Massaccio 2016

Page 1

1

Organizzato dal “GRUPPO FOLCLORISTICO MASSACCIO”

XXI FESTIVAL GRUPPI FOLCLORISTICI 29 | 30 | 31 LUGLIO 2016

CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre ore 21,30


2


GRUPPO FOLCLORISTICO MASSACCIO CUPRAMONTANA Il festival di Cupramontana nasce nel giugno del 1996, quando il GRUPPO FOLCLORISTICO MASSACCIO decise di organizzare, per favorire l’interscambio tra le associazioni folcloristiche del territorio, il primo incontro tra gruppi delle comunità montane. La manifestazione doveva avere una cadenza biennale. Si comprese subito che l’evento, con i dovuti accorgimenti, avrebbe avuto un futuro. L’ anno successivo si cambiò data, si abbandonò la dizione “Gruppi delle Comunità Montane” sostituendolo con “Incontro Internazionale Gruppi Folcloristici” e ci si diede una cadenza annuale... e ora siamo arrivati a 21 Edizioni! L’ edizione del 2016 ha una particolarità: sul palco si susseguiranno le esibizioni di 6 gruppi, 3 a carattere internazionale e 3 gruppi Marchigiani. Il nostro obiettivo non è mai stato quello di realizzare una manifestazione solo a carattere Internazionale, abbiamo sempre voluto portare sul palco anche la tradizione popolare Italiana, per non dimenticare mai le nostre radici. In questa XXI° edizione questa caratteristica risalta ancora di più, ponendo l’accento sulla tradizione popolare Marchigiana, con i gruppi della COCOLLA DE MOGLIà e ORTENSIA di Ortezzano, e, ovviamente, con il GRUPPO MASSACCIO. Le Nazioni partecipanti di quest’anno uniscono diversi stili culturali di ballo, partendo dal Giappone con i “WADAIKO SAIKI”, passando per la Repubblica Russa della KALMYCHIA con l’ “Ensamble National BUMBIN ORN” della città di Elista e terminando con la Repubblica sud Americana della BOLIVIA con i BALLET “LIBERTAD” DE TARIJA La sorpresa di quest’anno è senza dubbio la presenza del gruppo nipponico, che rappresenta una cultura molto lontana dalla nostra, motivo per cui riteniamo importante questa partecipazione. In conclusione possiamo con orgoglio dire che in 21 anni abbiamo portato a Cupramontana oltre 100 gruppi, provenienti da ogni continente. Abbiamo fatto conoscere il nostro paese, la nostra gente, il nostro territorio, i nostri prodotti tipici ad oltre 3.000 persone e favorito l’interscambio culturale tra i nostri giovani con ragazzi di diversa nazionalità, lingua, religione e cultura. Pensiamo che in un mondo pieno di barriere e di paure, questo tipo di manifestazioni servano a rompere questi muri che dividono. Riteniamo che i propositi degli ideatori del festival e di quanti in questi anni l’hanno portato avanti siano stati pienamente raggiunti.

3

coltivare le nostre passioni per raccogliere le vostre emozioni “Chi coltiva passioni raccoglie emozioni”. Questa frase esprime molto bene la vita associativa del gruppo folcloristico. Coltivando la passione del ballo e della musica della nostra tradizione popolare possiamo godere delle emozioni che viviamo grazie ai gruppi che ogni anno portano a Cupramontana la loro musica ed allegria. E come ogni anno, anche in questa XXI edizione, condividiamo con tutta la cittadinanza cuprense le emozioni che dal palco i gruppi ospiti ci regalano. Nelle tre serate del Festival si esibiranno gruppi dal lontano Giappone, dalla Russia, e poi, con un volo intorno al globo arriviamo in Bolivia! Non mancherà, come sempre, il folclore locale. Ad allietare le nostre serate ci saranno gli allegri ballerini di Ortezzano, di Mogliano, e del gruppo Massaccio. Vi aspettiamo numerosi. Giuseppina

