AsteInfoappalti

Page 1

Giugno 2013

Anno 6 Nr 52

Il decreto del Cdm, che recepisce la direttiva europea, incentiva le riqualificazioni energetiche. Liberate le detrazioni del 65% per tutti i lavori

Quando ristrutturare conviene L’obiettivo dell’Italia: entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a energia “quasi” zero di Alessandro Greco

Real Estate

Il Consiglio dei ministri, dopo quasi due settimane di batti e ribatti, ha dato il via libera al decreto legge che estende fino a dicembre 2013 le detrazioni sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, portando l’aliquota al 65% rispetto all’attuale 55% e confermando la detrazione per le ristrutturazioni al 50%. Ma la vera novità riguarda il fatto che a beneficiare dei bonus del 50% saranno anche mobili e cucine. Viene così recepita la direttiva 2010/31/Ue. Adeguarsi al diritto europeo, dunque, per favorire anche in Italia la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare. Il 30 giugno, data di scadenza delle detrazioni, era ormai prossima. L’approvazione del decreto legge ha introdotto un potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali, passando dall’attuale 55% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici ossia la detrazione in scadenza il 30 giugno. a pag. 7

Mondo Immobiliare

Eire ai politici: «Sostenere il patrimonio»

A causa della crisi, negli ultimi cinque anni si è sostanzialmente dimezzata l’attività complessiva delle costruzioni e dei servizi immobiliari. In tale quadro, secondo i dati rivelati da Federimmobilare, l’anno scorso è stato senza dubbio quello peggiore dell’intero periodo. a pag. 4

Notai Testamento, che paura!

Promuovere la cultura della solidarietà testamentaria in Italia: è questo l’obiettivo di Testamento Solidale, una campagna che per la prima volta mette insieme un gruppo di prestigiose ed autorevoli associazioni, con il contributo tecnico del Notariato. a pag. 6

Il commento dell’avvocato Luca Leone

La crisi si calma

Aste, la grana degli affitti

La compravendita degli immobili è al quinto calo consecutivo. Non si ferma la crisi sul mercato immobiliare che nel primo trimestre 2013 risulta in diminuzione del 13,8%. Il momento non è certamente confortante per gli investitori. a pag. 4

Le sezioni unite della Cassazione, con la recente sentenza 16 maggio 2013 n. 11830, risolvono il contrasto giurisprudenziale insorto in merito alla necessità o meno dell’autorizzazione del giudice dell’esecuzione (ex art. 560, comma 2, c.p.c.) per la rinnovazione tacita, alla prima scadenza contrattuale, della locazione di un immobile pignorato o sottoposto a sequestro giudiziario. Com’è noto, in tema di contratti di locazione vige l’istituto speciale della rinnovazione in virtù del quale, a seconda dell’uso cui l’immobile è destinato, il contratto si rinnova tacitamente. a pag. 5

TRIBUNALI DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO a pag. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AsteInfoappalti by Mediatag Spa AsteInfoappalti - Issuu