CLASSE VB
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Scuola nelle pagine I S T I T U T O S C U O L A
C O M P R E N S I V O “ E . M E S T I C A ” P R I M A R I A “ S . D ’ A C Q U I S T O ”
Yo u Youtube dal 2005 appartiene a Google e il fenomeno Youtubers nasce negli States, poi si diffonde in tutto il mondo soprattutto in Europa. Dalla piattaforma Youtube nascono gli Youtuber che, con una semplice telecamera e una connessione internet, fanno dei video per avere sempre più followers; arrivati a 10000 followers diventano dei veri Youtuber. Gli Youtubers sfruttano i followers facendo dei video in base ai loro interessi. I loro video consistono in: video giochi, challenge, musica ecc……
+
t u b e
+
r
-Conosce gli Youtubers? Sa la dif- Youtube per i bambini non è molto
ferenza fra Youtube e Youtuber? sicuro perché non si sa chi c’è dietro ad ogni profilo, infatti gli Youtubers Cosa pensa che siano? hanno quasi tutti dei nickname; però -Non sono in grado di riconoscere per noi ragazzi i video degli Youtubers la differenza tra Youtube e Youtuber. Abbiamo fatto anche l’intervista ai suoi studenti che ci hanno risposto in questo modo: -Noi sappiamo chi sono gli Youtubers, sono persone che fanno dei video per far ridere la gente.
Il più importante Youtuber, italiano, è Favi J, Questo dimostra che Youtube è sono molto divertenti. ossia un ragazzo di 22 anni. Youtube è an- più adatto per i giovani che per gli che una piattaforma di incontro come Benji adulti. Elisa, Greta, Martina, Michele P. e Fede che incontrandosi hanno formato un duo per cantare. Abbiamo fatto un’intervista alla maestra Franca Olivieri della classe terza A della scuola Salvo d’Acquisto.
L ’ I S O L A
I N
V I A
D E G L I
U C C E L L I
Sabato 27 gennaio abbiamo visto il film inti- sto tempo Alex affronta pericoli e gratolato “L’isola in via degli uccelli” del regista zie al suo amico Neve si procura tutto Soren Kragh Bcolsen, tratto dal libro di Uri quello di cui ha bisogno. Alex in questi 5 mesi legge Orlev. il libro di RoIl film è ambientato nella seconda guerra binson Cruomondiale, in Polonia precisamente nel ghetse, egli si to Ebraico di Varsavia. paragona al Lì vive un bambino di nome Alex insieme a protagonista suo padre e suo zio. Suo padre e suo zio hanno escogitato un piano per non far catturare Alex dai nazisti. Lo zio suggerisce ad Alex di scappare, lui scappa e si rifugia in un mucchio di macerie con il suo migliore amico, Neve, un topolino. Egli aspetta circa 5 mesi il ritorno del padre. Durante tutto que- perché: Robinson lottò contro gli indi-
geni, Alex lotta contro i Nazisti, entrambi rimangono da soli, Robinson è in attesa della barca, Alex nel ghetto è in attesa del padre. Infine l’amico di Robinson è Venerdì e l’amico di Alex è Neve. Andrea, Helena, Lidia, Matteo
Pa gin a
2
S cu ola
U n a Una mattina, invece di usare libri e quaderni, abbiamo lavorato l’argilla. Siamo entrati in classe e sui banchi invece dei soliti libri c’era l’argilla e invece delle penne c’erano taglierini, spatole in legno, coltelli, … L’esperta Eleonora e sua figlia Bianca ci hanno aiutato a riprodurre la porta in bronzo del Cantalamessa della Basilicata della Misericordia. Abbiamo lavorato l’argilla con gli attrezzi da lavoro: coltelli di varie dimensioni, lame per tagliare l’argilla, spatole …
Pillole di Storia di Giacomo Lo sapevi che nell’eruzione del Vesuvio, nel 79d.C., i romani che cercarono di salvarsi sulle barche, vennero vaporizzati per il calore (oltre 360 gradi) ?