Saluto del sindaco Con la XXI edizione del Festival Internazionale del Folclore, Cupramontana si prepara ad accogliere l’irrinunciabile appuntamento con la tradizione folcloristica. Danze, melodie e colori animeranno tre serate estive del nostro splendido paese. Il Festival internazionale del Folklore, veicolo di amicizia tra i popoli, è un’occasione unica e festosa per avvicinare e incuriosire tutti verso espressioni artistiche popolari di provenienze diverse. Bolivia, Giappone, Russia, Mogliano (MC) e Ortezzano (FM) saranno accolti ed ospitati dal Gruppo Folcloristico “Il Massaccio” e saranno accompagnati verso la conoscenza delle nostre potenzialità culturali, storiche ed enogastronomiche. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti del Gruppo Folkloristico il Massaccio e i loro collaboratori che, con entusiasmo e impegno, riescono,sempre con successo, ad allietare tre serate di fine luglio; rivolgo un saluto, cordiale e caloroso, di benvenuto ai gruppi ospiti. Il Sindaco Luigi Cerioni


4

Seguiteci su

Seguiteci su

Via Brodolini, 25 - 60031 Castelplanio (AN) Tel. e Fax 0731/812412 e-mail: tipografia@abbatelli.it - www.abbatelli.it

Via Brodolini, 25 - 60031 Castelplanio (AN) Tel. e Fax 0731/812412 e-mail: tipografia@abbatelli.it - www.abbatelli.it


5

KALMyKiA (ex urss)

ORTENSIA

L’Ensemble di Canto e Danza popolare “BUMBIN ORNE” è stata creata nel 1984 all’interno dell’Università di Elista. Attraverso la conservazione e lo sviluppo delle tradizioni popolari ed il mantenimento di questo tesoro Nazionale, Ensemble rappresenta il biglietto da visita dell’Università. L’Ensemble ha partecipato attivamente alle più importanti manifestazioni della Repubblica di Kalmykia e all’estero. Il Direttore Artistico Prof. Dimitry Dagaev è collaborato dalla emerita artista e ballerina Alina Ovianova.

L’associazione culturale folklorica “Ortensia” ha iniziato la sua attività nel 2001 è composta da circa 40 elementi, dai 5 ai 90 anni, provenienti da diversi paesi che si affacciano sulla media valle dell’Aso. Il repertorio delle danze, dei canti e delle musiche del Gruppo Folklorico Ortensia vuole evocare quelle manifestazioni di vita quotidiana, tipiche delle nostre campagne agli inizi del secolo scorso quando, in una società molto povera, le occasioni di festa erano date solo dai momenti conclusivi dei raccolti dei campi. Il gruppo Ortensia nel 2010 è stato premiato dal Ministero degli Esteri, come ambasciatore della cultura popolare picena nel mondo. Nel 2011, ha rappresentato il folklore piceno al Consiglio d’Europa a Strasburgo. Da 15 anni organizza ad Ortezzano, nei primi giorni di agosto, il Festival Internazionale del Folklore dove partecipano gruppi provenienti dai 5 continenti. Il gruppo si è esibito in varie regioni italiane e anche all’estero arrivando fino in Cina. Ha realizzato diversi spettacoli di animazione teatrale che spaziano dalla tradizione popolare marchigiana fino ai giorni nostri. Oggi proponiamo il ballo principe della nostra tradizione, il saltarello, alternato a delle simpatiche polke: CEMBALATA DELLE RAGAZZE , RAJUTU , FAZZOLETTI , FESTA , SALTARELLO A TRE , MISCHIO’, QUADRIGLIA, VENDEMMIA


