Vivere in salute consigli pratici

Page 1

“VIVERE IN SALUTE CONSIGLI PRATICI” … “La vita non è vivere, ma vivere in buona Salute” (Marziale)

Laura Schiavon Osteopata e fisioterapista Autrice sito VitaSalute.it Collaboratrice Hrd Mamma e Atleta agonista

1


“VIVERE IN SALUTE - CONSIGLI PRATICI” La vita è solo una, non ci è concessa una seconda opportunità, e vale quindi la pena viverla al meglio, renderla un vero capolavoro di cui esserne fieri. E tutto ciò è possibile, dipende solo da te! Prendi in mano la tua vita e scegli di VIVERE! Ognuno di noi ha il diritto di vivere una buona vita, arrivare alla vecchiaia in salute e senza alcun rimpianto. La parola magica per vivere la tua vita al meglio è EQUILIBRIO!

Per vivere in modo equilibrato dovresti: 1. adottare uno stile di vita sano e salutare; 2. alimentarti in modo sano ed equilibrato; 3. gestire in modo equilibrato le tue giornate in modo da trovare il tempo da dedicare anche alla tua famiglia e a te stesso, per i tuoi hobby e per fare dell’attività fisica; 4. trovare il giusto equilibrio tra corpo, mente e spirito. A parole sembra facile, ma non lo è! Perché come dice il proverbio: “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare!” Per raggiungere degli obiettivi, come ad esempio mangiare in modo sano o fare attività fisica, bisogna agire con motivazione, impegno, costanza e determinazione. Ma se ti impegnerai il traguardo che raggiungerai ti ripagherà di tutti gli sforzi che hai fatto. Ti attende una vita in salute con energia e serenità! Quindi, cosa aspetti? Prendi in mano la tua vita ed inizia subito il percorso per rendere la tua vita straordinaria! 1. STILE DI VITA SANO E SALUTARE Per vivere in salute è di fondamentale importanza adottare uno stile di vita sano. Cioè dovresti:  mangiare sano;  svolgere regolare attività fisica;  riposare a sufficienza;  curare le relazioni socio-affettive; 2


  

curare le passioni e gli hobby; essere positivi e motivati; gestire lo stress.

Per quanto riguarda l’alimentazione, come prima cosa, dovresti bere acqua in abbondanza, cioè mediamente 1,5/2 litri di acqua al giorno. Bere frequentemente è fondamentale per la salute e il benessere del tuo corpo, infatti, aiuta ti aiuta ad eliminare le tossine in eccesso e facilita la disintossicazione. Nella tua dieta dovresti inserire molta frutta e verdura, cereali e legumi; sono alimenti indispensabili per apportare le sostanze e i principi fondamentali per la propria salute grazie all’apporto di carboidrati, proteine, fibre e minerali. La tua alimentazione dovrebbe essere la più varia possibile, per un migliore apporto di vitamine e di minerali. Dovresti ridurre la quantità di sale negli alimenti, soprattutto se soffri di pressione alta, perché usare poco sale aiuta a ridurre la pressione e il rischio di infarti ed ictus. Dovresti limitare al minimo la quantità di grassi, soprattutto i grassi saturi, che sono presenti prettamente nel burro e nella maionese, perché favoriscono l’insorgenza di malattie cardio-circolatorie. Dovresti moderare l’uso di zuccheri, dolci, bevande zuccherate e bevande alcoliche. Se sei un uomo non dovresti bere più di 2-3 bicchieri al giorno di vino, mentre se sei una donna non dovresti superare gli 1-2 bicchieri al giorno. La quantità dei nutrienti necessari per essere in salute è personale perché dipende dalle tue condizioni di salute, dall’età, dal sesso, dall’attività lavorativa che svolgi e dal tuo stile di vita. Quindi per avere un piano alimentare sano, salutare e su misura per te, ti consiglio di rivolgerti ad un nutrizionista, che ti aiuterà anche a controllare costantemente il tuo peso forma. Per quanto riguarda il movimento, è di fondamentale importanza che tu svolga una vita attiva, fatta di piccoli gesti e movimenti giornalieri come camminare, passeggiare con il cane, scegliere strade più lunghe, fare le scale invece di prendere l’ascensore, camminare per andare a fare la spesa, fare giardinaggio, posteggiare la 3


