l'Industria Meccanica Speciale intralogistica 2022

Page 1

SPECIAL EDITION

SPECIAL SOLUTIONS for WAREHOUSE LOGISTICS

SUPPLEMENT OF THE MAGAZINE

SUPPLEMENTO DELLA RIVISTA


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Index Indice

2 6 9 15 17 18 19

Massimiliano Bariola is the new president of Aisem

Massimiliano Bariola è il nuovo presidente di Aisem

Aisem’s white paper: a living instrument for the intralogistics sector Il libro bianco di Aisem: uno strumento vivo per il settore intralogistica

Montini

Donati

20 22 24 25 31

Eurofork

CLS Group

Simai

ETS

Modula

Dematic

Ferretto Group

Jungheinrich

Direttore responsabile: Alessandro Durante Raccolta pubblicitaria: Simonetta Galletti Redazione: Lucrezia Benedetti, Elena Prous Grafica e impaginazione: Paolo Ferramosca SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 1


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Massimiliano Bariola è il nuovo presidente di Aisem Dal 5 aprile 2022 Aisem, l’associazione federata ad Anima Confindustria che rappresenta i costruttori di sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, ha un nuovo presidente. La carica è stata affidata a Massimiliano Bariola, già membro del comitato di indirizzo della sezione Carrelli di Aisem dal 2018 e vicepresidente dell’associazione dal 2019. Classe 1978, dopo aver conseguito la laurea in economia aziendale all’università LIUC di Castellanza ha intrapreso la sua carriera lavorativa presso L.T.E. S.p.A. come direttore dell’area amministrazione e finanza. Bariola ha poi lavorato per IML Group e GCR Eurodraw con il ruolo di responsabile del ramo finanziario, mentre oggi ricopre la carica di amministratore delegato di Simai S.p.A., importante attore europeo specializzato nella progettazione, fabbricazione e vendita di trattori elettrici e trasportatori a pianale per la movimentazione orizzontale. Nel 2019, è stato insignito del premio “Giovane Manager” di Federmanager e HAYS.

Oltre al presidente, sono stati designati anche i due vicepresidenti di Aisem: Roberta Togni (Automha S.p.A.), già capogruppo Sistemi intralogistici, avrà la delega ai rapporti associativi, mentre a Stefano Predieri (Still S.p.A.) spetterà la delega ai rapporti economici.

Il neoeletto presidente ha commentato la nomina sottolineando l’importanza della continuità: «L’obiettivo del mio mandato sarà quello di confermare e proseguire le attività avviate dalla precedente presidenza, tra cui aumentare la partecipazione di Aisem a convegni e fiere, accrescere il numero di aziende associate e diffondere la cultura della sicurezza tramite la formazione e il rinnovo del parco macchine circolante». Ha poi delineato gli intenti programmatici: «Dobbiamo inoltre sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr, in particolare l’accesso agli investimenti strutturali previsti dal piano Transizione 4.0».

Sottolineando l’urgenza delle tematiche di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, Massimiliano Bariola ha commentato che «nei prossimi due anni dovrà essere tra i punti centrali di Aisem;

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 2

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 3


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS le tecnologie più recenti del settore della movimentazione conoscono già un notevole sviluppo in ambito di efficienza energetica. Bisogna, inoltre, puntare a un uso sempre maggiore di fonti pulite e rinnovabili, riducendo la dipendenza delle aziende da petrolio e gas naturale, in modo da riuscire a contenere i consumi energetici attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie disponibili e abbassare i costi in bolletta, che negli ultimi mesi sono cresciuti in maniera spropositata».

Oltre al caro energia, il comparto della logistica si trova a far fronte anche alla crisi dei materiali, sempre più costosi e difficili da reperire. Il presidente ha dichiarato: «La carenza di microchip e semi-conduttori sta rallentando i ritmi di produzione, oltre a posticipare i tempi di consegna. Se il 2021 ha rappresentato un anno positivo e di forte ripresa per tutti i settori, il conflitto tra Russia e Ucraina rischia di causare nell’intero tessuto industriale pesanti ricadute economiche e logistiche: auspichiamo che nei prossimi mesi la situazione possa migliorare, in modo da poter scongiurare la chiusura di numerose aziende».

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Massimiliano Bariola is the new president of Aisem From 5 April 2022 Aisem, the federated association of Anima Confindustria, which represents manufacturers of lifting, elevation and handling systems, has a new president. The position has been awarded to Massimiliano Bariola, former member of the steering committee of the Aisem Trucks division since 2018 and vice president of the association since 2019.

Massimiliano Bariola was born in 1978 and after graduating in business economics at the LIUC University of Castellanza, he started his career at L.T.E. S.p.A. as director of the administration and finance department. He then worked for IML Group and GCR Eurodraw as head of the financial division and today he is the CEO of Simai S.p.A., an important European company specialized in the design, manufacture and sale of electric tow tractors and platform trucks for horizontal handling. In 2019, he was awarded the Federmanager and HAYS “Young Manager” award.

In addition to the president, the two vice-presidents of Aisem have also been named. Roberta Togni (Automha S.p.A.), former head of Sistemi intralogistici, will be in charge of association relationships, while Stefano Predieri (Still S.p.A.) will be responsible for economic relations.

The newly appointed president commented emphasizing the importance of continuity: “The objective of my mandate will be to confirm and continue the activities that were started by the previous presidency, including increasing Aisem’s participation at conferences and trade fairs, expanding the number of member companies and spreading the culture of safety through training and the updating of the current vehicle inventory”. He then outlined the programmatic aims: “We also have to make the most of the opportunities offered by the NRRP (National Recovery and Resilience Plan), in particular access to the structural investments provided for in the Transition 4.0 plan”.

Stressing the urgency of the issues of environmental sustainability and energy saving, Massimiliano Bariola commented, “In the next two years, they will be among Aisem’s core objectives. The latest technologies in the handling sector are already experiencing a significant development in the field of energy efficiency. We must also increasingly aim to use clean and renewable energy sources, reducing the dependence of companies on oil and natural gas, in order to limit energy consumption through the use of the new technologies available and to lower energy costs, which in recent months have grown disproportionately”.

