LE DONNE DEL FIUME KI
DAL ROMANZO DI SAWAKO ARIYOSHI TRADUZIONE DI CINZIA POLI
CYRIL
BONIN
LE DONNE DEL FIUME KI
DAL ROMANZO DI SAWAKO ARIYOSHI
traduzione di Cinzia Poli
Cyril Bonin
Le donne del fiume Ki traduzione dal francese di Cinzia Poli
ISBN 978-88-3624-861-2 Prima edizione italiana novembre 2022 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Titolo dell’edizione originale francese: Les Dames de Kimoto © 2022, Éditions Sarbacane, Paris - France Pubblicato per la prima volta da Tamao Ariyoshi/Japan Foreign-Rights Centre in accordo con Sylvain Coissard Agency, France
Tratto dal romanzo Ki no Kawa di Sawako Ariyoshi pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1959 da Chuokoronsha, Tokyo © 1959 Tamao Ariyoshi
Stampato presso Grafički Zavod Hrvatske, Zagabria - Croazia, nel mese di ottobre 2022
Gallucci è un marchio registrato Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC ® (Forest Stewardship Council ®) è una Organizza zione non governativa internazionale, indipendente e sen za scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insie me per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
Un grazie speciale a AYA ONO per la sua rilettura e per i consigli sui kanji.
A N..., la mia stellina.


Le donne non possono salire sul monte Kōya. Devono fermarsi qui, al tempio Jison. Per questo motivo è chiamato il Kōya delle donne.
Sì, nonna.

Una storia narra di come il venerabile maestro Kōbō sia apparso in sogno al venerabile bonzo Kishin e gli abbia detto: “invece di inchinarti dieci volte dinanzi a me, dovresti riverire nove volte mia madre”. La conosci?

Se un grande saggio come Kōbō nutriva tanto rispetto per la propria madre, allora tutte DOVREMMO cercare di meritarne altrettanto, non credi?
Ti ho chiesto di accompagnarmi qui perché volevo restare da sola con te. Adesso che stai per sposarti, non ti vedrò più molto.
Avete ragione, nonna.
Sai cosa significano questi ex voto?
Solo vagamente.
Simboleggiano un parto facile, l’abbondanza del latte materno e la buona crescita del neonato...
E sono sicura che presto arriverà anche per te il momento in cui ne appenderai uno, come ha fatto tua madre quando era incinta e come ho fatto io quando aspettavo tuo padre.
Fin dal mattino Toyono si rivolgeva alla nipote con più ricercatezza e formalità del solito. Era un modo forse per esprimere il senso di incolmabile solitudine che l’aspettava ora che stava per separarsi dalla sua cara Hana?
Le
Aveva conseguito un diploma di insegnante nell’arte della cerimonia del TÈ, OLTRE CHE come suonatrice di koto. La sua calligrafia era ricca di grazia sapiente e Toyono le aveva insegnato le buone maniere, l’etichetta e l’arte del conversare.

Madre, decidetevi una buona volta! Fra poco non sarà più in età da marito.
No! Non posso accettare che Hana vada a vivere dai Suda!
Ma perché?
Pensaci. Le acque del fiume Ki scorrono da est a ovest. Per andare dai Suda, Hana dovrebbe risalire la corrente, cosa che le donne non devono fare per nessun motivo in occasione del loro matrimonio. Non lo permetterò mai.
Siate ragionevole, madre.

Lo sono. Mia madre veniva da Yushimo. Tua madre, da Yamato. Tutte e due hanno seguito la corrente. Opporsi alle forze della natura è un delitto.
Come potete dire una cosa del genere? Pensate a ciò che le succederà se non le troviamo presto un buon partito!
Certo. Lo so perfettamente. Hana andrà dai Matani.
Ma è assurdo, madre. Non potete rifiutarla ai Suda per darla in sposa al giovane Matani.
E perché non potrei?
Non hanno il nostro stesso prestigio. Basta paragonare il villaggio di Kudoyama e quello di Musota per capirlo.
Nobutaka, nonostante la giovane età, parli come un vecchio. Hana sposa il figlio dei Matani, non la posizione sociale della sua famiglia.
Tu che hai mandato i tuoi figli a studiare a Wakayama vuoi farmi credere di non aver sentito parlare di Matani Keisaku?

Dopo aver finito gli studi in una grande scuola di Tokyo, è diventato vice di suo padre Tahei, il sindaco del villaggio. Ora, a ventiquattro anni, è lui il sindaco.
Perderesti tempo a cercare un uomo altrettanto straordinario lungo il fiume Ki. in fondo, il prestigio di una casata poggia sul valore del capofamiglia.
Se ancora non sei convinto, perché non chiedi il parere di Hana?
Preferirei sposare il figlio dei Matani.
Gli amori, le passioni e i drammi vissuti dalle aristocratiche protagoniste di tre generazioni della stessa famiglia raccontano la condizione femminile in Giappone nell’arco di tutto il XX secolo, dalle tradizioni della società feudale alla tumultuosa modernizzazione del Dopoguerra. Dal capolavoro di Sawako Ariyoshi, uno dei romanzi più importanti della letteratura giapponese del Novecento.

