Cosa che per esempio avviene in Inghilterra, dove il metodo Thatcher non ha mai proibito una trasferta, anzi ha agito con lo scopo di modernizzare stadi e decisioni. Dove c’è ordine, la gente tende a comportarsi in modo ordinato”. Abbiamo deciso di citare le parole dell'Avvocato Contucci perchè la spiegazione fornita ci sembra più che esaustiva e desideriamo che ciascuno sia opportunamente informato, vista la riluttanza da parte dei media a riportare determinate notizie nella loro completezza.
CIAO ROLANDO E GIULIANA CUORI BLUCERCHIATI Desideriamo porgere le nostre condoglianze ai familiari e agli amici di Rolando Squarcialupi e Giuliana Del Pino, i due tifosi blucerchiati che hanno perso la vita in un incidente stradale al ritorno da Modena, dove avevano seguito la loro squadra del cuore. In una giornata di festa come quella in cui si può stare accanto ai propri colori, hanno trovato la morte per una tragica fatalità del destino. Di fronte alla morte di due tifosi, due appassionati di calcio, la lega calcio sembrerebbe fino ad ora, salvo un auspicabile ripensamento, intenzionata a non autorizzare il minuto di silenzio prima dell'inizio della partita perchè i tifosi non sono tesserati della lega calcio. In tal senso ci siamo già espressi in altre occasioni rimarcando come la morte non possa e non debba essere considerata in maniera differente a seconda delle persone. In molti altri casi, in passato, era stata autorizzato il minuto di raccoglimento per personalità comunque non iscritte nelle liste della lega calcio. Posto che ci auguriamo che la lega operi un necessario ripensamento sulla questione, da parte nostra rispetteremo il minuto di raccoglimento nel rispetto di due persone, due tifosi, che seguendo la propria passione hanno perso la vita. Invitiamo pertanto tutti a rimanere in silenzio per un minuto come forma di rispetto verso gente che come noi aveva la Sampdoria nel cuore. Ci auguriamo che tutti guardino dentro di sé e prendano la decisione giusta, l'unica possibile di fronte ad un fatto come questo. In conclusione, non vogliamo indulgere in eccessiva retorica pertanto diciamo solo ciao Rolando e Giuliana, cuori blucerchiati.
Amicizia eterna È sempre molto difficile spiegare ad un normale tifoso cosa significhi per quelli come noi un gemellaggio. Se avessimo parlato dei mille sforzi che si fanno prima di una partita come quella con il Verona, gran parte dei tifosi ci avrebbero risposto che il gemellaggio è bello ma la cosa più importante è vincere. Proprio qui sta la differenza tra quelli come noi e tutti gli altri tifosi. Noi non necessitiamo di un fair play village per vivere la partita al fianco dei tifosi veronesi, bere insieme a loro e incontrarci prima e dopo la partita e soprattutto non ci lasciamo condizionare dal risultato della partita. Il gemellaggio col Verona è molto antico, per anni le due tifoserie si sono incontrate in categorie ed in situazioni di classifica differenti e ogni volta diverse generazioni di sampdoriani e veronesi hanno coronato la storica amicizia con giornate indimenticabili. Per noi Fieri Fossato quello col Verona è il gemellaggio più forte e dopo quasi dieci anni di assenza della partita con l’Hellas abbiamo voluto rendere il week end con i tifosi scaligeri