Il pellicano Dicembre 2017

Page 1

Anno LVI dicembre 2017

il pellicano

Periodico di FIDAS Vicenza Onlus • Associazione Donatori di Sangue della provincia di Vicenza

Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 22, DCB Vicenza

800 979000


SEGNI PARTICOLARI: SEGNI SEGNI PARTICOLARI: PARTICOLARI: DONATORE. DONATORE. DONATORE.

donatore untipo tipo speciale: vieniavieni adonare. donare. donatore Il donatore èèun è un speciale: tipo speciale: vieni a donare.

donaoggi onaoggi #donaoggi dasvicenza.com dasvicenza.com fidasvicenza.com


sOmmariO info . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 editoriale i punti cardine per raggiungere il porto della solidarietà di Mariano Morbin presidente provinciale fidas Vicenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

assemblea provinciale donazioni in crescita grazie alle azioni messe in campo di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 interregionale di Verona tra nuove emergenze ed un futuro da scrivere di Luca Passuello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 coordinamento giovani il futuro di fidas Vicenza di Sebastiano Menegozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 comunicazioni sanitarie il saluto di un medico dalla parte dei donatori con coscienza e disponibilità di Armanda Diamantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 comunicazioni sanitarie Pfas e dono del sangue, nessuna incompatibilità di Pierfranco Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 bus e park gratis per i donatori avviso importante per i donatori afferenti al centro raccolta di Vicenza di Simone Maschio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 salute e stili di vita in che mondo viviamo? di Maria Cristina Strocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 comunicazioni sanitarie ambienti rinnovati per la medicina fisica e riabilitazione di Vicenza di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 teatro al museo attraverso la storia il valore del dono del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 l’intervista bussate alla loro porta, conoscerete un mondo diverso di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 commissione Propaganda novità in vista dalla commissione Propaganda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Vita di gruppo zona Vicenza città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18 23 26 28 34 36 40 43


info Orario dei centri trasfusionali - raccolta sangue VICENZA tel. 0444 753910 – e-mail: centrosangue@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00/11.30 tutti i giorni feriali Prelievi idoneità/controlli: 8.00/12.30 dal lunedì al sabato, 10.00/12.00 domenica (se nuovi Donatori: documento identità, tessera sanitaria nuova) Aperture domenicali (no prima donazione): 14/28-gennaio – 11/25 febbraio – 11/25 marzo 08/22 aprile – 13/27 maggio – 10/24 giugno – 08 luglio – 26 agosto – 16/30 settembre 14/28 ottobre – 11/25 novembre – 16 dicembre NOVENTA VICENTINA tel. 0444 755794 – e-mail: raccoltasangue.noventa@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00/10.30 martedì e venerdì feriali Prelievi idoneità/controlli: 10.00/12.00 Aperture domenicali: 18 febbraio – 17 giugno – 07 ottobre – 02 dicembre (per aspiranti donatori) SANDRIGO tel. 0444 756464 Donazioni: 8.00/11.30 Aperture: 10/24 gennaio – 07/21 febbraio – 07/21 marzo – 11/18 aprile – 09/23 maggio 13/27 giugno – 11/25 luglio – 12/26 settembre – 10/24 ottobre – 07/21 novembre – 05/19 dicembre LONIGO tel. 0444 431316 Donazioni: 7.30/10.00 lunedì e venerdì feriali Aperture sabato: 27 gennaio – 24 febbraio – 24 marzo – 28 aprile – 26 maggio – 23 giugno 29 settembre – 27 ottobre – 24 novembre MONTECCHIO MAGGIORE tel. 0444 708310 – e-mail: servizio.immunotrasfusionale@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45/10.00 dal lunedì al venerdì telefonare per prelievo idoneità Aperture sabato: 13 gennaio – 10 febbraio – 10 marzo – 14 aprile – 12 maggio – 09 giugno 15 settembre – 13 ottobre – 10 novembre – 01 dicembre VALDAGNO tel. 0445 423275 Donazioni: 7.30/10.00 dal lunedì al giovedì Aperture sabato: 20 gennaio – 17 febbraio – 17 marzo – 21 aprile – 19 maggio – 16 giugno 22 settembre – 20 ottobre – 17 novembre – 15 dicembre SANTORSO tel. 0445 571465 Possibile prenotazione telefonica per Schio e Thiene: 8.00/12.30 – 13.00/15.30 SCHIO tel. 0445 598132 – e-mail: cts@aulss7.veneto.it – corrado.sardella@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00/11.00 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 20/27 gennaio – 10/17 febbraio – 10/17 marzo – 14/21 aprile – 12/19 maggio 16/23 giugno – 14/21 luglio – 25 agosto – 08/15 settembre – 13/20 ottobre – 10/17 novembre 15/ 22 dicembre THIENE tel. 0445 388467 – e-mail: ctsth@aulss7.veneto.it – corrado.sardella@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00/10.30 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 13 gennaio – 03 febbraio – 03 marzo – 07 aprile – 05 maggio – 09 giugno – 07 luglio 04 agosto – 01 settembre – 06 ottobre – 03 novembre – 01 dicembre ASIAGO tel. 0424 604321 Donazioni: 8.00/11.00 Aperture domenicali: 14/28 gennaio – 25 febbraio – 11/25 marzo – 08 aprile – 06/27 maggio 24 giugno – 15 luglio – 09/23 settembre – 28 ottobre – 11/25 novembre – 09 dicembre Chiusure annuali: festivi e agosto BASSANO DEL GRAPPA tel. 0424 888701 – e-mail: fidas.bassano@gmail.com Donazioni: 7.30/10.30 tutti i giorni feriali Aperture domenicali: 21 gennaio - 11 febbraio - 18 marzo - 15/22 aprile - 20 maggio - 10/17 giugno 22 luglio - 26 agosto - 16 settembre - 14/21 ottobre - 18 novembre - 02/16 dicembre MAROSTICA tel. 0424 888320 / 366 6538992 – e-mail: fidas.marostica@gmail.com Donazioni: 8.00/10.30 tutti i venerdì feriali Chiusure annuali: festivi ed agosto

Orario di apertura al pubblico della Segreteria provinciale Via F. Baracca, 204 - 36100 Vicenza Tel. 0444 965636 - Fax 965638

Mattino

Pomeriggio

LUNEDÌ

dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.30 alle 18.30

MARTEDÌ

dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.30 alle 18.30

MERCOLEDÌ dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.30 alle 18.30

GIOVEDÌ

dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.30 alle 18.30

VENERDÌ

dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.30 alle 18.30

SABATO

dalle 8.30 alle 12.30

sede chiusa

aUtoemoteca 18 marzo ZONA 4 15 aprile ZONA 11 06 maggio ZONA 9 20 maggio ZONA 4

23 settembre ZONA 6 11 novembre ZONA 4 18 novembre ZONA 5

I donatorI dell’Ulss 8 bericA, che deVono prenotare la VIsIta medIca, sono pregatI dI telefonare allo 0444 753910

Si informa che è garantita la retribuzione (limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e relative procedure) anche a chi si reca al centro trasfusionale/raccolta per iniziare o riprendere a donare; su richiesta, la Segreteria del centro emetterà il certificato da consegnare al datore di lavoro.

il pellicano Anno LVI n. 2 Dicembre 2017 Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 22, DCB Vicenza

Direzione e Redazione: Via F. Baracca, 204 - 36100 Vicenza Tel. 0444 965636/37 - Fax 0444 965638 Direttore Editoriale: Mariano Morbin Direttore Responsabile: Matteo Crestani Comitato di Redazione: Claudio Ambrosini, Davide Barbieri, Simone Maschio, Luca Passuello, Pierfranco Rossi, Sergio Severi, Diego Alejandro Talledo, Maria Beatrice Vezzaro Copertina: illustrazione di Diego Menti Grafica: Luca Baldazzi Stampa: Tipografia Peretti - Quinto Vicentino (VI)


editoriale Mariano Morbin presidente provinciale Fidas Vicenza

I punti cardine per raggiungere il porto della solidarietà

Q

ualche anno fa uno straordinario capitano d’impresa vicentino scrisse che nella vita è necessario avere dei punti cardine ai quali far riferimento nel tortuoso percorso della vita. Alcuni di questi punti di riferimento sono la famiglia, gli affetti veri, il lavoro e senza dubbio il volontariato. Questi pochi, ma ben chiari obiettivi, sono il faro di luce che ci conduce, pur tra mille difficoltà, al porto ove gettare l’ancora. Ognuno, con tempi e modalità diverse, segna la strada da seguire. Un percorso talvolta lungo e faticoso, che non facciamo mai da soli. Vicino a noi, infatti troviamo spesso persone che ci aiutano a superare i momenti di tempesta. Ma per raggiungere tutto ciò, ognuno di noi deve assumersi le proprie responsabilità, verso se stesso e verso gli altri. Oriana Fallaci scrisse: “Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie... lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità”. Ciascuno di noi: donatore di sangue, volontario o responsabile associativo ha una grande responsabilità verso i malati. La donazione di sangue è diventata negli ultimi anni sempre più complicata. Un lungo questionario, molte domande, sospensioni a causa di viaggi, che spesso ci innervosiscono e ci tentano di mollare tutto. Chi ce lo fa fare, dunque? La

mia risposta è una sola: esclusivamente gli ammalati. Verso tutti, ma in particolare verso quei malati ricoverati nei reparti pediatrici, dove malattie “ingiuste” tolgono la gioia ai bambini ed alle loro famiglie. Lo stesso accade per chi ha responsabilità nell’ambito del Volontariato e nello specifico nella nostra Associazione. Sempre più burocrazia, sempre più restrizioni, sempre più paletti. Sempre più regole che qualche volta non accettiamo. Ma il nostro punto cardine è rappresentato dall’assunzione di responsabilità verso chi crede in noi ed in quello che facciamo, oltre che un profondo rispetto per i contribuenti. Proprio perché amministriamo risorse pubbliche, infatti, la nostra assunzione di responsabilità deve essere sempre ai massimi livelli. E su questo non si può discutere e non si possono concedere deroghe. Così il nostro Volontariato in Fidas Vicenza acquista dignità e fiducia verso noi stessi e verso gli altri. Auguro a tutti un sereno Natale ed un buon anno 2018, con la speranza che tutti assieme, remando nella stessa direzione, con ben chiari i nostri punti cardine, riusciamo a raggiungere, aiutandoci reciprocamente, il porto della solidarietà. n

Prenota la tua donazione Anno LVI Dicembre 2017

5


assemblea Provinciale

È

la chiamata associativa l’arma messa in campo da Fidas Vicenza per contenere il calo delle donazioni. “I tempi sono sempre più difficili per i donatori di sangue – spiega il presidente provinciale Mariano Morbin, in

precedente”. Un lavoro importante, reso possibile grazie all’attenta analisi dei dati ed al contributo prezioso della segreteria provinciale, nonché all’opera straordinaria dei volontari. Così Fidas Vicenza, che lo scorso anno segnava un calo del 3,67%, corrispondenti a 847 donazioni di sangue, quest’anno ha chiuso il bilancio donazionale al 31 ottobre con un ben +0,62%, corrispondente a 158 donazioni in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “Abbiamo raccolto 25779 unità di sangue – prosegue il presidente Morbin – e siamo decisamente orgogliosi del lavoro fatto, ponendoci l’obiettivo di arrivare, o perlomeno avvicinarci, entro fine anno, a 30000 donazioni. Sono molti i fattori che hanno favorito il calo delle donazioni: dalle rigidità adottate dal personale medico nell’applicazione

Donazioni in crescita grazie alle azioni messe in campo di Matteo Crestani occasione dell’assemblea provinciale svoltasi lo scorso 19 novembre nella Sala dei Fondatori di Confartigianato Vicenza – e ciò a causa di una burocrazia spesso disincentivante e di un appesantimento generalizzato delle restrizioni per poter donare. A fronte di questa situazione abbiamo posto in atto una campagna per sensibilizzare ul-

Coralba Scarrico, presidente di Team for Children Vicenza Onlus, descrive il progetto “Stanza filtro”, nel corso dell’assemblea con il presidente Mariano Morbin teriormente i nostri donatori, che sono convinti dell’atto di generosità che compiono, ma hanno bisogno di essere riconosciuti. E contattandoli uno ad uno, attraverso un consistente lavoro della segreteria provinciale, siamo riusciti ad avere un leggero, ma importante, aumento delle donazioni, che al 31 ottobre scorso, infatti, ha segnato un +0,62% rispetto allo stesso periodo dell’anno

6

dei recenti decreti attuativi in materia di donazione, naturalmente per garantire la qualità del sangue e la sicurezza per chi lo riceve, il maggior ricorso alle trasfusioni nelle Ulss vicentine (+11% nei primi sei mesi del 2017) e, non ultimo, il virus Chikongunja, che sta pesando notevolmente sulle donazioni, sia a livello locale che nazionale”. Con questi dati, da monitorare, ma al contempo mo-