6

Via M. Ferranti, 47 CUPRAMONTANA (AN) Tel./Fax 0731 780253 www.sportingcupra.it


7

BALLET “LIBERTAD” DE TARIJA BOLIVIA Il gruppo “Libertad” fu fondato l’8 gennaio del 1991 a iniziativa dell’attuale direttore e coreografo Javier Michel Iniguez, che da allora si è dedicato alla ricerca e recupero delle tradizioni culturali espresse soprattutto con balli e danze popolari, in tal modo rafforzando ciò che era già noto come folklore Tarijeno. I loro successi sono riconosciuti dal pubblico di tutto il Paese. Le principali attività del gruppo che rappresentano la loro provincia e il loro Paese sono il Festival di Danza nel mese di Aprile, evento annuale in Tarija, la loro partecipazione come ospite in eventi regionali, nazionali e internazionali. Nell’ultimo anno hanno partecipato al Festival Internazionale del Folklore di Olimpia (Brasile 2015-2004-2002), Festival di Verano in Europa (Italia 2014), Festival Internazionale del Folklore “RAQCHI 2014”, regione del Cusco (Perù 2014), Festival Internazionale del folklore (Paraguay 2013), Festival Tacita de Plata (Argentina 2012), Festival internazionale del folklore Nova Petròpolis (Brasile 2011), Forum mondiale della Cueca Valparaìso (Cile 2010), Festival di Verano, in Spagna e Portogallo (Europa 2008), Incontro del nuovo Mondo del folklore (Ecuador 2006), Incontro Sud Americano del folklore (Argentina 2008-2004), festival Llanos Pampas e Sabanas (Venezuela 2005), festival internazionale Tacita de Plata (Argentina 2005-2003), festival del folklore Calama Una Ciudad Para El Folklore (Cile 2004).

LA COCOLLA Il gruppo folklorico La Cocolla de Mojià nasce nel 1989, prendendo il nome dal colle dove sorge il centro storico di Mogliano. Propone spettacoli che riproducono usi e costumi tipici della Civiltà contadina arcaica, in modo da salvarne il patrimonio di valori e cultura. Un viaggio nel tempo che mostra un’ampia cultura, riassunta in balli come la Quadriglia, la Tarantella, il Valzer, la Marcetta e il Saltarello. A tutto ciò si aggiunge l’insieme variopinto degli strumenti e degli oggetti che caratterizzavano la quotidianità rurale del tempo. Il risultato è l’insieme di canti e balli che, in un quadro pieno di armonia, descrivono la realtà di vita della semplice gente di campagna.


8


9

SEGUI LA DIRETTA STREAMING: IL LINK SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!

P R O G R A M M A

29 Venerdì

29

 

30 Sabato

31

Domenica

ORE 21,30: ESIBIZIONE GRUPPI FOLCLORISTICI PIAZZA IV NOVEMBRE ORE 23,30: “FESTA INSIEME” CON DJ ZIZZIE HAPPY SELECTA PARCOSabato COLLE ELISA AMATORI Domenica

30

  

31

ORE 17,00: INCONTRO CON I GRUPPI FOLCLORISTICI PARTECIPANTI PRESSO COMUNE - AULA CONSILIARE ORE 21,30: ESIBIZIONE GRUPPI FOLCLORISTICI PIAZZA IV NOVEMBRE OREDomenica 23,30: “FESTA INSIEME” CON DJ BLOODY SOUND PARCO COLLE ELISA AMATORI

31

 ORE 17,30: SANTA MESSA CHIESA “SAN LORENZO” con accompagnamento vocale e musicale dei gruppi  ORE 18,30: SFILATA per le vie del Centro Storico con brevi balli e canti in Piazza Cavour e Corso Leopardi  ORE 21,30: ESIBIZIONE GRUPPI FOLCLORISTICI PIAZZA IV NOVEMBRE  ORE 23,30: “FESTA INSIEME” CON JAZZ LIVE PARCO COLLE ELISA AMATORI


10

BOOK_RIFERIMENTI GRAFICI NUOVO LOGOTIPO FONDAZIONE CARIFAC_ GIUGNO 2014

Tel./Fax 0731 789278 Gianluca cell. 335 6860425 Via G.Matteotti, 155 Cupramontana (AN) E-mail tagliaventi.gianluca@gmail.com


11

WADAIKO “SAIKI” - GIAPPONE

Massaccio: i nostri costumi

Il terzo gruppo a partecipare al nostro festival del 2016 sarà: WADAIKO “SAIKI” - GIAPPONE Il gruppo “Saiki” è stato fondato nel 1992. Il gruppo segue la strada per il successo della cultura tradizionale Giapponese di Wadaiko. La base della loro attività è “colpire un Wadaiko”, giocano principalmente con la musica che hanno creato. Pensano non solo al miglioramento tecnico, ma anche il single-mentale di una persona che colpisce un tamburo è importante. Seguono una scuola per “agire localmente”. Entrano in contatto con varie persone attraverso le prestazioni di WADAIKO. Attraverso tale prestazioni, hanno esperienze di valore che non sono fornite in un luogo limitato come una scuola. Vogliono crescere attraverso queste prestazioni e prendono lezioni due volte l’anno da un gruppo professionale “Hagurumadaiko”. Sono stati in grado di crescere mentalmente e tecnicamente all’interno del loro gruppo.