In addition to expensive energy, the logistics sector is also facing serious issues regarding the supply of materials, which are becoming increasingly expensive and difficult to find. The president said: “The shortage of microchips and semi-conductors is slowing down production, as well as postponing delivery times. Even if 2021 was a positive year, which saw a strong recovery in all sectors, the conflict between Russia and Ukraine risks causing serious economic and logistical repercussions for the entire industrial fabric: we hope that the situation will improve in the coming months in order to avoid the closure of numerous companies”.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 4

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 5


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Il libro bianco di Aisem: uno strumento vivo per il settore intralogistica Il libro bianco Aisem, gruppo sistemi intralogistici, rappresenta una novità. La sua realizzazione ha visto la collaborazione di Intralogistica Italia – partner di Aisem –, l’unica manifestazione fieristica in Italia dedicata interamente ai sistemi di movimentazione al comparto della logistica interna. Questa analisi non raccoglie solo i dati di settore degli ultimi anni, ma analizza il comparto coinvolgendo le aziende associate ad Anima tramite focus group, gruppi di lavoro e questionari di valutazione. La filiera del sollevamento, elevazione e movimentazione si articola in quattro comparti principali che nel 2021 hanno rappresentato rispettivamente: Il libro bianco tocca vari temi, da un’osservazione della filiera produttiva e distributiva, ai modelli go-to-market e di lead management; dall’analisi dei trend di value proposition, si focalizza poi sul percepito e agito in materia di sostenibilità. A corollario del documento, sono state elaborate delle proposte per contribuire alla crescita del settore, partendo da elementi cardine quali ricerca e innovazione.

L’utilizzo di prodotti interconnessi è in espansione: la maggior parte delle aziende interpellate offre ai propri clienti prodotti che sfruttano le tecnologie IoT. A fronte di questa tendenza, però, i dati rilevano che l’intelligenza artificiale è ancora relativamente poco utilizzata. Il tema dello sviluppo tecnologico emerge anche nell’analisi di lead management e lead nurturing, che mette in enfasi come un utilizzo intelligente dei canali digitali sia uno strumento di grande importanza per alimentare l’interesse dei clienti potenziali e attuali. Sono cinque gli SDG (Sustainable Development Goals) individuati come i più importanti per il comparto: buona salute, parità di genere, buona occupazione e crescita economica, istruzione di qualità. Infine, infrastrutture e innovazione, che nei prossimi anni sarà fondamentale per competere nel settore. Il quadro risulta arretrato riguardo alla diffusione ancora modesta delle dinamiche B Corp. Libro bianco Aisem, gruppo sistemi intralogistici è consultabile solo in formato digitale.

Settore

Euro

Carrelli semoventi

1.700.000.000

Scaffalature industriali

6.500.000

Sistemi intralogistici

1.100.000.000

Impianti di sollevamento e trasporto

3.000.000.000

Division

Euros

Self-propelled industrial trucks

1.700.000.000

Industrial racking and shelving

6.500.000

Intralogistics systems

1.100.000.000

Lifting and transport systems

3.000.000.000

I dati restituiti dallo studio rilevano che, se il 2020 ha visto una contrazione dei ricavi (in alcuni casi superiore al 10%) causata dall’emergenza sanitaria, la marginalità si è mantenuta su livelli abbastanza stabili, e in alcuni casi è anche aumentata. Stando ai primi dati del pre-consuntivo del 2021, il calo del volume d’affari dovrebbe essere stato recuperato durante lo scorso anno. Rimane stabile anche l’incidenza degli investimenti, nonostante il calo dei guadagni. In particolare, le imprese più grandi hanno puntato su investimenti intangibili, mentre le piccole e medie imprese su immobilizzazioni fisse.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 6

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 7


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Aisem’s white paper: a living instrument for the intralogistics sector The white paper published by Aisem, the intralogistics systems group, is innovative. It was prepared in partnership with Intralogistica Italia, the only trade fair in Italy dedicated entirely to handling systems for the internal logistics sector. This analysis not only brings together information from the last few years, but it also analyses the sector by involving the companies associated with Anima through focus groups, working groups and evaluation questionnaires.

The lifting, elevation and handling chain is divided into four main divisions, which in 2021 amounted to: The white paper deals with various issues, from an examination of the production and distribution chain, to go-to-market and lead management models. From the analysis of value proposition trends, it then focuses on what is perceived and what is done in terms of sustainability. As a corollary to the document, proposals have been drawn up to contribute to the growth of the sector, starting from key elements such as research and innovation.

investments, while small and medium-sized companies focused on fixed assets. The use of interconnected products is increasing: most of the companies examined offer their customers products that leverage IoT technologies. Notwithstanding this trend, however, the data shows that artificial intelligence is still relatively little used. The subject of technological development also emerges in relation to the analysis of lead management and lead nurturing, which emphasizes how the intelligent use of digital channels is an extremely important tool for promoting interest in potential and actual customers. Five SDGs (Sustainable Development Goals) have been identified as being the most important for the sector: good health, gender equality, good employment and economic growth and quality education. Lastly, infrastructure and innovation, which over the coming years will become essential in order to compete in the sector. The picture is backward with regards to the still limited use of B Corp dynamics. The white paper published by Aisem, the intralogistics systems group, is only available digitally.

The information provided in the study shows that, while 2020 saw a decline in revenues (in some cases of more than 10%) caused by the pandemic, margins remained fairly stable, and in some cases even increased. According to the first figures of the pre-final balance for 2021, the decline in turnover should have been recovered over the last year. The incidence of investments also remained stable despite the decline in earnings. In particular, larger companies focused on intangible x

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 8

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 9


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS case history

company profile

MONTINI: per ogni esigenza speciale, un carrello speciale MONTINI da oltre 60 anni è esperta nel progettare e produrre carrelli elevatori elettrici speciali (da 1.150 kg a 18.000 kg di portata nominale), studiati accuratamente per ottimizzare la logistica di magazzini con esigenze particolari. Il primato di MONTINI è il frutto delle scelte che sono state fatte nel corso degli anni. Scelte strategiche e commerciali, che hanno sempre portato a investire nell’innovazione tecnologica e hanno spinto a dar vita a un’ampia scelta di prodotti speciali, in grado di rispondere ai bisogni specifici e personalizzati della clientela, tra i quali la vendita di carrelli elevatori elettrici speciali: •

ideali per lavorare appositamente nel settore alimentare, ortofrutticolo, in quello cartario e del legname, del beverage e della carpenteria pesante;

ideali per la gestione di processi logistici di magazzino ad hoc;

ideali per applicazioni di lavoro intensive.