l e z i o n e
Ci siamo divisi in gruppi e ognuno di noi ha prodotto un bozzetto della porta. Per lavorare l’argilla abbiamo capito l’importanza di: imparare a guardare, proporzionare, calcolare, rimediare, aggiustare, correggere, selezionare, collaborare, tagliare, stimare, modellare, usare nuovi linguaggi, scegliere, comporre e ascoltare. Infine abbiamo unito tutti i nostri bozzetti e abbiamo formato la porta della Basilicata della Misericordia. Siamo
V a l a n g a Nel nostro percorso scolastico Simone Maretti ci ha raccontato diverse storie per questo lo consideriamo un bravo narratore, perché è difficile trovarne uno che ti ti fa immedesimare nel personaggio della storia che racconta. Quest’anno ha scelto una storia che di sicuro non ci aspettavamo così tragica “ Romeo e Giulietta”. Ma le
i l Lunedì 7 maggio nel teatrino della scuola S.D’Acquisto, si è tenuto l’incontro di continuità con i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia Gianni Rodari. Hanno partecipato gli alunni delle due quinte che hanno animato il racconto “Il signor Aquillone”. Il signor Aquilone è stato interpretato da Matteo. Gli abbiamo chiesto: -Di che cosa parla questo racconto animato?-
s e n z a
s i g n o r
n e lle
pa gin e
l i b r i
stati proprio soddisfatti perché la nostra porta era proprio simile all’originale! Emma, Ludovica, Martina, Sofia
d i l e t t u r e M a r e t t i
sorprese non finiscono qui infatti, in terza con ”Versi perversi” ci ha proprio stupi-
Pillole di Storia di Giacomo Lo sapevi che la flotta romana prese il sopravvento su quella cartaginese perché i romani trovarono una nave nemica e ne fecero 250 copie? c o n
racconti, così come ricordiamo anche “Giovannino senza paura”, “Tom Sawyer” e la fantastica avventura di Ulisse chiamata “Odissea”. Gennaro, Giuseppe, Leonardo, Michele P., Sofia Mila, Susanna.
to e divertito così tanto che ancora oggi ricordiamo i suoi
a q u i l o n e
-Questa storia parla di un Aquilone che vive da solo su una nuvola ed è triste perché è sempre solo. -Ma alla fine riesce a diven-
tare felice? -Sì, mentre sta dormendo viene svegliato dal suono degli uccellini, appena li
vede, è molto contento e gioca con loro, gli dà da mangiare, mentre il sole sta tramontando gli uccellini volano via, ma il signor Aquilone vede che c’è ancora un uccellino, che si chiama Ugo, che ha deciso di rimanere per sempre insieme a lui. Durante lo spettacolo, la nostra inviata, Cristina, ci ha riferito che ai bambini dell’infanzia sono state date delle caramelle, che erano i semini degli Uccellini e hanno bevuto l’acqua pioggia, hanno
odorato le erbe aromatiche, hanno fatto il vento per asciugare i panni, insomma non solo hanno visto l’animazione ma hanno anche interagito con la storia. Dopo sono andati in classe quinta e su un foglio hanno scritto il loro nome e fatto un disegno della storia animata aiutati dai bambini di quinta. Cristina, Matteo, Michele C., Niccolò
C LAS SE
VB
Pa gin a
L a
Venerdì 20 aprile io e la mia classe siamo andati in gita. Abbiamo visitato il Lago Trasimeno, l’Isola Maggiore, le tombe etrusche e la cioccolateria Augusta Perusia. Questi luoghi si trovano tutti in Umbria. Durante il viaggio abbiamo guardato una cartina che indicava il tragitto del pullman. Abbiamo anche preso il traghetto per attraversare il lago Trasimeno e raggiungere l’Isola Maggiore. La nostra guida, Maria Loreta, ci ha parlato delle caratteristiche del lago che è di tipo laminare e .per questo la sua acqua
q u i n t a
b
a n n i
una tomba etrusca, l’Ipogeo dei Volumni
Quando siamo arrivati abbiamo visto che l’entrata della tomba era un po’ inquietante. La stanza principale era il tablinium centrale e conteneva le ceneri del capofamiglia e dei membri più importanti. Le ceneri erano contenute nelle urne cinerarie e c’erano le statue che raffiguravano i defunti. È stata una gita istruttiva e molto divertente. Sofia
n e l
p a s s a t o
In una bellissima giornata di no, poi lo strizzavano e lo primavera siamo andati a Fon- stendevano al sole con le te Maggiore per capire quanto mollette. Così anche noi abera faticoso il lavoro delle lavandaie. Per sapere come si faceva il bucato Eleonora ci ha spiegato tutte le fasi. Le lavandaie ogni giorno: profumavano l’acqua con i fiori, riempivano di acqua gelida il secchio, mettevano i panni sopra una tavoletta di legno e, dopo averli insaponati prendevano una spazzola per sgrassare il pan-
Il teatro è un’emozione divertente e unica, perché puoi esprimere le emozioni attraverso i vari personaggi. Noi pensiamo che il teatro serva anche per comunicare e per sapersi muoversi nello spazio. Voi penserete che il teatro sia semplice e divertente ma dietro c’è un grande lavoro pieno di rabbia soprattutto fatica e copione da imparare a memoria. Ma ricordate, durante lo spettacolo, puoi
g i t a
cambia colore velocemente. Dopo il pranzo abbiamo raggiunto Perugia e la cioccolateria, Augusta Perusia, un dipentente ci ha spiegato i “segreti del cioccolato”, Dopo abbiamo visitato la fabbrica ma abbiamo anche fatto “dolci acquisti”. Infine siamo andati a visitare
R i t o r n o
C i n q u e
i n
3
d i
biamo provato a fare il loro lavoro ma, che disastro! C’ erano bambini a cui cadevano le saponette nella fonte e per riprenderle bisognava mettere le mani dentro l’acqua gelida brrr che freddo! Alla fine eravamo più bagnati noi che i panni appena usciti dall’acqua, ma ci siamo tanto divertiti. Gennaro, Giuseppe, Leonardo, Sofia Mila , Susanna.