macchina lontano da casa e qualsiasi altra cosa ti viene in mente che possa aiutarti a restare attivo; e dovresti limitare il più possibile l’uso del computer, della televisione e dei videogiochi, evitando di stare seduto per più di 30 minuti consecutivi. Se il tuo lavoro ti impone di stare molte ore seduto, ogni tanto dovresti alzarti, anche solo ad esempio per andare in bagno o bere un bicchiere di acqua; e se non ti puoi alzare, è fondamentale che il resto delle ore della tua giornata ti mantieni il più attivo possibile, quindi assolutamente non arrivare a casa e sederti sul divano davanti alla televisione!!! L’ideale sarebbe fare almeno 30 minuti di attività fisica tutti i giorni, ma se proprio non riesci ad organizzarti, sono sufficienti anche 2 volte a settimana. È molto importante che tu faccia esercizi aerobici come camminare a passo svelto, andare in bicicletta o nuotare, oppure giocare a calcio, tennis, pallavolo, basket, ballare o fare arti marziali; ed è molto utile che tu faccia anche esercizi di stretching, oppure yoga e flessioni (50 flessioni al giorno) per preservare la tua elasticità muscolare fondamentale per prevenire l’insorgenza di dolori muscolari ed articolari.

Per vivere in salute è di estrema importanza il tuo approccio mentale nei confronti della vita. La quotidianità ci porta ad avere dei ritmi di vita serrati, che non lasciano la possibilità di condurre un corretto stile di vita funzionale alle esigenze di benessere fisico. L’attuale stile di vita fa trascurare le attività che potrebbero garantire un benessere. Non entrare nella “ruota del criceto” che ti fa correre e correre, senza sosta, senza andare da nessuna parte, e ricominciare a correre il giorno successivo e quello dopo ancora senza una meta. Riposati a sufficienza, cura le relazioni socio-affettive, trova il tempo per le tue passioni e i tuoi hobby, gestisci lo stress, sii positivo e motivato pensando al traguardo che vuoi raggiungere nella tua meravigliosa vita: “Cosa vuoi fare, chi vuoi essere, chi 4


vuoi diventare? Che cosa puoi indossare che ti faccia stare bene? Devi immaginare di metterti nudo davanti ad un armadio aperto pieno, non di vestiti, ma di ruoli che vuoi assumere, lavori che vuoi fare, esperienze che vuoi vivere, persone con cui vuoi relazionarti. Partendo da nudo, comincia a scegliere e vestirti di tutto ciò che ti fa stare bene. Dovete SCEGLIERE: quando si sceglie, si è LIBERI!”

2. ALIMENTAZIONE SANA E SALUTARE La tua salute, la tua vitalità e il tuo livello di energia dipendono dalla tua alimentazione, che dovrebbe essere sana, salutare ed equilibrata, cioè corretta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. … “Tu sei ciò che mangi!”

Per essere equilibrata l'alimentazione deve essere varia (frutta fresca, verdura, cereali, legumi, frutta secca, pesce, uova, latticini e latte preferibilmente di soia o avena o mandorla) in modo da assumere le giuste quantità di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, evitando così delle carenze. Mangiare in modo corretto permette di mantenersi in forma e, cosa estremamente importante, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Per una sana e corretta alimentazione dovresti rispettare delle regole: 1) Fai almeno 5 pasti al giorno! Colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio e cena. Fare tutti e cinque i pasti è fondamentale per mantenere il metabolismo attivo e per evitare attacchi di fame. La regola che dovresti seguire è: “colazione da re, pranzo da principi e cena da poveri!” Quindi, dovresti fare una colazione molto ricca, un pranzo con verdura, primo e secondo; cena con verdura e secondo. Gli spuntini al mattino e al pomeriggio sono molto importanti (frutta fresca, frutta secca, crackers integrali, yogurt) e ti consiglio di farli anche se non hai fame, perché nelle fasi di digiuno prolungate il nostro organismo tende a consumare massa magra. 2) Verdure sempre presenti, a pranzo e cena! Sarebbe bene che tu iniziassi i pasti principali con le verdure (preferibilmente crude a pranzo e cotte a cena), che contengono poche calorie e molti minerali e antiossidanti, favoriscono la sazietà, velocizzano il transito intestinale, rendono l'assimilazione del 5