Anno LVI Dicembre 2017


assemblea Provinciale deratamente positivi, Fidas Vicenza si appresta a celebrare il 60° di fondazione, che avrà luogo il 18 e 19 maggio 2019. Una grande festa, che coinvolgerà donatori, volontari ed ospiti a vario titolo, in rappresentanza dei Gruppi e delle Zone della provincia di Vicenza. Quello di Fidas Vicenza, prima federata in Veneto e terza a livello nazionale, è sempre stato un lavoro svolto in piena sinto-

professionalità agli altri – aggiunge il presidente Morbin – senza alcun interesse, se non quello di migliorare Fidas Vicenza con gesti concreti rivolti ai sofferenti. Nell’ultimo periodo abbiamo visto tanta vivacità e disponibilità nei volontari, in particolare nei Centri raccolta sangue, a supporto della struttura sanitaria. Non dobbiamo mai dimenticare le mamme come Coralba, perché ce

Un momento dell’assemblea provinciale nia con il territorio e con le Associazioni locali. “Abbiamo sempre lavorato, e continuiamo a farlo, in piena sintonia con le Associazioni del dono – sottolinea il presidente Morbin – e lo scorso maggio, per la prima volta nella storia, alcuni alpini-donatori hanno partecipato all’adunata nazionale di Treviso. A tale evento è seguita la partecipazione al raduno Triveneto della Protezione civile e l’Intersezionale di Chiampo”. Nel corso dell’assemblea, Team for children Vicenza Onlus, nella persona della presidente Coralba Scarrico, ha presentato il progetto “Stanza Filtro”, un’iniziativa decisamente innovativa per consentire ai piccoli pazienti oncologici di vivere senza pericolo con la propria famiglia qualche momento di intimità, cogliendo l’interesse di Fidas Vicenza. Emerge chiaramente, quindi, che la vera forza di Fidas Vicenza è il volontariato. “Siete un esercito “armato” di umanità, solidarietà e disponibilità. Sempre più persone che dedicano tempo e

Anno LVI Dicembre 2017

ne sono molte, ed hanno bisogno di tutto il nostro aiuto”. L’altra grande forza dell’Associazione è rappresentata dai giovani: ragazzi con tante idee e voglia di mettersi in gioco, che vanno coinvolti sempre più attivamente e valorizzati. “Crediamo tanto nei giovani e li abbiamo progressivamente coinvolti nelle attività e nell’organizzazione associativa – conclude il presidente Morbin – convinti del fatto che ai giovani vada dato spazio e fiducia. E non si deve trattare di una concessione, ma di un ambito di impegno che si guadagna chi ha le capacità. E di giovani con le carte in regola ce ne sono davvero molti. Proprio per questo, in sinergia con le altre Associazioni del dono continuiamo a portare avanti il “Progetto Scuole”, per informare e formare i ragazzi al dono ed alla solidarietà. Ogni anno molti giovani entrano a far parte della nostra famiglia e questo ci riempie d’orgoglio e ci conferma che stiamo lavorando bene e nella giusta direzione”. n

7


Interregionale di Verona

I

l 16 settembre scorso, nella Loggia del Consiglio in piazza dei Signori a Verona, si è tenuto l’incontro interregionale delle Associazioni federate Fidas del Nordest. La sede della Provincia ha quindi aperto le porte all’appuntamento annuale, organizzato dalla sede nazionale, a dieci anni dall’ultima convocazione nella città scaligera. I lavori dell’incontro sono stati aperti da Aldo Ozi-

da tutte le regioni, si sono attivati con il loro dono per aiutare chi era in difficoltà. Ora prioritaria è la ricerca di un test di qualificazione che le autorità competenti, Ministero ed Istituto superiore di sanità, possano autorizzare al fine di riprendere regolarmente le donazioni nei territori interessati dai provvedimenti restrittivi, prevenendo anche ulteriori estensioni, qualora perdurassero condizioni climatiche favorevoli alla zanzara vettore nel Lazio. I lavori dell’assemblea sono poi proseguiti con una spiegazione tecnica riguardante la riforma del Terzo settore e delle possibili opportunità e cambiamenti che essa va ad operare nelle Associazioni di volontariato senza fini di lucro, come Fidas. In termini normativi la riforma inizia ad avere contorni sempre più definiti, in un quadro che coinvolgerà tutto il mondo del volontariato. Le motivazioni che hanno portato il governo ad una riforma di questo importante settore sono state numerose. Non penso sia utile in questo momento affrontarle puntualmente, comunque lo scopo di fondo è quello di cercare di semplificare le attività delle Associazioni di volontariato, di darne una forma più organica, andando ad ampliare il loro campo d’azione. Da gennaio 2019 la qualifica di Onlus scomparirà e si avranno esclusivamente Organizzazioni di volontariato. Non si tratta solo di un cambio di denominazione delle realtà che realizzano attività di volontariato, ma di una modifica con riflessi ben più profondi. Cambiano le attività che potranno essere svolte dalle Associazioni, pertanto si dovrà procedere alla revisione degli Statuti che oggi governano l’operato di tali istituti, operazione impegnativa sia sotto il profilo formale che sostanziale. Ci saranno nuovi obblighi, tra cui l’iscrizione al futuro Registro unico del terzo settore, registro nazionale al quale tutti gli enti del terzo settore (Ets) avranno l’obbligo di iscriversi. Obblighi di rendicontazione più puntuali, come opportunità che prima non erano contemplate, si pensi alla possibilità di effettuare la raccolta fondi anche in forma organizzata e continuativa, mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o

Tra nuove emergenze ed un futuro da scrivere di Luca Passuello no Caligaris, presidente nazionale Fidas, che ha manifestato preoccupazione per il virus Chikungunya, che ha determinato un blocco delle donazioni per la città di Anzio ed alcune zone di Roma, nonché la sospensione per 28 giorni anche per chi avesse soggiornato nel comune di Roma solo per poche ore. Il Chikungunya non è mortale, proprio perché non differisce troppo da un’influenza, è assolutamente curabile ed i sintomi più evidenti, compresi gli eventuali rush cutanei, si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni. È pur vero che tale virus può avere conseguenze importanti o essere fatale per soggetti debilitati, come anziani che presentano patologie di base. Si può ben capire che, dato il numero di persone interessate al blocco delle donazioni, un evento come quello legato al Chikungunya ha avuto un forte impatto sulla disponibilità di sangue ed emoderivati, almeno nella sua fase iniziale, anche a livello nazionale. Per tale motivo è diventata indispensabile, per superare la situazione di irreperibilità degli emocomponenti, la collaborazione con tutte le altre regioni. Grazie al lavoro portato avanti dal Centro nazionale sangue, in collaborazione con le Strutture regionali di coordinamento ed alle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, si è riusciti, anche in questo caso con una vera e propria “gara” di solidarietà, a far fronte comune all’emergenza. E questo è stato possibile essenzialmente grazie alla sensibilità, al senso di responsabilità ed alla volontà di migliaia di donatori che,

8

Anno LVI Dicembre 2017


Interregionale di Verona servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori ed il pubblico, in conformità con le linee guida adottate.

Tirando le somme, la riforma degli enti del Terzo settore modificherà profondamente le attuali Associazioni di volontariato e sarà un’occasione per queste ultime per rinnovarsi, pronte ad affrontare le sfide del futuro. n

Coordinamento Giovani

D

i sicuro chiunque ha sentito almeno una volta lo slogan “i giovani sono il nostro futuro”. Qualcuno potrebbe aver orecchiato anche il suo capovolgimento in “i giovani non sono solo il futuro, sono anche il presente”. Effettivamente il futuro non può prescindere dal

esempi di ciò che si può ottenere lavorando insieme basta guardare alle numerose idee ed iniziative presentate durante le riunioni del Coordinamento: poster da appendere nei centri trasfusionali, originali iniziative per ricorrenze come San Valentino e la festa della Donna, la ricerca di originali gadget per dare visibilità all’Associazione e la partecipazione ad eventi in tutta la provincia. Non bisogna dimenticare la possibilità di partecipare ad eventi promossi da Fidas nazionale, come l’annuale corso di formazione a Roma, il Meeting Giovani ed il Congresso nazionale, grandi occasioni per conoscersi e confrontarsi. Tutti i giovani sono benvenuti ad offrire il loro contributo in un ambiente attento all’ambito associativo ed ai rapporti umani che vengono a formarsi al suo interno. I Gruppi stessi sono invitati ad incoraggiare i giovani di cui dispongono a partecipare agli eventi del Coordinamento: ciò che può sembrare solo un ulteriore impegno in una vita spesso già frenetica risulterà un investimento per il divenire della collettività. Perché il futuro non capita, si crea. n

Il futuro di Fidas Vicenza di Sebastiano Menegozzo presente (e dal passato): sono tutte ovvietà. Ovvietà che, in quanto tali, è bene ricordare di tanto in tanto, così da non essere date per scontate. Il Coordinamento Giovani Fidas Vicenza riunisce i giovani di tutti i Gruppi Fidas di Vicenza e provincia e, tramite il confronto di idee e l’impegno collettivo, mira a fornire loro la capacità di fare la differenza come responsabili associativi. Il Coordinamento, inoltre, è presente nel territorio a supporto dei Gruppi e delle Zone, presentando così ai giovani le realtà territoriali di Fidas Vicenza e stimolando il loro impegno nelle attività di propaganda. In generale, l’attività del Coordinamento favorisce la creazione di una coesione tra giovani volontari, che dovrebbe garantire un’efficace collaborazione tra i futuri direttivi di Gruppi e Zone, cosa di cui Fidas Vicenza non può che beneficiare. Qualsiasi giovane tra 18 e 28 anni interessato a dare il suo contributo per propagandare la cultura del dono del sangue può contattare il Coordinamento Giovani all’indirizzo giovani@fidasvicenza.com ed entrare a far parte di una realtà che si impegna a sostenerlo e fornirgli spunti sia per la sua crescita personale che per il futuro dell’Associazione. Per fare alcuni

Anno LVI Dicembre 2017

9


comunicazioni sanitarie Armanda Diamantini, direttore del centro trasfusionale di Bassano va in pensione

C

arissimi donatori, dal 1 novembre 2017 sono in pensione e mi pare doveroso salutarvi attraverso il vostro giornale. Mi pare ieri che ho preso servizio al Centro trasfusionale dell’Ospedale di Bassano del Grappa… invece sono passati ben 36 anni! Davanti agli occhi mi passano un’infinità di volti,

questo è importante che le Associazioni come la Vostra ci aiutino a mantenere l’autosufficienza, non solo degli ospedali, ma anche del Dipartimento provinciale. Lascio un Servizio trasfusionale che ha raccolto nel 2016 più di 12000 donazioni, spero che l’esempio di tante persone sia fatto proprio dai giovani. I donatori devono sentirsi inseriti in un contesto più ampio, provinciale e regionale. Il progresso e la qualità della Medicina moderna passano anche attraverso la sicurezza trasfusionale e l’autosufficienza di sangue ed emoderivati. Ora nessun obiettivo è raggiungibile senza una pianificazione delle azioni, cioè, in altre parole, senza programmazione. Per garantire l’autosufficienza bisogna che ci siano più attori: da una parte le Associazioni di donatori che orientano i cittadini alla donazione di sangue, tutelandoli e motivandoli, dall’altra il Servizio trasfusionale che esegue la raccolta e propone la terapia con emocomponenti assicurando l’appropriatezza della cura e la sicurezza delle trasfusioni e garantendo che nulla andrà sprecato del sangue donato. Vi saluto e vi raccomando di proseguire con l’impegno dei “vecchi” donatori con le conoscenze di oggi, perché donare sangue oltre ad essere un dovere civile è un atto che nobilita l’essere umano. Non abbiate paura di donare. n

Il saluto di un medico dalla parte dei donatori con coscienza e disponibilità di Armanda Diamantini quindi di persone che mi hanno accompagnata in questo lungo viaggio, alcuni non ci sono più, ed è a loro che va il mio pensiero, perché mi hanno insegnato molto e mi hanno fatto appassionare a questa professione: al primo posto il primario Tullio Cesco, poi tanti donatori di cui non ricordo più il nome. Ho avuto la fortuna di conoscere i figli ed i nipoti di quei primi donatori, tanti hanno lasciato il testimone alle nuove generazioni. La raccolta di sangue e plasma nel nostro territorio è tradizionalmente molto buona, in quanto la cultura della donazione è ben radicata nelle nostre famiglie, ma non bisogna abbassare la guardia, per

Diventa donatore anche tu...

10

Anno LVI Dicembre 2017


comunicazioni sanitarie

L

a vicenda Pfas è sulla bocca di tutti. Ed è arrivata anche ad interessare i donatori di sangue che, dopo un primo momento di esitazione ed alcune perplessità, hanno proseguito nel loro atto di generosità, con il via libera dell’Istituto superiore di sanità, ma soprattutto della scienza. Con Alberta Alghisi, direttore del Dipartimento di Medicina trasfusionale di Vicenza vediamo come combattere i luoghi comuni e guardare avanti con rinnovata fiducia.

