AsteInfoappalti

Page 1

Luglio 2013

Anno 6 Nr 53

È entrata in vigore la riforma della normativa condominiale, un intervento legislativo che interessa circa 30 mln di famiglie italiane

Condomini, ecco le nuove regole Nuove maggioranze in assemblea, maggiori controlli e trasparenza via web. Ecco i nuovi obblighi da rispettare di Cesare Gilardi

Diritto

A metà giugno è entrata in vigore la riforma che interessa la vita di 30 milioni circa di italiani e alcune migliaia di amministratori condominiali. Parliamo proprio della riforma della disciplina condominiale. Si tratta di una normativa che interviene a precisare importanti aspetti della vita condominiale, dal riscaldamento agli impianti di videosorveglianza. Per fare luce sulle nuove regole per gli amministratori, le assemblee, la gestione economica e più in generale per ciò che ciascun condomino può o non può fare, Confedilizia ha deciso di indire per il 18 giugno la Giornata Condominio aperto durante la quale le sue associazioni territoriali sono state a disposizione degli interessati, dalle 10 alle 19, per rispondere gratuitamente ai quesiti dei cittadini. Ma quali sono i più rilevanti cambiamenti? Una delle più importanti modifiche riguarda il cambiamento delle maggioranze in assemblea condominiale. a pag. 4

Ires, no al privilegio retroattivo Di Luca Leone

La Corte costituzionale, con sentenza n. 170 del 4 luglio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 23, commi 37, ultimo periodo, e 40, del decreto legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 111/2011. a pag. 5

Innovazione Aste online, con Edicom si può

Sono sempre di più i tribunali italiani che decidono di ottimizzare la loro informatizzazione in relazione al complesso mondo delle aste giudiziarie. E lo fanno affidandosi alla Edicom Servizi, una delle principali realtà operanti sul mercato, che si occupa di realizzazione di portali dedicati alla gestione delle esecuzioni. a pag. 7

Mutui

Il commento dell’avvocato Domenico Talarico

Mutui, in crescita le banche estere

La Consulta rivede il decreto Balduzzi

Il mercato immobiliare italiano vive ancora una situazione di stallo, la percentuale di quanti riescono ad accendere un mutuo casa si riduce sempre di più. Un contesto simile ha favorito la decisa accelerata delle banche dell’Eurozona. a pag. 4

Il tribunale di Milano con ordinanza 21 marzo 2013 ha sollevato dubbi costituzionali sull’art. 3 del D.L. 158/2012 (oramai noto come decreto Balduzzi) rimettendo la questione al vaglio dei giudici della Consulta. La norma in questione era diretta a depenalizzare la colpa medica lieve, stabilendo che l’operatore sanitario il quale, nello svolgimento della propria attività, si sia attenuto alle linee guida (sebbene comunque legato all’obbligo risarcitorio civile di cui all’art. 2043 c.c.), non è chiamato a rispondere in ipotesi di colpa lieve. a pag. 7

TRIBUNALI DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO a pag. 8

VISITA IL PORTALE DI

Trovalo su www.astepress.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AsteInfoappalti by Mediatag Spa AsteInfoappalti - Issuu