pasto più graduale e riescono a non far assorbire circa il 20% delle calorie degli altri alimenti presi insieme. 3) Frutta fresca sempre presente, ma non esagerare nelle quantità! La frutta fresca, preferibilmente di stagione, non dovrebbe mai mancare nell’arco della giornata, perché è molto ricca di vitamine e fibre. Dovresti mangiarla a metà mattina e a metà pomeriggio, mai dopo i pasti principali. Ti consiglio, però, di non esagerare nelle quantità, perché la frutta contiene numerose calorie sotto forma di zuccheri semplici, il cui fabbisogno per il nostro organismo è relativamente ridotto (10-15% circa). In una mela o una pera ad esempio è contenuto l'equivalente, circa, di un cucchiaio e mezzo di zucchero. Ti posso consigliare di non superare all’incirca i 4 frutti al giorno. 4) Proteine, sempre presenti, almeno una volta al giorno! Il consiglio che ti do è mangiare mezza porzione di secondo a pranzo ed una porzione a cena. Le proteine possono essere di origine vegetale e di origine animale. Tra le proteine di origine vegetale ci sono: i legumi (ceci, fagioli, piselli, fave, lenticchie), il farro, l’orzo perlato, la quinoa, i semi di canapa, il tempeh (“carne di soia”), il tofu (un prodotto della cagliatura del latte di soia), la frutta secca, come ad esempio le mandorle (ideali da mangiare a merenda insieme ad un frutto). Tra le proteine di origine animale, invece, ci sono: carne, pesce, uova, latte, formaggi e latticini. Dovresti utilizzare quasi esclusivamente proteine di origine vegetale: quindi eliminare la carne e ridurre l’utilizzo delle altre proteine di origine animale perché contengono abbastanza grassi, perché lo smaltimento di porzioni eccessive può affaticare fegato e reni e perché il rischio oncologico a lungo termine non è da trascurare (questo per quanto riguarda la carne, soprattutto quella rossa). Per la serie di motivazioni elencate sopra sarebbe buona norma non mangiare carne, anche se fai sport professionistico. Proprio a questo riguardo ti posso raccontare la mia esperienza personale. … “Leggendo dei libri del dott. Roy Martina sul come essere sempre sani, in salute e vitali, uno dei consigli è di eliminare la carne, perché la carne ruba energia, andando ad affaticare gli organi durante la sua digestione. Allora ho deciso di fare una prova. Premetto che non sono mai stata tanto amante della carne, quindi eliminarla del tutto non è stato un sacrificio per me. Il risultato è stato straordinario: dopo solo una settimana ho notato un netto miglioramento delle mie performance nella corsa. Uno può pensare che sia stato un caso, allora ho fatto la controprova: ho rimangiato la carne solo una sera e la mattina dopo la mia performance era tornata ai livelli di prima! Provare per credere!” … 5) Bevi molta acqua nell’arco della giornata! Oramai lo sanno tutti che bere dai 1,5 ai 2,5 litri di acqua al giorno è molto importante e fa bene a tutte le strutture del corpo, comprese le ossa e i muscoli. Se fai sport, soprattutto a certi livelli, dovresti arrivare a bere 2,5-3 litri di acqua al giorno per mantenere il tuo corpo ben idratato e quindi una buona efficienza muscolare. 6


Non tutti sanno però che l’acqua andrebbe bevuta lontano dai pasti principali; dovresti bere un bel bicchiere di acqua al mattino appena sveglio, una bottiglietta da 750 ml nell’arco della mattinata, un’altra bottiglietta nell’arco del pomeriggio e un bel bicchiere prima di andare a dormire. Se fai sport, dovresti bere 500 ml di acqua prima di iniziare l’attività e 500 ml subito dopo, se vai a correre e la durata dell’allenamento è breve (30-40 minuti); se, invece, l’allenamento è lungo, oppure vai in palestra o fai qualsiasi altra attività in cui puoi tenerti l’acqua a portata di mano, è buona norma bere anche durante l’allenamento. Quindi, dovresti bere, prima, durante e dopo l’attività fisica per ottenere il meglio dal tuo fisico e dal tuo cervello (una buona idratazione rende più lucidi mentalmente, più concentrati)! Aspetto fondamentale nello sport professionistico! 6) Dolci, fritture e condimenti ipercalorici devono essere un’eccezione! Se vengono consumati una volta ogni tanto, non è un problema, lo diventa quando se ne abusa, perché possono causare sovrappeso con tutte le patologie cardiovascolari correlate.