Quali sono i rischi per il paziente trasfuso con plasma? “Nel caso di trasfusioni di plasma la quantità di Pfas eventualmente presente nelle singole unità raccolte nelle aree inquinate può essere ragionevolmente considerata trascurabile. La trasfusione, inoltre, determina una diluizione con conseguente significativa riduzione della concentrazione iniziale di inquinanti. L’unica forma di prevenzione “iperprotettiva” che abbiamo adottato riguarda le trasfusioni di plasma destinate ai soggetti in età pediatrica. In questo caso preferiamo utilizzare plasma di grado farmaceutico, ottenuto dalla lavorazione industriale di centinaia di unità di plasma raccolte in diverse aree del Veneto, non comprensive della provincia di Vicenza. Quanto ai farmaci plasmaderivati, il rischio di eventuale contaminazione da Pfas è sicuramente inesistente, in quanto questi prodotti si ottengono dalla lavorazione di migliaia di unità di plasma provenienti da diverse regioni italiane. Ribadisco, quindi, che non c’è alcun tipo di rischio relativo all’utilizzo di emocomponenti raccolti nelle aree interessate dall’inquinamento da Pfas. Rimane comunque alta la nostra attenzione e vigilanza”. Ci sono metodi attuabili nel quotidiano per abbassare il livello di Pfas nel sangue? “Purtroppo no, i Pfas non sono sostanze eliminabili attraverso regimi dietetici, terapie farmacologiche o modifiche dello stile di vita. L’unica modalità di cui disponiamo per abbassare la concentrazione ematica dei Pfas è la rimozione mediante plasmaferesi o scambio plasmatico. La plasmaferesi è quanto consigliamo ai soggetti minorenni con valori ematici di Pfoa tra 100 e 200 ng/ ml ed ai maggiorenni con valori tra 150 e 200 ng/ml. Per valori superiori a 200 ng/ml è stato proposto lo scambio plasmatico”. n

Pfas e dono del sangue, nessuna incompatibilità di Pierfranco Rossi Cos’ho donato negli ultimi otto anni e che sangue donerò in futuro? Devo pormi remore dal punto di vista etico? “Ogni donatore ha fatto bene a donare e deve continuare a farlo. Come hanno attestato l’Istituto superiore della sanità ed il Centro nazionale sangue, a cui è stato richiesto esplicito parere, i Pfas sono sostanze che non hanno tossicità acuta, ma eventualmente cronica, quindi non possono causare problemi al paziente che riceve la trasfusione. Nel sangue i Pfas si distribuiscono prevalentemente nel plasma, dove circolano legati alle proteine plasmatiche, pertanto le componenti cellulari che si ottengono per frazionamento del sangue intero o si raccolgono mediante aferesi, come i globuli rossi e le piastrine, si possono considerare prodotti sicuri”.

Anno LVI Dicembre 2017

11


bus e park gratis per i donatori

È

in via di attuazione un’importante modifica al parcheggio di Viale D’Alviano, finora a noi riservato. In quel tratto di strada, infatti, verranno eseguiti dei lavori, da parte del Comune di Vicenza, per la messa in sicurezza ed il riordino. Grazie all’interessamento dell’assessore alla progettazione urbana, Antonio Dalla Pozza, del dg dell’Ulss 8 Berica, Giovanni Pavesi, del dg di Aim Vicenza, Dario Vianello e del dg di Svt, Umberto Rovini, lo scorso 30 ottobre è stato firmato ed approvato il protocollo d’intesa fra i quattro enti, per garantire ai donatori bus e parcheggio gratis. Nel giorno in cui verrà effet-

co utilizzato dalle associazioni di volontariato dei donatori di sangue (J.ads) e presentarlo all’autista, che fornirà un biglietto gratuito da obliterare. Per il viaggio di ritorno il donatore dovrà consegnare il biglietto obliterato alla segreteria del reparto (sia che abbia effettuato la propria donazione, sia che per motivi sanitari quella mattina non abbia potuto donare), che glielo restituirà dopo aver apposto un timbro; lo stesso documento di viaggio dovrà poi essere nuovamente obliterato a bordo del bus. La soluzione più semplice e che dà maggiori disponibilità di parcheggio, è il Park Cricoli. Qui, una volta parcheggiata l’auto, si potrà prendere gratuitamente il bus da dove parte la linea 30 ogni dieci minuti e che ferma all’ospedale (in circa 3/4 minuti). Il donatore diretto al centro raccolta sangue lascerà in sosta l’auto al Cricoli, prelevando all’ingresso il ticket da consegnare alla segreteria del centro trasfusionale. Riceverà dalla segreteria stessa un biglietto gratuito da utilizzare sia per la corsa con il bus che per l’uscita dal parcheggio. L’orario della prenotazione è quello della visita del medico, quindi oltre al tempo per la compilazione della modulistica, della misurazione della pressione arteriosa e della digitopuntura per il controllo dell’emoglobina, bisognerà tener conto anche di quello per gli spostamenti in bus, per non ritardare l’accesso al centro di raccolta. Fidas Vicenza ringrazia quanti si sono adoperati per rendere possibile questo accordo, in modo tale che i donatori possano compiere la loro “missione”. n

Avviso importante per i donatori afferenti al centro raccolta di Vicenza di Simone Maschio tuata la donazione, infatti, i donatori potranno beneficiare di un biglietto gratuito per sostituire con: bus delle linee urbane o suburbane, il centrobus del park Cricoli o parcheggiare gratuitamente per il tempo necessario alla donazione, in uno dei dieci posti auto messi a disposizione all’interno del parcheggio San Francesco all’inizio di contrà San Bortolo. Il donatore avrà diritto ad un biglietto gratuito per recarsi in ospedale e per la corsa di ritorno, ma per godere di questa agevolazione occorrerà stampare e portare con sé sul bus il foglio di prenotazione della donazione fornito per i soci dal sistema automati-

Nell’immagine percorso dal Park Cricoli al centro trasfusionale Vicenza, segnalato in rosso

12

Anno LVI Dicembre 2017


salute e stili di vita

S

empre più spesso, leggendo i giornali, molte persone fanno sicuramente questo pensiero: manca la sicurezza nella giustizia, nelle banche, nei rappor ti con gli altri, nella vita in generale. Perché accade tutto ciò? La risposta è, per cer ti versi, molto semplice, poiché viviamo in un mondo fatto di apparenza, di superficialità, dove le persone non si mettono più in gioco, buttandosi nei piaceri effimeri e perdendo di vista se stessi. Mol-

no con se stessi, togliendosi la vita. Basterebbe fermarsi a pensare a cosa può rendere la nostra vita migliore e capiremmo che è l’aper tura verso gli altri, il volontariato e l’amore per se stessi. Chi si ama davvero sa vedere le sue qualità, non solo i suoi difetti, le cose belle che ha e non solo quelle che mancano; vede i pregi del prossimo e non unicamente i difetti, impara a rispettare, a farsi rispettare e ad essere autonomo dal giudizio altrui. Soprattutto, riesce a rialzarsi quando le cose non vanno, diventando resiliente e superando gli inevitabili insuccessi della vita. Ci sono mille modi per aiutare gli altri e dare un senso alla nostra vita, altrimenti il prezzo da pagare è molto alto: la solitudine e l’infelicità. n

In che mondo viviamo? di Maria Cristina Strocchi ti sapranno che una delle forme di intelligenza che abbiamo – e che usiamo poco – è quella intrapersonale, ossia la capacità di riflettere su noi stessi per dare un senso alla nostra vita. Chi trova il tempo per guardarsi dentro riesce a non perdere la rotta della vita, a rimanere saldo sui valori, a riflettere su cosa può migliorare di sé e delle proprie relazioni con gli altri. Colui che non trova mai il tempo per farlo o che, peggio ancora, nemmeno ci pensa, si fa inghiottire dalla spirale di anestetizzazione bevendo, mangiando, frequentando le sale giochi, alimentando le dipendenze per non soffrire e non guardare in faccia la realtà. Altri se la prendono con il prossimo, vedi la violenza nel mondo del lavoro, nei rappor ti interpersonali, oppure se la prendo-

Il responsabile dell’ufficio stampa di Fidas Vicenza, Matteo Crestani, è disponibile per Gruppi e Zone per la redazione di articoli e comunicati stampa. Per qualunque esigenza inviare una mail a: ufficiostampamc@gmail.com

Anno LVI Dicembre 2017

13


comunicazioni sanitarie

D

fondito intervento di ristrutturazione, inaugurato ufficialmente ad ottobre 2017. Pavimentazione, pareti, soffitti ed arredi sono stati completamente rinnovati, ottenendo un ambiente molto più moderno e gradevole esteticamernte. I lavori, per un valore di circa 160 mila euro, sono stati compiuti

“l’impressione entrando in reparto è quella di trovarsi in un ospedale di nuova generazione, molto più luminoso ed ordinato. E sicuramente essere ricoverati in uno spazio accogliente e gradevole ha delle ricadute positive sullo stato d’animo dei pazienti, così come dei familiari; tanto più che nel nostro reparto la durata delle degenze può essere anche di più mesi”. Un ringraziamento al quale si unisce il direttore denerale dell’Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi: “l’impegno per l’umanizzazione dell’assistenza sanitaria è prioritario. È indubbio, infatti, che entrare in un reparto con un ambiente non solo pulito, ma anche moderno e luminoso, con arredi recenti, contribuisce ad una buona sensazione di accoglienza. Mettere i pazienti ed i loro familiari a proprio agio, offrire loro un ambiente sereno, non è un lusso, ma è parte integrante dell’assistenza, quindi dei nostri doveri”. La Medicina fisica e riabilitazione assiste ogni anno circa 150 pazienti in gravi condizioni, dall’età evolutiva sino all’adulto ed anziano con patologie complesse. Garantisce

grazie ad un intervento dell’ing. Nicola Amenduni, mentre i nuovi arredi sono stati acquistati dall’Ulss 8 Berica, con un investimento di ulteriori 30 mila euro. Un grande impegno, ma ben ripagato dal risultato finale, la cui valenza va oltre l’estetica, come sottolinea il dott. Giannettore Bertagnoni, direttore della Medicina fisica e riabilitazione:

una pluralità di interventi diagnostico-riabilitativi secondo percorsi di assistenza che sono sempre personalizzati, con l’obiettivo di favorire la migliore e più rapida ripresa delle funzioni cognitive e motorie o, in caso di danni permanenti, contribuire alla riabilitazione del paziente per il recupero del livello più elevato di autonomia. n

el corridoio buio di un tempo, non c’è più traccia: al suo posto una corsia rinnovata, molto più luminosa ed accogliente. Un cambiamento che fa quasi pensare, una volta varcata la porta del reparto, di essere entrati in un nuovo ospedale. Siamo all’Unità spinale/gravi cerebrolesioni della Medicina fisica e riabilitazione del San Bortolo, oggetto di un appro-

Ambienti rinnovati per Medicina fisica e riabilitazione di Vicenza di Matteo Crestani

14

Anno LVI Dicembre 2017


Teatro al museo

O

ltre duecentocinquanta persone hanno assistito sabato 28 ottobre allo spettacolo teatrale “Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!” realizzato dall’Associazione teatrale Il Covolo ed organizzato dal Museo delle Forze Armate 1914-45, in collaborazione con Fidas Vicenza. Portare in un museo una rappresentazione del genere ha significato diverse cose: innanzitutto

diretta dal regista Nicola Pegoraro, che ha permesso questo entusiasmante viaggio nel tempo. Auspicando in altre future collaborazioni, invitiamo tutti i soci di Fidas Vicenza a visitare il Museo delle Forze Armate 1914-45, luogo di storia, memoria e cultura. E, per citare Carlo Abbado: “La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema, i musei - aggiungiamo noi - sono come tanti acquedotti”. Ricordiamo che il Museo delle Forze Armate 1914-45 si trova in via del Lavoro n. 66 a Montecchio Maggiore (VI). Per informazioni visitate il sito www.museostorico.com, la pagina Facebook o contattare il 340.5978913. n

Attraverso la storia il valore del dono del sangue dare uno sfondo unico, immerso nella storia che si racconta, agli spettatori presenti. In secondo luogo, siamo riusciti a dimostrare che la sinergia tra realtà culturali apparentemente distaccate, come il teatro ed il museo, possono operare in maniera attiva e congiunta. La collaborazione tra le parti, con in primo luogo Fidas Vicenza è stata sicuramente la base per la riuscita di questo evento. La lungimiranza nel capire che il Museo delle Forze Armate, cioè un ente nato per raccontare e ricordare, fosse il palcoscenico quasi ideale per una narrazione storica è stata un’idea condivisa da subito dagli organizzatori dell’evento. Il Museo ha sinceramente ringraziato il presidente di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, che prima dello spettacolo ha ricordato l’importanza della donazione di sangue, l’amica Luisa Segato che ha avviato il progetto e la compagnia Il Covolo,

Anno LVI Dicembre 2017

15


L’intervista Luciano Cherobin, presidente degli Alpini di Vicenza

R

iproponiamo, così da renderne tutti i lettori de Il Pellicano partecipi, l’intervista al presidente degli Alpini di Vicenza, Luciano Cherobin, per ricordare la storica adunata nazionale degli Alpini svoltasi dal 12 al 14 maggio 2017 a Treviso, in cui sono stati coprotagonisti i donatori di Fidas Vicenza. Un’esperienza straordinaria di vita e comunione, di valori e di intenti. Come può descrivere il connubio donatori - Alpini? “Donatori Fidas Vicenza ed Alpini della Sezione di Vicenza sono due straordinarie realtà associative che fanno della solidarietà il loro stimolo quotidiano. Solidarietà concreta che porta ad aiutare in

In che modo gli Alpini di oggi riescono a mantenere saldi i rapporti con la comunità, in particolare con i giovani? “La nostra intensa e poliedrica attività associativa, che continuamente si evolve nei modi e nei mezzi, ma mantiene inalterato il messaggio di memoria e solidarietà è la chiave di tutto. Non solo per i nuovi arrivati, ma anche gli appartenenti di lungo corso, non è facile tenere viva la fiamma. Questa, come detto prima, è quella che ci lega alle nostre radici, ci permette di riconoscerci in una Patria, che ci consegna la nostra identità. Con i giovani abbiamo un rapporto intenso e particolare, che si concretizza in un intenso lavoro con le scuole. Attraverso il sostegno economico della Regione Veneto, riusciamo a trasferire alle scuole risorse per attività di carattere storico e solidale, portando gli studenti nei luoghi della grande guerra, facendo conoscere loro il mondo del volontariato. Ma più di tante parole vale l’esempio concreto: quando ci vedono in strada e nei cantieri a lavorare gratuitamente per la comunità, quando parlano con gli anziani delle tragiche esperienze della guerra, nei cuori della gente e dei giovani si risveglia il desiderio di essere cittadini consapevoli ed attivi”. Quale collaborazione può nascere o consolidarsi per valorizzare ed intensificare l’impegno di donatori di sangue tra gli Alpini vicentini? “Conoscerci e frequentarci di più, come da alcuni tempi con l’amico e vostro presidente Mariano Morbin, abbiamo concordato. Il suo grande lavoro volto di aprire l’Associazione ai più, in particolare ai giovani, è la strada maestra da perseguire. Non dobbiamo dare per scontato che la gente è interessata a donare e nemmeno che i giovani non abbiano il desiderio di fare qualcosa per gli altri. Molte volte si tratta di far conoscere le opportunità che il volontariato offre. Occorre, quindi, sviluppare in modo strategico la comunicazione”.

