ANNO LIX DICEMBRE 2020
il pellicano Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 22, DCB Vicenza
Periodico di FIDAS Vicenza • Associazione Donatori di Sangue della provincia di Vicenza
r e p i t i Un o n o d il
sommario Info. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Editoriale Mai perdersi d’animo, ad ogni criticità troviamo la soluzione. di Chiara Peron presidente provinciale Fidas Vicenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Saluto di Mariano Morbin Il volontariato è fatto d’impegno, non solo di cariche. di Mariano Morbin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Assemblea provinciale Chiara Peron di Montecchio Precalcino, eletta presidente di Fidas Vicenza. di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Fidas nazionale L’imperiese Giovanni Musso eletto presidente nazionale Fidas dalla Redazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Giovani Fidas Giovani fatevi avanti, servono nuove leve di Alisea Salmaso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Nel nostro cuore Aldo e Fidas nazionale a 360°. di Andrea Bortolon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Scomparso Dario Cravero, presidente onorario Fidas dalla Redazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 L’intervista A tu per tu con il direttore del Dimt di Vicenza, dott. Francesco Fiorin. di Matteo Crestani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 La testimonianza Una farmacista in prima linea di Matteo Crestani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Salute e stili di vita Conseguenze psicologiche del Covid-19. di Maria Cristina Strocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Sanità vicentina Nuova sede per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. dalla Redazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Vita di Gruppo Zona Vicenza Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricordiamo a tutti i donatori che è possibile recarsi ai centri raccolta sangue soltanto indossando la mascherina chirurgica. La mascherina personalizzata Fidas Vicenza potrà essere utilizzata in sicurezza in tutte le altre circostanze.
19 22 24 27 31 31
info Orario dei centri trasfusionali - raccolta sangue (portare sempre documento di identità e tessera sanitaria nuova) VICENZA tel. 0444 753910 – e-mail: centrosangue@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00-11.30 tutti i giorni feriali e domeniche Prelievi idoneità/controlli: 8.00-12.30 dal lunedì al sabato, 10.00-12.00 domenica (idoneità nuovi donatori) Aperture domenicali (no prima donazione): 10/24 gennaio – 14/28 febbraio – 14/21/28 marzo 11/18/25 aprile – 9/16/23 maggio – 6/20 giugno – 4 luglio – 29 agosto – 12/19/26 settembre 10/24 ottobre – 14/28 novembre – 5/19 dicembre NOVENTA VICENTINA tel. 0444 755794 – e-mail: raccoltasangue.noventa@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00-10.30 martedì e venerdì feriali (martedì chiuso se aperto la domenica precedente) Prelievi idoneità/controlli: 10.00-12.00 Aperture domenicali: 17 gennaio – 7 marzo – 16 maggio – 13 giugno – 17 ottobre – 14 novembre SANDRIGO tel. 0444 756455 – e-mail: centrosangue@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00-11.30 Aperture: 20 gennaio – 10/24 febbraio – 10/24 marzo – 7/21 aprile – 5/19 maggio – 9/23 giugno 7/21 luglio – 15/29 settembre – 6/20 ottobre – 3/17 novembre – 1/12/15 dicembre LONIGO tel. 0444 431316 - e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.30-10.00 martedì e venerdì feriali Aperture sabato: 30 gennaio – 27 febbraio – 27 marzo – 24 aprile – 29 maggio – 26 giugno 25 settembre – 23 ottobre – 27 novembre – 18 dicembre MONTECCHIO MAGGIORE tel. 0444 708310 – e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45-10.00 dal lunedì al venerdì telefonare per prelievo idoneità Aperture sabato: 16 gennaio – 13 febbraio – 13 marzo – 17 aprile – 15/23 maggio – 12 giugno 11 settembre – 9 ottobre – 7/13 novembre – 11 dicembre VALDAGNO tel. 0445 423275-76 – e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.30-10.00 dal lunedì al giovedì (chiuso martedì) Aperture sabato: 9/23 gennaio – 6/20 febbraio – 6/20 marzo – 10 aprile – 8/22 maggio 5/19 giugno – 3 luglio – 4/18 settembre – 2/16 ottobre – 6/20 novembre – 4 dicembre SANTORSO tel. 0445 571465 Possibile prenotazione telefonica per Schio e Thiene: 8.00-12.30 – 13.00-15.30 SCHIO tel. 0445 598132 – e-mail: cts@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-11.00 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 16/23 gennaio – 13/20 febbraio – 13/20 marzo – 10/17 aprile – 15/22 maggio 12/19 giugno – 10/17 luglio – 21/28 agosto – 11/18 settembre – 9/16 ottobre 13/20 novembre – 11/18 dicembre THIENE tel. 0445 388467 – e-mail: cts@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-10.30 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 9 gennaio – 6 febbraio – 6 marzo – 3 aprile – 8 maggio – 5 giugno – 3 luglio 7 agosto – 4 settembre – 2 ottobre – 6 novembre – 4 dicembre ASIAGO tel. 0424 604321 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-11.00 Aperture domenicali: 10/24 gennaio – 14 febbraio – 14/28 marzo – 11 aprile – 16/23 maggio 13 giugno – 18 luglio – 12/26 settembre – 10/24 ottobre – 14 novembre – 12 dicembre BASSANO DEL GRAPPA tel. 0424 888701 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 7.30-10.30 tutti i giorni feriali Aperture domenicali: 17 gennaio – 7/21 febbraio – 7 marzo – 18 aprile – 9 maggio – 6/27 giugno 4/11 luglio – 22 agosto – 19 settembre – 17 ottobre – 7/21 novembre – 5/19 dicembre MAROSTICA tel. 0424 888258 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-10.30 tutti i giovedì feriali Chiusure annuali: festivi ed agosto A causa del Coronavirus potrebbero esserci delle variazioni rispetto a quanto indicato. Si prega eventualmente di rivolgersi alla segreteria Fidas Vicenza o al proprio Gruppo di riferimento.
Orario di apertura al pubblico della Segreteria provinciale Via F. Baracca, 204 - 36100 Vicenza Tel. 0444 965636 Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 SABATO dalle 8.30 alle 12.30
Aperture per candidati donatori domenica 21 marzo
CENTRO RACCOLTA VICENZA
domenica 18 aprile
CENTRO RACCOLTA VICENZA
domenica 16 maggio
CENTRO RACCOLTA VICENZA
domenica 23 maggio
CENTRO RACCOLTA MONTECCHIO MAGG.RE
domenica 13 giugno
CENTRO RACCOLTA NOVENTA VIC.
domenica 19 settembre CENTRO RACCOLTA VICENZA domenica 7 novembre CENTRO RACCOLTA MONTECCHIO MAGG.RE domenica 12 dicembre CENTRO RACCOLTA SANDRIGO
Si informa che è garantita la retribuzione (limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e relative procedure) anche a chi si reca al centro trasfusionale/raccolta per iniziare o riprendere a donare; su richiesta, la Segreteria del centro emetterà il certificato da consegnare al datore di lavoro. Programmazione 2021 invio articoli e foto per Il Pellicano
da trasmettere a: pellicano@fidasvicenza.com 23 marzo 2021 27 luglio 2021 2 novembre 2021
il pellicano Anno LIX n. 2 dicembre 2020 Redazione: Via Francesco Baracca 204 - Vicenza Tel. 0444 965636 Direttore editoriale: Chiara Peron Direttore responsabile: Matteo Crestani Comitato di redazione: Claudio Ambrosini, Davide Barbieri, Denise Canaglia, Matteo Crestani, Bruno Lazzarini, Simone Maschio, Luca Passuello, Pierfranco Rossi, Sergio Severi, Diego Alejandro Talledo, Maria Beatrice Vezzaro Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n. 194 del 09.12.1965 Iscrizione al Roc n. 21052 del 02.05.2011 Progetto grafico ed impaginazione: Luca Baldazzi Copertina: illustrazione di Diego Menti Stampa: Tipografia Peretti - Quinto Vicentino (VI) Tiratura: 20.000 copie Chiuso in redazione il 26.11.2020
editoriale Chiara Peron presidente provinciale Fidas Vicenza
Mai perdersi d’animo, ad ogni criticità troviamo la soluzione
Q