Già predisponendo di un’ampia gamma di prodotti, questa si è evoluta nel 2014 con il lancio della nuova serie di carrelli MR a grande portata. Il trasferimento della sede legale, avvenuto in maggio 2020, è poi coinciso con lo spostamento totale dell’azienda da Cotignola al nuovo stabilimento di Lugo, dove MONTINI ha predisposto una recente linea di produzione dedicata esclusivamente alla costruzione dei carrelli di elevata portata, da 6.000 kg a 18.000 kg di portata nominale.

MONTINI MR 6 – MONTINI MR 7, nelle versioni COMPACT, LOW e CONTAINER: la movimentazione elettrica per l’industria cartaria

MONTINI: for every need, a special forklift! For over 60 years MONTINI has been an expert in the design and construction of special electric forklifts (from 1150 kg up to 18000 kg of nominal capacity), studied in every detail to optimize logistic in warehouses with specific needs. MONTINI’s leadership is the result of choices made over the years. Strategic and commercial choices which have always led us to invest in technological innovation and driven us to create a wide range of special products, capable of meeting the specific and personalized needs of our customers: •

sale of special electric forklifts, ideal for working specifically in the food & beverage, fruit & vegetable, paper & wood and heavy metal carpentry sectors;

sale of special electric forklifts, ideal for managing ad hoc warehouse logistic processes;

sale of special electric forklifts, ideal for demanding work applications.

I carrelli elettrici MONTINI MR di grande portata, con portate da 6 a 18 tonnellate a baricentro 600 mm, ben si adattano a molteplici soluzioni logistiche personalizzabili e sono sviluppati, in particolare, per un utilizzo flessibile nel settore della carta e del cartone, caratterizzati da un’attività che ha a che fare con la movimentazione di bobine di diverse dimensioni, comprese le operazioni di carico e scarico dagli autocarri e lo stivaggio a magazzino.

“Cooperativa Facchini Massa Lombarda”, con sede a Massa Lombarda in provincia di Ravenna, ha scelto di affidare a due nuovi carrelli elevatori elettrici MONTINI da 7 tonnellate di portata nominale, nella versione COMPACT, l’attività di movimentazione di bobine di carta nello stabilimento massese dell’importante e rinomata azienda del settore cartario e del cartone “Smurfit Kappa”, in cui la cooperativa opera.

In particolare i modelli da 6 tonnellate e 7 tonnellate di portata nominale nelle versioni COMPACT, LOW e CONTAINER si conformano a svariate applicazioni, anche le più severe dell’industria cartaria, essendo studiati su misura per soddisfare le esigenze di movimentazione intensive, come ad esempio quella di stoccaggio e trasporto all’interno in spazi ristretti, oppure quella di carichi e scarichi da container.

Fondata alla fine degli anni ’60, “Cooperativa Facchini Massa Lombarda” ha investito risorse per l’ammodernamento dei suoi mezzi e per migliorare le operazioni di logistica, abbandonando i carrelli alimentati a diesel per nuovi carrelli elevatori elettrici, che rappresentano la giusta soluzione in termini di prestazioni ed efficienza operativa.

Already having a wide range of products, this evolved in 2014 with the launch of the new series of large-capacity MR forklifts. The transfer of the registered office, which took place in May 2020, then coincided with the total movement of the company from Cotignola to the new plant in Lugo, where MONTINI has prepared a recent production line dedicated exclusively to the construction of high-capacity forklifts, from 6000 kg up to 18000 kg of nominal capacity.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 10

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 11


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS All’interno di “Smurfit Kappa”, i carrelli MONTINI MR 7 COMPACT sono impiegati nelle funzioni di movimentazione di bobine di diverse dimensioni: dallo scarico dei camion allo stoccaggio in magazzino, anche in spazi ristretti. MONTINI ha saputo proporre i carrelli perfetti per le particolari esigenze richieste: •

la cabina è stata studiata a tutto vetro, per garantire una visibilità totale, grazie al grande parabrezza che si estende dalla parte anteriore sino a quella posteriore, passando dall’ampio vetro panoramico e certificato contro i rischi connessi con cadute di oggetti o di materiali, che si trova sopra il tetto, provvisto di sopralzo di protezione in ferro, per la caduta accidentale di carichi;

il gruppo di sollevamento, progettato e prodotto da MONTINI, consente grandi portate in tutte le condizioni di lavoro;

le funzioni di assistenza all’operatore sono state implementate per migliorare la visibilità dei carrelli da parte di coloro che operano nelle loro vicinanze (i dispositivi luminosi di avvertimento proiettano un punto blu sul retro per avvertire i pedoni

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS che si trovano nelle immediate zone adiacenti); •

le batterie dei carrelli elevatori sono specificamente fornite per soddisfare le esigenze di operazioni di movimentazione impegnative e gravose.

Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di questi carrelli sono seguite da MONTINI per mezzo del suo partner service di zona.

MONTINI MR 6 – MONTINI MR 7, in the COMPACT, LOW and CONTAINER versions: electrical handling for the paper industry The heavy MONTINI MR electric forklifts, with load capacities of between 6 to 18 tons at load centre of 600 mm, are well suited to multiple customizable logistic solutions and have been developed, in particular, for flexible use in the paper and cardboard industry, a sector characterized by the need to handle reels of different sizes, including truck loading/unloading and warehouse storage operations. In particular, the models with a rated capacity of 6 tons and 7 tons, in the COMPACT, LOW and CONTAINER versions, are suited to various applications, even the most demanding, in the paper making industry, being tailor-made to meet the needs of intensive handling operations, such as for example, storing and transporting loads in confined spaces or loading and unloading containers. “Cooperativa Facchini Massa Lombarda”, with headquarters in Massa Lombarda, in the province of Ravenna, deals with porterage and the loading and unloading of goods. It has chosen to adopt new MONTINI electric forklifts, in the COMPACT 7 tons load capacity version, for its operations handling paper reels on the premises of “Smurfit Kappa”, an important, renowned company which is a leader in the paper and cardboard sector. “Cooperativa Facchini Massa Lombarda” has invested resources in modernizing its vehicle pool to improve logistics operations, abandoning diesel-powered forklifts in favour of new electric models offering the right solution in terms of performance and operational efficiency. Inside “Smurfit Kappa”, the MONTINI MR 7 COMPACT electric forklifts are used to handle reels of different sizes: from unloading trucks to warehouse storage, successfully operating even in confined spaces. MONTINI has been able to provide the perfect forklifts, adapting them to different operating situations, to ensure maximum comfort of use and optimum ergonomics: •