Bussate alla loro porta, conoscerete un mondo diverso di Matteo Crestani modo tangibile chi è in difficoltà. Il fatto che molti vicentini siano iscritti contemporaneamente a Fidas ed Ana, porta a riflettere su quanto sia radicata la propensione alla solidarietà fra la nostra gente, tanto che molti si impegnano in più associazioni”. Essere penne nere significa essere testimoni di valori, tra cui il volontariato. Come vive questo impegno in terra vicentina? “Lo si vive ogni giorno, con la consapevolezza che abbiamo ereditato dai nostri padri una terra, delle tradizioni e dei valori. La responsabilità di trasmetterli a chi viene dopo di noi è tutta nostra. Abbiamo il compito di consegnare un territorio ed un ambiente sano e, se possibile, migliore ai nostri figli; possiamo trasmettere la conoscenza della nostra storia, con la consapevolezza che non si può progettare un futuro senza conoscere il grande lavoro di chi ci ha preceduto; dobbiamo trasmettere i valori che hanno guidato i nostri padri, trovando in questi la nostra identità ed il filo conduttore di futuri progetti ed azioni”.

16

Anno LVI Dicembre 2017


L’intervista Con poche parole potrebbe invitare i giovani vicentini a comprendere ed apprezzare il lavoro che ogni giorno, in vario modo, gli Alpini fanno sul territorio ed ovunque ve ne sia bisogno? “In ogni vostro paese vi è una baita alpina. È un luogo in cui uomini liberi, accomunati dal cappello alpino, si ritrovano costantemente per organizzare

iniziative a favore della comunità. Le baite alpine non sono luoghi chiusi, ma aperti a tutti. Bussate alla loro porta, conoscerete un mondo diverso, diverso da quello che ogni giorno i giornali e la televisione vi presentano, un mondo orgoglioso della propria appartenenza, dove operosità, solidarietà e riconoscenza sono protagoniste. In una sola parola: la vera Italia”. n

Promesse di donazione… su internet Da fine settembre ha preso il via, a livello provinciale, la prima campagna Facebook mirata a trovare nuovi aspiranti donatori che, tramite la piattaforma social più diffusa, possono lasciare i propri dati per essere ricontattati dai Gruppi del territorio. Il tentativo è quello di rendere “digitale” la compilazione delle promesse che i Gruppi

incrementare il numero dei donatori e coprire le necessita di sangue dei malati degli ospedali. Arriva l’applicazione per la prenotazione online Un’altra novità sviluppata da Fidas Vicenza è l’applicazione “J.ADS” dedicata a smartphone e tablet. L’app sarà disponibile per sistemi Ios (Apple) ed Android e permetterà all’utente accreditato di gestire la propria donazione in modo semplice e sempre a portata di mano. L’applicazione darà al donatore anche alcune informazioni utili, tra cui: data ultima donazione effettuata, tipo di donazione effettuata, donazioni totali. Questo utile strumento, inoltre, permetterà a Fidas Vicenza l’invio di notifiche tipo “push”, da inviare ai donatori. Questa applicazione sarà disponibile dai primi mesi del 2018. n

Novità in vista dalla Commissione Propaganda recuperano durante le manifestazioni locali, raggiungendo così una moltitudine di persone, nelle rispettive “bacheche” del social più utilizzato in Italia. Il test sta restituendo risultati molto positivi, portando al primo mese di test ben 12 aspiranti donatori tra 20 e 40 anni a lasciare i propri dati per essere contattati dai Gruppi di tutte le Zone del Vicentino, per poi seguire l’iter per diventare donatori di sangue. Il test di Facebook segue un altro importante progetto sviluppato a fine 2016, che ha visto l’implementazione, all’interno del sito www.fidasvicenza.com, di una pagina simile a quella ideata su Facebook, in cui lasciare i propri dati per essere contattati. Ed anche qui i risultati sono molto positivi e continuano a generare promesse: all’ultimo aggiornamento di ottobre siamo arrivati a quasi 190 promesse raccolte in un anno. Il futuro per l’Associazione sarà sicuramente sempre più “social” e questi progetti lo dimostrano, ma non bisogna assolutamente dimenticare che il rapporto personale, le manifestazioni ed il contatto diretto con i donatori saranno sempre fondamentali per

Anno LVI Dicembre 2017

17


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città

Entusiasmo ed attività sempre alle stelle di Angelo Tontodonati

A

d un anno dall’elezione a presidente della Zona Vicenza Città, colgo l’occasione per tracciare un primo bilancio delle attività svolte. Attività programmate dalla Zona o proposte dai Gruppi, ma anche attività intraprese dalla Fidas provinciale. Abbiamo iniziato con Campagna Amica in città, a fine novembre 2016 in Piazza dei Signori, in collaborazione con Coldiretti, per poi proseguire, a metà dicembre, con la Festa di Santa Lucia organizzata da vari Gruppi dell’ex Zona 2. Significativa, nell’occasione, l’iniziativa di un torneo di pallavolo tra giovanissimi, con premiazione di tutte le squadre e dei singoli partecipanti con coppe e medaglie personalizzate Fidas. Il 2017 è iniziato con il “Torneo di Capodanno” organizzato dalla società Volley San Paolo, prima attività sportiva nell’ambito di “Vicenza Città dello sport 2017”. Con la sponsorizzazione dell’evento ha avuto inizio una collaborazione triennale con la società, con l’inserimento della Zona tra gli sponsor ed il logo Fidas sulle magliette di tutte le squadre. Nel periodo primavera/estate, di rilievo la sponsorizzazione dei vari eventi Rock svoltisi in città e l’organizzazione dei relativi gazebo da parte dei

18

Gruppi interessati a seconda del quartiere coinvolto. A fine giugno, poi, la Zona ha sponsorizzato la manifestazione “Festambiente Vicenza 2017”, purtroppo in gran parte ostacolata dal maltempo. Maltempo che ha anche vanificato il grande lavoro di preparazione svolto per l’organizzazione, in settembre, del Primo Trofeo Fidas – Corri e cammina per Vicenza, in collaborazione con la StraVicenza. Positivo, comunque, l’inizio dell’attività di collaborazione per le attività future, a cominciare dalla Stravicenza del prossimo marzo 2018. Sempre in autunno è iniziata la partnership con la società sportiva Rangers Rugby Vicenza, con lo svolgimento di attività comuni e la sponsorizzazione con l’inserimento del logo Fidas sulle felpe. Di questi giorni, infine, l’invito a partecipare in Fiera alla manifestazione “Children and Family”. Un anno, quindi, pieno di attività, qui elencate solo in parte, tra le quali voglio ricordare in particolare, data l’importanza: l’organizzazione dell’autoemoteca da parte del Gruppo di Arcugnano in marzo e la propaganda svolta in varie scuole medie da parte del Gruppo San Pio X, in collaborazione con altri Gruppi; attività che sarà estesa ad altre scuole nell’anno scolastico 2017/2018. Di tutto quanto fatto ringrazio i colleghi ed amici del direttivo di Zona, i presidenti di Gruppo ed i loro collaboratori: senza la partecipazione di tutti coloro che hanno aiutato nelle varie occasioni, poco o nulla sarebbe stato possibile. Non li ho dimenticati, ma li ho voluti lasciare per ultimi per rivolgere loro un ringraziamento particolare: i Giovani del Coordinamento provinciale che hanno fornito collaborazione in molte delle attività organizzate. n

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città Gruppo Arcugnano

Un anno da dimenticare, il 2017, per il nostro Gruppo

D

ue lutti ci hanno colpito e lasciato senza parole: Alessandro Cestonaro, giovane di appena 38 anni, padre di tre figli, e Mariano Bortolon, appena 55enne e consigliere nel nostro direttivo. Mariano è salito in cielo dopo una lunga malattia venuta alla luce proprio a seguito degli esami annuali dopo la sua 136ª donazione. E pensare che solo due mesi prima aveva fatto un’altra donazione e gli esami erano tutti nella norma. Quando ne siamo venuti a conoscenza, passato il momento di incredulità, ci rallegrava il cuore sapere che l’averla scoperta così presto portasse il decorso della malattia ad un esito positivo. Invece, a distanza di poco meno di un anno, dopo non poche traversie, a speranze troppe volte disattese, il Signore lo ha voluto con sé in cielo a fare compagnia al suo fratello Francesco, ma lasciando nella moglie ed in tutti noi un vuoto tuttora incolmabile. Mariano è stato da sempre partecipe della vita del nostro Gruppo. Assiduo donatore, da sempre consigliere nel direttivo, allegro e disponibile con tutti, era una persona alla quale non si poteva non voler bene. Impegnato ed attivo nel volontariato sempre con grande entusiasmo, dove c’era lui non albergava la tristezza e la volontà di mettersi a disposizione di chi ne aveva bisogno. E che dire della sua passione per la montagna, che frequentava non appena il lavoro glielo permetteva. Quante volte abbiamo camminato insieme faticando, ma sempre in allegria. Un paio d’anni fa la sua passione per le camminate e le escursioni lo aveva portato insieme ad amici a percorrere gli ultimi 100 chilometri del “cammino di Santiago di Compostela”, dal quale era ritornato con una luce nuova nei suoi bellissimi occhi azzurri. A noi donatori di sangue di Arcugnano rimane un grande rammarico, non aver

Anno LVI Dicembre 2017

potuto far nulla per Alessandro e Mariano, che con le loro numerose donazioni così tanto hanno fatto per chi ne aveva bisogno. n

19


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città Gruppo Bertesina

Giovani fatevi avanti per ridare linfa alla nostra comunità di Giuseppe Tapparello

F

esta appassionata lo scorso 5 novembre all’oratorio di Bertesinella, dove il locale Gruppo Fidas, dopo la santa messa, celebrata dal giovane parroco don Devis Agriman, donatore di sangue, ha festeggiato i traguardi raggiunti. Nell’occasione sono stati ricordati i donatori defunti ed invitati i giovani a diventare donatori. La giornata, davvero molto partecipata, è culminata con il pranzo, al quale è intervenuto anche il presidente provinciale Mariano Morbin, che nel saluto ha ribadito l’importanza del volontariato del dono del sangue e ci ha spronati a non mollare, nono-

stante qualche disguido al centro trasfusionale, con la speranza che il servizio per le nuove donazioni possa migliorare. Il presidente Ambrosini ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: “Il 2017 è stato molto impegnativo e ci ha visto partecipare ed organizzare varie manifestazioni per promuovere la donazione del sangue e trovare nuovi donatori. Abbiamo fatto una trentina di uscite, Befana e Ossi de mascio alla Fraglia, incontri di promozione nelle Scuole, StraVicenza, Sagra di Bertesinella, Festa del bastardino al Parco Querini, Serate Giovani a Bertesina, Sagra di Bertesina, Mezza maratona, Teatro

