![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/616731db103c033e51b1367ab044044f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/8bb3e0fed5ad3d40bbc9c5c8c0ecb6ae.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/4f8918f6852e398413a270844603b3eb.jpeg)
Jacob e Wilhelm Grimm Biancaneve
disegni di Francesca Dell’Orto testo integrale adattato dalla traduzione di Antonio Gramsci a cura di Angela Ricci
ISBN 979-12-221-0471-3
Prima edizione italiana settembre 2024 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2028 2027 2026 2025 2024 © 2024 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Titolo dell’edizione illustrata originale spagnola: Blancanieves © 2019 Editorial Luis Vives - Spagna
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Grafički Zavod Hrvatske, Zagabria - Croazia nel mese di agosto 2024
Gallucci e il logo g sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/ee6af500a8c6c76378f89ba4d372c13b.jpeg)
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/618dd87161021f697efb49e4ffe1e74b.jpeg)
testo di Jacob e Wilhelm Grimm disegni di Francesca Dell’Orto
testo integrale adattato dalla traduzione di Antonio Gramsci
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/b3bed31448bea92bdb31d352ae4f9105.jpeg)
Una volta, si era nel cuore dell’inverno e i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina sedeva alla finestra incorniciata di ebano nero e cuciva. E mentre cuciva e guardava la neve, si punse con l’ago un dito e tre goccioline di sangue caddero sulla neve. Il rosso sulla candida neve appariva così bello che ella pensò: “Potessi avere un figlio bianco come la neve, rosso come il sangue e nero come il legno del cornicione!”
Poco dopo le nacque una figlioletta che era bianca come la neve, rossa come il sangue e nera di capelli come l’ebano e fu perciò chiamata Biancaneve. Ma appena nata la bambina, la regina morì.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/fb33d69dff9aeb1f263b8c85643f82fc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/2f1a79e79bca7766b1a6aba3759edab0.jpeg)
Un anno dopo, il re prese un’altra moglie. Era una bella donna, ma superba e arrogante, e non poteva soffrire di essere superata in bellezza da nessuno. Ella possedeva uno specchio meraviglioso; quando vi si specchiava e si ammirava, diceva: «Specchietto, specchietto alla parete, chi è la più bella di tutta la terra?»
Lo specchio rispondeva:
«Signora, voi siete la più bella del mondo».
E la regina era contenta perché sapeva che lo specchio diceva la verità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/d05b7f90716cb7df8abb2b36172bf6d0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/5dca6a115185167e23cb9eaca5b85024.jpeg)
Intanto Biancaneve cresceva e diventava sempre più bella, e quando ebbe sette anni era bella come un giorno sereno e più bella della stessa regina.
Quando questa domandò una volta al suo specchio:
«Specchietto, specchietto alla parete, chi è la più bella di tutto il mondo?»
lo specchio rispose:
«Signora regina, voi siete la più bella qui, ma Biancaneve è mille volte più bella di voi!»
La regina inorridì e divenne gialla e verde per la gelosia.
Da quel momento, quando vedeva Biancaneve il cuore le si stringeva, tanto odiava la fanciulla. L’invidia e la boria crebbero come la gramigna nel suo cuore, sempre più grandi, tanto che non riusciva a trovar pace né di giorno, né di notte.
Chiamò un cacciatore e gli disse: «Porta via la bambina nella foresta; non la voglio più vedere dinanzi ai miei occhi. La devi ammazzare e portarmi come prova i suoi polmoni e il fegato».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/055ba3c8bac0a4f88ae7daa30ca6ae0a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/afc44d55eb674d213b5416d701893920.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/845c94bd425bd7f4bbe33cf2de7115f3.jpeg)
Il cacciatore obbedì e condusse fuori Biancaneve, ma quando ebbe snudato il coltello da caccia e stava per trafiggerle il cuore innocente, Biancaneve scoppiò in pianto e disse: «Ahimè, caro cacciatore, lasciami vivere; io correrò nella parte più selvaggia della foresta e non tornerò più a casa».
E poiché ella era così bella, il cacciatore ne ebbe pietà e le disse: «Scappa, dunque, povera bambina», e pensò: “Le bestie selvagge non tarderanno a divorarti”. E tuttavia gli pareva che gli avessero levato una pietra dal cuore, perché non sarebbe riuscito a ucciderla. E quando da quelle parti spuntò fuori un cinghialetto, lo pugnalò, gli tolse i polmoni e il fegato e li consegnò alla regina. Il cuoco dovette cucinarli in salsa piccante e li servì a quella malvagia, che pensò fossero i polmoni e il fegato di Biancaneve.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240926185539-fd8aeb2f7c5cf4caa9b7c63a4fce92fd/v1/4761199157a6f745017679066d2940fe.jpeg)
Una volta, si era nel cuore dell’inverno e i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina sedeva alla finestra incorniciata di ebano nero e cuciva. E mentre cuciva e guardava la neve, si punse con l’ago un dito e tre goccioline di sangue caddero sulla neve. Il rosso sulla candida neve appariva così bello che ella pensò: “Potessi avere un figlio bianco come la neve, rosso come il sangue e nero come il legno del cornicione!”
Poco dopo le nacque una figlioletta che era bianca come la neve, rossa come il sangue e nera di capelli come l’ebano e fu perciò chiamata Biancaneve.
La fiaba integrale dei fratelli Grimm resa in tutta la sua forza e crudezza dalla storica traduzione di Antonio Gramsci e illustrata con preziosa eleganza dall’arte di Francesca Dell’Orto.
I disegni vestono i personaggi degli abiti più sontuosi, ma al contempo li mettono a nudo e ne svelano sottilmente gli eccessi e la vanità.