20/11/17
09:48
I rapporti Formedil sono on line sul sito www.formedil.it
Il FORMEDIL è l’Ente paritetico nazionale per la formazione in edilizia, costituito nel 1980 dalle Associazioni firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro edilizia industria, ANCE, Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL, a cui partecipano anche i rappresentanti ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, CLAAI, CASARTIGIANI, ANIEM, AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP. FORMEDIL, con CNCE Commissione Nazionale Casse Edili e CNCPT Commissione Nazionale CPT costituisce SBC, sistema bilaterale delle costruzioni, con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale. A fianco di imprese, artigiani, lavoratori; in prima fila per promuovere l’innovazione, la qualità e la sicurezza nelle costruzioni, a partire dalla formazione. Il FORMEDIL è riconosciuto da Ministero del Lavoro come beneficiario della L. 40/87 destinata agli enti di formazione che svolgono attività di coordinamento a livello nazionale. Su mandato delle parti sociali di settore il FORMEDIL promuove la Borsa Lavoro Edile Nazionale attraverso il portale Blen.it. Il Rapporto Formedil 2017 fotografa lo stato di salute del settore delle costruzioni a partire dai dati dell’osservatorio Casse Edili, ed analizza l’atttività svolta dalla rete nazionale delle Scuole Edili: • 103 centri territoriali di formazione • 12.514 corsi • 298.500 ore di formazione • 149.619 allievi (80,3% operai, 17,2% tecnici), di cui 25.647 stranieri, 9.322 donne. Nel quinquennio 2012/2016 oltre 370 milioni di euro investiti in formazione. Dal 2009 al 2016 il Sistema Formedil ha formato 1 milione 141mila tra operai e tecnici. (Dati Rapporto Formedil 2017) Il contributo fornito dalla rete delle scuole edili aderenti a Formedil durante gli anni della gravissima crisi che ha colpito l’edilizia è stato fondamentale a tenere insieme una community preziosa per il Paese. Soprattutto la formazione sulla sicurezza ha consentito di contenere incidenti e infortuni. Oggi, secondo il Rapporto Formedil 2017, diventa essenziale da un lato non abbassare la guardia sulla formazione in materia di sicurezza e dall’altro incrementare e rilanciare la formazione professionale, resa necessaria sia sul piano della cultura di base che di fronte all’evoluzione tecnologica destinata a caratterizzare l’edilizia del futuro 4.0.
IL RAPPORTO FORMEDIL 2017 È STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON
CRESME RICERCHE S.P.A.
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO con il contributo della legge 40/87
Il Rapporto Formedil 2017 è stato presentato nell’ambito delle Giornate Nazionali della Formazione Edile, realizzate con il patrocinio dell’INAIL
RAPPORTO FORMEDIL 2017
1
Formiamo il cantiere. Formazione, sicurezza, professionalità e innovazione
copertina doppia.pdf
RAPPORTO
FORMEDIL 2017
formiamo il cantiere formazione, sicurezza, professionalità e innovazione