Frasca_I vascelli di Malta_Layout 1 21/07/2016 13:24 Pagina 68
STORIA E CULTURA MILITARE
La squadra dei vascelli dell’Ordine di Malta
Francesco Frasca (*)
I
Cavalieri Ospitalieri ebbero il modo di capire l’importanza di disporre di una squadra di vascelli durante le guerre di Candia e di Morea, nel corso delle quali Malta divenne una base operativa, dove approdavano, per le manutenzioni o per i rifornimenti le navi cristiane belligeranti, veneziane, francesi, papali e anche olandesi e inglesi impegnate nelle spedizioni punitive contro i pirati barbareschi (1). L’uso di velieri nella Marina dell’Ordine non era una novità, infatti già a partire dal Cinquecento aveva iniziato a impiegare
navi a vela in commissione, ma sempre poche e singole, mai organizzate in una squadra operativa. In realtà erano mercantili pesantemente armati, usati per gli approvvigionamenti, tra questi segnaliamo le caracche Sant’Anna (2), varata a Nizza nel 1530, la Santa Maria e la Regina dei Mari, precedentemente la Mogarbina già egiziana catturata dagli Ospitalieri nel 1507 (3); il vascello Cigno acquistato nel 1601(4) e descritto come nave da trasporto (5); la nave da guerra a vela San Bonaventura, che fu parte della Marina dell’Ordine quando
(*) Laureato in scienze politiche presso l'Università di Padova, si è trasferito a Parigi dove ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia (EHESS) e il dottorato di ricerca in storia moderna (Université de Paris-Sorbonne). In seguito chiamato allÊUniversità di Roma La Sapienza ha dato corsi di storia sociale e a livello internazionale ha svolto seminari di storia militare (professeur invité) alla Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) e di storia marittima (attualmente Visiting Professor e Non-Visiting External Examiner) allÊUniversity of Malta. NellÊambito del Ministero della Difesa è stato analista di politica militare al Centro Militare di Studi Strategici e conferenziere allÊIstituto di Guerra Marittima di Livorno. Autore di sei libri e di una settantina fra articoli e saggi è membro della Commission Française dÊHistoire Militaire (CFHM).
68
Rivista Marittima Luglio-Agosto 2016