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 12

the forklift has a full glass cab designed to ensure all-round visibility, thanks to the large front and rear windscreens, and the large upper panoramic window which is certified against risks associated with falling objects or materials. As an optional, the forklift can be fitted with an additional metal overhead guard for greater protection against the accidental dropping of loads; SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 13


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS •

the lifting group, designed and produced by MONTINI, allows large load capacities in all operating conditions; the Super Steering system, the rear steering axle which can turn up to 101 degrees designed and built by MONTINI, is standard on these machines which means they can work and turn even in the tightest spots, guaranteeing maxi-

mum manoeuvrability; •

the forklift batteries are specifically designed to meet the needs posed by demanding and heavy handling operations.

The ordinary and extraordinary maintenance activities of these trucks are followed by MONTINI through its local service partner.

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS news

MONTINI MR 18 COMPACT: il grande compatto La serie MONTINI “MR” a grande portata si arricchisce del nuovo modello di 18 T di portata nominale nella versione COMPACT. Grazie alla larghezza di soli 2000 mm, all’impareggiabile raggio di curva, alla lunghezza di 4225 mm, questo carrello si muove in spazi limitati. Ideato per applicazioni intensive, è perfetto per movimentare carichi pesanti, grazie alla grande compattezza ed alla potenza di sollevamento e trazione. Il posto guida, coi dispositivi di comando, può ruotare idraulicamente fino a 90°.

MONTINI MR 18 COMPACT: the great big compact! The MONTINI “MR” series of high capacity forklifts now includes a new model, with a rated capacity of 18 tons., in a COMPACT version. Thanks to a width of just 2000 mm, an unmatched turning-circle radius, a length of 4225 mm, this forklift can move in limited spaces. Designed for demanding applications, it is perfect for handling heavy loads, thanks to its great compactness as well as its lifting and traction power. The driver’s seat, together with control devices, can rotate hydraulically up to 90°.

news

GRL: la gru convertibile Dall’innovazione Donati nasce la nuova gru a bandiera GRL: fino a 2.000 kg di portata e sbraccio da 2 a 7 m, è in grado di compiere una rotazione continua di 360° ed è predisposta per essere trasformata da manuale in elettrica, grazie a un kit di adattamento disponibile su richiesta. La GRL è ideale per garantire un servizio di movimentazione del carico a rotazione continua su più macchine utensili; perfetta per l’impiego nei piazzali o nei depositi all’aperto, quando è necessario movimentare materiali prelevandoli dai veicoli, al servizio di grandi unità operatrici o per assemblare macchine.

GRL: convertible crane The new GRL jib crane is the result of Donati innovation: with a capacity of up to 2,000 kg and outreach from 2 to 7 m, it has 360° continuous rotation and can be converted from manual to electric, thanks to an adaptation kit available on request. The GRL is ideal for guaranteeing a continuously rotating load handling service, on more than one machine tool; it is perfect for use in yards or outdoor warehouses, when it is necessary to handle materials by taking them from vehicles, at the service of large operating units or to assemble machines.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 14

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 15


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS company profile

company profile

Donati Sollevamenti, operatività in-house da 90 anni

Dematic, partner tecnologico di automazione e Industria 4.0 Dematic è il partner tecnologico ideale per le aziende che affrontano problematiche di automazione della propria supply chain, con copertura geografica mondiale, oltre 200 anni di storia e un portfolio prodotti fra i più ampi del settore dell’automazione rivolto all’intralogistica. È divenuto recentemente anche il più grande fornitore a livello mondiale di veicoli a guida automatica AGV e AMR. Queste tecnologie si sono aggiunte alle principali che Dematic produce, integra e fornisce.

La nostra storia inizia più di 90 anni fa in Lombardia con la nascita di un’azienda a conduzione familiare destinata a diventare un punto di riferimento nell’industria del “light lifting equipment”. Nel 2017, Donati Sollevamenti entra a far parte della più grande multinazionale leader del settore di appartenenza. Le avanzate caratteristiche progettuali dei paranchi a catena e a fune, delle gru a bandiera manuali ed elettriche, degli impianti sospesi in canalina e della componentistica per gru a ponte di Donati Sollevamenti offrono soluzioni adeguate e affidabili in ogni settore dell’industria manifatturiera e della distribuzione, trovando applicazione in società di qualsiasi tipologia e dimensione. Questo straordinario risultato si deve principalmente a tre fattori: primo fra tutti la tenacia con cui l’azienda si dedica al cliente, rispondendo a ogni specifica esigenza con soluzioni tecnologiche ad hoc e consolidando negli anni veri e propri rapporti di partnership a lungo termine. Un secondo importante punto di forza è nella scelta di conservare un’operatività interamente “in-house”: i nostri impianti produttivi sono ancora oggi dislocati entro il territorio nazionale permettendoci di progettare e produrre con la massima affidabilità e di valorizzare al meglio il know-how tecnico ed industriale italiano. Infine, Donati si distingue per la continua attenzione alla qualità e alla sicurezza, per le sue scelte responsabili e i costanti controlli dei materiali. Nonostante tanta storia alle spalle, Donati Sollevamenti è una realtà che guarda sempre al futuro, consapevole che per meritarsi il titolo di “Maestri del Sollevamento” occorre essere sempre in continua evoluzione.

