AsteInfoappalti

Page 1

Copia promozionale gratuita

Edizione Calabria

INFOAPPALTI

Anno XI - Dicembre 2013 - Nr. 126

L’analisi di Casa.it fotografa per il terzo trimestre 2013 timidi segnale di miglioramento per il mercato residenziale

Immobiliare, il 2013 fa sperare Il differenziale fra offerta e domanda si riduce in particolare al Nord,- 9,6% mentre al Centro e al Sud -12,6% e -11,4% Venezia si aggiudica il primato di città dove il mattone in vendita stacca le quotazioni più alte con un prezzo medio di 4.600 Euro al mq. Il Leone di San Marco mette in riga Roma (4.400 euro al mq), Milano (4.100 euro al mq) e Firenze (4.000 euro al mq) in vetta alla graduatoria, distanziando la maggior parte delle città italiane, collocate al di sotto della fascia dei 3.000 euro al mq, e marcando un autentico abisso rispetto a Catanzaro, fanalino di coda con 1.300 euro al mq. A livello nazionale, invece, il prezzo medio degli immobili in vendita staziona intorno ai 2.700 Euro al mq, con una differenza di 300 Euro rispetto a quanto richiesto da chi sta cercando casa, il Key Market Price si posiziona pertanto a 2.440 euro al mq. Il valore medio degli immobili in vendita, inoltre, risulta sensibilmente più alto nelle regioni del Nord Italia (2.600 Euro al mq) rispetto al Centro (2.450 euro al mq) e alle regioni del Meridione (2.000 euro al mq). All’interno delle tre macroaree nazionali, infine, spiccano le quotazioni medie dell’offerta in regioni come Trentino (3.600 Euro al mq), Valle d’Aosta (3.500 Euro al mq), Liguria (3.200 Euro al mq), Lazio (3.250 Euro al mq), Toscana (3.100 Euro al mq) e Sardegna (2.750 Euro al mq), su cui evidentemente influiscono i valori immobiliari di città o località top per il turismo.

Crisi finita per il mercato immobiliare? Il mattone ricomincia ad attirare investimenti? Forse è un po’ presto per dirlo, ma di sicuro, in questo periodo finale dell’anno dedicato ai bilanci, qualche timido sorriso si può accennare. Sono stati resi pubblici i dati sulle compravendite nel mercato immobiliare al terzo trimestre dell’anno in corso e, a livello nazionale, lo scostamento tra domanda e offerta si riduce in tutta Italia. Il terzo trimestre 2013 ha, infatti, confermato i timidi segnali di miglioramento del mercato residenziale già registrati nei sei mesi precedenti e dovuti a un riavvicinamento della domanda e dell’offerta che ha dato nuovo vigore alle compravendite immobiliari. Il differenziale fra il prezzo di offerta e quello di domanda si riduce in particolare al Nord, - 9,6%, mentre al Centro e al Sud la forbice fra i valori resta ancora sopra i due punti percentuali, -12,6% e -11,4%. L’avvicinamento fra i valori di chi mette in vendita e di chi vuole acquistare viene confermato nel Nord Italia dai dati positivi sul numero di scambi effettuati nel trimestre (+2,1%). Migliora il Key Market Price, cioé il prezzo che per Casa.it rappresenta l’ideale punto d’incontro tra chi acquista e chi vende, per effetto della riduzione del divario tra i prezzi di domanda e offerta al metro quadro. Se si guarda al valore degli immobili nei principali centri urbani della penisola,

Mutui prima casa, arrivano i soldi Da gennaio 2014 diventa disponibile il “Plafond Casa” A gennaio 2014 saranno disponibili i 2 miliardi di euro previsti dal “Plafond Casa” per i mutui prima casa e ristrutturazioni con efficienza energetica. Lo ha ricordato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. «C’eravamo impegnati a dire alle banche: date aiuto a chi vuole comprare la prima casa o a chi vuole ristrutturarla. Abbiamo approvato il regolamento: 2 miliardi saranno messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. E i cittadini dal primo gennaio potranno andare a chiedere un mutuo in banca. E le banche saranno obbligate a erogarli a tassi agevolati. In più c'è una garanzia fino al 50% del capitale del mutuo. Comunque la Cdp controllerà e i cittadini potranno segnalare (eventuali mancate erogazioni) al Ministero delle Infrastrutture» ha precisato Lupi. Lo scorso 20 novembre, infatti, la Cassa depositi e prestiti e l’Associazione delle banche italiane hanno firmato la convenzione che disciplina le linee guida e le regole applicative del “Plafond Casa”. Strumento da 2 miliardi di euro stanziati da Cdp, il Plafond Casa è veicolato dalle banche ed è finalizzato alla erogazione di mutui alle persone fisiche per l’acquisto di immobili ad uso abitativo e per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica. Con una nota l’Ance ha illustrato i criteri e le modalità con cui verranno erogati i finanziamenti.

Un abito di Diana battuto per 120mila euro

È stato venduto all'asta a Londra per circa 122mila euro un abito da sera della principessa Diana, morta nel 1997 in un incidente stradale. Lo ha riferito la casa d’aste Kerry Taylor Auction. «È un bel vestito che è stato indossato da una bella donna. Meritava di essere venduto così bene», ha detto Kerry Taylor, precisando che il capo verrà esposto in un museo all'estero, ma senza fornire ulteriori dettagli. L'abito da sera, il cui prezzo stimato era tra i 36mila ed i 58mila euro, è bianco, senza spalle e decorato con paillettes dorate, cristalli e perle. La principessa lo indossò in diverse occasioni, da un banchetto nella residenza dell'ambasciatore tedesco a Londra, nel 1986, alla prima del film di James Bond "The Living Daylights", a Londra nel 1987. "Il vestito è opulento e stravagante. Come ogni ragazza immagina un vestito da principessa" e, ha concluso Taylor, è "romantico, come da fiaba" e a Diana stava perfettamente.

Rare foto della Regina Elisabetta d’Inghilterra con indosso i costumi di scena e con i polpacci nudi, risalenti alla Seconda guerra mondiale, sono all’asta lo scorso 11 dicembre: lo ha annunciato la società Dominic Vendesi andati Winter, mentre le foto sono visibili sul sito di SkyNews. Negli scatti in bianco foto e nero, fatti tra il 1940 e il 1944, si vede la futura monarca 15enne recitare, alla sorella più giovane Margaret, 11 anni, in piece come Ceneinedite accanto rentola (il ruolo da protagonista era di Margaret, ndr), la Bella addormentata della o Aladino. Queste rappresentazioni teatrali, che si svolgevano nella stanza del castello di Windsor, servivano a raccogliere fondi per contriRegina Waterloo buire alle spese del conflitto. Le foto, firmate all’epoca dalle due princiElisabetta pesse, saranno vendute a Cirencester, nel Gloucestershire, Inghilterra dell’ovest e sono stimate più di 16mila sterline (19.300 euro circa).

www.aste.eugenius.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.