Il gruppo Massaccio si è fin dall’inizio posto come obiettivo non solo la conservazione delle musiche e delle danze, ma anche la ricerca e la realizzazione di costumi che rappresentassero fedelmente il modo di vestire in Cupra Montana dalla fine del 1700 agli inizi del nostro secolo. Dopo lunghi anni di studi e accurate ricerche storiche, l’associazione è riuscita a riprodurre due antichi costumi della nostra tradizione popolare. Dobbiamo alla Rivoluzione francese e a Napoleone l’aver diffuso idee nuove in tema di censimenti e conoscenze statistiche utili al governo (verranno chiamate nell’Ottocento con il nome di aritmetica politica), ciò ha permesso la realizzazione di bozzetti raffiguranti i costumi all’epoca in uso dalle varie popolazioni europee. In tal senso un ringraziamento particolare va a Bertarelli di Milano che, grazie ai bozzetti a colori della sua collezione, ci ha permesso una più attente ricostruzione storica, in particolare dei costumi rappresentati nelle figure 3 e 4. Un tipo di costume era quello comunemente usato nella vita di tutti i giorni e soprattutto quando si eseguivano danze di ringraziamento sull’aia (Fig. 1 e 2). Quest’ultimo è così composto: per le ragazze il fazzoletto, di seta o di cotone dai vividi colori, la camicia di candido lino, con increspature pieghe con pizzi o falpalà, il busto di velluto sopra la camicia, per esaltare la femminilità, scialle bianco intorno al collo e alle spalle incrociato sotto il petto. La sottana stretta alla vita che sostituisce l’antico guarnello, sopra lo zinale che varia a seconda dell’estro e della fantasia dell’indossatrice; il vestito dei ragazzi è molto più semplice, abbiamo una camicia di cotone, pantaloni di rigadì con spesse righe bianche e turchine, il fazzoletto rosso al collo e fascia alla vita anche questa di colore rosso. I vestiti rappresentati nelle figure 3 e 4 mostrano il modo di vestire dei contadini cuprensi nei giorni di festa alla fine del 1700.


12

COMUNALE DI CUPRAMONTANA


RISTORANTE ORIETTA

P.zza IV Novembre, 1 - Tel. 0731 780119

VIALE 79

Menù tipico

Viale Della Vittoria 19 - tel. 333 4537243

Menù pizza Si mangia all’aperto vicino al palco

Trattoria anita

Via Fabio Filzi, 7 - tel. 0731 780311

RISTORANTE GINA

MENù PIZZA Pizza a scelta + bibita 0.4 + caffè € 13,00 MENù PESCE Primo piatto + frittura + bevande + caffè

Parco Elisa, 13 - Tel. 0731 780157

MENù

€18,00

Taglietelle ragù, Grigliata mista, Contorno, Caffè * Bevande escluse € 20.00 MENù PIZZA

MENù Primo: Tortelloni, Vincisgrassi Secondo: Arrosto misto grigliato o al forno Contorno: Patate, Teietta Dolce: Crostate Bevande comprese Caffè

€ 25,00

Pizza + Bevanda Caffè € 13.00


14

Bar - Gelateria

Poggio Cupro (An) - Via Piana, 13 Tel. 0731 712021

Bar Centrale di Taruchi S. & C. s.n.c.

