La marina olandese

Page 1

Frasca_Olanda_Layout 1 23/02/2016 09:45 Pagina 78

STORIA E CULTURA MILITARE

La marina Olandese nel XVII secolo

Willem Hermansz van Diest, La Battaglia di Livorno, 14 Marzo 1653. National Maritime Museum, Greenwich, London (fonte: Wikipedia).

Francesco Frasca (*)

A

lla fine del 1500 la volontà di Spagnoli e Portoghesi di detenere per loro stessi il commercio marittimo derivato dalle grandi scoperte geografiche, fu duramente attaccata dai Francesi, poi dagli Inglesi e dagli Olandesi. La sconfitta dell’Invencible Armada segnò una svolta della supremazia spa-

gnola, svolta confermata dalla rivolta vittoriosa nei Paesi Bassi spagnoli delle Provincie Unite (Olanda). Sul mare del Nord sboccavano le pianure più densamente abitate d’Europa (Germania occidentale, Olanda, Belgio, Francia del nord-est, Inghilterra orientale) territori questi tra più ricchi di giacimenti minerari

(*) Laureato in scienze politiche presso l'Università di Padova, si è trasferito a Parigi dove ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia (EHESS) e il dottorato di ricerca in storia moderna (Université de Paris-Sorbonne). In seguito chiamato allÊUniversità di Roma La Sapienza ha dato corsi di storia sociale e a livello internazionale ha svolto seminari di storia militare (professeur invité) alla Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) e di storia marittima (attualmente Visiting Professor e Non-Visiting External Examiner) allÊUniversity of Malta. NellÊambito del Ministero della Difesa è stato analista di politica militare al Centro Militare di Studi Strategici e conferenziere allÊIstituto di Guerra Marittima di Livorno. Autore di sei libri e di una settantina fra articoli e saggi è membro della Commission Française dÊHistoire Militaire (CFHM).

78

Rivista Marittima Febbraio 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.