Polis Mediakit

Page 1

www.pol-is.it

per la riforma della politica e delle istituzioni

Pol.is è nata per la prima volta negli anni ‘90 in ambito socialista, con ramificazioni nell’area migliorista del PDS, per stimolare e sostenere la costruzione di una sinistra riformista unita. Guardando la situazione di oggi è difficile sottrarsi alla riflessione che la Storia non fa sconti e, spesso, utilizza la dantesca legge del contrappasso. La testata Pol.is non esprime, soltanto, il significato tradizionale di città, comunità; Pol sta per Politica e Is per Istituzioni. Politica e Istituzioni, quindi, a testimonianza che fin dall’inizio i promotori avevano ben chiaro come lo snodo decisivo della democrazia italiana fosse, allora come oggi, costituito dalla inderogabile necessità di una autentica riforma della Politica e delle Istituzioni.

UN NUOVO INIZIO

Nella sua piena autonomia e indipendenza, che non vogliamo significhi isolamento e solitudine, la rivista è impegnata a sostenere ogni idea, ogni iniziativa, ogni azione ascrivibile ad una visione riformista e ad una ispirazione socialista-liberale. In questo quadro il nostro auspicio è che coloro che sono animati da un’autentica cultura riformista, operanti nell’attuale opposizione o nell’attuale Governo, pur rimanendo ciascuno se stesso e

senza confusione di ruoli, si confrontino, ricerchino i margini delle intese possibili e facciano insieme quello che è possibile fare di fronte ad una crisi che pone in campo problemi inediti che investono tutti i settori della nostra società; e questo nell’interesse dell’Italia.


www.pol-is.it

per la riforma della politica e delle istituzioni COMITATO SCIENTIFICO

SPECIFICHE TECNICHE

Pagina doppia: 320 x 235

Pagina singola: 160 x 235

- Formato chiuso - Copertina a 4+4 colori - Foliazione 125 pagine - Periodicità trimestrale - Tiratura 5.000 copie

Su iniziativa di alcuni dei fondatori di Pol.is il comitato editoriale si è arricchito di altri studiosi, giovani e meno giovani, portatori di esperienze diverse: politiche, culturali, accademiche ma uniti da una solida cultura riformista. Tra gli articoli anche l’interessante intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

ENRICO MANCA – Direttore Pol.is LUIGI COVATTA – Vice Direttore Pol.is FRANCO SIRCANA – Vice Direttore Pol.is ALBERTO ABRUZZESE – Università IULM di Milano ROBERTO ALIBONI – Vice Presidente Istituto Affari Internazionali FABRIZIO BENADUSI – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ALBERTO BENZONI – Politologo ROBERT CASTRUCCI – Assegnista di Ricerca, Università degli Studi Roma Tre VINCESCO VISCO COMANDINI – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ENZO CHELI – Università degli Studi di Firenze ALBERTO GASTON – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ANTONIO LANDOLFI – Presidente della Fondazione Giacomo Mancini MICHEL MAFFESOLI – “La Sorbonne”, Parigi CLAUDIA MANCINA – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” PAOLO MANCINI – Università degli Studi di Perugia MARIA LUISA MANISCALCO – Università di Roma Tre MAURO MARÉ – Università degli Studi della Tuscia STEFANO ROLANDO – Università IULM di Milano VINCESCO SUSCA – McLuhan Program in Culture and Technology, University of Toronto ALBERTO ZULIANI – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.