P.zza Cavour, 16 CUPRAMONTANA (AN) Tel. 0731 789922

Vendita e Assistenza Pneumatici

di Piersigilli Paolo Via dell’Artigianato 2 ROSORA (AN) Tel. e Fax 0731 812183 tecnogomme2002@libero.it

79 SAGRA dell’UVA Cupramontana

29 settembre - 2 ottobre 2016

www.sagradelluva.com w w w. p r o c u p r a m o n t a n a . i t


15

COME RAGGIUNGERCI

Appartamento e casa vacanza Casa Ripa Via Ripa 9, Cupramontana tel.: +39-0731-781010 / cell.: +39-331-7946281 / www.casaripa.com / casaripa@gmail.com Collegamenti stradali: Bed & Breakfast Cascinale La Mimosa Via Spescia 14, Cupramontana Autostrada A14, uscita Ancona Nord Strada Statale 76 direzione Fabriano - Roma, tel.: +39-0731-781029 / cell.: +39-338-4989825 www.cascinalelamimosa.it / green@cascinalelamimosa.it uscita Cupramontana - Monte Roberto Appartamenti Casa Cantalupo Via Cantalupo 9, Cupramontana Collegamenti ferroviari: Linea Roma - Ancona > stazione di Jesi - Strada Statale 76 direzione Fabriano - Roma, tel.: +39-0731-781214 / www.casa-cantalupo.com / casacantalupo@aol.com Bed & Breakfast Lo Sfizio Vicolo Leoni 3, Cupramontana uscita Cupramontana - Monte Roberto tel.: +39-0731-789898 - +39-0731-780802 / cell.: +39-339-8838717 Linea Milano - Lecce > stazione di Falconara Marittima +39-329-8017700 / www.bblosfizio.it / lory.lagoccia@libero.it Strada Statale 76 direzione Fabriano - Roma, uscita Cupramontana - Monte Roberto La Casa di Campagna Via San Giovanni 2, Cupramontana Collegamenti aerei: cell.: +39-338-1094726 / giulianacampolucci@yahoo.it Aeroporto Raffaello Sanzio, Falconara/Ancona Appartamenti La Lucciola Via Pietrone 12, Cupramontana Strada Statale 76 direzione Fabriano - Roma, uscita Cupramontana - Monte Roberto tel.: +49-(0)40-228173600 / cell.: +49-(0)175-1677567 / www.lalucciola.de / info@lalucciola.de Bed & Breakfast Lèc & lac Contrada Manciano 7, Cupramontana BAR tel.: +39-0731-789164 / cell.: +39-328-8260709 / www.lecelac.com / luisa.pellicioli@gmail.com Appartamenti Casa Pietrone Via Pietrone 2, Cupramontana BAR CENTRALE: P.ZZA CAVOUR, 16 - TEL. 0731 780118 cell.: +39-331-8027931 / www.casapietrone.it / mariodschiava@gmail.com BAR RUGGERO: C.SO LEOPARDI, 5 - TEL. 0731 780301 Agricampeggio Casa Aurora Via Pezzole 9, Cupramontana CUPRA BAR: C.SO LEOPARDI, 13 - TEL. 789191 tel.: +39-0731-789008 / cell.: +39-334-2417296 / www.casa-aurora.it / info@casa-aurora.it FASHION CAFE’: c.so Leopardi 29, TEL. 0731/081670 Agriturismo Residence La Mancianella Via Manciano 14/16, 60034 Cupramontana PIZZERIA BAR LA MADONNINA - VIA BATTISTI, 100 - Tel. 0731 781243 cell.: +39-338-4616990 / +39-389-0270817 / www.lamancianella.it / info@lamancianella.it Bed & Breakfast Aromantica Contrada Paganello 4, Cupramontana BAR PASTICCERIA SCORTECHINI: VIA FERRANTI, 18 - TEL. 0731 789001 tel.: +39-0731-789458 / cell.: +39-340-9932215 / www.aromantica.net / info@aromantica.net Il coloniale di baldi stefania: p.zza cavour, 28 - tel. 0731 789900 Appartamenti L’Amorino Piazza IV Novembre, Cupramontana Bernardini Enrica: via Badia Colli, 5 tel.: +41-(0)79-7100350 / www.lamorino.eu / eva@evaderrer.ch Bar