LA
A C I M UESI SUOI SEGRETI GUIDA COMPLETA PER RAGAZZE E RAGAZZI
I N DICE 30 LE GGER EL 32 O PER A MUS A 34 A C I HE AL LIRIC CA TEZ A Z A 36 F AR 38 S RIV O L K TRU I? MEN TI A 40 C CO OUN 42 LA RD MATE T R A M Y ATIC 44 SCA AD LE, A EL CCO LA RDI E T MUS 46 B IC ON LUE A LIT S 48 J À A 50 VE Z Z DER E 52 M LA MU SIC USI C A A 54 L A VO L /spoti.fi/3c 56 F CE s :/ u p t t UNK
pS
ASCOLTA E IMPARA!
Bf
h
A
4 PREMESSA RCHÉ AMIAMO LA MU E P 6 SICA ? E I N T G T REDIE 8 SE NTI LI ANIMALI AMANO G E H LA M NC USI 10 A B E A LF TO MUS CA? 12 L’A ICAL E 14 PERCUSSION I ILI TRADIZIONALI AF T S RICA 16 A F T NI T È ’ O IL S M UON 18 CO O? P O M R O R C E UNA OME C CAN 0 2 ZON C I S A CLASS E 22 MU ICA SICA CLASSICA 24 MU INDI ANA POSITORI CL M O C ASSI 26 CI M U E R N T T S I A FIA 28 TO
Il modo migliore per conoscere la musica è ascoltarla! Chiedi a un adulto di aiutarti a scansionare il QR code e troverai tutti i brani suggeriti nel libro La musica e i suoi segreti (Music and How it Works ) Oppure cercali online!
58 ROCK ICA S U M 60 PERCHÉ LA A? S S E CI RESTA IMPR 62 RITMO 63 TEMPO E 64 REGGA 66 POP ICI R T ET NE 68 STRUMENTI EL O Z CAN A L L 70 GLI STRATI DE
IP HOP H 2 7 MO CON LA MUSICA? A I V O I MU C R IL MONDO E P HÉ O C R ER N GI I P – P OP 76 74 78 K LE QUINTE O R T DIE 0 8 LETTRONICA E A C USI M STUDIO N 82 I 84 NOVATORI N I 86 TO MOZART T E F ’EF L EL TEMPO N 88 A C I S A MU L OSSARIO L 90 G 92 TAZIONE O N 93 ANALITICO E C I IND 4 9 ZIAMENTI A R G RIN 6 9
(Science, Technology, Engineering and Mathematics) indica l’insieme L’acronimo dei saperi cruciali per l’innovazione e lo sviluppo. Chiamiamo libri STEM i testi di narrativa o non-fiction pensati per accrescere le conoscenze dei ragazzi in queste discipline e per abbattere lo steccato che in Italia ancora separa la cultura scientifica e quella umanistica.
Charlie Morland La musica e i suoi segreti disegni di David Humphries Consulente Gareth Dawson traduzione dall’inglese di Claudia Valeria Letizia e Barbara Venturi Gallucci e il logo
sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: g a l l u c c i e d i t o r e. c o m
Music and how it works Pubblicato per la prima volta in lingua inglese da Dorling Kindersley un marchio di Penguin Random House One Embassy Gardens, 8 Viaduct Gardens, London, SW11 7BW
ISBN 978-88-3624-803-2 Prima edizione italiana novembre 2022 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022 Carlo Gallucci editore srl - Roma Copyright © 2020 Dorling Kindersley Limited A Penguin Random House Company www.dk.com Stampato in Europa Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, ® sociali ed economici. L’FSC (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
PRE
[
MES
SA
La musica ha sempre avuto un ruolo importante nella mia vita. A sette anni ho cominciato a prendere lezioni di chitarra e me ne sono letteralmente innamorato. Ricordo il giorno in cui col mio maestro imparai a strimpellare Blowin’ in the Wind nel cortile della scuola. Tornato a casa, cercai gli album di Bob Dylan tra i dischi dei miei genitori e li ascoltai a ripetizione. Fu l’inizio di una passione che per tutta la vita mi ha spinto a scrivere canzoni e a scoprire nuovi generi.
]
Il libro che hai in mano è uno strumento fantastico per imparare un sacco di cose sulla musica: ti aiuterà a capire i concetti di base e ti spiegherà anche gli effetti di una sequenza di note sul tuo cervello!