7) Conosci il tuo peso ideale e il tuo metabolismo! Conoscersi è molto importante, quindi dovresti sapere qual'è il range di peso che è utile mantenere per rimanere sempre in buona salute. Il consiglio che ti posso dare è di pesarti una volta al mese, o una volta ogni due settimane, se non stai attento alla tua alimentazione. Per avere il quadro completo della tua situazione, dovresti conoscere:  l’indice di massa corporea (IMC), cioè il rapporto peso altezza, che si ottiene dividendo il peso per il quadrato dell'altezza; se il risultato è minore di 25 si è normopeso, fino a 30 in eccesso di peso, oltre in obesità;  la misurazione del giro vita, che non dovrebbe superare gli 88 cm per le donne e 99 cm per gli uomini;  la bioimpedenziometria (test BIA, effettuato dai nutrizionisti), che permette una valutazione dello stato nutrizionale accurata, con misurazione del metabolismo 7


per capire quante calorie si consumano, quanta parte del tuo peso è massa grassa, quanta massa muscolare, quanta acqua corporea e relativa ritenzione idrica. 8) Impara a cucinare! Si possono cucinare piatti gustosi anche senza eccedere con i condimenti! Un altro importante consiglio che ti do è fare attenzione ai tempi di cottura perché cotture eccessive denaturano i nutrienti e spesso producono radicali liberi nocivi per l'invecchiamento cellulare.

3. ATTIVITA’ FISICA L’attività fisica è fondamentale per essere sani e vitali per numerosi motivi:  facilita la perdita di peso;  riduce il rischio di obesità e diabete;  favorisce una migliore nutrizione;  accresce la fiducia in se stessi;  mantiene una buona salute cardiovascolare;  mantiene in salute le ossa ed i muscoli;  aumenta la resistenza e la forza;  conserva la mobilità fisiologica delle articolazioni;  aumenta la capacità di sostenere sforzi prolungati;  riduce il rischio di Alzheimer mantenendo una buona salute mentale;  rinforza il sistema immunitario (camminare a passo svelto per 20-30 minuti al giorno, cinque giorni a settimana aumenta gli anticorpi);  aiuta a dormire meglio la notte;  rende felici;  rinvigorisce e rende energici;  stimola lo sviluppo in altezza … Tutti noi vorremmo restare in forma per migliorare il nostro stato di salute, ma spesso è difficile allenarsi perché non abbiamo tempo, non siamo abbastanza motivati o semplicemente perché non ci piace andare in palestra o non sappiamo cosa fare. Primo consiglio: tieniti attivo! Se vuoi ritrovare la tua forma fisica, ma non hai il tempo per andare in palestra, tieniti perlomeno attivo ed energico. Approfitta delle piccole opportunità. Essere fisicamente attivo non significa necessariamente continuare ad allenarti senza sosta o iscriverti in una palestra; può essere semplicemente impostare un certo stile di vita e mantenerlo costante. Anche solo fare 10 passi in più ogni giorno, alla fine si sommano e fanno la differenza. Ci sono un sacco di modi per essere attivi, senza necessariamente richiedere del tempo extra:  fai le scale anziché prendere l'ascensore per raggiungere il tuo appartamento o l'ufficio;  se lavori tutto il giorno seduto e hai la possibilità, ogni tanto, sostituisci la normale sedia con una palla fitness;  fai qualche squat nell'attesa che il tuo cibo si cuocia; 8


 fai una camminata nei dintorni dell'ufficio durante la pausa pranzo;  parcheggia un po' più lontano dal lavoro o dall'ingresso del centro commerciale;  porta il cane a passeggio ogni giorno;  pranza al parco;  prendi la bicicletta per andare al lavoro o al bar… Puoi trovare ovunque delle piccole occasioni per essere attivo! Secondo consiglio: fai dell’esercizio aerobico! L’allenamento aerobico mantiene una buona salute cardiovascolare, migliora la capacità del tuo corpo ad affrontare gli sforzi fisici, ti darà energia e ti aiuterà a perdere l'eventuale peso superfluo, quindi sarà indispensabile per rimetterti e/o mantenerti in salute. Tra le attività aerobiche ci sono, ad esempio, la bicicletta, la corsa, il nuoto, il ballo o semplicemente camminare a passo sostenuto. La bicicletta e la corsa sono degli ottimi modi per allenarsi e permettono di stare all'aperto, cosa da privilegiare soprattutto se lavori tutto il giorno in un ambiente chiuso. Il nuoto ed il ballo sono degli sport perfetti per allenare contemporaneamente tutti i muscoli del corpo. Terzo consiglio: sii costante! Se vuoi ritrovare la tua forma fisica, avrai bisogno di tenerti attivo quotidianamente. Non puoi aspettarti dei risultati allenandoti di raro e senza sforzo. Prepara un piano di allenamento e rispettalo. Potresti trovarti un compagno per spingervi e supportarvi a vicenda. Datti un obiettivo, come, ad esempio, allenarti 30-40 minuti per 4 volte alla settimana. Puoi fare il tuo allenamento al mattino appena sveglio, nella pausa pranzo o alla sera dopo il lavoro, o in qualsiasi altro momento della giornata … basta che lo fai! “Dedica 30-40 minuti al giorno a te stesso! Ne vale veramente la pena! Il tuo fisico, la tua salute, il tuo umore e chi ti circonda ti ringrazieranno!” Quarto consiglio: fai l’allenamento incrociato (cross training)! Solo perché riesci a correre 8 km senza fermarti non significa che sei in buona salute. Se pratichi una sola attività, utilizzi solo un insieme di muscoli. Per essere in buona salute bisogna fare un allenamento incrociato, cioè fare attività aerobica e allenamenti di forza (esercizi di rinforzo muscolare). In questo modo svolgi diverse attività che impegnano tutti i muscoli, migliori la tonicità muscolare e gli apparati cardiovascolare e respiratorio, ed eviti anche di annoiarti, che di solito è proprio ciò che non permette di essere costanti. Quinto consiglio: sii prudente nei tuoi allenamenti! Ogni volta che fai attività fisica ti metti a rischio di lesioni, quindi, assicurati di farla nel modo corretto! Per prima cosa, mantieniti idratato: l’idratazione è fondamentale! Bevi 500 ml di acqua prima e dopo l'allenamento, e se l’allenamento dura più di 45 minuti o è più intenso, bevi anche durante l’allenamento. Per essere sano devi prenderti anche delle pause! Non puoi esercitarti ininterrottamente. Durante gli allenamenti fai delle piccole pause, quando è possibile: il corpo ha bisogno di qualche minuto per recuperare. In questo modo, nel lungo periodo, potrai migliorare le tue performances. 9