ualcuno di voi si starà interrogando sul significato della copertina di questo numero de Il Pellicano… Vi faccio una proposta: guardate la copertina per i prossimi 15 secondi; soffermatevi sulle immagini, sui colori, su ciò che non vedete. Ora pensate alla nostra mission di donatori di sangue ed interpretate secondo le vostre sensazioni. Più occhi vedono immagini uguali, ma con significati diversi, tutto dipende da noi, dal nostro vissuto. Quando mi è stata proposta questa copertina, io ho fatto la stessa cosa, e mi sono detta, “che ti ispira Chiara?”. E allora ho pensato all’obiettivo della nostra Associazione, la promozione della donazione anonima del sangue, che traspare dai visi senza volto delle persone in copertina, unite tutte da una stessa necessità, cercare di far star bene chi ne ha bisogno con la propria donazione di sangue (la gocciolina stampata sul petto). Maschi e femmine, senza distinzioni, un puzzle, la nostra Associazione, che ogni anno si fa sempre più grande, perché si arricchisce di nuove persone, oggi con un tassello che si sta riposizionando in maniera diversa rispetto al recente passato, IO. Piacere di conoscervi! Mi chiamo Chiara ed ho assunto oneri ed onori nell’essere il punto di riferimento della nostra Fidas di Vicenza. Naturalmente non sono sola: insieme a me c’è un Consiglio di Presidenza che già si sta dedicando a tutte le attività associative ed uno squadrone di responsabili associativi e volontari che rappresentano i 79 gruppi e le nove zone del Vicentino. Tutti uniti da uno stesso obiettivo: sensibilizzare al dono del sangue la popolazione e garantire a tutti i donatori un supporto alla donazione. Stiamo vivendo un momento delicato, speravamo tutto si risolvesse a breve, ma a distanza di mesi siamo ancora qui a combattere. Tutti insie-
Anno LIX Dicembre 2020
me abbiamo dimostrato una forza travolgente. Oggi per noi è fondamentale continuare a sostenere l’attività trasfusionale. La donazione di sangue rientra nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza, quindi è considerata una situazione di necessità. I centri trasfusionali si sono riorganizzati con protocolli di sicurezza per tutelare sia i donatori di sangue che i pazienti affetti da patologie. Fidas Vicenza ha garantito la sicurezza a personale amministrativo, volontari e responsabili associativi, garantendo l’afflusso dei donatori attraverso la chiamata e la gestione delle emergenze. Mai perdersi d’animo, ad ogni criticità, troviamo la soluzione. Per il benessere di tutti. Per questo per me è molto importante valorizzare le persone mettendo in campo competenze ed abilità sviluppate nel corso degli anni. Ci rendiamo perfettamente conto che l’impegno nel volontariato è sempre più richiesto ed importante, perciò è fondamentale essere formati sotto tutti i punti di vista. Operare nel volontariato oggi senza preparazione è improponibile, basti pensare, ad esempio, alla mole di norme imposte dal Terzo settore. Aver voglia di imparare cose nuove stimola la crescita personale ed associativa, così da permettere un ricambio generazionale, fondamentale per la vita dell’Associazione stessa. Grazie a tutti i donatori che ogni giorno rivolgono un prezioso pensiero ai malati; grazie al Consiglio di Presidenza che con armonia e senso di responsabilità affronta di petto le varie situazioni associative che si presentano; grazie a tutti i volontari che operano nei Centri raccolta sangue ed a tutti coloro che prestano servizio per l’Associazione. E grazie a tutti i responsabili associativi ed ai loro Direttivi, sempre disponibili ad affrontare nuove sfide. Un caro augurio di sereno Natale a Voi ed alle vostre famiglie, con la certezza che “La vita è un viaggio dove non si finisce mai di imparare”. ●
5
saluto di Mariano Morbin
Il volontariato è fatto d’impegno, non solo di cariche
C
arissimi donatori, responsabili associativi, volontari tutti: GRAZIE. Quando decisi di candidarmi come presidente provinciale di Fidas Vicenza, nel 2012, non ero conosciuto e non avevo un’esperienza datata, ma dissi all’allora Consiglio di Presidenza uscente: “non sono pronto per tale importante impegno, ma se mi aiutate io ci metto la mia faccia ed il mio impegno”. Il 17 giugno 2012 mi presentai in assemblea provinciale formata da circa 180/200 delegati, presentai il mio programma, condiviso con alcuni candidati consiglieri e, tra i punti salienti ci fu il “progetto prenotazione”. Contro ogni previsione e speranza di alcuni “professionisti del Volontariato”, fui eletto con largo margine ed iniziai la mia avventura. Il “progetto prenotazione”, assieme ed in contemporanea ad altri progetti ed iniziative, fu veramente impegnativo. Volli con insistenza condividere il progetto con tutte le associazioni del dono del sangue vicentine. Ho sempre creduto che i donatori di sangue dovessero avere le stesse prerogative e facilitazioni per tutto il Dimt, qualunque sia l’appartenenza associativa. Grazie all’aiuto di moltissimi, tra cui desidero ricordare Adriano dell’Avis di Cornedo Vicentino, con il quale ci siamo suddivisi compiti, impegni, idee, siamo riusciti ad implementare e far partire il programma il 1 febbraio 2014 per tutti i donatori/ donatrici del Dimt di Vicenza, tra molte diffidenze e preoccupazioni. Ancora oggi, per come è stato ideato e strutturato, il programma prenotazioni è tra i migliori in Italia, se non l’unico. Progetto che è stato ideato e finanziato esclusivamente dalle associazioni del dono del sangue di Vicenza. Ho avuto vicino a me consiglieri provinciali, responsabili associativi e volontari che mi hanno sempre supportato ed hanno condiviso gli ideali puri del vero Volontariato.
6
Ma come in tutte le famiglie, alcuni tifavano perché le iniziative andassero male. Fortunatamente sono stati sommersi dalla loro stessa viltà. Pazienza. Ma come tutti sappiamo anche le rose più belle hanno le spine. E di spine, durante questi anni, ne ho avute molte. E proprio in questi momenti difficili ho avuto l’aiuto della persona più vicina ed importante della mia vita: mia moglie Stefania. Ha gestito la famiglia ed i miei tre figli che ricordo nel 2012 avevano rispettivamente 16, 11 e 6 anni, in modo esemplare e responsabile. Non dovevo mollare, perché avrei tradito le aspettative e le speranze di molti, in particolare degli ammalati e delle loro famiglie. Ora, proprio per rispetto al vecchio statuto, in cui i mandati erano al massimo due, per un totale di otto anni, ed ancor più perché dissento le persone che si candidano ad incarichi associativi di rilievo per molti anni (chiediamoci se è vero Volontariato il loro…), ho deciso di passare la mano a Chiara, ottimo consigliere, che per otto anni è stata in Consiglio provinciale con me, negli ultimi quattro come vicepresidente provinciale. Responsabilmente ho deciso di rimanere in Consiglio per dare il mio aiuto, se richiesto. La vera forza di Fidas Vicenza sono tutti coloro che credono nel vero Volontariato, in primis le donatrici ed i donatori, i volontari tutti che, liberi da interessi personali, in modo solidale e gratuito donano parte di sé a qualcuno di cui non conosceranno mai nome e volto. Proprio in questo 2020, nel pieno della terribile pandemia in atto, abbiamo tutti colto l’importanza di essere solidali reciprocamente. Ed i donatori di sangue lo hanno intrinseco nel loro Dna. Per chi è credente, questa è la vera forza del nostro buon Dio, a cui spesso mi sono rivolto in questo mio impegno di presidente provinciale. Buon Natale a tutti Voi e vostre famiglie. ●
Anno LIX Dicembre 2020
Assemblea provinciale Il presidente uscente, Mariano Morbin: “È la prima donna nella storia di Fidas Vicenza. Una nomina che mi riempie di gioia”.
“S
ono stati otto anni intensi, ma anche ricchi di soddisfazioni. È stato fatto un lavoro straordinario e la presenza di Fidas nel territorio è stata costante, così come nei rapporti con i centri trasfusionali della provincia di Vicenza. Ho avuto la fortuna di lavorare con consiglieri di Presidenza impegnati e fedeli
ticello Conte Otto, alla presenza del sindaco Damiano Ceron. Una mattinata intensa, culminata con la nomina degli organi democratici di Fidas Vicenza, in particolare, ad ampia maggioranza dei delegati all’assemblea da tutta la provincia, del nuovo presidente provinciale: Chiara Peron, 44 anni di Montecchio Precalcino, esperta di formazione in ambito assicurativo e, soprattutto, prima donna nella storia dell’Associazione berica. “È la prima donna nella storia di Fidas Vicenza – sottolinea il presidente uscente, Mariano Morbin – e la sua nomina, dopo quattro anni da vicepresidente, mi riempie di gioia. Era il momento giusto per lei, per entrare in gioco e far comprendere il valore che le donne impegnate hanno nella società. Credo fermamente nel volontariato impegnato e non in quello fatto di cariche, perciò ho voluto dare spazio a Chiara, sebbene fossi nelle condizioni di fare un terzo mandato. L’alternanza è fondamentale. E non può essere solo a parole”.
