AsteInfoappalti

Page 1

Aprile 2013

Anno 6 Nr 50

Le ultime rilevazioni dell'Istat tracciano una diagnosi ancora negativa del mercato immobiliare italiano. La crisi scoraggia gli investitori

Mattone, prezzi e vendite a picco Nel 2012 si registra, in media, una flessione dell'indice dei costi del 2,7% rispetto al 2011. Nello stesso periodo sono diminuite le compravendite del 25,8% di Cesare Gilardi

Risparmio Energetico

Il mercato immobiliare italiano si conferma in un periodo di forte flessione. Lo dimostrano le ultime rilevazioni dell’Istat relative ai prezzi. Nel quarto trimestre 2012, infatti, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra una diminuzione dell’1,5% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2011. Il calo congiunturale è il quinto consecutivo a partire dalla fine del 2011, mentre la diminuzione in termini tendenziali è la più marcata delle quattro registrate nel corso del 2012. L’indice dei prezzi delle abitazioni nuove è diminuito dello 0,3% su base congiunturale, segnando un aumento dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2011. Invece, quello dei prezzi delle abitazioni esistenti è diminuito del 2,2% rispetto al trimestre precedente e del 6,9% su base annua. È la terza volta consecutiva, osserva l’Istat. a pag. 4

Mutui

L’eolico guida la svolta energetica

Tra le energie rinnovabili che riforniscono l’Italia l’eolico è sicuramente, in questo momento, la risorsa più preziosa e stimabile. Le pale che sventolano il nostro territorio nazionale, infatti, forniscono il 4,6% dell’intera energia prodotta in Italia. Questo il livello raggiunto nel 2012 da questa fonte rinnovabile secondo il rapporto presentato da Legambiente. a pag. 7

Notai Italia e Usa a confronto

Far ripartire il mercato immobiliare può essere il viatico per favorire la ripresa economica. Ed è per questo che associazioni di settore, strutture pubbliche e private sono impegnate a ideare un pacchetto di misure articolato che andrà naturalmente definito e discusso con il prossimo governo e parlamento. a pag. 6

Il commento di Luca Leone

Se è green il mutuo conviene

Fallimento? Anche per le società con sede all’estero

I sottoscrittori di mutui immobiliari, che hanno costruito una casa ad alta efficienza energetica, sono per un terzo a minor rischio di insolvenza rispetto ai sottoscrittori di mutui immobiliari cosiddetti “normali”. A sostenerlo è uno studio della Hill center Cappella. a pag. 4

Le sezioni unite della suprema Corte di cassazione, con la sentenza dell’11 marzo 2013 n. 5945, hanno ribadito, ancora una volta, il principio secondo il quale spetta al giudice italiano la giurisdizione con riguardo all’istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell’impresa, abbia trasferito all’estero la sede legale, nel caso in cui i soci, chi impersona l’organo amministrativo ovvero chi ha maggiormente operato per la società. a pag. 5

TRIBUNALI DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO a pag. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.