  

  

Altri consigli utili: ogni singolo minuto di esercizio è in grado di fare la differenza, i risultati non saranno immediatamente visibili, ma non mollare, sii costante e i risultati arriveranno; fai 10-15 minuti di riscaldamento e stretching prima dell'allenamento; se ti alleni da solo, potresti ascoltare della musica o degli audiolibri durante gli esercizi; non allenarti tutti i giorni, devi riposare almeno 2 giorni a settimana, perché il corpo ha bisogno di tempo per rigenerarsi, anche il riposo è funzionale per l'allenamento; stabilisci degli obiettivi. Ad esempio, perdere tre centimetri sui fianchi, entrare nella taglia 42 e così via. E cosa estremamente importante, quando raggiungi un obiettivo, festeggia con una cena tra amici, con una giornata in una Spa, o con qualsiasi altra cosa ti faccia stare bene. In questo modo, avrai qualcosa a cui aspirare; se non ti piace allenarti da solo, trova altre persone per sostenervi a vicenda; sii orgoglioso di te e dei risultati raggiunti dopo aver lavorato duramente per ottenerli; scrivi gli allenamenti che fai e i tuoi progressi. Potresti anche condividerli, così ti sentirai più spronato a continuare il programma per raggiungere i tuoi obiettivi.

4. EQUILIBRIO TRA CORPO-MENTE-SPIRITO 4a. CORPO Per vivere in salute il tuo CORPO deve essere sano e vitale. Devi prendertene cura, perché nessun altro lo farà al posto tuo!

La parola magica per vivere in salute è PREVENZIONE! Se non hai dolori allora sei molto fortunato e per continuare a non averne devi prevenire, alimentandoti e idratandoti correttamente, facendo attività fisica e affrontando la vita in modo positivo e produttivo. Se, invece, hai già dei dolori, bisogna CURARE. Per curare non intendo prendere dei farmaci, perché essi agiscono sul sintomo ma non eliminano la causa primaria che ha determinato l’insorgenza del dolore. … il processo di guarigione deve partire prima di tutto da te stesso! 10


Lo diceva già Ippocrate 2500 anni fa!

Un aspetto fondamentale per vivere in salute è essere emotivamente sani. La felicità ha un valore inestimabile! Se non sei felice, non sei completamente sano. Solo con una serenità mentale puoi affrontare in modo salutare tutto il resto. La nostra mente ha potere su ogni cosa. "E' la mente che fa sani o malati, che rende tristi o felici, ricchi o poveri." (Edmond Spencer) 4b. MENTE Un semplice approccio positivo verso una determinata situazione può trasformare un ostacolo in un'opportunità. Numerosi studi hanno dimostrato che pensare in positivo, oltre a darti più entusiasmo in ogni ambito della vita, rinforza anche il tuo sistema immunitario, permettendoti di combattere meglio raffreddori e malattie di cuore. Quindi … “cosa aspetti? Pensa positivo! Sorridi alla vita! Il tuo corpo ti ringrazierà!”