Chiara Peron di Montecchio Precalcino, eletta presidente di Fidas Vicenza di Matteo Crestani ai valori fondanti dell’Associazione”. Con queste parole il presidente provinciale di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, ha aperto l’assemblea provinciale lo scorso 18 ottobre 2020 al Teatro Roi a Cavazzale di Mon-
L’assemblea dall’alto
Anno LIX Dicembre 2020
77
Assemblea provinciale
Mariano Morbin, presidente uscente, durante la relazione di fine mandato
L’ultimo quadriennio è stato ricco di attività svolte, che di seguito riportiamo… La chiamata associativa: “in questi quattro anni abbiamo condiviso l’importanza della chiamata associativa e del contatto diretto con i donatori. Un grande lavoro – sottolinea il presidente uscente Morbin – svolto congiuntamente da lavoratori assunti ad hoc e da una rete di volontari impegnati a richiamare centinaia di donatori “dormienti”, che sono stati recuperati grazie a questa attività”. Aspiranti donatori e nuovi donatori: “per i nuovi donatori – spiega Morbin – dovrà essere predisposto un percorso di accompagnamento ai centri, ove possibile e Covid permettendo, non solo dal momento della promessa di donazione, ma almeno per le prime tre donazioni. Così potremo fidelizzarli e farli crescere”. L’impegno dei Giovani di Fidas Vicenza. “Prima con Irene Brazzarola ed attualmente con la brava Alisea, che ringrazio perché riesce a coinvolgere nei progetti non solo i giovani, ma anche noi del Consiglio di Presidenza, il Coordinamento Giovani è in continua crescita. Sono giovani impegnati e da ammirare – sottolinea Morbin – perché vivono un momento storico estremamente dina-
8
mico e diverso da quello che ha visto protagonisti tutti noi. Con difficoltà non solo per entrare nel mondo del lavoro, ma anche per un precariato che li rende vulnerabili”. Covid e Dengue, nemici da sconfiggere. “Lockdown, tamponi, cluster sono parole che, fino a qualche mese fa, ignoravamo. Oggi, invece, sono entrati a far parte della nostra quotidianità. Nonostante tutto, insieme – aggiunge Morbin – abbiamo dimostrato un grande senso di responsabilità nel gestire una situazione complessa. Il primo semestre 2020 si è concluso con un aumento delle donazioni, frutto dello straordinario lavoro svolto. E, se tutto ciò non bastasse, si è aggiunto il virus autoctono Dengue a Montecchio Maggiore, che ha portato alla chiusura del centro raccolta per alcune settimane, dirottando i donatori verso altri centri. Le mancate donazioni influiranno sui maggiori centri clinici di riferimento, Padova e Verona, quindi su trapianti ed interventi”. L’andamento delle donazioni. Il 2019 si è chiuso con un lieve calo, dovuto in particolare allo spostamento del centro trasfusionale di Lonigo. Il direttore generale dell’Ulss 8 Berica ci ha promesso che entro il 2020 – sottolinea Morbin – ci sarà una nuo-
Anno LIX Dicembre 2020
Assemblea provinciale
Passaggio di consegne
va area dedicata al servizio, sempre all’interno dell’ospedale, ed auspichiamo che ciò avvenga quanto prima”. Le donazioni effettuate dai 19.425 donatori, nel 2019 sono state 29.547, 792 in meno del 2018; 1457 i nuovi donatori, di cui 798 con meno di 30 anni. Il primo semestre 2020 si è chiuso con un lieve rialzo, nonostante l’emergenza Covid. Il progetto Scuole. Nel corso del quadriennio 2016-2020 le attività del progetto Scuole Fidas Vicenza sono proseguite, in collaborazione con le altre associazioni del dono (Admo, Aido, Avill, Avlt) e coinvolgono le quarte classi degli istituti superiori di Vicenza ed alcune realtà della provincia. “Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 è stato cambiato il format di presentazione del progetto alle scuole – spiega il responsabile del progetto Scuole, Luca Passuello – grazie anche all’apporto delle idee del dott. Stefano Chiaramonte e ad un rinnovato spirito di cambiamento. Il nuovo format prevede la proiezione di singoli video legati alle donazioni (sangue, midollo ed organi). Il Covid, però, ha interrotto questa attività, proprio quando tutto era ormai pronto a partire”. Dal 2016 al 2020 il progetto Scuole ha coinvolto 18.168
Anno LIX Dicembre 2020
studenti e raccolto 824 promesse di donazione, 128 nell’anno scolastico 2019/2020, in linea con gli anni precedenti, se si considera che l’anno è stato interrotto anticipatamente a causa del Covid. Frutto del progetto Scuole sono anche molti altri progetti ed iniziative realizzati nel territorio, il tutto grazie alla straordinaria disponibilità e dedizione di un affiatato gruppo di volontari. Coordinamento Giovani. “Dalla mia elezione come coordinatrice Giovani di Fidas Vicenza – spiega Alisea Salmano – ho sempre cercato di trasmettere energia e positività al Coordinamento. I mesi trascorsi insieme sono stati carichi di emozioni e motivi di crescita per tutti. Insieme alla mia squadra abbiamo cercato fin da subito di fare gruppo, coinvolgendo il maggior numero di giovani e cercando di trasmettere un senso di famiglia. Un percorso complesso, ma che ha dato i suoi frutti e continuerà a dare soddisfazioni”. A conclusione dell’assemblea il presidente uscente Mariano Morbin, nella sua relazione, ha ricordato tutti i donatori scomparsi, in particolare il papà della tesoriera Monica Xausa, Egidio, la mamma di Alisea Salmaso, Catia, ma anche il presidente nazionale Fidas, Aldo Ozino Caligaris ed il presidente onorario Dario Cravero, nonché una figura importante per il Gruppo di Monticello Conte Otto, Piergiorgio Barausse. Un riconoscimento per l’impegno profuso, invece, è stato consegnato alla storica volontaria del centro raccolta sangue di Vicenza, Rita Viola. ●
Rita Viola, volontaria premiata
9
Fidas nazionale
F
in dai tempi degli studi universitari, da avvocato, Giovanni Musso è sempre stato particolarmente vicino al mondo del volontariato. E, dal 1995, è nelle fila dei soci di Fidas Imperia, quale donatore puntuale e costante. Nel corso dell’assemblea elettiva della Fidas, il 30 maggio 2020, Giovanni Musso è stato nominato presidente nazionale della Federazione. Non è il primo incarico a livello nazionale per Musso, che dopo aver ricoperto il
mila donatori di sangue, contribuisce all’autosufficienza provinciale. “Vi ringrazio per la fiducia che mi avete espresso – ha commentato Giovanni Musso, neoeletto presidente nazionale Fidas, in occasione della videoconferenza dell’Assemblea elettiva – ringrazio tutti i delegati che oggi hanno dato un senso di unità della Fidas con la loro presenza. Il cambiamento dovrebbe avvenire gradualmente o come frutto di programmazione e non a seguito di un incidente o di un evento traumatico. Purtroppo, il cambiamento in Fidas è avvenuto a seguito di un grave lutto, la scomparsa di Aldo Ozino Caligaris, un grosso dramma. Abbiamo perso un grandissimo Presidente, un uomo insostituibile, che ha profondamente segnato la storia dell’Associazione e del Volontariato del sangue in Italia. Intendiamo, però, fare nostra la sua lezione, ed operare nel rispetto di una tradizione tanto autorevole, con responsabilità e serietà. Dobbiamo dimostrare che la Fidas c’è, che siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro nel segno della continuità. Questo nuovo Direttivo si impegnerà per affrontare al meglio le sfide che il sistema trasfusionale, i donatori e, soprattutto, coloro che hanno bisogno del sangue e degli emocomponenti donati, ci chiedono di affrontare e vincere”. ●
L’imperiese Giovanni Musso eletto presidente nazionale Fidas dalla Redazione ruolo di consigliere nazionale negli anni 2006/2009, e di segretario amministrativo nazionale negli anni 2012/2016, è stato scelto nell’ultimo Direttivo (2016-2020) quale vicepresidente. Nell’ultimo incarico Giovanni Musso ha avuto il compito di affiancare il presidente nazionale nelle Regioni del Nord Ovest d’Italia. Tale circoscrizione della Fidas comprende Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, che con un totale di 23 associazioni e 243 sezioni di donatori di sangue, coinvolge oltre 116 mila donatori. Il presidente Musso, avvocato cresciuto nel mondo del volontariato, dal 1995 (quando era un giovane studente Universitario) fa parte di Fidas Imperia, associazione che con i suoi 10
10
Anno LIX Dicembre 2020
giovani Fidas
I
n questo anno 2020 gli eventi che ci hanno accompagnato sono stati molteplici: siamo passati attraverso una pandemia, un lockdown ed innumerevoli decreti. Nonostante ciò, non è solo il consiglio di presidenza di Fidas Vicenza che è riuscito a rinnovarsi, ma anche il Coordinamento Giovani nazionale. Dopo molti anni di lavoro come giovane e come supporto al Coordinamento nazionale, Gabriele Pesce, giovane di Novi Ligure, è stato eletto coordinatore nazionale. Vedo in Gabriele una persona adatta al ruolo:
Giovani fatevi avanti, servono nuove leve di Alisea Salmaso avendo passato diverso tempo in coordinamento e supportato svariati coordinatori ha sicuramente l’esperienza per svolgere al meglio l’incarico. Il giorno della sua elezione, avvenuta online, oltre ad aver rassicurato noi coordinatori di Federata ha anche illustrato i suoi obiettivi futuri, primo fra tutti il coinvolgimento di un maggior numero di persone che interverranno per supportarlo, seguito dall’obiettivo di entrare sempre maggiormente nelle scuole, attività già ampiamente svolta dalla nostra Federata. Oltre a ciò ha ribadito l’importanza di tenere sempre al primo posto le persone che sono malate, soprattutto in questo periodo in cui ci siamo davvero resi conto che un donatore può fare la differenza. Mi rincuora pensare che, nonostante la qua-