20

Bertesina… oltre alla continua attività associativa di Zona, provinciale ed al Congresso nazionale. Abbiamo improntato la nostra attività con gustoso… spirito e gioviale amicizia. La soddisfazione più grande è stata la partecipazione ai nostri gazebo. Sono state raccolte molte promesse di donazione, intenso e proficuo è stato pure il lavoro per prenotare esami ed accompagnare i nuovi donatori. Con l’occasione abbiamo ringraziato e dato un più che meritato riconoscimento ai nostri donatori più attivi per il loro prezioso dono del sangue”. Il diploma di benemerenza è andato a Moreno Zaccaria, Sergio Sinigaglia e Davide Antonio Lorenzo, Elisa Salvò ed Elena Freschi. La medaglia di bronzo a Luca Bertoldo e Barbara Venzo. La medaglia d’argento a Marco Meda, Andrea Rigo e Francesco Bassetto. La medaglia d’oro a Matteo Rizzo e Luca Fracasso. Il distintivo d’oro a Giuseppe Zocche, Flavio Marangon e Monica Carta. Targa al super donatore Fabio Paiusco con oltre 85 donazioni. Un grazie enorme, come il suo generoso cuore, ad Adelino Pretto, che quest’anno ha superato le 200 donazioni, una splendida persona che ha dato tantissimo al nostro Gruppo per farlo crescere, impareggiabile esempio di dedizione alla Fidas ed alla promozione del dono del sangue. Siamo grati a questi bravissimi donatori e ci auguriamo che tanti giovani seguano il loro esempio, per dare nuova e vitale linfa al nostro Gruppo ed alla nostra comunità. n

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città Gruppo campedello

Fotonotizia

In Cammino... con la Fidas. Ilario Giuriato, donatore e socio onorario del Gruppo di Campedello, nella foto in piazza a Santiago di Compostela

GRUPPO SAN LAZZARO CON IL GRUPPO VILLAGGIO DEL SOLE SANTA BERTILLA - MADDALENE

L’unione fa la forza... e con la polo associativa è ancora più bello donarsi di Alessandra Scorzato Laise

D

opo la recente fusione, avvenuta a marzo 2016, del Gruppo San Lazzaro con il Gruppo Villaggio del Sole - Santa Bertilla - Maddalene, il Gruppo numero 85 ha cambiato nome in San Lazzaro - Villaggio del Sole - Santa Bertilla - Maddalene. La scorsa domenica 8 ottobre, nella chiesa di San Lazzaro, abbiamo così celebrato il 25° anniversario di fondazione del Gruppo San Lazzaro. È stata l’occasione per ricordare anche la fondazione, avvenuta più di cinquant’anni fa, nell’aprile del 1965, dello storico Gruppo di Villaggio del Sole – Santa Bertilla – Maddalene, per merito del quale il Gruppo di San Lazzaro nacque il 18 ottobre 1992. Per suggellare la fusione dei due Gruppi, il direttivo ha fortemente voluto concre-

Anno LVI Dicembre 2017

tizzare il progetto “Polo associativa”, promosso da Fidas Vicenza con l’intento di dare visibilità ed unire i quasi ventimila soci donatori iscritti negli ottanta Gruppi che costituiscono l’Associazione su tutto il territorio provinciale. Già nel 2015 il direttivo Fidas San Lazzaro accolse l’iniziativa, consegnando la polo associativa ad un centinaio di donatori che nel 2014 realizzarono due o più donazioni. Mentre quest’anno altre cento polo sono state ritirate dai donatori, in occasione del pranzo sociale e dai donatori accolti nella sede di Via Natta n. 7 nei weekend di apertura organizzati per l’evento. Auspichiamo che indossare questa maglietta possa amplificare la testimonianza del gesto del dono del sangue e rafforzare, in ognuno di noi, il senso

21


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città

di appartenenza a Fidas Vicenza, un sentimento importante, che non può prescindere anche da un sentimento di “orgoglio” legato alla consapevolezza di essere parte di un’Associazione che ha

una propria storia, ha conseguito un proprio ruolo sociale, riconosciuto e rispettato dalle Istituzioni, in quanto garantisce il soddisfacimento del fabbisogno di sangue ed emoderivati ed è per tutti un bene prezioso. Altra importante iniziativa di sensibilizzazione, rivolta agli ottantacinque donatori under 35 iscritti al Gruppo, è stata la consegna a domicilio del libro “Hestia” di Giovanni Spitale. “Hestia” è un libro che non può lasciare indifferen-

ti. L’autore, giovane trentenne filosofo bassanese, racconta come nell’impossibilità di donarsi (a causa di una grave malattia degenerativa del midollo osseo) e nella speranza di sopravvivere (visto che ancora non ha trovato un donatore compatibile per il trapianto di midollo osseo) ha deciso di dedicarsi alla scrittura ed al racconto della sua storia personale, soprattutto nelle scuole e tra i giovani, per sensibilizzare quante più persone possibile al dono del midollo osseo, del sangue, degli organi... come dice lui stesso... “disperatamente convinto che, se ognuno facesse la sua parte, anche piccola, il mondo si potrebbe aggiustare”. L’obbiettivo è di rafforzare la consapevolezza e la responsabilità del nostro essere “uomini/donne-medicina” con il dono volontario, anonimo, gratuito e periodico del sangue. Ed invitare a trasmettere questa rinnovata consapevolezza/responsabilità ad altri, affinché le parole non restino solo parole... Il 2 e 3 dicembre 2017 il Gruppo, a Santa Bertilla, ha proposto la seconda edizione di “Merry Christmas” con il gazebo e le palline di Natale personalizzate Fidas Vicenza. Ricordiamo che il Gruppo è a disposizione dei donatori per il servizio di prenotazione al 340.9815661, anche tramite whatsapp. n

Gruppo San Pio X “Giuseppe Filippi”

Giorno di festa con appello per i donatori

I

l 15 ottobre scorso abbiamo festeggiato i 47 anni di vita sociale con una cerimonia religiosa alle 10 nella chiesa parrocchiale del quartiere. “Una messa di ringraziamento – sottolinea il presidente del Gruppo, Nereo Galvanin - per ricordare gli amici e soci che ci hanno lasciato e ringraziare coloro che si sono resi disponibili ad aiutare il prossimo attraverso il dono”. In effetti,

22

sono tempi tutt’altro che facili per l’Associazione. “Sono momenti di difficoltà a causa della sospensione della donazione di quelle persone che sono rimaste contagiate dalle punture di zanzare infette. Per questo, con il cuore in mano, invitiamo a donare il sangue, ad aiutare chi ne ha bisogno, a contribuire con la propria donazione ad un mondo più sicuro per noi, per i nostri figli, per i nostri

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA vicenza città

nipoti. Sono tanti i bambini, le donne e gli uomini - aggiunge Galvanin – che stanno vivendo la propria vita grazie a questo preziosissimo gesto. Cercheremo di rendere il nostro grazie partecipando

attivamente alle manifestazioni del quartiere, alla festa patronale, a quella del carnevale ed a quelle organizzate dai giovani”. La festa è proseguita con un pranzo al ristorante “Al Company”, offerto dal Gruppo ai donatori premiati ed ai nuovi donatori iscritti nel 2017. Il cav. Dino Nani, che a seguito di un sinistro stradale ha avuto bisogno di molte sac-

Vita di Gruppo

che di sangue per guarire, ha offerto una bici per la lotteria, con grande soddisfazione dei donatori presenti. Nel corso dei festeggiamenti sono stati premiati trenta donatori. Il diploma di benemerenza è andato ad Arianna Casarotto, Sergio Forgione, Alessio Gamba, Stefano Nardi, Giorgio Pinato e Marta Tealdo; la medaglia di bronzo a Lucia Andrighetti e Giorgio Bragoli; la medaglia d’argento a: Federico Ambrosi, Elena Bressan, Massimo De Benedetti, Elena Fabris, Emanuela Maria Ida Franco, Domenico Martucci, Massimo Maso, Marco Meloncelli, Monica Polito ed Andrea Rossettini; la medaglia d’oro a Roberta Patrizia Alloro, Andrea Artuso, Nicola Nardin e Tomaso Rebesani; il distintivo d’oro ad Ottavio Beggio, Giorgio Melis, Andrea Tomasini, e Francesco Zini; la targa a: Enrico Fabris e Adriano Zanella; infine, la croce d’oro a Giuseppe Leonardi e Carlo De Rossi. Ci ha onorato con la presenza l’assessore alla Partecipazione del Comune di Vicenza, Annamaria Cordova. n

ZONA 4 isola vicentina

Autoemoteca: obiettivo primario

L

o scorso 15 ottobre Fidas Isola Vicentina, in collaborazione con il Centro Trasfusionale di Vicenza, Fidas Zona 4 e la Croce Rossa Italiana, abbiamo organizzato alla “Fondazione Luigia Gaspari Bressan” di Isola Vicentina, l’AUTOEMOTECA. Il nostro principale obiettivo era di trovare nuovi candidati da far avvicinare al mondo della donazione di sangue e riuscire a far tornare

Anno LVI Dicembre 2017

al dono persone che non donavano da anni. Il nostro slogan è stato “Il tuo sangue è vita. Tendi la tua mano diventa donatore”. Il lavoro d’informazione per questa occasione è stato impegnativo: dai manifesti, ai volantini porta a porta fino all’uso dei social. Con grande gioia, per il non facile risultato ottenuto, abbiamo centrato il nostro obiettivo. 41 persone su 49 hanno passato le prime visite

23


Vita di Gruppo

ZONA 4 per diventare a tutti gli effetti donatori di sangue. Ciò che abbiamo riscontrato è stata la voglia di donare sangue e di mettersi in prima linea per aiutare il prossimo, senza paura e senza indugi. È così che per noi del Direttivo trovare nuovi donatori diventa l’obiettivo primario. Ringraziamo gli Scout di Isola Vicentina che ci hanno aiutato nella distribuzione dei volantini e grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa bellissima manifestazione. n

Diventare donatore di sangue... una grande conquista!

U

na bandiera posta sulla sommità di una montagna è significato di conquista. Perché, allora, parlare di Fidas e del dono del sangue? Per chi ama la montagna, l’attività fisica e lo sport in tutte le sue discipline, la propria salute è una conquista che va ricercata costantemente con l’allenamento ed uno stile di vita sano.

Chi cerca salute, ama donare salute. Scegliere di essere un donatore di sangue diventa, quindi, una grande conquista. Grazie agli amici della Fidas Cogollo del Cengio compagni di escursione quest’anno in vetta al Gran Paradiso e nel 2016 alla Capanna Margherita sul Monte Rosa. Grazie alla Fidas Vicenza e grazie a tutti i donatori di sangue. n

GranParadiso 4061 m. Nella foto: Mario Chiarello, Gaetano Dal Zotto, Andrea Bonato, Cristian Gonzo, Franco Casara, Fabio Bonato e Diego Zordan

24

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA 4 Gruppo Sovizzo

Festa dei donatori, trionfo di attività e crescente trend di donazioni

D

omenica 15 ottobre si è svolta la festa del Gruppo Fidas di Sovizzo. Donatori e simpatizzanti si sono ritrovati a Montemezzo, splendida frazione di Sovizzo immersa nel verde collinare. Nel tragitto verso la chiesa c’è stata la sfilata dei labari con rappresentanti

dei Gruppi della Zona 4, sulle note dell’inno del donatore suonate dalla banda “A. Pedrollo” di Sovizzo. La festa è proseguita al ristorante Il Castello, sempre a Montemezzo, e durante il pranzo si sono svolte le premiazioni dei donatori che hanno raggiunto importanti traguardi. Si sono susseguiti vari interventi, tra cui il presidente della Zona 4 Walter Dalla Negra e Luca Passuello (consigliere provinciale), il presidente Fabio Ghiotto ha ringraziato tutti i donatori procedendo, poi, alle premiazioni per i riconoscimenti raggiunti. Con grande soddisfazione quest’anno ben tre componenti del direttivo del Gruppo sono stati premiati con il diploma di benemerenza a Tobia Tonello, la medaglia di bronzo a Simone Ghiotto e la croce d’oro per le 100 donazioni raggiunte a Roberto Sandri.

