Che tempo fa? Vènti, ciclo dell’acqua, riscaldamento globale…

Page 1

Fraser e Judith Ralston Vènti, ciclo dell’acqua,riscaldamento globale... responsabilmentedacartaQuestoTEMPOCHEFA?libroèfattoconprodottafontigestiteeinchiostridisoia!

FTEMPOCHEFA?raser&JudithRalston

Fraser e Judith Ralston Che tempo fa? traduzione dall’inglese di Luisa Doplicher ISBN 978-88-3624-732-5 Prima edizione italiana agosto 2022 ristampa 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2027 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022 Carlo Gallucci editore srl - Roma Titolo dell’edizione originale: What’s the Weather? Pubblicato per la prima volta in lingua inglese da Dorling Kindersley, un marchio di Penguin Random House One Embassy Gardens, 8 Viaduct Gardens, London, SW11 7BW © 2021 Dorling Kindersley Limited e il logo sono marchi registrati Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: Stampato nella Repubblica Slovacca L’acronimo (Science, Technology, Engineering and Mathema tics) indica l’insieme dei saperi cruciali per l’innovazione e lo sviluppo. Chia miamo libri STEM i testi di narrativa o non-fiction pensati per accrescere le conoscenze dei ragazzi in queste discipline e per abbattere lo steccato che in Italia ancora separa la cultura scientifica e quella umanistica.

Indice 4 Introduzione 6 Caldo o freddo? 8 Nel corso dell’anno 10 Atmosfera primordiale 12 Prevedere il tempo 14 In giro per il mondo 16 Le nuvole 18 Il ciclo dell’acqua 20 I temporali 22 I cicloni 24 La neve 26 I posti più nevosi 28 Ere glaciali 30 L’effetto serra 32 Sempre più caldo 34 Energia dai fenomeni meteo 36 La siccità 38 Microclimi cittadini 40 Tempo vulcanico 42 Ondate di calore 43 Grandi gelate 44 Invenzioni 46 Bollettini meteo 48 La nebbia 50 Nella foresta pluviale 52 Fenomeni da record 54 meteorologicheBizzarrie 56 Animali a prova di intemperie 58 I tornado 60 Fare le onde 62 Il clima del futuro 64 Nuove abitudini 66 Che tempo fa sugli altri pianeti 68 Glossario 70 Indice analitico 72 Ringraziamenti

IntroduzioneJudithRalston

Il tempo atmosferico è stato importantissimo nella mia infanzia. Abitavo accanto alla spiaggia di Portobello, nei dintorni di Edimburgo, in Scozia. Spesso il giardino di casa era immerso nello haar tipico della costa orientale: una nuvola bassa e brumosa. A volte una burrasca in arrivo da Est innalzava onde che raggiungevano la porta d’ingresso! Iniziai a riconoscere i segni dei vari fenomeni atmosferici e a imparare ciò che diceva il cielo. Accadeva sempre qualche fenomeno interessante. Da adulta sono diventata presentatrice dei notiziari meteorologici della BBC scozzese. Quando parlo del tempo atmosferico in televisione, immagino come appaia nelle varie parti del paese. Mi piace divulgare il lato scientifico in modo che i telespettatori a casa sapranno se aspettarsi temporali, neve o sole splendente. È un lavoro fantastico! Sono stata davvero felice di avere la possibilità di scrivere questo libro. Spero che vi piacerà, e ricordate di tenere sempre d’occhio il cielo: il tempo cambia di continuo!

Presentatrice meteo

4

5

Durante la mia infanzia a Glasgow, in Scozia, ci furono alcuni eventi meteorologici che passarono alla storia. Per due anni di seguito, nel 1975 e nel 1976, le estati furono secche e caldissime; io le trascorsi mangiando gelati e ghiaccioli e facendo il bagno nella foce del fiume Clyde. Seguirono inverni rigidi, dalla fine degli Anni Settanta ai primi Anni Ottanta. Alle temperature da piedi intirizziti si accompagnarono nevicate che sfruttammo al massimo, con la slitta e i pattini da ghiaccio. Questi eventi, e quelli che osservai dalla finestra del salotto, come grandi tempeste di vento, nebbia e persino nubi a imbuto, mi fecero interessare sempre più al tempo atmosferico. Un anno dopo la fine della scuola iniziai a lavorare nella meteorologia, la scienza dei fenomeni atmosferici. Ho poi ricoperto molti ruoli in questo ambito e ho compiuto tre viaggi di lavoro nel continente più freddo del pianeta: l’Antartide. Conoscere un po’ le cause del tempo che fa lo rende ancora più affascinante; è l’obiettivo di questo libro.

Meteorologo iscritto all’albo Fraser Ralston

Il clima L’insieme silungochecondizionidelleatmosferichesimanifestanoinunperiodo.Nelmondotrovanoclimidiversi.

L’atmosfera L’atmosfera è uno strato sottile di gas che circonda la Terra. Funziona come una pelle che la protegge dalle radiazioni nocive provenienti dal Sole. Tutti i fenomeni meteorologici del globo terrestre si sviluppano nell’atmosfera.