rantena, come Coordinamento Giovani di Fidas Vicenza siamo riusciti a mantenere vivo lo spirito che ci lega ed abbiamo intrapreso diverse attività, come il video diffuso a Pasqua nei Social o le foto che abbiamo intitolato “distanti ma uniti”. È vero che eravamo lontani, tutti originari di diversi paesi in provincia di Vicenza, ma siamo riusciti a mantenere il nostro spirito alto ugualmente. Per il 2021, dopo la ventata di aria fresca portata dai nuovi membri del Coordinamento, confidiamo di poter riprendere a fare la nostra ormai consolidata attività di propaganda e di poter essere ancora una volta vicini ai malati in ospedale che sono il nostro principale obiettivo. Mi rivolgo ora ai giovani che stanno leggendo questo articolo e chiedo loro di prendere in considerazione la possibilità di supportare il Coordinamento donando qualche ora del loro tempo, fiduciosi di raccogliere altre nuove leve. ●
Il responsabile dell’ufficio stampa di Fidas Vicenza, Matteo Crestani, è disponibile per Gruppi e Zone per la redazione di articoli e comunicati stampa. Per qualunque esigenza inviare una mail a: ufficiostampamc@gmail.com
Anno LIX Dicembre 2020
11
nel nostro cuore
O
rmai sono passati quattro anni di Consiglio direttivo nazionale e l’epilogo di questa esperienza non era quello che ognuno di noi si augurava. Propongo un excursus della mia vita associativa nazionale in Fidas. Dopo le elezioni nel 2016, al primo Consiglio direttivo nazionale il presidente nazionale Aldo Ozino Caligaris, all’individuazione degli incarichi, mi
cancellato il Meeting Giovani di Bologna ed il Congresso nazionale di Aosta. Coronavirus a parte, che ha distrutto migliaia di vite e cambiato abitudini e stili di vita, la prematura scomparsa di Aldo, dopo una lunga lotta alla malattia, ha segnato una profonda ferita nell’animo della Fidas tutta. Aldo è stato il Presidente dei giorni nostri, il Presidente dei Giovani. E di lui si può dire, assolutamente, che la sua sfera di serenità e soddisfazione era di stare tra i giovani. Noi “paragiovani” (come ci siamo definiti), fertili ed incoscienti, che abbiamo saputo esprimere al meglio gli ideali della donazione, condivisione, aiuto e responsabilità verso questo mondo FIDAS che spesso gli “adulti” hanno dimenticato, in favore di personalismi ed interessi che non hanno nulla a che fare col volontariato e fanno male moralmente a chi si impegna ogni giorno col proprio Gruppo. Fanno male fisicamente a quei malati che ogni giorno aspettano il nostro dono e che, a volte, si vedono negato un aiuto a causa di politiche o disaccordi. Ad oggi non so cosa mi riserva il futuro, ma di certo farò tesoro delle cose positive che persone come Aldo hanno saputo trasmettermi ed io farò lo stesso. ●
Aldo e Fidas nazionale a 360° di Andrea Bortolon assegna la delega alle politiche giovanili: delega accettata con entusiasmo, visti gli incarichi assunti precedentemente. Cooperare con i tre Coordinatori, nei quattro anni che si sono succeduti, non è stato facile, in quanto il tempo passa velocemente e le possibilità di vedersi e conoscersi sono molto poche. Tuttavia, le attività sono state realizzate ugualmente, riuscendo a dare un nuovo Regolamento al Coordinamento Giovani, organizzare i Meeting Giovani, gli incontri dei Coordinatori regionali Giovani e le attività estive. A dicembre 2019, però, l’incontro dei Coordinatori regionali Giovani non è stato nemmeno pensato. A febbraio 2020 si è spento Aldo e le direttive DPCM hanno
Da destra il presidente nazionale Fidas, Aldo Ozino Caligaris, in occasione dei festeggiamenti del 60° di Fidas Vicenza insieme a Francesco Rucco, sindaco di Vicenza e dal presidente provinciale Fidas Vicenza, Mariano Morbin
12
Anno LIX Dicembre 2020
nel nostro cuore
È
stato un uomo importante, una figura di rilievo per la Fidas nazionale, non solo in quanto presidente onorario, ma per la sua capacità di leggere gli eventi e suggerire i passi giusti da compiere. Al fianco di Aldo Ozino Caligaris ha rappresentato uno dei pilastri storici dell’Associazione donatori di sangue. Lo ricorda con affetto Giuseppe Munaretto, attuale consigliere di Presidenza di Fidas Vicenza, che per quattro anni ha ricoperto la carica di vicepresidente nazionale Fidas:
Scomparso Dario Cravero, presidente onorario Fidas dalla Redazione “Cravero era una persona splendida, capace di esprimere il proprio punto di vista con schiettezza e, soprattutto, dalla grande dirittura morale. Per me è stato un punto di riferimento importante. Mi ha fatto crescere nell’Associazione e mi ha consentito di comprendere com’è possibile svolgere un ruolo di rilievo senza troppi grilli per la testa, ma pensando al bene dei donatori”. Risale al 12 ottobre la scomparsa del prof. Dario Cravero, un grave lutto in casa Fidas. Presidente della Fidas nazionale dal 1985, quando è succeduto al presidente Sergio Rosa, fino al 2003, quando è stato eletto presidente nazionale Aldo Ozino Caligaris. Cravero era laureato in Medicina e Chirurgia, con una specialità in Chirurgia generale ed in Igiene ospedaliera. Libero docente in Patologia speciale chirurgica. Docente di Clinica chirurgica e, successivamente, di Chirurgia d’urgenza nella Scuola di specializzazione in Chirurgia generale dell’Università di Torino per circa 25 anni. Primario chirurgo e Direttore del Dipartimento di emergenza delle Molinette, senatore della Repubblica nella VII Legislatura. È stato anche
Anno LIX Dicembre 2020
presidente della Commissione nazionale del Ministero della Sanità per la programmazione e pianificazione dell’emergenza sanitaria su tutto il territorio nazionale. La Commissione che organizzò ed istituì i Dipartimenti d’emergenza ed il 118 in tutta Italia. Il presidente nazionale Giovanni Musso esprime il suo cordoglio per la perdita dichiarando: “Perdiamo un altro punto di riferimento per la nostra amata Associazione, Dario non ha mai fatto mancare il suo punto di vista, che spesso era un’analisi precisa della situazione ed era di stimolo per tutti. Anche in questi mesi seguiti alla perdita di Aldo Ozino Caligaris, mi è stato personalmente vicino e mi ha dato utili consigli per affrontare al meglio il difficile compito che mi si stava presentando. Sino a quando le condizioni di salute gliel’hanno consentito si è sempre interessato a Fidas, che per lui era come una seconda famiglia. Ci mancherà il suo modo a tratti burbero, ma sempre benevolo di affrontare gli argomenti ai quali si continuava ad appassionare con entusiasmo. Una grande perdita per tutta la Fidas”. In una recente intervista, in occasione del Congresso nazionale Fidas a Bergamo, nel 2017, al prof. Cravero era stato chiesto come si potesse migliorare il Sistema sangue. Così ci aveva risposto: “Bisogna aumentare, dove necessario, il sangue, ma per fare questo serve predisposizione, aver dei donatori, aver volontari e le Istituzioni, devono far sì che i servizi trasfusionali siano all’altezza dell’opera. Il che vuol dire fornire elementi, controllare gli orari di servizio, vedere come funziona. Ossia cercare di mettere in rete Associazioni ed Istituzioni per far andar avanti il sistema trasfusionale”. ●
13
l’intervista Il Coronavirus ha rivoluzionato la vita di tutti. Ed al contempo ha radicalmente modificato l’accesso e le modalità operative delle strutture sanitarie. Anche il Dipartimento di Medicina trasfusionale di Vicenza (Ulss 8 Berica ed Ulss 7 Pedemontana) ha, di conseguenza, aggiornato i propri protocolli di accesso e di intervento. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con il direttore del Dimt di Vicenza, dott. Francesco Fiorin.
Il fabbisogno di sangue nel territorio viene soddisfatto dall’impegno quotidiano dei donatori? «Al momento il fabbisogno di sangue viene assolutamente soddisfatto. Il Dipartimento di Vicenza supporta i Dipartimenti di Padova e Verona, quindi la nostra raccolta viene organizzata sulla base delle esigenze regionali. Nella prima parte dell’epidemia abbiamo dirottato le donazioni di sangue intero in donazioni di plasma, perché a livello regionale siamo deficitari di plasma da cedere all’industria per la produzione di farmaci plasma-derivati». Quali indicazioni può fornire a Fidas Vicenza al fine di essere con rigore al fianco dell’Ulss nello svolgimento del proprio servizio di volontariato? «I donatori che accedono al Dipartimento devono indossare la mascherina chirurgica. Viene misurata la temperatura ed in fase di prenotazione viene raccomandato di non accedere in presenza di sintomi. L’appello, quindi è: cari donatori venite solo su prenotazione, secondo le agende stabilite, ma non venite se siete stati male, perché il contagio va contenuto ed i donatori hanno il diritto di accedere ad un ambiente sicuro». Qualche suggerimento sul piano organizzativo… «Servirebbe una maggiore flessibilità nel programma di prenotazione, per adattarlo alle necessità del Dipartimento. Su questo, però, si dovrà attendere la nuova gara per il Sistema informatico, che sta languendo in Azienda Zero. È urgente, però, che ci sia un unico sistema informatico, che valga dal punto di vista associativo e per i centri raccolta». Le donazioni di plasma, dopo l’ipotesi dell’utilizzo del plasma iperimmune, sono aumentate? «Fino a maggio 2020, il Dipartimento di Vicenza è stato uno dei pochi a livello regionale ad aver aumentato la produzione di plasma, perché abbiamo dirottato gli appuntamenti del sangue intero, di cui non avevamo bisogno, in donazioni di plasma. Sul versante del plasma iperimmune stiamo
A tu per tu con il direttore del Dimt di Vicenza, dott. Francesco Fiorin di Matteo Crestani
D
onazione di sangue e Covid-19, come si conciliano le attività in questo complesso momento? «C’è stato un momento, nel picco della pandemia, in cui abbiamo chiesto alle Associazioni di ridurre l’afflusso dei donatori, in quanto l’attività chirurgica era sostanzialmente bloccata e c’era un eccesso di disponibilità rispetto ai consumi. Va fatto un uso attento e giudizioso delle risorse a disposizione».
