Su il sipario! D ietr
l o le quinte de
TEA T R O D ’O P E R A
traduzione di Barbara Venturi
Ah, eccoti qua, lieto di conoscerti! Io sono Figaro, la mascotte di questo teatro e ti guiderò in un tour segreto dietro le quinte! Qui incontrerai una schiera di persone che ogni giorno danno il massimo per mettere in scena i nostri spettacoli. Ti condurrò anche nei camerini, dove vedrai gli artisti che si preparano per il balletto di stasera: Lo schiaccianoci. Ora andiamo, abbiamo solo mezz’ora prima che si alzi il sipario. Seguimi!
Su il sipario! D ietr
l o l e q u i nte de
TEA T R O D ’O P E R A
diseg
ni di
L au re
n O’ H a r a
Indice 6 Costumi 8 Parrucche e copricapi 10 Scarpe e scarpette 12 Scenografie 14 Oggetti di scena 16 Armi di scena 18 Sala ballo 20 Costumi da favola
22 Sala prove 24 Camerini 26 Golfo mistico 28 Che lo spettacolo abbia inizio! !!!
30 In scena stasera 32 Dietro le quinte 34 Partecipa anche tu!!? 36 Glossario
E meglio muoversi, seguimi!
Costumi
Cominciamo subito il nostro tour! È la sera della prima dello Schiaccianoci. Da giorni i costumisti sono impegnati a cucire e ricucire i 630 abiti per lo spettacolo, alcuni dei quali sono stati semplicemente rimodernati, altri creati ex novo. Ogni costume deve aderire come un guanto al corpo dell’artista, in modo che possa cantare o ballare agevolmente. Ops, a quanto pare la coda di uno dei “topi” si è staccata. Per fortuna i sarti sono pronti a risolvere qualsiasi inconveniente dell’ultimo minuto.
Occorrono ben 60 metri di tulle rigido per creare un tutù classico come quello della Fata Confetto nel secondo atto dello Schiaccianoci. Questo qui ha 9 strati di velo, ma altri possono averne anche 15, tenuti insieme da piccole cuciture morbide che impediscono loro di dividersi mentre la ballerina danza.
6
A mezz’ora dall’inizio del balletto è il momento di accertarsi che i costumi siano pronti per essere trasferiti dietro le quinte. A volte i ballerini devono cambiarsi in pochi secondi: per fortuna possono sempre contare sull’aiuto di uno o due costumisti!
C’è poi il tutù romantico, molto più lungo e morbido, come quello indossato dai Fiocchi di neve nello Schiaccianoci. Questo tipo di tutù è composto da circa 23 metri di tulle, tagliato in 7 strati, da quello inferiore, più rigido e spesso, a quelli superiori più sottili ed elastici. Il tutù romantico deve essere leggero e ondeggiare intorno alle gambe della ballerina.
Fatemi passare, prrrr favore!
7
Parrucche e copr icapi Una parrucca ha il potere di trasformare un interprete nel suo personaggio, come sanno bene i nostri parruccai. Questa qui accanto è l’acconciatura della Fata Confetto, cosparsa di brillantini che luccicano sotto i riflettori mentre lei danza nel pas de deux. Oltre a creare centinaia di nuove parrucche l’anno, gli artigiani si prendono cura della collezione del teatro, che ne conta migliaia. Qui si producono anche cappelli, gioielli e diademi per dare il tocco finale ai formidabili look degli artisti.
Sei-otto settimane prima dell’inizio dello spettacolo, i parruccai realizzano un calco della testa dell’artista. Creano così una parrucca su misura, che viene poi
Finite le repliche di una produzione,
messa su un supporto apposito per mantenere
le parrucche vengono accuratamente
la forma voluta. Ogni parrucca richiede
spazzolate, lavate e messe in piega
almeno una settimana di lavoro.
con l’ausilio di bigodini, che permettono di modellarle a seconda dello stile richiesto.
8
cosa sono fatte l e h c e parrucche? Di La maggior parte delle parrucche sono fatte di capelli umani: asiatici per quelle molto lunghe, europei per quelle bianche e color biondo naturale. Per le acconciature più elaborate e stravaganti si usano invece peli di yak.
La Regina di cuori di Alice nel
Carabosse, la fata cattiva
paese delle meraviglie ha capelli
della Bella addormentata,
rosso fuoco con uno chignon
ha una parrucca di riccioli
a forma di cuore.
neri da cui spunta un paio di corna appuntite.
Il Cappellaio matto indossa un cappello a cilindro verde
La parrucca del Bianconiglio
e una sgargiante parrucca rosa.
ha un bel paio di morbide orecchie.
Nel Flauto magico la Regina della notte indossa un’elaborata parrucca nera con una corona. Il suo lungo velo è ornato di strass che scintillano come stelle nel cielo notturno. I gioielli sono realizzati con metalli poco costosi, pietre, paillettes e fil di ferro. Clara, l’eroina dello Schiaccianoci, indossa una collana di finte perle.
Adoro le perrrrrrle…
O’Hara
In collaborazione con la Royal Opera House Stasera c’è la prima dello Schiaccianoci
Diet
e tutti gli artisti del teatro
TE
si stanno preparando per andare in scena. Scenografi, costumisti e attrezzisti
AT R O D ’O P E R A
ingaggiano una corsa contro il tempo dietro le quinte: tra un attimo il regista potrà finalmente dare il segnale: “Su il sipario!”
Su il sipario! Disegni di
Lauren O’Hara
Consigliato anni dagli ai
8 99
ro le qui nte del