Copia promozionale gratuita
AREA CALABRIA
AREA CALABRIA
Mediatag Spa tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 fax 0961.903.421 info@aste.eugenius.it
Mediatag Spa tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 fax 0961.903.421 info@aste.eugenius.it
Edizione Calabria
INFOAPPALTI
Anno VII Nr. 84 Dicembre 2009
Sovrapponendo foto aeree recenti alle mappe catastali sono state scovate dall’Agenzia del Territorio le costruzioni non accatastate
Oltre due milioni di immobili non censiti Negli utlimi due anni il gettito è aumentato di quasi duecento milioni di euro
N
on si tratta solo degli affitti. A sfuggire al Fisco nel mondo del mattone sono anche le case ex rurali e i fabbricati fantasma, cioè esistenti nella realtà ma non sulle mappe catastali. Un fenomeno consolidato e in cresciuto nel tempo, tanto che l'agenzia del Territorio da un paio di anni ha alzato il tiro contro questo fenomeno con una guerra senza eguali che ora sta dando risultati molto positivi. Solo nell'ultimo anno sono stati scoperti 571.250 immobili fantasma che, sommati agli altri scovati dall'inizio del 2007, portano in tutta Italia il numero complessivo a superare due milioni di unità non censite. A rilevarlo è l'Agenzia del Territorio che ha presentato l'indagine completa sui fabbricati non dichiarati al catasto. In particolare, l'iniziativa - che ha riguardato un quarto del territorio nazionale - si è svolta attraverso un processo articolato e complesso, che è partito dalla sovrapposizione delle ortofoto digitali ad alta risoluzione alla cartografia catastale gestita dall'Agenzia. Successivamente sono state eseguite ulteriori verifiche negli archivi censuari che hanno permesso l'individuazione delle particelle catastali sulle quali sono risultati presenti immobili non dichiarati. Grazie all'accertamento, avviato nel 2008 e tuttora in corso, sono stati già recuperati 192 milioni di euro di rendite catastali: 145 milioni derivano dagli accatastamenti di 262 mila immobili urbani e altri 47 milioni
dagli adempimenti spontanei di oltre 147mila fabbricati. Regolarizzazioni che l'Agenzia spera di vedere crescere. Anche se, ha spiegato il direttore dell'Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno, finora hanno interessato «gli immobili piu' poveri (rendita catastale media per unità pari a 318 euro), mentre continuano a essere nascosti al catasto i beni immobili di un certo valore (rendita catastale media per unità pari a 553 euro)». Alemanno ha, quindi, ricordato come «un fabbricato che non viene censito non abbia valore commerciale e non possa essere trasferito». Sovrapponendo, quindi, le foto aeree alle mappe catastali, si è scoperto che in prevalenza gli immobili urbani fantasma, oggi accatastati, sono abitazioni (33%), seguiti da magazzini (28%), garage (23%), fabbricati in corso di costruzione (6%) e capancontinua a pagina 2
L’INCIDENZA DEL CANONE DI LOCAZIONE
L’affitto porta via agli inquilini il venticinque per cento del reddito on è solo il mutuo ad essere un macigno per le famiglie che N sono costrette a confrontarsi con conti salatissimi ogni fine mese. Anche gli italiani alle prese con l'affitto della casa devono mettere in bilancio una quota molto alta: oltre un quarto del reddito. Cosi' come emerge dal IV rapporto "Famiglia, reddito e casa" del Servizio Politiche Territoriali della Uil. Il report, in particolare, confronta i valori del mercato immobiliare nel periodo precedente la crisi economica (secondo semestre 2007), con quelli registrati nel pieno dell'occhio del ciclone (primo seme-
stre 2009). E come per i precedenti rapporti, il campione di riferimento è una famiglia composta da due lavoratori dipendenti, con due figli a carico, che percepisce un reddito annuo lordo pari a 36.000 euro e vive in affitto in una delle città Capoluogo di Regione. continua a pagina 2
PER PUBBLICAZIONI SU ASTEINFOAPPALTI RIVOLGERSI A IL SOLE 24 ORE S.p.A.
System Comunicazione Pubblicitaria MEDIATAG SPA: AsteInfoappalti Edizione Calabria Loc. Serramonda - 88040 Marcellinara (Cz) TEL.0961.996802 attendere e comporre il 4 TEL.0961.903421
www.aste.eugenius.it
E-MAIL: info@aste.eugenius.it