Donati Sollevamenti, in-house operation for 90 years Our story begins more than 90 years ago in Lombardy with the birth of a family-run company that would become a milestone of the “light lifting equipment” industry. In 2017, Donati becomes part of the largest multinational leader in the sector. The different solutions and the reliability of products such as our electric chain hoists, manual and electric jib cranes, electric wire rope hoists, channel profile system bridge cranes, find their applications in all types of industries. This extraordinary result is mainly due to three factors: first, Donati’ deep commitment to the customer, responding to every specific need with tailor made solutions and consolidating long-term partnerships. A second important strength is maintaining an entirely “in-house” operation: our production plants are still located within the national territory, thus allowing us to design and produce with the highest quality and reliability and enhance Italian know-how. Finally, Donati stands out for its continuous attention to quality and safety, for its responsible choices and constant checks on materials. Despite so much history behind it, Donati Sollevamenti is a company that always looks ahead, aware that to deserve the title of “Lifting Master” it is always necessary to be constantly evolving.

Tra queste ricordiamo il range completo di sistemi di smistamento lineari e ad anello tra cui spiccano quelli basati su tecnologia cross-belt, di cui la sede italiana basata a Cernusco Sul Naviglio rappresenta il centro di eccellenza a livello mondiale. Fondamentale è poi citare i molteplici sistemi di stoccaggio automatici a trasloelevatore per pallet e miniload per scatole/ cassette, e i sistemi di stoccaggio Multishuttle che rappresentano una delle tecnologie più utilizzate nelle ultime realizzazioni. Per quanto riguarda le tecnologie integrate a livello globale, ricordiamo il sistema Autostore. Il software di ultima generazione Dematic iQ è una piattaforma SW per l’intralogistica che opera con il principio knowledge-based e che offre ai clienti le informazioni necessarie per adattare e ottimizzare rapidamente le operazioni di evasione degli ordini della supply chain in tempo reale, sia in loco che in remoto. Un altro dei punti di forza di Dematic nella realizzazione di sistemi automatizzati ad alte prestazioni è la tecnologia Multishuttle, che consente di stoccare scatole o contenitori e gestire flussi di ingresso/uscita dal magazzino impensabili con i tradizionali sistemi a trasloelevatore. Il sistema è costituito da navette indipendenti in grado di muoversi lungo i corridoi della scaffalatura eseguendo, grazie ai dispositivi di presa telescopici posti a bordo, le azioni di prelievo/ rilascio delle unità di carico gestite nell’impianto.

Dematic, technology partner for automation and Industry 4.0 Dematic is the ideal technology partner for companies facing supply chain automation challenges, with global reach, more than 200 years of experience and a product portfolio that is without doubt one of the largest in the intralogistics automation industry, has also recently become the world’s largest supplier of Automated Guided Vehicles AGV and AMR. These technologies have been added to the core technologies that Dematic produces, integrates and delivers. These include the complete range of linear and loop sortation systems, including those based on cross-belt technology, for which the Italian facility based in Cernusco Sul Naviglio is the worldwide Centre of Excellence. It is also important to mention the many automatic storage

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 16

systems with stacker cranes for pallets and miniloads for boxes/cases, and the Multishuttle storage systems, which represent one of the most widely used technologies in the latest implementations. As regards globally integrated technologies, we would like to mention the Autostore system. Dematic iQ is a knowledge-based intralogistics SW platform that provides customers with the information they need to quickly adapt and optimise their supply chain order fulfilment operations in real time, either onsite or remotely. Another of Dematic’s strengths in the development of high-performance automated systems is its Multishuttle technology, which allows boxes or containers to be stored and manage warehouse entry/exit flows unthinkable with traditional stacker crane systems. The system is made up of independent shuttles capable of moving along the aisles of the racking, using on-board telescopic gripping devices to pick up/release the load units managed in the system.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 17


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Ferretto Group Spa, soluzioni integrate

Fondata a Vicenza nel 1956, Ferretto Group Spa è uno dei principali produttori italiani di soluzioni per lo stoccaggio e la movimentazione dei materiali. Grazie ai suoi oltre sessantacinque anni di esperienza e a un continuo investimento in ricerca e innovazione, l’azienda progetta e produce una gamma completa di soluzioni all’avanguardia per tutte le esigenze di qualsiasi settore e applicazione. Propone Magazzini automatici a trasloelevatore, Magazzini automatici per barre e lastre e Magazzini automatici verticali (VLM). Ferretto Group fornisce soluzioni integrate ad alto valore tecnologico con l’aggiunta del software di gestione del magazzino sviluppato internamente. Supporta i propri clienti in tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione, passando per l’assistenza e la manutenzione per tutta la vita degli impianti. L’azienda negli anni ha consolidato la propria internazionalizzazione e opera a livello mondiale attraverso il proprio network.

Ferretto Group Spa, integrated solutions Established in Vicenza, Italy, in 1956, Ferretto Group Spa is one of the leading manufacturers of storage and material handling solutions. Thanks to its over sixty-five years of experience and a continuous investment in innovation and research, the company designs and produces a complete range of solutions for any need of any sector and application. It offers Automated Storage and Retrieval systems, Automated storage systems for bars and plates and Vertical Lift Modules (VLM). Ferretto Group provides integrated, high-tech solutions with the added value of in-house developed warehouse management software. Ferretto Group supports its customers in all phases, from design to installation, through assistance and maintenance throughout the entire life of the systems. Over the years the company has consolidated its internationalization and operates worldwide through its own network.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 18

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 19


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

company profile

Business e sostenibilità come riconoscimento

Eurofork nasce nel 2000 nella provincia di Torino con l’ambizione di diventare leader mondiale nella produzione di sistemi di movimentazione automatici per magazzini automatizzati. Oggi l’azienda, con oltre 115.000 applicazioni vendute in più di 93 paesi, è punto di riferimento per i maggiori system integrator mondiali e si posiziona tra i primi produttori di handling device e sistemi pallet shuttle all’avanguardia.

soli venti secondi la batteria delle automobili elettriche. Premiata tra le migliori aziende meccatroniche italiane, come Best Managed Company da Deloitte e come Welfare Champion, Eurofork è diventata distributore ufficiale per il mercato italiano di Autonomous Mobile Robots, mettendo a disposizione dei system integrators robot intelligenti che rendono la logistica delle aziende accessibile, efficiente, sicura e agile.