14
Anno LIX Dicembre 2020
l’intervista lavorando bene. Va considerato, però, che i donatori guariti da Covid-19 che non hanno un titolo di anticorpi sufficienti per la terapia di pazienti, vengono invitati a diventare donatori di plasma per uso non terapeutico». È ipotizzabile che venga promosso uno screening di massa con tamponi ai donatori per il Covid-19? «Lo screening per il Covid-19 sui donatori è difficilmente attuabile. Se viene fatto un tampone rapido prima della donazione, questo andrebbe fatto al di fuori del centro trasfusionale, per poter gestire il caso positivo che dovesse presentarsi. Nel caso di positività, va fatto un tampone molecolare, la cui risposta richiede qualche giorno. Il che significa che i tempi per la donazione si allungherebbero in maniera insopportabile per i donatori, ma anche per la struttura. Proprio nello spirito dello screening abbiamo proposto alla Regione che il donatore, con l’attestato della donazione, possa prenotarsi su iCup e recarsi in un qualsiasi punto tamponi». Il Dipartimento, una macchina organizzativa importante…
«Il Dipartimento nel 2019 ha raccolto 55662 unità di emocomponenti, circa mille unità in meno rispetto all’anno precedente. Queste corrispondono a 44mila unità di globuli rossi, che hanno ampiamente soddisfatto il fabbisogno del nostro Dipartimento e contribuito a supportare Padova e Verona. Nel 2020 c’è stata un’ulteriore contrazione, ma non tale da rappresentare un problema di carenza. Le plasmaferesi, invece, sono rimaste stabili, circa a quota 10200. Il loro numero, però, andrebbe aumentato. Bisognerebbe raccomandare ai donatori di plasma di donare almeno una volta al mese ed a quelli di sangue intero di procedere a questo ritmo. Per quanto concerne il personale in servizio, all’Ulss 8 Berica abbiamo dieci medici, ma alla nostra dotazione organica ne mancano almeno cinque. All’Ulss 7 Pedemontana, invece, ci sono due medici, ma dovrebbero essercene cinque. Il resto del personale è composto da 25 infermieri a tempo pieno in tutto il Dipartimento, cui si aggiungono 40 tecnici di laboratori e tre biologi». ●
la testimonianza
P
rofessioni vecchie e nuove. In tempo di Coronavirus il mondo del lavoro è profondamente cambiato. Si è iniziato a parlare di smart working, prima del tutto o quasi sconosciuto. I sanitari sono diventa-
Una farmacista in prima linea di Matteo Crestani ti degli eroi. Eroi con medaglie di carta sul petto, spesso impegnati in prima linea senza adeguate protezioni e con un riconoscimento che non sempre arrivava al semplice
Anno LIX Dicembre 2020
“Grazie”. Tra loro i farmacisti, punto di riferimento costante nel territorio, con un orario di lavoro esteso ed una presenza capillare in tutta la provincia. «Essere farmacista oggi vuol dire stare davvero in prima linea. La farmacia è aperta sempre – spiega la farmacista vicentina, anche donatrice di Fidas Vicenza, Denise Canaglia – 7 giorni su 7, notti comprese. Il farmacista è sempre e comunque vicino al cittadino, pronto ad ascoltarlo, consigliarlo, rassicurarlo. La farmacia è un punto di riferimento in un periodo di sicuro non facile, quando ovunque si parla di distanziamento, di isolamento». Come ha trascorso i momenti più acuti della pandemia?
15
la testimonianza
«Il periodo primaverile, in cui abbiamo vissuto i momenti più acuti della pandemia, io lo definirei “folle”. La paura e l’insicurezza dilagavano tra le persone, i fornitori non consegnavano la merce, neppure i farmaci più importanti, considerati “salvavita”, per non parlare delle mascherine, i guanti, l’alcool. Il telefono suonava in continuazione, aumentando l’ansia già piuttosto alta». L’esposizione al rischio Covid è alta. Come ha vissuto personalmente ed in famiglia questo lungo periodo? «Per un farmacista, l’esposizione al rischio Covid è alta. Vive otto ore al giorno in un ambiente chiuso, con decine di persone che
gli si alternano davanti, dalla mattina alla sera. Per fortuna mettere in atto quelli che sono i gesti primari per la prevenzione, dà un po’ di sicurezza e tranquillità: indossare sempre e correttamente la mascherina, lavarsi spesso le mani, usare il gel disinfettante, mantenere la distanza sociale, che a me piace di più chiamare “distanza sanitaria”. Solo così si può lavorare più serenamente. La preoccupazione, però, è tanta, non solo per sé stessi, ma anche per i propri familiari». Farmacia e medicina del territorio sono stati e sono ancora i due principali punti di riferimento per i cittadini. Com’è questo rapporto ed in cosa potrebbe migliorare? «Mai come in questo periodo si è sentita l’esigenza di collaborare anche con le altre figure sanitarie, tra cui i medici di famiglia. Purtroppo, però, si è visto che ciò non è sempre così semplice, la burocrazia contribuisce ad innalzare muri tra le categorie. I cittadini si sentono spaesati e noi, spesso, impotenti. Io lavoro in farmacia da 24 anni, amo il mio lavoro, amo parlare con le persone, consigliarle e vorrei poter fare anche di più. Non è bello sentire che tra la gente il sentimento primario che circola, è la paura, e cercare di sconfiggerla è arduo». Quali consigli può dare ai cittadini per affrontare al meglio questo periodo? «Più che consigli intendo lanciare un monito: rispettate le regole, sempre, in casa e fuori, ed abbiate fiducia nelle istituzioni. Solo così si potrà uscire da questo periodo buio, che sembra non terminare più. E, soprattutto, abbiate fiducia in noi farmacisti: noi ci siamo e ci saremo sempre, pronti a camminare al vostro fianco e sostenervi nei momenti più difficili». ●
Prenota la tua donazione www.fidasvicenza.com 16
Anno LIX Dicembre 2020
salute e stili di vita
L’
emergenza Coronavirus si configura come un trauma, perché ne ha tutte le caratteristiche: è stato un evento che nessuno si aspettava, ha creato un senso di paura ed angoscia per la propria incolumità e per quella dei propri cari, ha determinato un senso di impotenza, di incertezza per il futuro e cambiamento repentino delle abitudini di vita con l’isolamento forzato.
le dipendenze che si sono acuite, mentre quanti già soffrivano di ansia hanno dovuto ricorrere a cure farmacologiche ed al sostegno psicoterapeutico. Durante la convivenza forzata è aumentato il fenomeno della violenza psicologica e fisica in famiglia, per cui le richieste di aiuto ai centri antiviolenza sono raddoppiati. Se da un lato le persone più consapevoli hanno compreso l’importanza della vita, della salute, della collaborazione con gli altri e della vicinanza emotiva continuando, dopo la riapertura, con uno stile di vita più incline ai valori veri dell’esistenza, dall’altro le persone già superficiali lo sono diventate con più forza: incuranti delle regole, hanno ripreso più di prima il loro stile di vita improntato sull’apparenza. A mio avviso, permane lo stato di incertezza di cui alcuni sono consapevoli ed altri, purtroppo la maggioranza, negano per non soffrire. Non ci resta che affidarci a Dio, affinché ci aiuti… ●
Conseguenze psicologiche del Covid-19 di Maria Cristina Strocchi Una signora che ha subito la guerra in gioventù ha paragonato l’emergenza che stiamo affrontando allo stato di prigionia che ha vissuto molti decenni fa. Già durante la chiusura totale, dal mio osservatorio psicologico, ho potuto constatare le conseguenze della pandemia e del trauma: attacchi di ansia e panico, grave ipocondria, stato depressivo, disturbi del sonno, disturbi alimentari, irritabilità, insofferenza, frustrazione ed intolleranza. Con la riapertura, molte coppie, già in crisi, che trovavano uno sfogo nelle varie attività, anche lavorative, sono giunte alla consapevolezza che il rapporto si deve chiudere. Coloro che si sono buttati sul cibo, sulla droga o sull’alcol, per anestetizzarsi, hanno chiesto aiuto per liberarsi dal-
Anno LIX Dicembre 2020
17
sanità vicentina
S
i è svolta il 6 ottobre 2020 la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico del Corso di Laurea in Infermieristica, alla presenza dei vertici dell’Ulss 8 Berica e del prof. Paolo Fabene, presidente del Corso di Laurea. Un’inaugurazione che coincide con il trasferimento in una nuova sede, individuata all’interno del complesso dei frati dell’Ordine dei Servi di Maria a Monte Berico, in via Cialdini. Questo a seguito della necessità da parte dell’Ulss 8 Berica di utilizzare diversamen-
i candidati che poi hanno effettivamente partecipato al concorso di ammissione), mentre il numero totale di iscritti del 1°, 2°e 3° anno di corso attualmente è pari a 235. Un corso di laurea che ha ottenuto fino ad oggi risultati lusinghieri. Più in dettaglio, negli ultimi cinque anni sono stati 367 gli studenti che hanno conseguito il diploma di laurea. Inoltre, secondo i dati di AlmaLaurea, ad un anno dalla laurea ben l’89,1% ha già trovato lavoro (e tra chi non l’ha fatto molti hanno proseguito gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea di II livello), con un tempo medio dall’inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro pari ad appena un mese e mezzo. Nella nuova sede in via Cialdini hanno trovato collocazione anche i Corsi di Laurea in Fisioterapia, Ostetricia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. ●
Nuova sede per i corsi di laurea delle professioni sanitarie dalla Redazione te i locali in contrà San Bortolo, per effetto della riorganizzazione degli spazi a seguito dell’emergenza Covid-19. Organizzato dall’Università degli Studi di Verona, il Corso di Laurea in Infermieristica a Vicenza giunge così alla 19a edizione. I posti disponibili per la nuova annualità erano come sempre 90, tutti naturalmente esauriti (quest’anno sono state ben 393 le domande di ammissione ricevute e 230
18
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA Vicenza Città Gruppo Polizia Penitenziaria
Otto donatori si aggiungono al Gruppo Fidas Vicenza della Polizia Penitenziaria di Matteo Crestani
S
usanna, Giovanni, Cataldo, Leonardo, Matteo, Michele, Andrea e Salvatore, otto agenti della Polizia Penitenziaria in forza alla Casa circondariale “Filippo del Papa” di Vicenza, dal 20 settembre 2020 donatori di sangue. “L’impegno di ciascuno di noi non può fermarsi all’interno del carcere – spiegano l’ispettore superiore Andrea Nicolin ed il vicepresidente del Gruppo Fidas Vicenza della Polizia Penitenziaria di Vicenza, Nicola Ladisa – infatti, accanto alla funzione di reinserimento sociale che quotidianamente svolgiamo, sentiamo il bisogno di fare di più. Per questo sono già molti gli agenti che periodicamente donano il proprio sangue per contribuire a salvare vite umane. Oggi si aggiungono altri sette agenti, mentre uno riprende “l’attività”, sospesa tempo fa, fungendo da sprone per i colleghi, ma anche per tanti giovani impegnati nella società”.
