Per sviluppare un vero cambiamento la conoscenza
non è sufficiente, occorre mettere
in gioco anche la sfera emotiva.
Attraverso l’esperienza e la sua analisi si
genera consapevolezza e conoscenza che
possono essere trasferite all’azione, utile al
miglioramento delle prestazioni lavorative.
Gli interventi di formazione esperienziale,
quindi di apprendimento tramite esperienza,
consentono di osservare le attitudini,
di sviluppare le capacità e di acquisire
o modificare gli atteggiamenti individuali,
presi sia singolarmente, sia in contesti di
gruppo.
Si alternano momenti “induttivi”, di riflessione
e valutazione delle esperienze e delle
realtà aziendali, alla ricerca di principi di elaborazione,
d’ipotesi interpretative e momenti
“deduttivi”, di utilizzo delle logiche e delle
regole trovate, per interpretare le esperienze
passate e per sperimentare e pianificare
comportamenti futuri.