Maggio 2013
Anno 6 Nr 51
Dal Governo arriva il rinvio dell'imposta municipale unica. Saranno garantite le casse dei Comuni per scongiurare il rischio deficit
Imu “rimandata” a settembre Secondo la Cgia di Mestre a essere più beneficiate da questo provvedimento saranno le famiglie di Lazio, Liguria e Piemonte di Cesare Gilardi
Notai
Il governo ha deciso di sospendere il pagamento dell’Imu e di rifinanziare la Cig. Il provvedimento relativo verrà approvato nella forma di un decreto legge, in modo da definire le modalità tecniche, le scadenze precise e altri dettagli burocratici. garantendo comunque che i Comuni non si trovino in deficit di cassa. Le misure urgenti consentiranno di far fronte alle scadenze immediate e di assicurare i tempi necessari per procedere a una riforma strutturale sia del sistema di tassazione degli immobili, sia di quello degli ammortizzatori sociali. Il decreto da varare conterrà, altresì, l’eliminazione dello stipendio per i membri del governo con status di parlamentare e la previsione di utilizzare le somme risparmiate a parziale copertura del rifinanziamento della Cig. Dall’eventuale abolizione dell’Imu sulla prima casa i maggiori benefici ricadranno sulle tasche delle famiglie laziali: a seguito di un gettito complessivo sulla prima casa che nel 2012 ha portato nelle casse dei comuni laziali. a pag. 4
Mutui
Comprare casa in tempi di crisi
Il settore della casa è fra quelli maggiormente influenzati dalla crisi economica. Per questo, accanto alla tradizionale forma dell’acquisto accompagnato dal mutuo bancario si stanno affermando tipologie contrattuali alternative, che puntano a realizzare l’obiettivo di comprare un immobile percorrendo strade diverse. a pag. 6
Risparmio Energetico Fotovoltaico, la Cina irrita l’Ue
La concorrenza cinese diventa il pomo della discordia degli investitori europei del fotovoltaico. Si è accesa la polemica sulla proposta fatta dalla Commissione europea per applicare un antidumping del 47% sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina. La battaglia si combatte a suon di migliaia di posti di lavoro. a pag. 7
Il commento dell’avvocato Luca Leone
Spread ancora troppo alto
Imprese, sul fallimento la parola al Pm
Dopo il taglio dei tassi decretati la dalla Banca centrale europea, sono calati anche i tassi di interesse dei mutui. Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia, infatti, i tassi d’interesse sui finanziamenti erogati nel mese di marzo. a pag. 4
Le sezioni unite della Cassazione, con la recente sentenza 18 aprile 2013 n. 9409, tornano ad occuparsi di fallimento per risolvere il contrasto giurisprudenziale manifestatosi relativamente alla legittimità della relativa dichiarazione su istanza del Pm, quando la segnalazione a quest’ultimo dello stato di insolvenza dell’imprenditore venga fatta dal tribunale in esito ad un procedimento prefallimentare, conclusosi positivamente per il debitore a motivo della desistenza del creditore istante. Precedenti sentenze, difatti, avevano negato questa possibilità. a pag. 5
TRIBUNALI DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO a pag. 8