Le forcole telescopiche Eurofork, totalmente made in Italy ed equipaggiate con componenti dei migliori brand europei, sono riconosciute in tutto il mondo come garanzia di qualità ed affidabilità. I continui investimenti dell’azienda italiana in Ricerca e Sviluppo le permettono di offrire soluzioni di Industria 4.0 come Esmartshuttle: l’innovativo sistema a navetta ideale per i magazzini automatici multi-profondità che necessitano di soluzioni flessibili, modulabili e adatte ad alti flussi e

L’azienda italiana, recentemente diventata benefit company, punta a diventare un polo internazionale di innovazione a 360°, ponendo le persone al centro del progetto e investendo sempre in nuovi business, con particolare attenzione alla sostenibilità.

prestazioni. Tutto il Gruppo cerca di evolversi continuamente, promuovendo il trasferimento tecnologico verso nuovi settori e opportunità. Proprio per questo Eurofork, con il proposito di contribuire a un futuro sostenibile, è entrata nel mondo della e-mobility con la soluzione battery swap, un sistema completamente automatizzato in cui shuttle e forcole Eurofork sostituiscono in

Business and sustainability are recognized Eurofork was founded in 2000 in the north-west part of Italy, close to Turin, with the ambition of becoming a world leader in the production of automatic handling systems for automated warehouses. Today the company, with over 115,000 applications sold in more than 93 countries, is a reference point for the world’s leading system integrators and it is one of the top manufacturers of cutting-edge handling devices and pallet shuttle systems.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 20

Eurofork telescopic forks are recognized all over the world as a guarantee of quality and reliability. This happens thanks to the choice to adopt a Made in Italy policy and to equip all products with components from the best European brands. The Italian company’s continuous investment in research and development allows Eurofork to offer Industry 4.0 solutions such as Esmartshuttle: the innovative shuttle system ideal for multi-depth automated warehouses that require flexible, modular solutions suited to high throughputs and performances. The entire Group strives to continually evolve, promoting technological transfer to new sectors and opportunities. This is why Eurofork, with the purpose of contributing to a sustainable future, has joined the world of e-mobility with its battery swap solution: a fully automated system in which Eurofork shuttles and forks replace the batteries of electric cars in just twenty seconds. Awarded as one of the best Italian mechatronic companies, Best Managed Company from Deloitte, and as Welfare Champion, Eurofork has become the official distributor for the Italian market of Autonomous Mobile Robots, providing intelligent robot system integrators that make company logistics accessible, efficient, safe and agile. The italian company, recently became Benefit Company, aims to become an international innovation hub, putting people at the center of the project and always investing in new businesses, with a particular focus on sustainability. SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 21


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS company profile

CLS iMation: il cliente al centro dell’innovazione CLS iMation è la business unit di CLS SpA dedicata alle Intelligent Solutions for Logistics Automation. Un pool di ingegneri specializzati, CLS iMation è l’unità dedicata alle soluzioni innovative per l’automazione e la digitalizzazione dei processi logistici. Con un investimento continuo nello sviluppo e nella progettazione di nuove soluzioni e servizi all’avanguardia, CLS iMation risponde alle esigenze specifiche dell’Industria 4.0 per affrontare le sfide che si delineano negli scenari della logistica sia tradizionale che emergente, con una visione dinamica e proiettata verso il futuro. Business unit di CLS SpA, società del gruppo italiano Tesya con quasi 70 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni per ogni settore della logistica, l’azienda offre servizi dedicati alla progettazione, alla vendita, al noleggio e all’assistenza con l’obiettivo di porsi come referente unico nelle scelte per l’automazione dell’Industria 4.0. Contando su partnership consolidate con una serie di innovativi partner in Europa, CLS iMation si pone come punto di riferimento per l’automazione e la logistica all’avanguardia in Italia e nei mercati di Belgio, Francia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna. CLS iMation è una realtà dinamica e innovativa che dispone di mezzi, persone e competenze in grado di garantire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto. Un organico di 300 persone, la sede centrale a Carugate (Milano), 10 filiali, 9

centri operativi, 180 officine mobili, 5.500 mezzi a noleggio fanno di CLS una Solution Company al servizio della piccola e grande impresa, per soluzioni e servizi dedicati alla logistica innovativa. La mission di CLS è mettere a frutto le competenze maturate negli anni per fornire servizi e soluzioni che permettano ai clienti di raggiungere i propri obiettivi in maniera strategica, con rapidità ed efficacia. La ricerca costante di tecnologie, servizi e prodotti innovativi permette a CLS iMation di fornire un pacchetto completo e su misura, adatto alle specifiche esigenze dei clienti.

CLS iMation: customer-focused innovation CLS iMation is CLS SpA’s business unit dedicated to Intelligent Solutions for Logistics Automation. Pool of specialised engineers, CLS iMation is the unit dedicated to innovative solutions for the automation and digitalisation of logistic processes. Through ongoing investments in the development and design of new cutting-edge solutions and services, CLS iMation meets the specific needs of Industry 4.0, helping it to tackle the challenges inherent in both traditional and emerging logistics scenarios with a dynamic and forward-looking vision. A business unit of CLS SpA, a company belonging to the Italian group Tesya (previously Tesa) with almost 70 years’ experience in the provision of

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 22

solutions for all logistics sectors, the company offers design, sale, rental and assistance services and is a one-stop purveyor for Industry 4.0 automation. Being able to rely on well-established partnerships with a series of innovative partners in Europe, CLS iMation is a lodestar for cutting-edge automation and logistics not only in Italy but also on the Belgian, French, Luxembourgish, Dutch, Portuguese and Spanish markets. CLS iMation is a dynamic innovative enterprise with the means, people and skills to deliver high-added-value solutions and services. With a workforce of 350 people, the head office in Carugate (in the province of Milan), 11 branches, 9 operating centres, 180 mobile workshops and 5,000 rental vehicles, CLS is a solution company that caters for the needs of small and medium-sized companies by guaranteeing logistics solutions and services. CLS’s mission is to make positive use of the skills it has built up over the years and deliver services and solutions that allow customers to swiftly and effectively achieve their set objectives with strategic precision. CLS iMation constantly seeks out innovative technologies, services and products so it can provide a turn-key package that is tailored to meet each customer’s specific requirements.