Anno LVI Dicembre 2017

C’è stato un momento molto toccante quando un componente del direttivo, assieme a suo padre, ha ringraziato pubblicamente i donatori di sangue, in quanto il papà, pochi mesi prima, aveva beneficiato di varie sacche di sangue durante un intervento chirurgico, a causa di un’emorragia interna. Questa ulteriore attestazione testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, l’importanza del grande gesto di solidarietà nel donare il sangue al prossimo. Il presidente Ghiotto ha ricordato l’attività del 2017 del Gruppo e, con grande soddisfazione, ha evidenziato che l’indice donazionale è salito a 2, un dato importante ed un ottimo traguardo a fronte di 218 donatori attivi, di cui 16 nuove entrate. Se il trend positivo crescente viene confermato, avremo un +3 per cento rispetto al 2016, anno che era già stato positivo nei confronti del precedente. Inoltre, sono state elencate le attività svolte durante l’anno da Fidas Sovizzo: corso BLSD per l’abilitazione all’uso del defibrillatore; evento teatrale con la compagnia Il Covolo; camminata tra le colline con la marcia podistica “Scollinando Sovizzo”; le varie feste Fidas provinciali e l’ormai più che ventennale concorso “Donare per Vivere” rivolto alle classi medie dell’Istituto comprensivo di Sovizzo, che ci impegna in modo importante e mira a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sul tema del dono. n

25


Vita di Gruppo

ZONA 5 Gruppo Bolzano Vicentino e Lisiera

Pranzo sociale e grandi lodi per il volontario Mario Poier

D

omenica 1 ottobre 2017 è avvenuto il ritrovo dei donatori del Gruppo di Bolzano Vicentino e Lisiera. È stato un momento di festa in cui si sono ricordati i donatori vivi ed i defunti, un momento per esprimere l’importanza del dono del sangue. Il direttivo, costituito da molti giovani, ha premiato i numerosi donatori per

i meriti conseguiti in base al numero delle donazioni effettuate. Tra i premiati non poteva mancare Mario Poier, insignito con la croce d’oro, per aver raggiunto le 96 donazioni di sangue. È stato premiato, in accordo con la Fidas provinciale, per il merito conseguito essendo socio fondatore del Gruppo e parte attiva del volontariato locale. n

Gruppo Sandrigo

Il Gruppo Fidas premia gli studenti di Giuliano Garziera

L

a donazione del sangue come esempio di civiltà e di solidarietà verso il prossimo. Il messaggio degli attivisti volontari della Fidas è stato recepito alla grande dai ragazzi dell’ultimo anno della scuola media “Zanella” di

26

Sandrigo, che nella festa di fine anno scolastico, svoltasi in palestra venerdì 9 giugno scorso, hanno dimostrato con una massiccia partecipazione al concorso Fidas di Sandrigo e Bressanvido il loro alto grado di coinvolgimento nelle tema-

Anno LVI Dicembre 2017


ZONA 5

Vita di Gruppo tiche riguardanti la donazione del sangue. Nei giorni precedenti la commissione aveva scelto i 21 migliori lavori (cinque temi e sedici disegni) tra gli oltre cento partecipanti al concorso, che sono stati premiati durante la cerimonia, a cui hanno assistito anche molti genitori. Fondamentale per la trasmissione del messaggio il contributo dei volontari Fidas e dei docenti di italiano e di educazione artistica, che hanno coinvolto le cinque classi terze della scuola secondaria di primo grado con sede a Sandrigo. Il momento clou, naturalmente, è stato quello della premiazione dei ragazzi: Sofia Boscari, Luca Parise, Luna Sartori, Dana Sperotto e Federico Rossato (classe III A), Miriam Canale, Filippo Sperotto e Federica Annesi (III B), Luca Brogliato, Gaia Colombo, Jacopo Pierantoni ed Elisa Bertoncello (III C), Alice De Antoni, Francesco De Cani, Eleonora Mutta e Valentina Pigato (III D), Andrea Galvanin, Aurora Missiaggia, Nicola Rigon e Diletta Giacomin (III E). A tutti i vincitori sono stati consegnati gli zai-

netti con il logo Fidas. Da rilevare i meriti di Alice De Antoni, della classe III D, unica ad aver ricevuto il premio sia per il disegno che per il testo, e di Federico Rossato, il cui tema è stato letto per la sua particolare suggestività. Un premio speciale è stato consegnato, fuori concorso, anche a Lorenzo Bassan, classe III E, per la produzione di un origami raffigurante un cigno, simbolo del Gruppo donatori, i cui vertici, rappresentati dal presidente Giuliano Garziera e dal vice Carlo Guerra, si sono complimentati con i ragazzi per l’ottimo risultato del concorso. Inoltre, la festa di fine anno scolastico è stata anche l’occasione per un’altra premiazione. Quest’anno, infatti, i ragazzi delle classi terze sono stati coinvolti assieme agli Alpini in un’uscita didattica ad Asiago, per visitare i luoghi della Prima Guerra Mondiale: ogni studente ha dunque prodotto un tema ed ai cinque migliori, uno per ogni classe terza, è stato dato un riconoscimento da parte del Gruppo degli Alpini. n

Il tema di Federico Rossato Caro Diario, oggi il mio fratellino mi ha chiesto cosa significa donare il sangue e quali potrebbero essere le “azioni di solidarietà”. Io, non sapendo cosa rispondere, ho spiegato che la donazione è quando una persona decide di “dare” il proprio sangue ad una che ne ha bisogno. Ma poi ho dovuto pensare a cosa dire riguardo alle azioni di solidarietà. Di nuovo, non sapendo cosa fare, ho detto al mio fratellino di chiedere a mia mamma. Lei ci ha pensato un po’ ed ha risposto dicendo che la solidarietà è quando una persona, volontariamente e gratuitamente, dà aiuto a chi è nel bisogno e non ce la fa. Ma poi mia mamma ci ha chiesto di aiutarla a sparecchiare la tavola e, siccome dopo

Anno LVI Dicembre 2017

aver fatto certi discorsi sarebbe stato scortese dire di no, l’abbiamo aiutata. Alla fine della giornata stavo andando a letto e, appena mi sono messo sotto le coperte, mi sono chiesto come dev’essere donare il sangue e il significato della parola “solidarietà”. Anche il giorno dopo il significato di queste parole continuava a tornarmi in mente e quando sono tornato a casa mi sono informato su internet. Dopo averlo trovato ho capito che donare il sangue è un gesto concreto di solidarietà; questo significa letteralmente donare una parte di sé e della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo e che ha un reale ed urgente bisogno; significa preoccuparsi ed agire per il bene della comunità e per la salvaguardia

27


ZONA 5

Vita di Gruppo della vita altrui. Il sangue ed i sui componenti non sono riproducibili in laboratorio e ciò significa che non esistono alternative alla donazione. Ho scoperto, inoltre, che la donazione può essere occasionale o periodica, ma comunque è necessario rispettare alcune regole. Purtroppo non tutti possono donare il sangue, è necessario avere minimo 18 anni e massimo 60, godere di buona salute, non essere sotto peso e avere valori pressori e dell’emoglobina normali. È per questo che è preferibile essere un donatore periodico, cioè controllato dal punto di vista medico per garantire la qualità di ciò che si dona. Tutto ciò rappresenta una garanzia per chi riceve, ma anche per chi dona. Nei giorni successivi anche a scuola ab-

biamo trattato l’argomento con alcuni componenti dell’associazione Fidas di Sandrigo, i quali ci hanno parlato di cosa vuol dire donare, e di farlo attraverso le associazioni. Mi ha molto colpito l’esperienza di un’operatrice sanitaria che lavorava presso il centro trasfusionale di Vicenza, la quale, in seguito ad un tumore, è stata costretta a ricevere lei stessa il sangue, e ci ha detto questa frase che mi ha colpito molto: “Ogni gocciolina che scendeva dalla sacca del sangue ed entrava nel mio braccio era una speranza di vita”. Caro Diario, penso che anch’io da grande diventerò un donatore e l’invito che faccio a tutti è quello di regalare qualcosa di sé agli altri. Il tuo caro Federico Rossato. n

ZONA 6

Vita di Gruppo

Un anno ricco di attività e progetti per il futuro di Luisa Segato

A

nche quest’anno la Zona 6 di Fidas Vicenza è stata impegnata in varie attività, tra cui l’uscita in settembre dell’autoemoteca nelle scuole medie primarie di Villaganzerla. La splendida giornata soleggiata, dopo una settimana piovosa, ha visto un discreto numero di aspiranti donatori iscriversi ed affrontare il test di idoneità, nonostante le restrizioni dettate dalle nuove norme che prevedono maggiori sospensioni e/o esclusioni. L’entusiasmo dimostrato dalla presenza di molti giovani e dai componenti dei direttivi che hanno contribuito attivamente alla riuscita dell’evento, merita di essere citato. È giusto ringraziare ogni aspirante donatore che si

28

è presentato, sia all’autoemoteca che nelle varie occasioni durante l’intero anno, manifestando la voglia ed il coraggio di mettersi alla prova sottoponendosi ai controlli medici. Grazie a tutti i donatori dei vari Gruppi, ai sostenitori ed ai direttivi che hanno dato vita e partecipato alla riuscita delle attività della Zona 6. Grazie ai volontari ed alle famiglie che ci sostengono, anche collaborando nei vari eventi. Grazie alla segreteria per il supporto costante ed ai consiglieri provinciali. Infine, ma non per ultimo, un grazie di cuore al nostro caro presidente Mariano Morbin, che ci incita a dare quanto riusciamo con la disponibilità di un fratello maggiore, anche quando gli assor-

Anno LVI Dicembre 2017


ZONA 6

Vita di Gruppo biamo tempo ed energie. Ricordiamo che a fine aprile avrà luogo la consueta sfilata, prevista a Napoli. Per prenotazioni e dettagli contattate i presidenti dei Gruppi. Grazie a tutti per l’impegno e la partecipazione in Fidas. n

I presidenti dei Gruppi Fidas della Zona 6

Gruppo Camisano Vicentino

Oltre 240 partecipanti alla festa del donatore e cinquanta riconoscimenti di Cristina Sudiro e Moreno Garziera

O

ltre 240 donatori di Camisano Vicentino hanno festeggiato e ricordato la promessa e l’impegno al dono del sangue. Il 7 ottobre scorso, infatti, la comunità dei donatori di sangue di Camisano Vicentino si è riunita per l’annuale festa organizzata dal Gruppo. Ad aprire l’incontro la santa messa nella chiesa di Santa Maria, officiata da don Pier Luigi, che ha ricordato i soci defunti, accettando in dono il fazzoletto rosso simbolo dell’Associazione. È seguita la tradizionale cena, organizzata al ristorante “Le Delizie”, alla quale hanno presto parte 240 tra donatori, familiari, amici e simpatizzanti. Erano inoltre presenti il consigliere provinciale Simone Maschio ed i rappresentanti dei Gruppi della Zona 6, le dr.sse Bianca Robecchi e Maria Colonna del centro trasfusionale di Vicenza, Mario Cappellari

Anno LVI Dicembre 2017

dell’Admo, il sindaco Eleutherios Prezalis e don Marco Benazzato. Durante la serata conviviale, le autorità presenti ed il presidente di Gruppo, Roberto Pegoraro, hanno ringraziato i donatori per l’impegno dimostrato, ricordando che le donazioni, purtroppo, sono calate, mentre la domanda resta sempre alta. Hanno quindi esortato i presenti ad una maggior frequenza, ribadendo che donare sangue è un gesto volontario e gratuito, una responsabilità accettata nel momento in cui si prende la decisione di diventare donatori. Lo dobbiamo, come ha sottolineato il presidente del Gruppo, alle persone che ne hanno di bisogno ed a noi stessi. Volendo poi ricordare la scomparsa, avvenuta qualche giorno prima, di Adolfo Benazzato, socio fondatore e storico presidente del Gruppo, che ha contribuito non poco alla

29


ZONA 6

Vita di Gruppo crescita della consapevolezza e dell’importanza del dono nel nostro paese, è stato osservato un minuto di silenzio. Riportiamo uno stralcio delle parole scritte da Adolfo nel 1985, in occasione del

ventennale della nascita di Fidas Camisano Vicentino: “Noi vorremmo, con questa nostra celebrazione, richiamare l’attenzione della popolazione, specialmente dei giovani di Camisano, sul grosso problema del dono del sangue, e ribadire la necessità sempre più impellente che ogni persona, nelle condizioni fisiche di poterlo fare, senta il dover morale di contribuire, con questo gesto, a salvare una vita. […] La nostra donazione, gratuita e disin-

teressata, diventa l’atto di carità più squisito e generoso che una persona possa compiere”. Parole straordinarie, sempre più attuali e che devono far riflettere. La serata è proseguita con la consegna dei riconoscimenti ufficiali: sono stati insigniti di diploma ed eventuali medaglie, distintivi, targhe o croci una cinquantina di donatori, che hanno raggiunto importanti traguardi. In particolare, siamo orgogliosi di menzionare il nostro presidente, premiato con la targa d’oro, per aver raggiunto quota 85. Infine, sono stati estratti a sorte da alcuni bambini presenti in sala una trentina di premi, facenti parte di una lotteria gratuita, nella quale erano stati messi in palio gadget marchiati Fidas. Ci è parso un buon modo di fare pubblicità. La nostra festa si è conclusa tra calorosi abbracci ed arrivederci. Nel ringraziare quanti hanno partecipato alla giornata, desideriamo cogliere l’occasione per rinnovare la nostra stima a tutti i donatori, per il loro contributo essenziale nella raccolta del sangue, sperando che gli accorati inviti di presidente ed delle autorità intervenute servano da sprone per cercare di fare sempre meglio. n

Gruppo Grisignano di Zocco

Donatori “pluricentenari” ancora in pista con entusiasmo di Massimo Mescalchin

I

l Gruppo di Grisignano di Zocco – Montegalda – Sarmego, con varie attività di gazebo a manifestazioni, e non soltanto, ha raggiunto buoni risultati nel 2017. Sicuramente hanno giovato le col-

30

laborazioni in atto con Admo, con la quale abbiamo presto parte al pellegrinaggio a Monte Berico, ma anche le donazioni di Gruppo. Tutti eventi che hanno contribuito a farci raggiungere dei numeri posi-

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo tivi. In particolare, però, vogliamo complimentarci con due donatori: Paolo Zuecco, che ha messo a segno 200 donazioni e Mirko Maggiolo, con 100 donazioni in attivo. A loro il Gruppo, nel mese di ottobre, ha dedicato una donazione collettiva. Ci

ZONA 6

auguriamo che il loro impegno e la costanza nel donare vengano seguiti da molti, se non da tutti i donatori di sangue, anche spronando quanti non sono ancora donatori, ma stanno pensando di diventare parte di questa grande famiglia. n