Anno LIX Dicembre 2020
Susanna Zorzi, Giovanni Sabatino, Cataldo Palmieri, Leonardo Angiulli, Matteo Cianci, Michele Carofiglio, Andrea Del Gaizo e Salvatore Sessa, infatti, questa mattina al Centro trasfusionale di Vicenza, alla presenza del presidente provinciale di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, hanno effettuato il prelievo di idoneità per poter far parte della grande famiglia dei donatori di sangue Fidas. Soddisfatto il presidente Mariano Morbin: “questi agenti contribuiscono ad aumentare la fiducia nelle istituzioni e fungono da stimolo a tanti colleghi già in prima linea nel sociale”. Gli agenti intervenuti, che hanno immortalato il momento proprio di fronte a Porta San Bortolo, simbolo della città di Vicenza, hanno concluso: “Questo gesto di solidarietà è per noi un ulteriore impegno di vita e saremo costanti nel ritornare a donare, consapevoli che si tratta di una cosa seria e che potrebbe rivelarsi determinante per salvare delle vite umane, comprese le nostre”. ●
19
vita di gruppo
ZONA Vicenza Città
Fotonotizia
Giorgio Bortolon, generosità a 360 gradi
Giorgio Bortolon in una delle sue uscite ciclistiche
Dopo aver messo a segno l’80esima donazione di sangue ha donato un rene al nipote. I donatori di sangue hanno un
Vita di Gruppo
cuore grande, una capacità di mettersi a disposizione del prossimo che non sembra avere confini. Questa è l’immagine che calza a pennello per Giorgio Bortolon, donatore di sangue di Fidas Vicenza, appassionato di ciclismo e della vita. Bortolon, dopo aver superato quota 80 donazioni di sangue, ha deciso di compiere un altro grande gesto di amore ed altruismo: la donazione di un rene al nipote. ●
ZONA Vicenza Città Gruppo San Pio X
Anniversario del Gruppo. Un dono lungo 50 anni di Nereo Galvanin
P
rima di raccontare brevemente la nostra storia sentiamo giusto ringraziare i giovani che in questi ultimi anni sono diventati donatori, dimostrando quella sensibilità e quel senso civico di cui il nostro mondo ha bisogno. Ai ragazzi che diventano maggiorenni, quest’anno ed il prossimo, vogliamo lanciare un forte messaggio, per invitarli a scoprire il valore e la bellezza di poter fare qualcosa di
20
concreto per le persone che sono in un ospedale, in una clinica o in una casa di riposo. In questo momento complesso per la nostra società, non possiamo che affidarci al passaparola, per raggiungervi o sollecitarvi a contattarci per conoscerci. Per festeggiare questi nostri 50 anni erano state programmate iniziative ed eventi, che l’emergenza sanitaria ha reso inattuabili. Faremo sicuramente festa quando sarà pos-
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA Vicenza Città
Festa del 12 ottobre 2019 in chiesa san Pio X
sibile, ma intanto vogliamo ringraziare tutti i nostri donatori, ricordando con rispetto anche coloro che “sono andati avanti”. Lo facciamo in modo sentito e profondamente grato, per il loro continuo impegno, per non aver mai mollato, neanche in questo periodo di grande difficoltà sanitaria, quando si sono sentiti chiamati con più forza dal senso del dovere. In questi ultimi mesi, oltre a registrare un incremento di donazioni rispetto al periodo precedente, si sono uniti a noi nuovi donatori, altri hanno prenotato la prima donazione, altri ancora sono tornati a donare dopo tanto tempo. Sono segnali che ci danno fiducia. Speriamo di poter aprire il nostro gazebo nel quartiere in occasione delle feste organizzate dalla parrocchia, dalle associazioni e dalla società sportiva U.S.D. Altair. Il contatto umano rende più facile l’incontro con nuovi donatori ed è fondamentale per nutrire il senso di fratellanza che deve sempre vivere tra le persone. Tra le attività che immaginiamo per il futuro c’è quella di promuovere un corso di for-
Anno LIX Dicembre 2020
mazione per i giovani donatori per dare loro informazioni sul sangue, sui gruppi sanguigni, sul prima e dopo la donazione, su come viene utilizzato il sangue. Un passaggio di consapevolezza che riteniamo importante e che può dare maggiore efficacia al passaparola che possono fare i donatori stessi.
Storia e numeri del Gruppo 50 gli anni di attività. Risale al 1970 la fondazione del Gruppo presso la scuola di Via Calvi, per volontà di persone volonterose e generose che già da qualche anno donavano il sangue e che, guidate da Ottorino Ongarato e Giuseppe Filippi, decisero di organizzarsi per donare il sangue periodicamente. 1 giugno 1971. La prima assemblea del Gruppo con l’elezione a presidente di Ottorino Ongarato. Quattro sono i presidenti successivi fino ad oggi: Giuseppe De Carli, Giuseppe Filippi, Carlo Maria Maggi e Nereo Galvanin, attualmente in carica.
21
vita di gruppo Nel 1973, la prima sede. All’inizio ci si riuniva nei locali delle Parrocchie di San Pio X e di Madonna Regina della Pace o nella palestra dell’U.S.D. Altair. Nel marzo del 1973 è stata presentata richiesta al Comune di Vicenza di avere una propria sede, assegnata inizialmente presso Villa Tacchi e successivamente in Via Calvi n. 60 ove tuttora viene svolta l’attività organizzativa. Ben 22093 le donazioni fatte dal 1970 al 30 settembre 2020: donazioni di sangue, aferesi plasmaferesi, piastrino aferesi e leuco aferesi. Quantificate in litri sono circa 9911. Gemellaggio. Il gruppo si è gemellato con i donatori di Martignacco, cittadina del Friuli, con scambio di visite nei primi anni. Sono 1087 i donatori premiati per vari livelli di donazione dal 1986 al 2019 di cui 121 con medaglia d’oro, 75 distintivo d’oro, 27 croce d’oro, 29 targa. 20 premi della bontà organizzati. L’iniziativa è una forma di riconoscenza, di stima e affetto verso persone del quartiere che si sono dedicate, in silenzio, ai propri mariti, mogli, figli, alla società o a persone disagiate.
