AsteInfoappalti

Page 1

Copia promozionale gratuita

AREA CALABRIA

AREA CALABRIA

Mediatag Spa tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 fax 0961.903.421 info@aste.eugenius.it

Mediatag Spa tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 fax 0961.903.421 info@aste.eugenius.it

Edizione Calabria

INFOAPPALTI

Anno VIII Nr. 86 Febbraio 2010

Il manuale, realizzato dal Consiglio nazionale del Notariato e da 12 associazioni di consumatori, è stato presentato a Roma il 4 febbraio scorso

Casa, una guida per l’acquisto sicuro Solo la corretta informazione prima della firma evita l’insorgere di problemi e contenziosi

L’

acquisto della casa da oggi potrà essere più sicuro e agevole grazie all’iniziativa realizzata dal Notariato e da 12 Associazioni dei consumatori. È stata infatti presentata il 4 febbraio scorso a Roma la quinta "Guida per il Cittadino" dedicata all’acquisto degli immobili in costruzione. Le Associazioni dei consumatori che hanno aderito al progetto sono: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Per molte famiglie, e non solo, il momento della regolazione di un contratto per l’acquisizione di un immobile rappresenta una fase di fondamentale importanza, ma spesso si è esposti a una serie di rischi dovuti all’incuranza o all’imperizia. Grazie ai consigli offerti da questo manuale molti rischi potranno essere scongiurati. Dopo i vademecum dedicati a Mutuo immobiliare (due edizioni), Prezzo valore e al Contratto preliminare, prosegue la consolidata e proficua collaborazione tra il Consiglio nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori di cui queste Guide, ispirate ad una comunicazione trasparente ed efficace per la tutela del cittadino, rappresentano uno dei momenti più significativi. La nuova Guida, "Acquisto in costruzione. La tutela nella compravedita di un immobile da costruire", affronta una tipologia di compravendita che presenta gravi rischi per l’acquirente qualora il costruttore incorra in "situazione di crisi". Con questa pubblicazione il Notariato e le Associazioni dei consumatori vogliono diffondere e promuovere la conoscenza

Il decalogo per stipulare un preliminare sicuro Il Decreto legislativo 122/2005 in attuazione della legge 210/2004, sulla tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, prevede importanti obblighi e responsabilità per le imprese costruttrici, come la necessità di ottenere e rilasciare una garanzia fideiussoria per la restituzione delle somme anticipate dall’acquirente, stipulare una polizza assicurativa decennale postuma sull’immobile, contribuire alla costituzione di un Fondo di solidarietà. La polizza assicurativa indennitaria decennale prevede una

garanzia inbase ai requisiti di stabilità e resistenza meccanica della struttura e quelli di durabilità, manutenibilità evita utile dell’involucro dell’edificio (come facciate, coperture infissi esterni ecc.). Pertanto una compagnia assicurativa, nel rilascio della polizza indennitaria decennale non può prescindere dall’ottenimento di un controllo della costruzione esteso all’intero organismo edilizio e ai macroelementi che lo compongono. Allo continua a pagina 2

del decreto legislativo 122/2005 che prevede nuove forme di tutela - ancora non sufficientemente conosciute - a vantaggio del contraente debole quali: la garanzia fideiussoria, l’esclusione della revocatoria fallimentare, il diritto di prelazione in caso di vendita all’asta, la polizza assicurativa indennitaria di durata decennale. In caso di acquisto di un immobile in costruzione, generalmente, se il costruttore (impresa o cooperativa) dovesse fallire prima del trasferimento della proprietà, solo i creditori con garanzie reali sul fabbricato in costruzione (ad esempio le banche) potrebbero soddisfare le proprie ragioni di credito con il ricavato della vendita forzata del fabbricato in costruzione. L’acquirente, invece, privo di specifiche garanzie sugli immobili, difficilmente potrà recuperare anche solo parte degli importi versati a titolo di caparra e/o di acconto di prezzo. La complessità della materia necessita, per agire nella massima sicurezza, della consulenza preventiva dei notai e delle associazioni dei consumatori, entrambi sempre disponibili a fornire tutte le indicazioni necessarie. Solo una corretta informazione precedente a qualsiasi firma, infatti, può prevenire l’insorgere di problemi e contenziosi futuri che comporterebbero un aggravio di costi per le parti contraenti e per la collettività. La Guida, come le altre già realizzate, è scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Nazionale del Notariato (www. notariato.it) e dai siti delle Associazioni dei Consumatori che hanno aderito all’iniziativa. La Guida si inserisce nella normativa prevista dal decreto 122 del 2005 che ha fissato nuovi obblighi per i costruttori.

PER PUBBLICAZIONI SU ASTEINFOAPPALTI RIVOLGERSI A IL SOLE 24 ORE S.p.A.

System Comunicazione Pubblicitaria MEDIATAG SPA: AsteInfoappalti Edizione Calabria Loc. Serramonda - 88040 Marcellinara (Cz) TEL.0961.996802 attendere e comporre il 4 TEL.0961.903421

www.aste.eugenius.it

E-MAIL: info@aste.eugenius.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.