Gruppo Torri Quartesolo

Alla StraPiramidi partecipazione record di Fidas Vicenza

I

l 1 novembre scorso il Gruppo Fidas Torri di Quartesolo ha partecipato alla prima StraPiramidi, una sorta di corsa dei Santi, che ha riscontrato uno straordinario successo. Un riconoscimento che ha visto protagonista anche il locale Gruppo Fidas, che ha ottenuto un premio dal centro commerciale Le Piramidi, per il cospicuo numero di donatori partecipanti all’evento. In realtà, i

Anno LVI Dicembre 2017

donatori che hanno preso parte alla manifestazione erano molti più dei soli iscritti, in quanto li abbiamo visti tra le fila dei comitati genitori, con i figli, tra i vari gruppi di podisti e corridori. Circa 1200 persone hanno percorso la passeggiata, che prevedeva due percorsi, di 6 e 13 km, tra il verde di Torri di Quartesolo, notando ed apprezzando luoghi che spesso sfuggono alla vista perché sconosciuti,

31


Vita di Gruppo ricevendo pure un piacevole omaggio all’arrivo fornito dagli sponsor Fidas Vicenza, Sportler, Asics, Multipower. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, la direzione del centro commerciale Le Piramidi per l’opportunità offerta, Fiasp ed il Comune per il patrocinio e sostegno concesso, nonché la Proloco, che si è resa disponibile con Fidas Torri di Quartesolo e gli alpini nel supporto all’evento

ZONA 6 curando i tre ristori. Un particolare ringraziamento va ai ragazzi del Coordinamento giovani, che hanno promosso il dono del sangue, a Radio Vicenza ed a coloro che hanno contribuito affinché tutto funzionasse al meglio, dandoci qualche suggerimento per migliorare. Vi aspettiamo numerosi il prossimo anno, con qualche novità già in cantiere, per rinnovare la bella esperienza vissuta. n

Per Sante Brendolin la “pensione” da volontario dopo 25 anni di onorato servizio di Luisa Segato

U

n grazie di cuore a Sante Brendolin (detto Antonio), nella foto al centro tra Mariano Morbin, presidente provinciale di Fidas Vicenza e Luisa Segato, presidente della Zona 6. A Sante, donatore del Gruppo di Torri di Quartesolo, un ringraziamento speciale da parte di Fidas Vicenza, ma anche di tutti i donatori di sangue che da lui sono stati accompagnati, in 25 anni di onorato servizio, alla donazione. “Quello di Sante è stato un servizio discreto ed attento – commenta il presidente Morbin – sempre presente e disponibile ad intrattenere i donatori. Il volontariato ha una forza

32

straordinaria ed i vicentini sono molto generosi a donare tempo e sangue. Non dobbiamo mai abbassare la guardia, però, proprio per questo i volontari sono fondamentali per coinvolgere nuovi donatori ed interessare i giovani ad avvicinarsi a questo mondo fatto di amore e solidarietà”. n

Anno LVI Dicembre 2017


ZONA 6

Vita di Gruppo

Un anno insieme di Raffaella Dorio

O

gni anno il Gruppo Fidas Torri di Quartesolo coinvolge i donatori, le loro famiglie e gli amici in iniziative che, al di là di promuovere l’importanza vitale del dono del sangue, ambiscono a rafforzare lo spirito di gruppo che caratterizza ed unisce tutte le associazioni di volontari. Sempre numerosi ed entusiasti di esserci, donatori e simpatizzanti sono la prova che partecipare arricchisce la vita in squadra non solo di persone, ma anche di idee nuove per crescere e migliorare assieme. n

Per completare le escursioni ai sacrari militari della provincia vicentina, quello del Pasubio ci ha regalato una giornata piena di emozioni, con la visita al Museo della Prima Armata e l’attraversata del ponte tibetano il 16 luglio 2017

Gruppo Villaganzerla-Castegnero

L’orgoglio di essere donatore…

N

onostante i dubbi e le perplessità l’obiettivo è stato raggiunto. Gianni ce l’ha fatta ed ha raggiunto quota 200 donazioni. Assieme alla sua Gabriella il 2 settembre scorso abbiamo festeggiato tutti assieme il grande momento al Centro trasfusionale di Vicenza. Erano presenti le infermiere di sempre, quelle che oramai possiamo considerare di famiglia. Le 200 donazioni sono un numero quasi impensabile. Ma Gianni… è Gianni: un gran bell’esempio di vita

Anno LVI Dicembre 2017

vera. Non è da molto che fa parte del Gruppo di Villaganzerla-Castegnero, ma è riuscito subito a farci capire di che pasta è fatto. Chiaramente siamo orgogliosi di avere un donatore di questo calibro. Lo vogliamo perché Gianni è una persona disponibile, tenace e testarda. Ma, soprattutto, ha un cuore grande. È un caro e vero amico. Può sembrare impossibile raggiungere le 200 donazioni come ha fatto Gianni, ma mettendo assieme il nostro tempo e la nostra volontà… tutti assieme

33


Vita di Gruppo si può farcela. Caro Gianni, crediamo che, con il tuo entusiasmo, tu abbia realizzato un sogno che ti eri prefissato da molto tempo. Sei stato e sarai

ZONA 6

sempre un esempio per noi e per i ragazzi che si apprestano a varcare la soglia dei Centri trasfusionali. n

ZONA 7 Gruppo Lugo di Vicenza

Un maron e un bicere de vin bon di Marco Luigi Schiesaro

E

cco come il Gruppo Fidas di Lugo di Vicenza, per festeggiare la prima domenica di ottobre, ha accolto l’autunno. In occasione della festa del Patrono del paese, il Gruppo Fidas ha organizzato in piazza una bella spadellata di maroni caldi e del buon vin brulè, con lo slogan: “Quest’autunno non andare in letargo, vieni a donare”. Una domenica pomeriggio passata in allegria. Dovuti i ringraziamento ai presenti ed al personale, che ha validamente contribuito alla buona riuscita della manifestazione. n

34

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA 7 Gruppo Villaverla

Abbiamo sentito nell’anima la tragedia del sisma di Fulvio Borgo

I

l Gruppo donatori di sangue di Villaverla non dimentica la tragedia del sisma che ha colpito il Centro Italia un anno fa. Gesti semplici, fatti concreti e poche chiacchere, questo è lo slogan che il nostro Gruppo con altre associazioni di volontariato del territorio ha scelto per poter dare qualcosa, ma soprattutto per poter portare una “piccola speranza” a quelle persone che si sono viste portar via tutto in pochi istanti. Accordati con la nostra amministrazione comunale e con quella di Tuglie, insieme alle nostre due federate e con altre associazioni del territorio, domenica 3 settembre 2017 dopo una visita delle nostre delegazioni alle zone terremotate di Fiastra (paesino di montagna di circa 600 anime in provincia di Macerata), i due sindaci dei rispettivi paesi (Gonzo per Villaverla e Stamerra per Tuglie) hanno consegnato nelle mani del sindaco di Fiastra, Claudio Castelletti, un simbolico maxi assegno di 11.127,83 euro, somma raccolta con varie iniziative delle due piccole comunità, una del nord e l’altra del sud. La somma raccolta è stata interamente messa a disposizione per la ricostruzione della scuola

Anno LVI Dicembre 2017

elementare andata totalmente distrutta. Distanze, culture e tradizioni del nord, centro e sud unite dimostrano che la nostra Italia, nonostante tutto, nella solidarietà è veramente pronta, unita ed efficace. Un augurio a queste persone che con orgoglio e coraggio non vogliono abbandonare i loro affetti, di ritrovare quanto prima la serenità che ognuno di noi spera sapendo di affrontare un futuro incerto e difficile. Abbiamo toccato con mano, se pur per poche ore, quanto accaduto non solo nelle strutture, ma negli animi di coloro che questa esperienza l’hanno vissuta in prima persona. Per noi di Villaverla è la seconda volta che viviamo pur solo da spettatori questi eventi devastanti. Nel 2009, in occasione del sisma del L’Aquila, noi donatori ci siamo recati a Paganica, un paese vicino al capoluogo e completamente inagibile, ma con la voglia di ricominciare. Noi donatori di Villaverla siamo andati sul posto per donare un po’ del nostro sangue, quale piccolo segno di vicinanza, unendo ancora una volta una stretta amicizia con alcuni di loro che ancora oggi resiste e si fa sempre più intensa. n

35


ZONA 9

Vita di Gruppo

Sport e dono del sangue accoppiata vincente di Theo Piazza

L

a camminata “Un passo per il dono”, promossa il 17 settembre scorso dalla Zona 9, è stata fatta tra i monti di Restena e Pugnello. La famosa passeggiata delle tre valli, coronata da bel tempo e da una buona partecipazione di donatori e non, è stata davvero coinvolgente. La Zona ringrazia il gruppo di Nordic walking Passi nel suono di Arzignano e la Proloco per aver accompagna-

to i partecipanti facendo scoprire un bel percorso. Come ogni anno la Fidas Zona 9 ha partecipato alla manifestazione al Monte Cengio con un pullman di donatori, malgrado il maltempo abbia fatto dirottare la Giornata del donatore a Dueville. Un ringraziamento particolare va a chi ci ha ospitato ed alla Fidas provinciale, per aver saputo gestire una situazione critica in così poco tempo. n

Gruppo Montebello-Zermeghedo

Dopo quarant’anni torna la “Marcia dei cinque campanili” di Maria Beatrice Vezzaro

I

l 15 ottobre scorso, dopo una pausa di quarant’anni, viene riproposta la “Marcia dei cinque campanili”. Si tratta di un evento che coinvolge, quasi in un abbraccio caloroso, i comuni di Zerme-

36

ghedo, Montebello, Selva, Agugliana e Montorso. Il Gruppo ringrazia Bianca Tasson, che ha voluto fortemente il ritorno di questa marcia, il suo staff, le altre associazioni coinvolte ed i donatori volontari

Anno LVI Dicembre 2017


ZONA 9

Vita di Gruppo del Gruppo, che hanno collaborato efficacemente per la buona riuscita della manifestazione. Il Gruppo Fidas era presente con un gazebo al terzo ristoro alla cantina Cecchin, per far conoscere l’Associazione anche a chi non è donatore: occasione per raccogliere adesioni di futuri nuovi donatori. La marcia si è rivelata un vero successo, visto il numero di persone che hanno sostato al ristoro, oltre mille partecipanti hanno ammirato i colori autunnali delle nostre stupende colline. n

“Quattro passi per la vita” ed un grazie ai volontari sempre in prima linea di Maria Beatrice Vezzaro

M

algrado una caldissima giornata, la camminata “quattro passi per la vita”, il 27 agosto 2017, ha visto protagonisti i più temerari ed audaci donatori, che hanno trascorso una piacevole giornata associativa. Sempre presenti alle diverse attività del Gruppo, ancora una volta si sono resi interpreti della propaganda del dono

Anno LVI Dicembre 2017

del sangue. Le nostre soste alla cantina Chiarello, da Mario Fracasso, alla cantina Menti e, per finire, al Piazzale del donatore, con anguria a volontà, hanno animato piacevolmente la giornata. Un sentito ringraziamento va a Fernando dei Soccorritori ed alla Protezione civile, che ci hanno dato una lezione su come si usa il defibrillatore, un salvavita che al momento del bisogno tutti dovremmo essere in grado di usare. Gratitudine va espressa anche a tutti coloro che ci aiutano, ai donatori che, oltre ad essere persone speciali per il dono che garantiscono, sono sempre con noi e disponibili costantemente per le attività Fidas proposte dal direttivo. n

37


ZONA 9

Vita di Gruppo

Con la festa sociale il gruppo Fidas spegne 46 candeline di Maria Beatrice Vezzaro

G

rande entusiasmo e partecipazione lo scorso 26 ottobre per il 46° di fondazione del Gruppo Fidas di MontebelloZermeghedo, i cui festeggiamenti sono iniziati con la consueta santa messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Zermeghedo. Un grazie a Luca Restello ed al coro per avere allietato la cerimonia, nonché a don Alvidio per l’appassionata omelia, a Carlo Cazzavillan consigliere Fidas, a Theo Piazza della Zona 9 ed a tutti i Gruppi Fidas presenti in questo momento di unione e vita associativa. Ci siamo ritrovati al ristorante per un momento di festa, dopo il saluto delle autorità e l’accoglienza ai nuovi donatori, a cui è stato consegnato un attestato di benvenuto. Ai benemeriti, invece, sono stati consegnati i rispettivi riconoscimenti. Infine, a Claudio Gonzati ed a Gianluigi Danieli, per le 100 donazioni, è

stata conferita la croce d’oro, con un particolare ringraziamento per l’impegno nel donare un po’ di se stessi per i meno fortunati. Allo staff di Moreno Zoccante, che con grandissimo piacere ha indossato i grembiuli Fidas Zona 9, ai sindaci Dino Magnabosco e Luca Albiero, sempre presenti alla festa sociale e ad Andrea per la buona torta, nonché a tutti coloro che in vario modo hanno collaborato in tutte le attività di gruppo, un grazie speciale. n

