FoodLaw. La tutela della creatività in cucina

Page 1

Carmine Coviello

Davide Mondin

FoodLawFoodLawFoodLawFoodLaw

La tutela della creatività in cucina

P resentazione di Davide Scabin

©2016 Academia Universa Press - Edizioni Plan - Loreto (AN), Italy

www.edizioniplan.it info@edizioniplan.it

Coordinamento e realizzazione editoriale a cura di GP&C srl - Milano Rilettura testi: Carla Quattrini

Fotografie p. 10: Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Le immagini comprese tra le pagine 34 e 47 sono tratta da Gusto Italiano, fotografie di Arturo Delle Donne

L’immagine di pag. 44 Dripping di pesce - Opera di Gualtiero Marchesi è di Massimo Borchi

p. 147, p. 148. p. 149, p. 150, p. 152, p. 192, p. 193: Archivio centrale dello Stato, su concessione del Ministero per i Beni e le attività culturali

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

È vietata la riproduzione, anche parziale, o a uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata.

Prima edizione: maggio 2016

Nell’eventualità che illustrazioni di competenza altrui siano riprodotte in questo volume, l’editore è a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. L’editore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni nei riferimenti relativi. Nel rispetto della normativa vigente sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori.

ISBN 978-88-99059-68-2

Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto - Trevi 16.83.329.0

FoodLaw

La tutela della creatività in cucina

Carmine Coviello Davide Mondin Presentazione di Davide Scabin
4 Indice Presentazione di Davide Scabin 8 Quali tutele per le nuove ricette? 10 1 La ricetta come insegnamento gastronomico 18 La r icetta come opera letteraria 20 Presupposti per l’esistenza di una ricetta tutelabile 25 La forma della ricetta 28 La r icetta deve essere originale 33 Originalità del contenuto dell’insegnamento gastronomico 33 presente nella ricetta Creatività come rivisitazione 36 La combinazione creativa degli ingredienti 40 L’importanza dei titoli 45 La pasticceria 52 Le metodologie originali 53 Originalità della forma espressiva dell’insegnamento gastronomico 54 presente nella ricetta Cr iteri di verifica dell’originalità della ricetta 56 La l iceità della ricetta 63 FoodLaw
5 Indice 2 Diritti spettanti all’autore della ricetta 65 Diritti morali 68 Diritto di paternità 70 Diritto di opporsi a modifiche pregiudizievoli per l’onore 73 Diritto di inedito 76 Diritto di ritiro dell’opera 77 Diritti patrimoniali 79 Diritto di pubblicazione 88 Diritto di riproduzione 90 Diritto di trascrizione 91 Diritto di esecuzione e rappresentazione in pubblico 92 Diritto di comunicazione o diffusione 94 Diritto di distribuzione 95 Diritto di modifica 96 Diritto di traduzione 97 Diritto di elaborazione 98 Diritto di noleggio 102 Diritto di prestito 102
6 Difesa ed esercizio dei diritti derivanti 103 da lla creazione della ricetta La data della creaziione dell’opera 107 La marcatura temporale 108 Riepilogando 111 Contraffazione e plagio 117 Come difendersi 122 Risarcimento 123 3 La segretezza della ricetta 128 La ricetta come informazione riservata 132 La tutela della segretezza 133 4 Tutela del piatto, del prodotto 136 o della preparazione derivanti dall’applicazione della ricetta Il piatto, il prodotto o la preparazione 138 come opere di design o modelli di utilità La difesa dell’aspetto dei prodotti alimentari 146 Il piatto, il prodotto o la preparazione 153 come opera d’arte figurativa Il piatto, il prodotto o la preparazione 157 come marchio di forma FoodLaw
7 5 Gli atti di concorrenza sleale 166 Come si manifesta la concorrenza sleale 169 6 Brevettabilità delle ricette, dei piatti, 180 dei prodotti e delle preparazioni I vantaggi del brevetto 183 L’invenzione brevettabile 184 L’invenzione del cono gelato 190 Davide Scabin: 196 un esempio di creatività in cucina Il gusto della forma 199 Le creazioni in cucina 200 Food designer e taste-maker 203 I premi e i riconoscimenti 204 Da l Combal di Almese al Combal.zero: la storia, la brigata 205 7 Giurisprudenza 206 Tribunale di Milano, Sentenza n. 9763 del 10 luglio 2013 208 Pretura di Venezia, Sentenza del 24 aprile 1969 212 Tr ibunale di Ferrara, Ordinanza del 5 aprile 2000 216 8 Bibliografia 225 Indice