Lino: via Piana - Cell.: 338 4289938 Bed & Breakfast La Valigia Via Piana 43, Cupramontana tel.: +39-0731-780540 / cell.: +39-340-3787837 www.sites.google.com/site/beblavaligia / bedandbreakfastlavaligia@gmail.com Ostello Colle Elisa Parco Colle Elisa, Cupramontana cell.: +39-333-4801319 / +39-333-5784380 / parcocollelisa@gmail.com Bed & Breakfast Le Macine da Pierò Via Interno Poggio Cupro 9/A, Cupramontana tel.: +39-0731-780358 / cell.: +39-349-3737259 / +39-349-2233280 / fiorentini.82@gmail.com Bed & Breakfast Podere Il Leccio Contrada da San Marco di sotto 16, Cupramontana Bed & Breakfast Cantinone, Via Esinante 6, Cupramontana tel. +39-0731-781121 / cell.: +39-320-9283790 / www.podereilleccio.it / podereilleccio@gmail.com tel.: +39-0731-789657 / cel. +39-335-6387716 / www.cantinone.eu / info@cantinone.eu Casa Vacanze Le Casce via G.Bovio 38, Cupramontana Agriturismo La Distesa Via Romita 28, Cupramontana cell. +39-338-9329112 / casalecasce@gmail.com tel.: +39-0731-781230 / www.ladistesa.it / email: distesa@libero.it Casolare San Michele via Valle 30, Cupramontana Bed & Breakfast La Girandola Via Piana 66, Cupramontana cell: +39-340-7848162 / tel: +39-0731-780633 tel.: +39-328-7150585 / cell.: +39-320-8038107 / www.lagirandola.eu / info@lagirandola.eu Mulino Barchio via Barchio 3, Cupramontana Bed & Breakfast La Nicchia Via Roma 91, Cupramontana tel.: +39-0731-781272 / www.barchio.it tel.: +39-0731-780105 / cherubini.simone75@gmail.com Marchetti Andelmo via Valle 1, Cupramontana Bed & Breakfast La Madonnina Via Santa Maria 1, Cupramontana tel. +39-0731-781195 / mariaester.dottori@gmail.com tel.: +39-0731-789788 / cell.: +39-329-0969946 - +39-329-0969943 I tre paesi via Romita 16, Cupramontana www.bblamadonnina.it / info@bblamadonnina.it - sandro@bblamadonnina.it tel. 0731-780198 / cell.339-3828169 / info@trepaesi.com Casa Blu Via San Bartolomeo 14, Cupramontana Le Mandriole via Mandriole 12, Cupramontana tel.: +39-0731-781102 / cell.: +39-338-5340170 / www.casablu.eu / info@casablu.eu tel. 0731-780824 / cell: 347-3866819 Residence Rose di Fratta Viale delle libertà 3, Cupramontana Cantinone Bed & Breakfast Apartments via Esinante 6, Cupramontana tel.: +39-0731-781245 - +39-0731-781223 cell.: +39-333-4451018 / www.rosedifratta.it tel: 0039 0731 789 657 / cell: 0039 335 638 7716 rosedifratta@gmail.com B&B Al Vicoletto Via Mattia Capponi 17, Cupramontana Bed & Breakfast Il Baco Via Mariana Ferranti 18b, Cupramontana tel.: +39-0731-780735 / +39-0731-789359 / Gsm: +39-338-4636254 / aritarinaldi@live.com tel.: +39-0731-780327 / cell.: +39-334-2023245 / www.ilbaco.net / info@ilbaco.net

dove dormire


PER CONTINUARE NELLA TRADIZIONE CHE CI HA INSEGNATO GIOVANNI CAPOGROSSI IL GRUPPO FOLCLORISTICO MASSACCIO INTENDE ORGANIZZARE A PARTIRE DAL MESE DI OTTOBRE 2016 UNA SCUOLA DI ORGANETTO. CHI FOSSE INTERESSATO è PREGATO DI CONTATTARE I SEGUENTI NUMERI: MAURO: 333 1002022 GIUSEPPINA: 339 1346083 FIORENZO: 327 6774596

Torelli Dottori

Lavori edili | Restauri | Infrastrutture www.torellidottori.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.