Gruppo San Pietro Mussolino

I donatori di sangue scaldano l’aria ed i cuori di Sara Rancan

L’

8 ottobre scorso, in una tiepida giornata d’autunno, si è svolta la festa del Gruppo donatori di sangue di San Pietro Mussolino, che quest’anno celebra i 39 anni dalla fon-

38

dazione. Il Gruppo, grazie all’eccellente lavoro dei presidenti che si sono susseguiti, conta ben 174 donatori, più del 10% della popolazione residente a San Pietro Mussolino. La giornata è stata pia-

Anno LVI Dicembre 2017


ZONA 9

Vita di Gruppo cevolissima, a manifestare la realtà di un Gruppo unito e che, nel momento del bisogno, è sempre in prima linea per aiutare e donare, non solo col

sangue. Il momento più significativo della giornata è stato alla fine della santa messa, quando il parroco ha passato la parola a presidenti ed autorità. Alessandra Bauce, donatrice, consigliera del Gruppo ed infermiera all’ospedale di Arzignano, ha salito i gradini verso l’altare ed ha parlato a tutti: donatori e non. In quei minuti il tempo si è fermato, Alessandra ha raccontato a tutti i cuori presenti in chiesa e le persone si sono immedesimate in quelle parole. Grazie a lei ed alla sua passione, il nostro cuore ha capito cosa significa donare il sangue. Donare il sangue è donare la vita. n

Storica gara campanaria, nel segno del dono di Storica gara campanaria, nel segno del dono

I

l 2 luglio scorso si è svolta a San Pietro Mussolino una gara campanaria, nell’occasione della quale il locale Gruppo Fidas ha offerto una coppa premio ad una squadra che si è particolarmente distinta nella curiosa competizione. Posizionati nella piazza del paese con il nostro gazebo e la scenografica mongolfiera, abbiamo raccolto numerose promesse di donazione, propagandando il dono del sangue. n

Anno LVI Dicembre 2017

39


Vita di Gruppo

ZONA 10 Gruppo Mossano

I donatori spengono 47 candeline per la festa del donatore

G

rande entusiasmo e partecipazione il 26 febbraio 2017, in occasione della festa dei donatori del Gruppo Fidas di Mossano. Dopo la sfilata dei gagliardetti della zona 10 si è svolta la celebrazione eucaristica in memoria dei donatori defunti, quindi un breve rinfresco nel bar sottostante alla chiesa ed il pranzo a Ponte di Mossano, alla “Trattoria al Portego”. Oltre cento presenti hanno dimostrato la solidità del Gruppo del paese, anche se non si è potuto fare a meno di constatare il calo delle donazioni. Il presidente Mauro Fracasso ha spronato, per quanto possibile, i donatori ad essere costanti nel donare il sangue, soprattutto ora è necessario anche per andare a rinforzare le scorte. A spronare ancor più i presenti, la premiazione di 12 donatori che hanno

raggiunto traguardi tali da ricevere la benemerenza. A loro va un enorme grazie, perché l’esempio che hanno dato vale molto più di qualsiasi discorso fatto. Si è discusso, inoltre, del necessario ricambio generazionale, quindi del bisogno di trovare continuamente nuovi donatori, missione sempre in primo piano per il direttivo. Altro punto importante del discorso ha riguardato la decisione di contribuire all’acquisto di un defibrillatore per il paese. Il beneficio del dono del sangue è così raddoppiato, prima per salvare vite in pericolo e poi per salvaguardare la quotidianità dei mossanesi. Un grazie, dunque, a tutto il direttivo per l’organizzazione impeccabile della festa, alle autorità presenti che hanno onorato il Gruppo ed a tutti i donatori per la loro calorosa partecipazione. n

Il dono del sangue unisce l’Italia. Testimonianza del gemellaggio tra Fidas Mossano e Fidas Corsano di Denis Visentin

L

a tradizionale festa votiva di San Giuseppe, festeggiata il 23 luglio a Mossano, è stata vissuta in modo del tutto diverso quest’anno. Noi componenti del Gruppo Fidas, infatti, abbiamo ospitato una delegazione della sezione Fidas di Corsano (LE), giunta nel nostro paese per un evento estremamente importante: il gemellaggio. Ben 1001 km ci dividevano prima di sabato 22 luglio, ma fin da quando abbiamo accolto Biagio, Stefano ed il presidente Mario nella nostra Vicenza, è stato come se ci conoscessimo da sempre. Li abbiamo guidati in un breve tour dei

40

luoghi più belli della città del Palladio (il Santuario di Monte Berico con il Piazzale della Vittoria, il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana e Piazza dei Signori, Villa Almerico Capra detta “La Rotonda”) per poi trasferirci nell’incantevole cornice naturale dei Colli Berici, dove hanno trovato riposo e riparo dalla calura di quei torridi giorni estivi. Il giorno successivo, dopo la celebrazione della santa messa, ci siamo recati nella sala consiliare del municipio, dove in presenza del sindaco Giorgio Fracasso, del presidente provinciale di Fidas Vicenza Mariano Morbin e del presidente di Fidas Leccese

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo Emanuele Gatto (arrivato la mattina stessa direttamente dalla Puglia), i due presidenti Mario Chiarello e Mauro Fracasso hanno firmato il patto di gemellaggio, fondamento di una nuova amicizia sincera tra i due Gruppi, uniti dal valore comune del prezioso dono del sangue. La sera stessa ci siamo salutati, ma a distanza di due mesi esatti è arrivato anche per noi il momento di partire! A bordo del pulmino, gentilmente concesso da Fidas Vicenza, abbiamo percorso di notte l’Italia in tutta la sua lunghezza, per tornare ad abbracciare i nostri ormai “gemelli” di Corsano, che ci hanno accolto calorosamente la mattina successiva mostrandoci durante la giornata le bellezze della loro terra: naturali (stupenda la zona costiera di Marina di Novaglie ed il Ponte Ciolo), monumentali (tra cui spicca la magnifica basilica di Santa Maria di Leuca all’estrema punta del Salento) e, non ultime, quelle culinarie. Il giorno successivo, domenica 24 settembre, in occasione della Festa del donatore della sezione Fidas di Corsano e, dopo la celebrazione della santa messa al municipio, abbiamo rivissuto le emozioni del gemellaggio iniziato due mesi prima. Alcune storiche testimonianze di Giu-

Anno LVI Dicembre 2017

ZONA 10

seppe ed Antonietta (donatori ed ex presidenti del nostro Gruppo), che 34 anni prima erano arrivati in treno da Vicenza a Lecce per promuovere il dono del sangue, hanno reso ancor più significativo questo momento, dimostrando a tutti che la creazione di legami forti e duraturi nel tempo, tra persone di territori così geograficamente lontani, è veramente possibile. Da entrambe le parti fino a pochi mesi prima c’erano speranze, ma anche dubbi e perplessità riguardo la realizzazione del gemellaggio. Il viaggio è stato lungo e non certo rilassante, ma la fatica è stata ripagata dal bagaglio di emozioni ed esperienze di quei giorni così brevi, ma intensi allo stesso tempo. Credo proprio che adesso ognuno di noi in cuor suo pensi che sia stupendo avere degli amici donatori di sangue così sinceri e fidati ad “appena” 1001 km di distanza! Mando un caloroso saluto e ringraziamento a Mario, Biagio e Stefano, a tutti i donatori della sezione Fidas di Corsano ed alle stupende persone che ho conosciuto in questo viaggio e con le quali ho condiviso questa bellissima esperienza. Un grazie speciale a Thomas e Biagio, che hanno sempre sostenuto e creduto in questo progetto. n

41


Vita di Gruppo

ZONA 10 Gruppo Sossano

45° anniversario di fondazione del Gruppo Fidas di Sossano di Sergio Targon

Q

uarantacinque anni di vita associativa sono tanti, ma non deve essere un punto di arrivo, bensì un punto di ripartenza verso nuovi traguardi, sia come numero di donazione, che di nuovi donatori. Ci siamo ritrovati domenica 15 ottobre davanti al Monumento del donatore con una ventina di gagliardetti Fidas, Aido, Admo, Avis, Alpini, e allietati dalla banda paesana San Michele Arcangelo. Dopo la cerimonia religiosa nella chiesa parrocchiale di Sossano celebrata da don Giuseppe Miola, ci siamo recati al ristorante per un momento conviviale con 150 amici donatori, presidenti ed autorità. Dopo la relazione del presidente Olimpia Casarin, che ha messo in risalto il bisogno di avere tanti nuovi donatori, ma soprattutto, abbiamo bisogno di donatori attivi e costanti, non

42

di donatori stanchi, due o tre donazioni all’anno, tutti le possono tranquillamente fare. Con l’occasione sono stati premiati una quarantina di soci benemeriti: 7 con medaglia d’oro: Stefano Berneccole, Manuele Cenci, Stefano Maggio, Gisella Martini, Lorenzina Menegotto, Emerenziana Ramin e Massimo Soccol; 5 con medaglia d’argento; 11 con medaglia di bronzo; 12 con diploma; 3 con fregi d’oro: Franco Benatello, Luigi Montesello, Nicoletta Negro ed una targa a Fabrizio Benatello. Ringraziamo tutti i donatori per il loro impegno verso i meno fortunati ed auspichiamo che il loro esempio porti tanti giovani a diventare donatori. Come recita il nuovo striscione della Zona 10, “DONARE è UN GIOCO DA RAGAZZI ! quindi, non avere paura “diventa DONATORE”. n

Anno LVI Dicembre 2017


Vita di Gruppo

ZONA 11 Gruppo Lonigo

Gioventù veicolo di saggezza: “Fate agli altri ciò che vorreste fosse fatto a voi” di Pierfranco Rossi

D

omenica 30 luglio 2017, alle 10 del mattino, si è tenuta la presentazione dei lavori di manutenzione e pulizia della Piazzetta XXV aprile di Lonigo, attuati dal gruppo “Teens for unity”, sotto la guida e gli insegnamenti di Pierluigi Boron, titolare della nota impresa locale “PittoriRestauratori Boron”. La rimessa a nuovo di quest’area faceva parte di un progetto più ampio, dedicato alla città di Lonigo, che ha coinvolto in passato altre città vicentine e che, in futuro, ne coinvolgerà di nuove. Il gruppo “Teens for unity”. “Teens for unity” è un gruppo di 80 ragazzi, di età compresa fra 13 e 19 anni, nato con l’intento di operare nel sociale in modo totalmente gratuito ed apprendere con dedizione alcune professioni del mondo dell’artigianato. In quest’avventura leonicena, durata una settimana, hanno prestato i loro servizi in alcune aree della città, interfacciandosi con diverse realtà e problematiche locali. Di seguito le opere eseguite nei sette giorni: - Pulizia mura dell’Istituto comprensivo “C. Ridolfi”, con successiva decorazione mediante murales; - Pulizia monumento “Vivere” e verniciatura delle panchine della Piazzetta XXV aprile di Lonigo; - Decorazione con murales alla casa di riposo “Villa Serena” di Lonigo; - Lavori di manutenzione presso “Circolo Noi” di Lonigo, con successiva decorazione mediante murales; - Animazione alla casa di riposo “Villa Serena”, la cooperativa Mea, il centro Anffas e la comunità “Papa Giovanni XXIII” di Lonigo. Le associazioni. Quattro sono state le associazioni che hanno partecipato all’evento di domenica mattina portando testimonian-

Anno LVI Dicembre 2017

za della loro presenza sul territorio e, soprattutto, ringraziando i ragazzi di “Teens for unity” per il prezioso contributo portato. Il monumento al donatore, dal significativo titolo “Vivere”, è stato voluto nel 1988 dal Comune di Lonigo, in collaborazione con Fidas, Avis ed Aido, alla quale si è aggiunta la più recente Admo. Le testimonianze. Durante la mattinata ci sono stati numerosi interventi, ma due in particolare sono stati quelli che hanno ricevuto più applausi: il primo espresso dai cinque rappresentanti di “Teens for unity”, ha ricordato come questi lavori di manodopera socialmente utili siano riusciti a coinvolgere anche individui che non facevano parte del gruppo, di differente età ed estrazione sociale; il secondo, portato dal consigliere regionale Cristina Guarda, ha fatto riflettere sul fatto che, queste settimane di volontariato hanno fatto risplendere di nuova luce il volto di Lonigo quest’anno e Thiene, Montebello e Brendola negli anni passati. Inoltre, conclude la Guarda: “Il nostro futuro sarà veramente in ottime mani, nelle mani di questi splendidi giovani che saranno splendidi uomini e splendide donne. Ovviamente il mondo è dei giovani, è nostro, ma dovremo accudirlo e migliorarlo con l’aiuto di chi è già passato per l’adolescenza, ovvero gli adulti, in particolar modo i volontari che ci hanno aiutato ad ideare e sviluppare questo grande progetto”. n

43


SEGNI PARTICOLARI: SEGNI SEGNI PARTICOLARI: PARTICOLARI: DONATORE. DONATORE. DONATORE.

donatore untipo tipo speciale: vieniavieni adonare. donare. donatore Il donatore èèun è un speciale: tipo speciale: vieni a donare.

donaoggi onaoggi #donaoggi dasvicenza.com dasvicenza.com fidasvicenza.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.