Riflessi dell'architettura

Page 1

Gli scritti riuniti in questo volume rappresentano una riflessione sul pensare che prelude o segue il fare architettura. È importante sottolineare che tale riflessione rappresenta un momento chiaramente distinto rispetto al progetto: non quindi una contestualizzazione dell’attività pratica mentre questa avviene, come si intende spesso nella progettazione, bensì una fase di riposo prima del salto, analoga allo stato di concentrazione nel quale si immette il tuffatore un istante prima di prendere lo slancio e precipitare elegantemente nell’acqua sotto di lui.

hortusbooks_07

hortusbooks_07

In copertina: La casa di Alvar e Aino Aalto a Munkkiniemi, Helsinki. Foto F. De Matteis, 2012.

Riflessi dell’architettura

Federico De Matteis insegna progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di “Sapienza” Università di Roma. Dall’autunno 2009 è co-direttore della rivista on-line (h)ortus.

Federico De Matteis

Riflessi dell’architettura Prefazione di Benedetto Todaro

hortusbooks è un progetto editoriale che nasce dall’esperienza di hortus - rivista di architettura. raccogliere saggi e riflessioni di giovani studiosi dell’architettura, siano esse sul contemporaneo, sulla storia, la critica e la teoria, sul progetto o sugli innumerevoli altri temi che caratterizzano l’arte del costruire è la missione che vogliamo perseguire, per una condivisione seria e ragionata dei problemi che a noi tutti, oggi, stanno profondamente a cuore.

€ 16.00

Federico De Matteis

hortusbooks collana diretta da federico de matteis e alfonso giancotti

Edizioni Nuova Cultura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.