Gennaio 2013
Anno 6 Nr 47
L'imposta più odiata dagli italiani sembra essere al capolinea. In vista delle elezioni molti partiti ne promettono l'abolizione
Gli ultimi giorni dell’Imu Da destra a sinistra affiorano proposte di rimodulazione. Le soluzioni alternative vanno dalla patrimoniale alle franchigie di Paolo Penna
Risparmio Energetico
Imu, la tassa più odiata dagli italiani. L’imposta municipale unica, quella che tassa la casa dei cittadini, è finita negli ultimi giorni al centro del dibattito elettorale. Ma quali sono le posizioni riassunte dei partiti in merito? Vogliono abolirla Sel, il Movimento 5 Stelle di Grillo e lo stesso Pdl che per primo la reintrodusse nel 2011 su pressione dell’Unione europea. Tra le altre formazioni anche quella “liberista” di Oscar Giannino, che propone un tagli di 5 punti percentuali all’imposizione fiscale, parla di “rimodulazione” dell’Imu per lasciarne gli introiti ai Comuni. Di abolizione dell’Imu parla da sempre anche la Lega Nord. Gli “arancioni” della Rivoluzione civile di Antonio Ingroia si sono espressi per l’abolizione dell’Imu, da compensare con una patrimoniale da imporre sui grandi patrimoni. a pag. 5
Ecco il Conto energia termico Una buona nuova sul fronte degli incentivi 2013: è infatti finalmente entrato in vigore il Conto Energia Termico, varato il 28 dicembre 2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio. La doppia finalità del Conto Energia Termico consisterà nell’incentivare la produzione di a pag. 7 energia termica.
Compravendite I tempi di acquisto delle case si allungano Oltre alla riduzione delle compravendite, i tempi per concluderle si allungano ancora. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi Tecnocasa che ha diffuso i risultati della ricerca relativa al terzo trimestre del 2012. a pag. 5
Mercato Immobiliare
Mutui
Giù i prezzi nella Capitale
Marzo, il mese giusto per andare in banca
Se è vero che la Capitale spesso fa da ariete nei processi di cambiamento socioeconomici del Paese, allora c’è da aspettarsi che qualcosa cambi a breve nel mercato immobiliare nazionale.
Stando a quanto rilevato dal Sole24Ore, marzo 2013 dovrebbe essere il periodo giusto per accendere un mutuo. Secondo gli ultimi dati Istat, nel secondo trimestre 2012, sono stati erogati 69.830 i mutui garantiti da ipoteca immobiliare, il 41,2% in meno rispetto ai 118.834 dello stesso periodo del 2011. È importante sapere che pure la scelta familiare di accendere un mutuo deve tener conto della situazione economica generale. a pag. 4
a pag. 4
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 8
VISITA IL PORTALE DI
Trovalo su www.astepress.it