vita di gruppo
ZONA Vicenza Città
Le autoemoteche. Nei primi anni il sangue veniva raccolto anche presso le autoemoteche che venivano nel quartiere alla domenica. Donare per l’Italia. Nel corso degli anni i donatori di San Pio X sono andati a donare in Sicilia, Sardegna, Puglia e Lazio per far fronte alle carenze locali di sangue. Premio 200 donazioni nel 2013 per il donatore Roberto Compagnin che ha sempre evitato di esibire i suoi molti meriti. Multietnicità. Nel gruppo donatori sono iscritte persone di varie etnie residenti e integrate nel quartiere, perché il sangue che circola nelle nostre vene è lo stesso per tutti gli uomini e tutte le donne. Il direttivo del Gruppo Donatori di San Pio X: Nereo Galvanin, Sara Baldinato, Giuseppe De Carli, Alessandra Lovato, Patrick Andreazzi, Luca Vellar, Luca Brusegan, Francesco Rossetto, Leonardo Marchetti, Monica Polito, Alessandro Rossi, Enrico Fabris, Nicola Paraboschi, Carlo Maria Maggi, Lino Bertorelle, Pietro Ruotolo, Giorgio Paraboschi, Armando Cecchetto, Loris Pasqualin. ●
ZONA 5 Gruppo Caldogno
Inaugurazione della nuova sede per il Gruppo Fidas di Caldogno di Loris Cunico
G
rande festa per il Gruppo di Caldogno per l’inaugurazione della nuova sede, avvenuta il 10 ottobre 2020. Presente all’evento il presidente Luigi da Roit con parte del direttivo, il sindaco Nicola Ferronato ed il vicesindaco Paolo Meda, nonché l’assessore ai Lavori pubblici Paola De Franceschi, oltre ovviamente all’arch. Chia-
22
ra Toniolo, capo struttura Ufficio Tecnico L.P. per il suo impeccabile lavoro. Il tutto iniziato con la benedizione del parroco don Simone Stocco. La nuova sede non è solo motivo d’orgoglio, ma un input per operare ancora meglio e diffondere sempre più la sensibilità verso il dono del sangue. ●
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA 5
La nuova sede del Gruppo Caldogno inaugurata il 10 ottobre 2020
Gruppo Monticello Conte Otto
Caro Piergiorgio, ci mancherai di Flavio Corà
D
edizione, serietà e costanza, questi sono i tre aggettivi che ho scritto sui social il giorno della sua dipartita e che riassumono la persona di Piergiorgio. Dedizione: significa dedicarsi interamente e con spirito di sacrificio ad una persona, ad un’attività, o ad un ideale. E questo Piergiorgio lo sapeva e lo faceva bene. Per quasi 40 anni da quando è entrato nella Fidas di Monticello Conte Otto, giovanissimo, si è sempre contraddistinto nel suo ruolo verso i donatori e verso l’associazione. Per tre mandati è stato presidente del Gruppo donatori di sangue, più volte vicepresidente e tesoriere, carica ricoperta tutt’ora in Fidas Zona 5. Serietà: anche su questo Piergiorgio è sempre
Anno LIX Dicembre 2020
stato una persona al di sopra delle parti. Mai una volta si è lasciato andare ad un giudizio o una critica senza ragion di fatto. Raramente si arrabbiava, sosteneva le sue ragioni in modo corretto, sempre rispettando l’opinione degli altri consiglieri. Ha sempre creduto nell’autonomia e nell’indipendenza delle federate Fidas e questa convinzione l’ha sempre portata avanti trasmettendola a noi ultimi arrivati in Consiglio. Costanza: la capacità di essere costante in ciò che faceva ha sempre contraddistinto Piergiorgio. Era sempre presente in sede e si preoccupava, appena arrivato, di verificare e far quadrare i conti. Era la prima cosa che faceva da quando ricopriva la carica di teso-
23
vita di gruppo
ZONA 5
riere. Ma era costante anche nella sua disponibilità per gli altri e per noi. Per citarne una, la marcia del Donatore di sangue, che noi di Fidas Monticello gestiamo da quasi 50 anni, anche qui Piergiorgio era sempre presente. Caro Piergiorgio, ci mancherai, eccome ci mancherai, tu assieme ad Anna, Raffaella, Berto e Moreno, siete la parte storica del Gruppo. Ma ci mancheranno anche le tue risate come ci mancheranno i tuoi “colpi di tosse”, quella specie di bronchite perenne che avevi in ogni stagione dell’anno. La realtà è, invece, che mancherai non solo a noi, ma a tutta la Fidas, questa Associazione fatta di volontari, di persone disposte a mettersi in gioco personalmente per il bene degli altri. Ciao Piergiorgio. ●
vita di gruppo
ZONA 6 Gruppo Camisano Vicentino
2020: un anno che non dimenticheremo di Moreno Garziera
C
he il 2020 non sia un anno da considerarsi “normale” oramai da tempo ne siamo tutti consapevoli. Potremmo quasi definirlo “speciale”, per certi versi. Sicuramente nessuno di noi potrà dimenticarlo in fretta. Questa sorta di catastrofe sanitaria che abbiamo dovuto affrontare, e che ancora non è finita, lascerà indelebili nelle nostre menti tante situazioni drammatiche, tante persone sofferenti, tante che non ce l’hanno fatta. Anche il Gruppo di Camisano Vicentino ha subito la perdita di grandi, brave persone: permetteteci, senza nulla togliere agli altri, di ricordare Ermenegildo
24
Rischiglian e Francesco Cavinato, storiche colonne della donazione in paese. A loro, alle loro famiglie ed a quanti sono stati colpiti negli affetti, va il nostro più forte abbraccio. Nonostante tutto, però, l’impegno dei donatori non è mancato: la volontà di mantenere fede all’impegno preso è stata spesso più forte della paura ed ha spinto tanti associati a recarsi ugualmente al Centro sangue. La stima nei confronti di queste donne e uomini è immensa e come Consiglio direttivo vogliamo esprimere tutta la nostra gratitudine. Come grati siamo a coloro che pur volendo, per diversi motivi non hanno poi potuto: non abbattete-
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
vi e continuate a lottare… noi vi aspettiamo. Fare, quindi, un resoconto delle iniziative intraprese durante l’anno, come di consuetudine si faceva in questo periodo, alla luce di quanto sopra risulta quantomeno cosa da poco. Tutto si è bloccato e fatica ancora oggi a ripartire. Ma per quel minimo che siamo riusciti ad intervenire sul territorio, Fidas Camisano Vicentino ha saputo dare il suo piccolo contributo, distribuendo ad esempio mascherine agli animatori dei centri estivi, come testimonia la foto realizzata per l’oc-
ZONA 6
casione. Un gesto banale forse, ma denso per noi di significato… e confidiamo lo sia stato anche per questi ragazzi. Purtroppo, anche se giustamente, le regole sanitarie ci impediranno di ritrovarci tutti assieme per la Festa del Donatore. L’appuntamento, fondamentale per la socialità del Gruppo, sarà a malincuore rimandato, ma permane in noi la ferma determinazione a ripartire di slancio, non appena questo brutto capitolo della storia umana sarà considerato chiuso. ●
vita di gruppo Gruppo Costozza – Longare – Lumignano
Raggiunta vetta 150 donazioni da Daniele Bisarello
N
on capita tutti i giorni di festeggiare un ultracentenario. Il nostro donatore Daniele Bisarello, classe 1970, ha raggiunto l’invidiabile traguardo delle 150 donazioni. Nonostante le restrizioni che il periodo ci impone, siamo riusciti a festeg-
Anno LIX Dicembre 2020
giarlo simbolicamente vicino alla sede di Zona 6, la medesima del Gruppo di Costozza – Longare - Lumignano, alla presenza del presidente del Gruppo, Massimo Cabrellon, del sindaco di Longare Matteo Zennaro, del consigliere provinciale Luisa Segato e dell’ex
25
vita di gruppo
ZONA 6
presidente del Gruppo Franco Pinton. “Ho iniziato nel 1989, a seguito della richiesta di una compaesana che aveva bisogno di una donazione di sangue” spiega Daniele. Impegnato all’interno del direttivo di Gruppo prima come vicepresidente e poi come consigliere, è un volto noto nel territorio, in quanto volontario in altre associazioni, tra cui Caritas. “Un risultato importante che dà lustro alla nostra comunità ed è motivo di soddisfazione per tutta la cittadinanza”, le parole del sindaco Zennaro. “Spero di essere un esempio per i giovani. Voglio dire loro di prendere spunto dalle piccole cose. La donazione di sangue è una cosa talmente semplice che chiunque sia in salute dovrebbe fare”, dice Daniele. Gli fa eco il sindaco: “La speranza è che ci siano sempre tanti giovani che aderiscano a questi progetti. Tutti dobbiamo fare la nostra parte”. ●
vita di gruppo
ZONA 6 Gruppo Torri di Quartesolo
Donatori presenti nella comunità, anche grazie allo sport
È
sempre entusiasmante riunire un Gruppo di donatori ed amici per una giornata in montagna, nonostante i numerosi ostacoli e le restrizioni cui tutti noi siamo stati sottoposti in questi mesi. E così, in una splendida domenica di metà luglio, il direttivo di Torri di Quartesolo ha organizzato un’escursione alla Forra del Lupo con visita al Forte Dosso delle Somme. Partiti da Serrada, in località Cogola, abbiamo seguito il percorso lungo trincee e camminamenti scavati nella roccia lungo il serpeggiante sentiero con vista sulla valle del Terragnolo. Scendendo poi verso il Rifugio Baita Tonda – senza dimenticare alcune foto ricordo – ab-
26
biamo fatto ritorno al punto di partenza. Il tutto nel massimo rispetto delle regole che il periodo impone. Il nostro Gruppo ha avuto inoltre la possibilità di partecipare con il gazebo alla Sagra organizzata a Torri di Quartesolo ad inizio ottobre, seppur in versione ridotta. È stata un’ottima occasione per far sentire alla comunità la presenza e la vicinanza del Gruppo, che da inizio anno ha mantenuto un indice positivo di donazioni anche grazie all’attività di chiamata associativa. Incoraggiati dai risultati ottenuti e dai nuovi donatori – più di venti da gennaio – portiamo avanti il nostro impegno con rinnovato entusiasmo e spirito di solidarietà. ●
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA 6
Da sinistra: Margherita Bonetto, Renato Gardumi, Fernando Sinigaglia, Michele Battistella, Raffaella Dorio, Marta Michelazzo e Gigliola Marangoni
vita di gruppo
ZONA 7 Gruppo Chiuppano
Il Covid non ha fermato la nostra voglia di promuovere il dono di Romilda Dal Prà
I
n un anno molto particolare, il Gruppo Fidas di Chiuppano, in collaborazione con l’Aido, ha trovato nuove modalità per promuovere il dono di sangue, organi e tessuti. A febbraio 2020, prima della chiusura generalizzata di ogni attività, abbiamo fatto divertire grandi e piccini con due manifestazioni carnevalesche. Una serata danzante, dove gli adulti hanno passato un paio d’ore di spensieratezza ed un sabato pomeriggio per i bambini che si sono divertiti con i palloncini di Fidas ed Aido, ed i giochi organizzati dal gruppo Giovani del paese.