Non è sempre facile pensare in positivo. Eccoti alcuni consigli per impostare una mentalità positiva. 1. Sii grato per ciò che hai! Quando inizi a pensare alle brutte cose che ti circondano, smetti subito, allontana questi pensieri.

11


Pensa invece a ciò per cui essere grato. Ad esempio: ho una bella famiglia, ho dei figli meravigliosi, ho un marito/una moglie che mi ama, ho una casa, ho vestiti per coprirmi, ho acqua potabile, ho acqua calda per fare la doccia, sono sano, sono vivo … Come vedi di cose positive per cui essere grati ne abbiamo tantissime, ma non ci pensiamo, le diamo un po’ per scontate, invece per tante persone magari non lo sono. “Ti sei mai chiesto perché nei paesi del terzo mondo, pur non avendo acqua potabile, cibo, corrente elettrica, sorridono molto più di noi? Perché non si concentrano su quello che gli manca, ma sono grati per quello che hanno, magari semplicemente perché sono vivi!” Se inizierai ad essere grato e felice per tutto ciò che hai, invece di pensare a ciò che ti manca, la mente inizierà ad abituarsi a questo approccio positivo e bloccherà le negatività prima che raggiungano lo stato cosciente. 2. Gestisci lo stress! Questo è un aspetto fondamentale, a dir poco “vitale”! Quando lo stress prende il sopravvento nella vita, tutto il resto non ha più importanza e si rischia di perdere tutto: la famiglia, gli amici, la salute … e se stessi! Prenditi qualche attimo e pensa seriamente al livello di stress che hai raggiunto. Riesci a gestirlo? Cosa potresti fare per calmarti e rilassarti? Degli ottimi strumenti per gestire lo stress sono lo Yoga, la meditazione e qualsiasi altra cosa ti faccia stare bene, che ti fa essere felice, come potrebbe essere camminare in mezzo alla natura, ballare, cantare, ascoltare musica, fare sport … o semplicemente sdraiati in un luogo tranquillo e respira (“perché molto spesso ci dimentichiamo anche di respirare!”). L’importante è che dedichi almeno 20-30 minuti a te stesso, ogni giorno, per recuperare le energie mentali. 3. Persegui i tuoi sogni! Realizzare i propri sogni è possibile! "Vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni! Vivi la vita che hai immaginato." (Henry David Thoreau)

12


La prima cosa da fare è elaborarli e definirli: devi porti degli obiettivi. Cos’è che ti rende felice? Cosa vuoi fare, cosa vuoi realizzare nella vita? Chi vuoi essere? Chi vuoi diventare? Qualsiasi cosa tu voglia fare, essere o diventare, per raggiungere i tuoi obiettivi non devi limitarti a desiderarlo: “devi volerlo con ogni grammo del tuo essere!” Il tuo deve essere un desiderio ardente. Quando provi un desiderio di questo tipo smetti istantaneamente di raccontarti scuse, ti assumi le tue responsabilità e fai di tutto per trovare una strada verso i tuoi sogni. Ripensa quindi ai tuoi obiettivi. Li desideri veramente? Li desideri più di ogni altra cosa al mondo? Li desideri come desidereresti una boccata d’aria mentre stai soffocando? Se la risposta è “No”: smettila di inseguire i sogni di qualcun altro, ed inizia a rincorrere i TUOI sogni! Se invece la risposta è “Sì” … “datti da fare! Inizia subito a fare delle azioni per andare nella direzione dei tuoi sogni!” “Non aspettare; non sarà mai il tempo opportuno. Inizia ovunque ti trovi, con qualsiasi mezzo tu puoi avere a tua disposizione; mezzi migliori li troverai lungo il cammino” (Napoleon Hill) 4. Sii produttivo! Per raggiungere i tuoi obiettivi, ai pensieri devono seguire le AZIONI.

Per essere produttivo devi:  essere organizzato: organizza la tua agenda (e se non la utilizzi, ti consiglio vivamente di farlo) in base al risultato che vuoi ottenere oggi o nella settimana e, in base a ciò, fai una lista di cose da fare dandoti delle priorità (fai prima le cose che ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi), prepara un piano, datti degli obiettivi, sii consapevole della tua efficacia e organizza i tuoi strumenti e il tuo materiale;  rimani concentrato: rimuovi le distrazioni, affronta una cosa alla volta, tieni in ordine la tua casa e la tua postazione di lavoro;  prenditi cura di te: vai a letto presto e dormi a sufficienza, imposta la sveglia e alzati appena la senti suonare, mangia in modo sano, concediti delle pause (sarai doppiamente energico e vitale) e sii appagato, cioè soddisfa te stesso. Se sei a dieta, ad esempio, potresti concederti un piccolo vizio di gola, se vuoi vederti la tua fiction preferita un venerdì sera, fallo! Qualunque piccola cosa ti renda felice, falla!