6

Caldo e piovoso Freddo e secco freddo?o Il rapporto fra il Sole e la Terra è la causa principale delle temperature atmosferiche alte o basse. Ma contribuiscono anche le correnti d’aria nell’atmosfera e quelle d’acqua nell’oceano. equatore La corrente del Golfo porta acqua calda dal Golfo del Messico fino all’Oceano Atlanticosettentrionale. Polo Nord

Caldo

rCorentidiariacaldaefreddachesispostano

Il Sole I raggi caloreinclinazione,caldo.l’equatorecolpisconosolariapicco,rendendolomoltoLealtrepartidellaTerrasonocolpiteconunaquindisonomenocaldeperchélostessosidistribuiscesuunazonapiùestesa.

Polo Sud

RaffreddamentoRiscaldamentoRiscaldamentoRaffreddamento La zona tropicale è la fascia di superficie terrestre a cavallo dell’equatore, compresa tra i due tropici.

Su e giù A nord del 40° parallelo nord e a sud del 40° parallelo sud la Terra perde calore. A sud del 40° parallelo nord e a nord del 40° parallelo sud la Terra riceve calore. La circolazione generale funziona quindi come un condizionatore globale: raffredda alcune zone e ne riscalda altre. La linea 40 gradi a nord dell’equatore è detta 40° parallelo nord. La linea 40 gradi a sud dell’equatore è detta 40° parallelo sud. equatore

Le correnti d’aria circolano nell’atmosfera e alimentano enormi scambi di calore. Sottraggono aria calda ai tropici e aria fredda alle regioni polari. Questo effetto si chiama “circolazione generale”.

Enormi movimenti d’acqua nel globo che spostano acqua oceanica fredda e calda. Ciò influenza il tempo atmosferico locale.

7

AriapercondizionatalaTerra

Correnti oceaniche

Nelcorso dell’anno Èprimaveranellezone che inizianoarivolgersiversoilSole… ...estate nelle zone rivolte verso il Sole...

Le stagioni La Terra è inclinata sul proprio asse. Quindi, mentre gira attorno al Sole, protende verso di esso zone diverse, che ricevono così più o meno calore: questa alternanza è la causa delle stagioni. settentrionaleEmisferomeridionaleEmisfero

Molte zone hanno meno nuvole nei mesi estivi.

8 Estate È il periodo più caldo dell’anno, con molte ore di luce. Nell’emisfero settentrionale (sopra l’equatore) va da giugno ad agosto, mentre in quello meridionale (sotto l’equatore) va da dicembre a febbraio.

Primavera Durante la primavera, i giorni si allungano e le notti si accorciano. Le temperature aumentano con regolarità. Il tepore fa crescere alcuni fiori e su molti alberi spuntano le foglie. È estate nella parte del mondo rivolta verso il Sole. Nei caldi giorni estivi crescono moltissimi fiori e si possono vedere farfalle in abbondanza. Alcuni animali, come il riccio in Europa, escono dal letargo, che somiglia a un sonno profondo. Gli alberi decidui, spogli diricomincianod’inverno,acoprirsifoglieediboccioli.

L’equatore non ha stagioni perché non dell’inclinazione.risente Sole Terra

nellamimetizzarsineve.IlSole è basso nel cielo e il terreno riceve solo una piccola parte del suo calore.

In quasi tutto il mondo il tempo atmosferico cambia nel corso dell’anno. In alcuni mesi le temperature crescono e in altri calano, e il tempo è variegato. Queste fasi che si distinguono per il tempo che fa si chiamano stagioni. ...autunno nelle zone cheiniziano a volgersi lontano dal Sole... ...e invernonellezonevolte lontanodalSole.Nottichiare

9

A metà estate il “sole di mezzanotte” brilla tutto il giorno e tutta la notte.

Autunno In autunno i giorni si accorciano e inizia a fare freddo. Il tempo può diventare umidissimo e molto ventoso. Alcune mattine, però, luccicano di brina. Inverno D’inverno i giorni sono ormai cortissimi e il tempo è freddo. Piove di più, e in certi posti nevica e c’è nebbia gelata. Alcuni animali entrano in uno stato simile al sonno detto “letargo”. Alcuni animali, come la lepre scarpa da neve negli Stati Uniti, hanno una pelliccia bianca per

L’orso nero americano mangiamoltoperprepararsialletargo. I cervi si accoppiano in autunno, così che i piccoli nascano in primavera, quando le temperature risalgono.

I poli Nord e Sud sono inclinati in maniera tale che in un certo periodo dell’anno hanno luce solare di continuo, mentre in un altro periodo sono al buio completo.

A metà inverno il sole non sorge mai!

Le foglie degli alberi decidui si colorano di tinte dorate e iniziano a cadere.

in

fulmine! Judith

daiConsigliato9ai99anni

è

Vènti, ciclo dell’acqua,riscaldamento globale… TEMPOCHEFA?

Dalle previsioni del tempo alle cause del cambiamento climatico, diventerai un esperto di meteorologia… un Ralstonè una presentatrice meteo Ralston un meteorologo iscritto all’albo che ha lavorato alla BBC per oltre 15 anni. che ha anche studiato il clima estremo dell’Antartide.

Scopri la scienza dietro ogni giornata di sole o cielo coperto e il fascino di stagioni, nevicate e temporali con questo libro ricco di dati e chiare spiegazioni.

Fraser

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.