Anno LIX Dicembre 2020
Durante il lockdown, un Gruppo del direttivo ha girato con le felpe rosse per le vie di Chiuppano, aiutando la Protezione Civile nella distribuzione delle mascherine offerte dalla Regione Veneto. Dopo settimane di chiusura del cimitero comunale abbiamo sistemato le tombe, tolto le erbacce ed annaffiato i fiori, portando un piccolo segno del nostro passaggio: un rametto d’ulivo benedetto dal nostro parroco, don Loris, che ha reso felici i familiari che da tempo erano lontani dai loro cari. Il 23 maggio 2020, per ricordare chi 55 anni
27
vita di gruppo
fa ha fondato il nostro Gruppo di donatori di sangue e per ringraziare tutti i donatori che nel periodo di lockdown sono andati a donare, abbiamo organizzato una santa messa, distanziati ma vicini con il cuore. Il presidente provinciale Fidas Vicenza Mariano Morbin, a nome dell’Associazione provinciale, ha donato una bellissima targa che raffigura il Pellicano, nostro simbolo distintivo. Per ricordare questi 55 anni abbiamo restaurato le panchine, che erano state posate anni fa dai direttivi precedenti, lungo la strada che sale al cimitero. Sono state decorate dal donatore Claudio Dal Prà con i loghi di Fidas e Aido, il Pellicano, la rosa spezzata e su ognuna è stato scritto uno slogan sulla donazione. In una nuova location, addobbata per l’occasione da striscioni e palloncini, si è svolto il 5 settembre 2020, in piena sicurezza, il concerto “E adesso la vita”, ideato da Monica Bassi e Massimo Santacatterina, che hanno rapito i presenti per più di un’ora e mezza, con canzoni che inneggiavano, appunto, alla vita. Consistente la partecipazione di persone arrivate anche da lontano per sentire questi due magnifici interpreti. Presenti le autorità locali ed i gruppi di volontariato dell’Aido della Valdastico, di Adosalvi Carrè e Caltrano, Fidas Zona 7, la presidente pro-
28
ZONA 7
vinciale dell’Aido Vicentina, Paola Beggio, che ha fatto il suo intervento dicendo che bisogna continuare a parlare di dono, di donazione. Il 29 settembre a Chiuppano abbiamo celebrato il Santo Patrono San Michele Arcangelo. Una raffigurazione del Santo protettore di Chiuppano, che era posta in cima al campanile, ma a causa di un fulmine è stata danneggiata. Dopo il restauro e dopo un anno è ritornata in paese. La nostra Associazione ha partecipato con il labaro alla messa solenne, presieduta dal Vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol, che ha anche benedetto ed inaugurato la cappellina intitolata a Papa Wojtyla, in cui è stata posta nella nicchia la reliquia del Santo Padre. Le nostre felpe rosse erano ben visibili sull’altare e davano risalto ad una celebrazione così importante come la benedizione della reliquia del Papa (goccia di sangue). Il 2 ottobre siamo stati ospiti dei signori Baschirotto del “Centro malattie rare Mauro Baschirotto” a Vicenza, al Museo Diocesano, dove hanno allestito un’interessante mostra sul Dna. Siamo stati accolti dalla signora Anna, sempre molto gentile ed accogliente con il nostro Gruppo, la quale ci ha affidati ad un ricercatore che ci ha illustrato la mostra e gli studi che stanno portando avanti al Centro di ricerca. Ad ottobre sono stati organizzati due spettacoli del Circo Patuf con un teatro/cabaret comico. Il titolo, adatto al periodo: “Volta pagina” calzava a pennello per incitare tutti noi ad andare avanti, superando ogni difficoltà. Numerosa è stata la partecipazione di bambini che, assieme a genitori, nonni e fratellini si sono divertiti anche alla fine dello spettacolo, perché a tutti è stato donato un palloncino delle nostre Associazioni. A novembre sono state promosse due serate per raccontare, attraverso la voce di Monica Bassi, due opere liriche: Aida e Madame Butterfly. Con queste serate abbiamo promosso il dono di sangue, organi, tessuti e cellule con vari interventi dei presidenti locali e provinciali. ●
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA 7
Denis Rubini raggiunge quota cento
“È
un piacere osservare e testimoniare la generosità di chi è a disposizione del prossimo e non perde occasione per recarsi al centro raccolta sangue per compiere il proprio importante atto di generosità”. Con queste parole Romilda Dal Prà, presidente del Gruppo Fidas di Chiuppano, commenta la quota 100 raggiunta da Denis Rubini all’età di 42 anni. Un traguardo importante, frutto di donazioni costanti nel tempo, iniziate quando aveva 18 anni. Il 2 novembre 2020, infatti, Denis ha spento le cento candeline. “Un atto di buona volontà che ha certamente contribuito a salvare molte vite – prosegue la presidente Dal Prà
Anno LIX Dicembre 2020
– e che testimonia quanto i giovani siano intraprendenti e proiettati ad aiutare il prossimo. Iscritto dall’età di 18 anni alla Fidas di Chiuppano, infatti, Denis ha con costanza donato e partecipato assieme alla mamma ed all’intera famiglia di donatori alle attività associative nel territorio. Nel 2010 mamma Caterina ha raggiunto le 100 donazioni ed il figlio ha atteso 10 anni per raggiungerla in questo traguardo”. A suggellare l’importante momento, oltre alla presidente del Gruppo Fidas di Chiuppano, c’erano la presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron, della Zona 7, Fabiana Mabel Veiga, nonché il responsabile del Dimt di Vicenza, Francesco Fiorin. ●
29
vita di gruppo
ZONA 7 Gruppo SARCEDO
Porte aperte nella sede del Gruppo, che nel 2021 festeggerà i 50 anni di Luca Brazzale
I
l lockdown e tutte le norme per il distanziamento interpersonale (che brutta la parola “distanziamento sociale”) hanno interrotto o fortemente limitato i progetti di ogni persona e, di riflesso, anche le attività della nostra Associazione. Le feste sociali e la nostra gita sono state annullate, con grande dispiacere, visto che trovarci tutti assieme è sempre stata una cosa bellissima. Non ci resta altro che usare questo stop forzato per prendere forza ed organizzare al meglio i festeggiamenti del 50° di fondazione del Gruppo, che avrà luogo il prossimo anno e si svolgerà nei tempi e modi da definire. In queste poche righe voglio esprimere un grandissimo ringraziamento ai nostri donatori, che non hanno mai smesso di praticare la nostra bellissima ed insostituibile opera. Rinnovo Presidenza. Da poco è stata rin-
30
novata la Presidenza del Gruppo, che è ora formata da Greta, Melissa, Silvia, Antonio, Christian, Daniel, Fabrizio, Fabio Giuseppe, Luca e Maurizio, riconfermando il presidente Maurizio Rossetto. Un particolare ringraziamento va ai due consiglieri uscenti, Giuseppe Guerra ed Ivano Donà, che hanno sempre lavorato instancabilmente per il bene del gruppo. Recapiti. Nella nostra sede al Centro culturale (sopra la biblioteca) in Piazza Vellere, potrete trovarci solitamente il martedì dopo il giorno 20 di ogni mese, per qualsiasi esigenza o chiarimento. Vi aspettiamo per uno scambio di opinioni, per ascoltare i vostri suggerimenti o per un semplice saluto. I nostri recapiti sono: Telefono cellulare: 340.1452366 Casella e-mail: fidassarcedo@libero.it Facebook: fidas sarcedo. ●
Anno LIX Dicembre 2020
vita di gruppo
ZONA 9 Gruppo San Zeno
Fidas San Zeno in prima linea nell’adempire al proprio mandato di aiuto e promozione alla comunità di Giorgio Zerbato
A
nche quest’anno, sebbene con le difficoltà del periodo, il Gruppo Fidas San Zeno ha aiutato il gruppo Aido di zona nella vendita dei ciclamini, allo scopo di sostenere e promuovere la donazione di organi nella nostra vallata. ●
vita di gruppo
ZONA 10 Gruppo Nanto
Neo diciottenni pronti alla promessa del dono
I
l giorno 20 luglio 2020 il sindaco di Nanto, Ulisse Borotto, con alcuni consiglieri comunali, alla presenza dell’assessore regionale Elena Donazzan, ha consegnato ufficialmente ai neo diciottenni la tessera elettorale. Il Gruppo Fidas Nanto ha contribuito a rendere ancor più importante questo simbolico passaggio di responsabilità, sottolineando l’importanza del dono del sangue con la promessa di diventare in futuro dei donatori; per rendere più simbolico il momento è stato donato ai ragazzi presenti il cappellino Fidas. ●
Anno LIX Dicembre 2020
31