13


5. Stai lontano da persone negative! Per la tua salute emotiva dovresti stare lontano da persone negative perché ti rubano energia. Probabilmente già lo sai che queste persone ti creano più danni che benefici, ma ignori questo aspetto per restare coerente ed evitare situazioni imbarazzanti. Invece, a volte, dovresti essere un po’ “egoista”, devi pensare alla tua serenità, alla salute mentale e allontanare queste persone negative dalla tua vita. Nel lungo periodo, ti accorgerai che sarai più felice. Alcune persone dannose da evitare sono: chi non mantiene le promesse, chi ha una doppia faccia, chi è preso solo da sé stesso, chi spettegola alle tue spalle, chi si sente sempre in competizione, chi ti trova tutti i difetti del mondo … 4c. SPIRITO: VIVERE IN ARMONIA CON SE STESSI E CON GLI ALTRI Vi sono due luoghi in cui è necessario vivere in armonia, uno è la società e l’altro siamo noi stessi. Per la prima sono necessarie regole e convenzioni, mentre per vivere in armonia con te stesso occorre una profonda armonizzazione con l’Assoluto. L’armonia è importante quando si parla di musica, ma lo è ancor di più per noi uomini, se vogliamo vivere una vita di elevata qualità. Come le note di un accordo, anche noi dobbiamo trovare la strada per creare armonia attorno a noi, nella società in cui viviamo, ma anche con noi stessi, per essere in equilibrio, perché le “note” che abbiamo dentro sono ancor più importanti di quelle che stanno fuori di noi. Dentro di noi c’è un immenso mondo, che non ha nulla a che vedere con la società, la storia o il Paese in cui viviamo. Mi riferisco a qualcosa di Sacro e Spirituale, la cui ricerca porta ad armonizzarsi con la totalità dell’esistenza, o con l’Assoluto, se preferite. Vivere in armonia con se stessi significa trovare al proprio interno una “Virtù esistenziale“, cioè un’ancestrale voce primitiva che parla nel silenzio dell’interiorità. E’ una guida che dona grande serenità e tranquillità, perché è l’unico punto fermo che esiste veramente. Fuori e in superficie tutto è in evoluzione, in cambiamento, ma quella vera virtù che ognuno di noi ha al proprio interno non cambia mai, perché ha qualcosa di Sacro in sé. Tutti dovremmo ricercare il suono che abbiamo dentro: è un suono che viene dalla nostra spiritualità. Vivere in armonia significa scendere a compromessi con tutto tranne che con se stessi, ricercando quella piccola voce, quel punto fisso al nostro interno che Battiato ha definito “Centro di Gravità Permanente“. Spirito e corpo sono strettamente correlati. Quindi agire per migliorare la propria spiritualità significa anche migliorare il rapporto con il proprio corpo. Il proprio corpo è un tempio da rispettare e a cui dedicare attenzione. È il punto di contatto col mondo esterno, è ciò che ci permette di entrare in contatto col mondo fisico. Senza amore per il nostro corpo è impossibile vivere pienamente la propria spiritualità. Nutrirsi non significa semplicemente assimilare del cibo, significa prendersi cura del proprio Sé. Una delle porte che conduce al centro della propria spiritualità è l’attività fisica a contatto con la natura. L’aria che entra nei polmoni elimina le negatività e rivitalizza l’energia. Corpo e spirito si fondono dando vita a forze interiori che non si possono ottenere seguendo altre strade. La meditazione è fondamentale per ritrovare sé stessi. 14


La meditazione è ascolto e controllo del proprio corpo, essa permette di raggiungere la vera e completa armonia col proprio corpo. Entrare profondamente in contatto con il nostro corpo, comprenderne i bisogni, ascoltarne i segnali ci permette di sciogliere le sofferenze della nostra anima, significa liberare l’energia vitale che la vita quotidiana ci fa soffocare dentro.

OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE: PER METTERE IN EQUILIBRIO CORPO-MENTE-SPIRITO! Un metodo per prenderci cura del nostro corpo e mantenere l’equilibrio corpo-mentespirito è l’osteopatia, ed in particolare la metodica cranio sacrale. Il massaggio cranio-sacrale viene praticato, con leggerissime manipolazioni, sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale, intervenendo sul sistema cranio-sacrale, che è in collegamento con ogni parte dell’organismo. Il cranio non è una struttura rigida ma semirigida, capace di micromovimenti che possono influenzare il benessere fisico e psichico dell’individuo. Il sistema cranio-sacrale è costituito dalla struttura ossea (ossa craniche, colonna vertebrale e osso sacro), dalle membrane meningee (cioè interne al cranio) e dal fluido cerebro-spinale detto “liquor”. Questo liquor è un fluido trasparente che permea l'intero sistema nervoso centrale mantenendolo in sospensione, proteggendolo, nutrendolo e contribuendo alla regolazione della pressione intracranica. Il sistema cranio-sacrale è inoltre collegato al sistema nervoso, circolatorio e linfatico, l’apparato muscolo-scheletrico, al sistema endocrino e al sistema respiratorio. Ciò premesso, appare chiaro che intervenire sul movimento cranio-sacrale, ovvero sulla fluttuazione ritmica del fluido cerebro-spinale, vuol dire innestare un processo che coinvolge l’intero organismo, favorendo il benessere. Il massaggio cranio-sacrale ricerca il “contatto” con il ritmo cranio-sacrale e lo andrà ad assecondare e stimolare. Grazie ai vari collegamenti tra i sistemi che regolano il funzionamento dell’organismo, quindi, il massaggio è in grado di apportare benefici a tutti i livelli: da semplice trattamento anti-stress, esso può essere in grado di riequilibrare la postura, i muscoli, l’apparato gastroenterico e di migliorare la respirazione. Dal punto di vista operativo, il terapista praticherà delle leggere manipolazioni delle parti del sistema cranio-sacrale che rimangono normalmente contratte in caso di stress, stimolando la circolazione del liquor. Nonostante la delicatezza con la quale viene praticato, il massaggio è in grado di agire profondamente sul sistema nervoso, influenzando sia il sistema ormonale che quello immunitario, favorendo quindi l’armonia degli stati psicologici ed emotivi, ovvero stimolando uno stato di benessere che, in base al concetto olistico dell’essere umano, favorisce l’armonia tra corpo, mente e spirito. Per la sua natura non invasiva, il massaggio cranio-sacrale può essere praticato anche sui neonati, sulle persone anziane e sulle donne in gravidanza. 15


Il massaggio cranio-sacrale va a lavorare sul cranio, sul sacro e su tutta la colonna vertebrale. Una colonna vertebrale dritta è di estremo beneficio per l’intero corpo, perché oltre a sostenere in modo ottimale ed equilibrato la struttura muscolo-scheletrica, favorisce la corretta comunicazione tra cervello e organi attraverso il midollo spinale. La colonna vertebrale sorregge e sopporta tutti i carichi psico-fisici della nostra esistenza ed è in essa che si memorizza anche la nostra vita emotiva: quando il naturale flusso energetico non riesce più a scorrere liberamente si creano blocchi agli organi associati. Ti sei mai accorto che spesso i problemi alla colonna vertebrale causano dei dolori in altre parti del tuo corpo? Infatti, molto spesso, quando sentiamo dolore in un determinato punto della spina dorsale, è possibile osservare le anomalie ed evidenziare i problemi collegati con alcuni organi. In questa immagine puoi osservare come i vari punti della nostra spina dorsale sono direttamente collegati con le altre zone del corpo.

Gli osteopati affermano che circa il 75% delle comuni emicranie sono riconducibili a dei problemi alla spina dorsale. I problemi alla vista, il ronzio nelle orecchie, difficoltà nel deglutire il cibo, tutti questi problemi spesso sono causati da una disfunzione di uno dei dischi intervertebrali. Tutte le volte che abbiamo un senso d’intorpidimento o dolore alle mani, dovremo fare un controllo alle vertebre cervicali. Problemi allo stomaco, all’intestino o al cuore possono essere collegati a una disfunzione di una delle vertebre situate in corrispondenza della gabbia toracica. L’informazione dei traumi dell’individuo (lutti, separazioni affettive, aborti, dissesti finanziari, conflitti familiari) viene immagazzinata a livello della colonna vertebrale.

16


Per poter individuare i punti dolenti è sufficiente esplorare tutta la linea mediana della colonna vertebrale esercitando una digitopressione medio-profonda. Sarebbe opportuno rafforzare e dare la giusta attenzione alla nostra colonna vertebrale, cosÏ facendo otterremo dei grandi benefici sulla salute del nostro corpo.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.