Pillole di Storia di Giacomo Lo sapevi che per attraversare il Rodano Annibale usò delle zattere e le coprì d’erba, per far sembrare agli elefanti di essere sulla terra ferma?
t e a t r o
provare orgoglio o imbarazzo. La nostra esperta Lucia non vuole che si impari il copione a pappagallo, ma che si capisca a fondo. La nostra recita, ”Cuori sull’ isola” tratto dal libro ”Il signore delle mosche” parla di ragazzi che con un aereo precipitano su un’isola e devono sopravvivere. Ci sono tre concetti importanti nello spettacolo: dittatura, democrazia e bullismo. Come abbiamo detto prima bisogna
dare una parte del nostro carattere ad ogni personaggio.
Niccolò, Matteo, Cristina e Michele C.
Pillole di Storia di Giacomo Lo sapevi che Vespasiano, imperatore romano, rafforzò l ’esercito e fece costruire il Colosseo?
G I O C H I
D E L L A
G I O V E N T ù L’angolo della poesia Munafò, Munafò
I genitori della VA e della VB hanno gareggiato Allo stadio della Vittoria sabato 12 al gioco del tiro alla fune ma la cosa maggio, tutte le classi della scuola divertente è che nessuno si aspettava che il S. D'acquisto hanno partecipato ai Nodo, che avevano fatto, si è sciolto e tutti
ci piaci un bel po’. Col calcio ci fai scherzare e con grammatica ci fai cantare
Giochi della Gioventù. Tutti erano
“Di - a—da—in—con—su—per—tra—fra”
vestiti con: cappellino rosso,, ma-
Trallallero Trallallà
glietta bianca, pantaloncini blu e
Interista al punto giusto
scarpe da tennis. C’ erano 5 giochi:
con un pizzico di sale e di pepe
lupo ghiaccio, tiro in porta, percorso,
diventi frizzante come l’acqua Lete.
partita di calcio e tiro alla fune. Ogni
Noi tutti ti adoriamo
gioco è stato seguito dagli esperti
pien di gioia e di speranza
della Junior Macerata calcio.
sono caduti a terra per ben due volte.
Siparietto divertente:
Benedetta , Federica , Greta, Lidia.
ci fai ballare una bella danza. Benedetta, Elisa, Helena, Luca
I L
N O S T R O
ARIETE—Preparatevi a incornare in modo giusto le interrogazioni di italiano. TORO—Iniziate a caricare la vostra intelligenza perché vi aspetterà una settimana piena di interrogazioni e problemi di matematica. GEMELLI—Cannocchiale in spalla, iniziate a sbirciare tra i banchi la vostra anima gemella. CANCRO—Attenzione alle note, allontanatevi dai chiacchieroni. LEONE—Non spaventatevi per le verifiche, la fortuna è dalla vostra parte.
O R O S C O P O SCORPIONE—Non fatevi iniettare il veleno del chiacchiericcio, sennò arriveranno un mucchio di avvisi a casa. SAGGITTARIO - Con la vostra freccia farete centro in ogni verifica prendendo sempre un bel dieci. CAPRICORNO—Attenzione ai bulli, se attaccano proteggetevi con una bella risata. PESCI—Acqua in bocca, sicuramente non si potrà più chiacchierare.
VERGINE—Attenzione ai quaderni, potrebbero bagnarsi di lacrime e sudore.
ACQUARIO—Fate affondare i brutti voti e nel nuovo quadrimestre si trasformeranno in belli.
BILANCIA—Preparatevi a bilanciare il peso dello zaino altrimenti cascherete all’indietro.
Andrea, Daniele, Elisa, Helena, Luca
I L
N O S T R O
m e t e o VENERDì—venti freddi e sabbiosi provenienti dall’Africa, piogge di regioni da studiare.
LUNEDì—In arrivo perturbazione verso nord nell’Italia centrale, neve di testi e di riassunti. MARTEDì— nuvole grigie piene di pioggia e grandine a volontà di divisioni e moltiplicazioni.
SABATO—arcobaleno in cielo e venti caldi di recite teatrali.
MERCOLEDì—caldo soleggiato con qualche nuvola di sudore e corsa di ginnastica.
DOMENICA—tempo soleggiato, raggi di allegria e felicità, in serata nuvole in arrivo. Benedetta, Federica, Greta, Lidia
GIOVEDì—forti temporali e piogge di guerre civili, puniche e conquiste romane.
Pillole di Giacomo Lo sapevi che gli elfi sono creature che sono state create da Shakespeare e prima della trilogia del “Signore degli anelli” erano considerate piccole creature che consegnavano oggetti magici ai protagonisti?