Presentazione

La produzione e la preparazione del cibo rappresentano attività che, come molte altre, possono essere eseguite in modo meccanico e con scarsa consapevolezza oppure al contrario in maniera tale da apparire la conseguenza di un ragionamento logico adeguatamente sviluppato o il risultato di un guizzo di genio.

Chi per professione fa da mangiare è dunque di fronte a un bivio: può (o talvolta deve) limitarsi a proporre piatti, dolci, bevande senza aggiungere nulla di nuovo a modelli ampiamente noti e condivisi (riuscendo tutt’al più a replicarli in modo impeccabile) oppure può concepire prodotti in grado di esprimere la sua personalità, i suoi gusti, le sue esperienze.

Ovviamente quest’ultima opzione presuppone il fatto di avere non solo la possibilità ma anche la capacità di ottenere un simile risultato ed è proprio questa la dote che distingue il semplice esecutore dall’operatore più abile.

Nel corso della mia carriera ho sempre cercato di mirare appunto a questo obiettivo, così da creare piatti che (al di là dell’apprezzamento che possono suscitare) siano chiaramente riconoscibili come miei, in quanto capaci di rivelare in modo inequivocabile la visione della cucina che mi contraddistingue.

8 FoodLaw

La consapevolezza dell’impegno che è necessario profondere per ottenere un simile risultato mi ha ben presto indotto a comprendere quanto rispetto meriti chi riesce appunto ad essere creativo in questo settore.

Se infatti è giusto che ogni operatore apporti il proprio contributo al progresso comune attraverso le proprie idee, è altrettanto vero che lo stimolo a concepire novità non deriva solo dall’appagamento intellettuale per ciò che si è realizzato ma anche dal riconoscimento della giusta ricompensa per il proprio lavoro.

Ben venga quindi l’applicazione delle regole sulla proprietà intellettuale anche al mondo della cucina, non tanto per blindare le idee più brillanti e impedirne la diffusione ma piuttosto per evitarne uno sfruttamento del tutto passivo: per dirla con uno slogan, ispirarsi sì, copiare no!

9

Il testo spiega, con un linguaggio allo stesso tempo rigoroso e accessibile, quali sono gli elementi che fanno di una creazione gastronomica un’opera creativa che può essere tutelata anche sotto il profilo legale.

Attraverso un excursus storico, una ricca esemplificazione di ricette e preparazioni, l’analisi delle caratteristiche che deve possedere una creazione in ambito gastronomico per essere a tutti gli effetti considerata d’Autore, FoodLaw, affronta il tema della tutela della creatività in cucina, offrendo tutti gli strumenti per aiutare il lettore a capire se il proprio lavoro può essere compreso sotto questa categoria.

Un’opera indispensabile per quanti operano a livello professionale nell’ambito della ristorazione, ma anche per il vasto pubblico degli appassionati che amano elaborare nuove ricette.

Da oggi le potranno registrare con il proprio nome. All’interno del volume è infatti presente un codice personalizzato che permette di ottenere la registrazione gratuita di una ricetta con marca temporale legalmente valida sul portale di My Social Recipe (www.mysocialrecipe.com).

Gli autori

Carmine Coviello è avvocato specializzato nel settore delle arti, musica e spettacolo. Collabora con importanti studi, riviste e istituti di ricerca.

Davide Mondin, laureato in giurisprudenza è specialista in valorizzazione del patrimonio alimentare e gastronomico. Fa parte del corpo docente di Alma.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.