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

company profile

Affrontare le sfide della logistica con l’innovazione Nata nel 1950 come società di importazione e diventata già dal 1956 produttrice di mezzi per il material handling, Simai ha sempre puntato sull’innovazione per garantire ai suoi clienti mezzi efficienti, sicuri e confortevoli. Grazie al costante sviluppo del prodotto – forte del know-how maturato in oltre 70 anni di storia – Simai, in Europa, offre la più ampia gamma di trattori elettrici e trasportatori a pianale, oltre a innumerevoli soluzioni ad hoc per affrontare le sfide logistiche più complesse. Nel 2016, l’acquisizione da parte di Toyota Material Handling Europe ha dato un ulteriore slancio all’azienda che, forte della sua tradizione made in Italy e puntando su giovani e innovazione, sta sviluppando ulteriormente la propria gamma con nuovi prodotti, aumentando la sua offerta di noleggio, soluzioni finanziarie e servizi post vendita.

Addressing the challenges of logistics with innovation Estabilished in 1950 as trading company, Simai became a material handling manufacturer in 1956. Ever since, Simai focus was on innovation, to grant its customers efficient, safe, and comfortable tow tractors. Simai’s range – Europe’s widest range of electric tow tractors and platform trucks – is born from constant product development for over 70 years. Simai expertise also allows the study and manufacturing of bespoke vehicles to face customer’s most challenging logistic needs. Acquisition by Toyota Material Handling Europe in 2016 gave Simai further strength that, combined with “made-in-Italy” tradition and a young team of innovators, grants the development of the range with new, innovative products, rental and financial solution and a brand new after-sales offer.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 24

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 25


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

company profile

ETS engineering Spa, “The way to Lift your Ideas” Quando si parla di trasporti e di movimentazione di merci nell’immaginario collettivo si raffigurano normalmente spostamenti su lunghe distanze in linea orizzontale via camion, treno o nave. Ma una parte fondamentale delle operazioni di movimentazione viene svolta tramite il sollevamento, anche di grande tonnellaggio, con gru a ponte, gru a cavalletto, gru a bandiera, argani, paranchi e sistemi speciali di rizzaggio. In questo settore delle macchine di sollevamento la ETS engineering SpA, con sede a Pergola nella provincia marchigiana di Pesaro, rappresenta una delle realtà più solide e apprezzate in Italia e non solo. Nel corso della sua ultra quarantennale storia la ETS ha saputo rafforzare la propria presenza all’estero gestendo migliaia di progetti in Europa, negli Stati Uniti, Sud America, Asia, Medio Oriente e Africa arrivando fino in Australia.

ETS engineering Spa, “The way to Lift your Ideas” When we talk about transport and handling of goods, in the collective imagination we usually represent displacements over distances in a horizontal line by truck, train or ship. But a fundamental part of the handling operations is carried out through lifting, even of large tonnage, with bridge cranes, gantry cranes, jib cranes, winches, hoists and special lashing systems. In this sector of lifting machinery, ETS engineering SpA, based in Pergola in the Marche province of Pesaro, represents one of the most solid and appreciated companies in Italy and beyond. Over the course of its over forty-year history, ETS has been able to strengthen its presence abroad by managing thousands of projects in Europe, United States. South-America, Asia, Middle East and Africa reaching also Australia. Professionalism, edition and flexibility have made ETS one of the most dynamic companies in the medium and heavy lifting equipment sector. Thanks to a highly specialized production, conceived according to state-of-the-art technological procedures with certified manufacturing processes and a “tailor made” product based on customer needs, ETS is to establish itself as a reality of excellence in the lifting equipment sector.

Dedizione, professionalità e flessibilità hanno reso ETS una delle realtà più dinamiche nel settore delle apparecchiature di sollevamento medie e pesanti. Grazie a una produzione altamente specializzata, concepita secondo procedure tecnologiche all’avanguardia con processi di fabbricazione certificati e a un prodotto “tailor made” cucito sulle esigenze della clientela, la ETS è riuscita a imporsi come realtà d’eccellenza nel settore delle apparecchiature di sollevamento. Crescita e progresso sono dunque merito delle persone. «Abbiamo scelto di circondarci di ingegneri e consulenti fortemente motivati dalla passione e in costante formazione. Qualità, preparazione, flessibilità e prontezza nel trovare risposte e soluzioni sono gli elementi di forza della nostra società.

Growth and progress are therefore the merit of people. «We have chosen to surround ourselves with engineers and consultants strongly motivated by passion and in constant training. Quality, preparation, flexibility and promptness in finding answers and solutions are the strengths of our company. Starting from the study of the customer’s specifications, the various technical departments search for the best design solution, taking into account the requests. We continue with the engineering and development of a model with a 3D interface to verify the adequacy of the basic choice and then get to the task force creation phase and the launch of the project and the production process according to a strict quality protocol» as the founder Villiam Breveglieri explains.

Partendo dallo studio delle specifiche del cliente, i vari dipartimenti tecnici ricercano la miglior soluzione progettuale, tenendo conto delle prestazioni richieste. Continuiamo con l’ingegnerizzazione e lo sviluppo di un modello con interfaccia 3D per la verifica della congruità della scelta di base per poi arrivare alla fase di creazione della task-force e al lancio del progetto e del processo produttivo secondo un rigido protocollo di qualità» ci spiega il fondatore Villiam Breveglieri. SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 26

case history

Waste to Energy Un settore in forte espansione in casa ETS è quello del Waste to Energy, cioè il settore del trattamento rifiuti tramite macchine di movimentazione rifiuti a comando automatico con capacità di lavoro di 24 ore su 24 e software gestionale dedicato con accesso e controllo remoto. ETS è in procinto di finalizzare l’installazione e messa in servizio di una gru automatica per Iren e ha acquisito nuove commesse per gru automatiche su impianti Biogas. In particolare il progetto per Iren ha richiesto la fornitura di una nuova gru e la completa revisione e sistemazione della gru già esistente in cantiere ma non funzionante. ETS ha eseguito il ripristino della vecchia gru con una verifica completa del ciclo di vita residuo, sostituendo tutte le parti usurate, riverniciando la gru stessa e ammodernando l’impianto elettrico. Tale operazione ha consentito di estendere il ciclo di vita lavorativo di una gru ultra decennale da affiancare alla nuova gru fornita da ETS. Infine ETS ha provveduto alla sostituzione di tutti i binari di scorrimento installati sulla struttura dell’impianto che è tornato a risplendere come il giorno della sua inaugurazione.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 27