$
La musica è stata per me un’amica fedele e mi ha regalato momenti bellissimi. È quindi con vero entusiasmo che ti invito a leggere questo libro, augurandomi che possa trasmetterti la mia stessa passione.
Charlie Morland
4
La musica è la mia passione. L’ho ereditata da mio padre – che poi è l’autore di questo libro – e da mia madre, entrambi musicisti! Le mie prime percussioni sono state le pentole della cucina di casa. Subito dopo sono passato all’ukulele, anche grazie a papà, che riuscì a trovare una tracolla abbastanza corta per un bambino come me. Ascoltare musica è una delle mie attività preferite: durante i viaggi in macchina o nella solitudine della mia stanza, c’è sempre qualche brano di sottofondo. Mi piace anche scrivere musica: l’anno scorso ho avuto la fortuna di pubblicare il mio primo singolo, intitolato World in Danger ! Questo libro è un ottimo modo per scoprire strumenti, cantanti e generi musicali interessanti e contiene anche una parte teorica, che è sempre molto utile. Spero che la lettura possa far nascere anche in te l’amore per l’ascolto e per lo studio della musica.
Frankie Morland, 8 anni
5
É H C PER AMIAMO
IL PRINCIPIO DEL PIACERE Gli scienziati hanno scoperto che la musica ha effetto su un’area del cervello detta sistema limbico, in cui si genera la sensazione del piacere. Quest’area è attiva anche quando facciamo altre cose piacevoli, per esempio mangiare cibi saporiti.
LA MUSICA?
Sistema limbico
Che sia per ballare a un ritmo scatenato o per concedersi un momento di relax, ascoltare musica è un atto importante che può migliorare l’umore e persino aiutarci a risvegliare ricordi del passato.
LA CHIMICA DELLA FELICITÀ
Via della dopamina
Ascoltare musica stimola nel nostro cervello il rilascio di una sostanza chimica che ci fa sentire felici: la dopamina.
COME UN INDOVINELLO
a pop L’ar tist if t w Taylor S
Quando ascoltiamo la musica, il nostro cervello cerca di anticipare il suono che sta per arrivare, come fosse un indovinello. È un gioco divertente per la mente, che adora gli enigmi!
UNA PIACEVOLE DISTRAZIONE
VECCHI RICORDI
Concentrarsi sulla musica distrae la mente da altre cose che accadono nella nostra vita, aiutandoci a star meglio quando siamo tristi o irritati.
Spesso ricordiamo una canzone meglio di un discorso perché la musica suscita in noi emozioni, creando ricordi più forti. Inoltre le canzoni contengono rime e altre caratteristiche facilmente memorizzabili. La musica ci aiuta quindi a ricordare i momenti felici! Le persone anziane ricordano di frequente brani del passato, per esempio le colonne sonore dei vecchi musical, anche molto tempo dopo aver dimenticato tutto il resto.
) Jazz (1930 f o g in K e nese di Th Poster da
MUOVERSI A RITMO Che si tratti di battere i piedi o di lanciarsi in danze acrobatiche, la musica fa venire voglia di ballare. Quando ci muoviamo, il cervello rilascia un mix di sostanze chimiche che ci fanno star bene!
QUALI SONO I TUOI PREFERITI? Più ascolti un certo genere di musica, più il tuo cervello è in grado di anticipare i suoni dei brani che ne fanno parte. Quindi il tuo genere preferito è probabilmente quello con cui hai più dimestichezza.
TUTTI I SENTIMENTI La musica non rende solo felici. Se ami il brivido e le storie di fantasmi, ti piaceranno ad esempio le colonne sonore dei film horror. E quando sei triste potresti aver voglia di ascoltare qualcosa che corrisponda al tuo stato d’animo.
a pop L’ar tist é Beyonc r pe e il rap Jay-Z
7
Esplora l’universo della musica: le tecniche, i generi, i protagonisti. Da Bach a Bowie, scopri il fascino e la scienza dei brani più famosi. Leggi come nasce la musica, com’è fatta, chi sono gli artisti che ne hanno segnato la storia. Comprendi perché la musica ci fa venire voglia di ballare, e quali sono gli effetti positivi sul cervello. Soprattutto, godila! Grazie al QR code potrai ascoltare gratis i brani suggeriti nelle pagine e diventare anche tu fan della più antica e moderna fra tutte le arti!
Consigliato dai ai anni
9 99