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Waste to Energy Waste to Energy sector is constantly growing. We are talking of waste treatment where automatic waste handling machines, with dedicated management software and remote access and control, work 24-hours per day, 365 days per year. ETS is finalizing the installation of an automatic crane for Iren and has awarded new projects for automatic cranes on Biogas plants. In this particular case, Iren Project, ETS has been required to supply of a new crane and to provide complete refurbishment/revamping of the crane already existing on site but out of order. ETS restored the old crane by carrying out a full verification of residual life cycle, replacing all worn parts, repainting the crane itself and modernizing the electrical apparatus. This operation permitted the extension of the working life cycle of an over ten-year crane to be placed alongside the new crane supplied by ETS. In addition, ETS replaced of all the rail system installed on the structure of the plant. The final

Le gru svolgono un ruolo decisivo negli impianti moderni, dove vengono applicate regole e linee guida ambientali esigenti. Pertanto, è essenziale che i dispositivi di movimentazione funzionino sempre con la massima efficienza dall’inizio del processo fino alla fase finale. Sviluppiamo diverse configurazioni di processo, da gru semiautomatiche a gru completamente automatizzate controllate da remoto e garantendo attività simultanee per rispettare i piani di produzione durante l’intero processo. Se le gru si fermano, il processo è paralizzato e la produzione si interrompe.

Il nostro software specifico consente il controllo completamente automatizzato del ciclo di lavoro, così da ottimizzare la gestione in modo efficiente e affidabile. Il monitoraggio remoto raccoglie dati operativi, fornendo le principali informazioni sullo stato della gru, e presenta le seguenti caratteristiche:

Le gru per il trattamento dei rifiuti, i fanghi, la movimentazione delle ceneri e la biomassa sono completamente automatizzate, versatili e affidabili, dal design compatto e robusto. Il posizionamento preciso e di sicurezza e la prevenzione dell’allentamento della fune riducono i rischi e migliorano le prestazioni della gru. La gamma di velocità regolabile ottimizza la velocità della gru in base al peso del carico.

• Valutazione delle ore di funzionamento per tutti gli azionamenti: gru, benna, carrello-argano

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 28

result was to restore the plant to its original state at the time of its inauguration. Cranes play a decisive role in modern plants, where demanding environmental rules and guidelines are applied. Therefore, it is essential that handling devices will operate always at maximum efficiency from the beginning of the process up to the final stage. We develop different process configurations from semi-automated cranes to fully automated cranes controlled remotely and ensuring simultaneous tasks to comply with production plans throughout the entire process. If cranes stop, the process is paralysed, and production stops. Waste Treatment, Sludge, Ash Handling and Biomass cranes are fully automated, versatile and reliable cranes with a compact and robust design. Precise and safety positioning and slack rope prevention reduce hazards and improves crane performance. Adjustable Speed Range optimizes the speed of your crane according to the weight

• Carica visualizzazione • Controllo tramite tastiera, mouse o app • Messaggi con avvisi e allarmi • Visualizzazione dei livelli di riempimento

• Interfaccia utente intuitiva

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 29


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS of the load. Our specific software enables fully automated control of the working cycle to optimize handling efficiently and reliably. Remote Monitoring to collect operating data, providing main information of crane status:

• Messages with warnings and alarms

• Load visualisation

• Operating hour evaluation for all drives: crane, crab, trolley-hoist

• Control by keyboard, mouse or App

• Travel movements (x, y and z axis) are shown in motion • Display of the filling levels

• Intuitive user interface

| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

news

Una soluzione per grandi motori Bilancino con portata 380 tonnellate, con movimentazione elettrica per aggiustamento centro di gravità, realizzato per la movimentazione di grandi motori per nave e utilizzato per la movimentazione dei motori presso l’azienda Wärtsilä, leader mondiale nelle tecnologie per il settore marino ed energetico. È dotato di attivatori elettrici in grado di gestire molteplici punti di presa e garantire la massima stabilità in considerazione dei diversi baricentri di movimentazione. Tramite software di simulazione 3D, la ETS è stata in grado di progettare questo bilancino con la massima precisione e sicurezza.

A solution for large engines 380 Ton sling bar with electric movement for center of gravity adjustment, made for the movement of large ship engines and used for handling engines at the Wärtsilä Company, global leader in technologies for the marine and energy markets. It is equipped with electric activators capable of managing multiple gripping points and guaranteeing maximum stability in consideration of the different handling positions of center gravity. Using 3D simulation software, ETS was able to design this lifting device with maximum precision and safety.

news

Modula e MiR: tecnologie combinate I software WMS del magazzino Modula e il MiR Fleet sono interattivi fra loro, permettendo così una precisa sincronia delle operazioni. Il magazzino verticale prepara il materiale e lo dispone nella propria baia di carico/scarico. Il robot MiR si presenta di fronte alla baia e in modo autonomo preleva il cassetto dirigendosi poi verso il luogo di destinazione e consegnando il materiale. Questa soluzione è modulare e scalabile poiché è in grado di adattarsi a numerosi ambienti con caratteristiche differenti grazie anche alla rapidità di installazione, senza modifiche strutturali.

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 30

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 31

Modula and MiR: combined technologies Modula’s WMS (warehouse management software) and the MiR Fleet centralized control system interact with each other, thus providing accurate synchronization of all operations. The vertical storage system delivers the specific tray containing the goods to be picked to the picking/placing bay. The MiR robot autonomously removes the entire tray from the bay and takes it to its destination. This solution is modular and scalable: it can be adapted to any environment thanks also to its quick and easy installation procedure, without any structural changes.


| SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS

Aziende presenti in questo numero Companies in this issue

SPECIAL SOLUTIONS FOR WAREHOUSE LOGISTICS | 32


SPECIAL EDITION

via A. Scarsellini 11 - 20161 Milano (IT) +39 0245418.500 - redazione@anima.it www.industriameccanica.it - www.anima.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.