Asteinfoappalti

Page 1

Novembre 2013

Anno 6 Nr 56

L'associazione dei costruttori e la Confedilizia fanno le loro proposte per rilanciare il mercato dopo la manovra fiscale che toglie l'Imu

Crisi, le idee per l’immobiliare Il presidente dell'Ance Buzzetti: «Introdurre misure incentivanti, come la deducibilità ai fini del reddito imponibile Irpef dei costi d'acquisto» di Cesare Gilardi

Risparmio Energetico

L’introduzione del tributo sui servizi comunali (Trise) comporterà, tra il 2013 e il 2014, un rilevante aumento della tassazione sia con riferimento all’abitazione principale sia sulle seconde case sfitte, pari rispettivamente al 72% e al 19%. A ritenerlo è il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili Paolo Buzzetti nel corso dell’audizione sulla manovra di bilancio svolta pochi giorni fa in Senato davanti alla commissione Bilancio. Buzzetti, pur apprezzando la proroga delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per la riqualificazione energetica degli edifici, nell’attuale misura potenziata (rispettivamente 50% e 65%), ha evidenziato le «preoccupazioni per le conseguenze sugli investimenti immobiliari derivanti dal nuovo impianto impositivo sugli immobili, ed in particolare dal tributo sui servizi comunali (Trise) che, con la sua componente relativa ai servizi comunali indivisibili (Tasi), si sommerà, su una seconda casa, all’Imu e alla tassa sui rifiuti». Un impianto che non solo si scontra con l’esigenza di semplificazione della tassazione sugli immobili. a pag. 4

La green economy contagia le imprese

Tre milioni di green jobs con 328mila aziende italiane (il 22%) dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie verdi per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia. A fotografare la situazione in Italia è “GreenItaly 2013. Nutrire il futuro”, il rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola che ricostruisce la forza e racconta le eccellenze. a pag. 7

Notai Dai notai arriva la guida per l’uso

Mondo immobiliare

Il commento dell’avvocato Luca Leone

Crisi, le proposte di Confedilizia

Fallimento, il ricorso si notifica anche al debitore irreperibile

Ripristinare la deduzione Irpef del 15% per i redditi da locazione; estendere l’esenzione Imu per gli immobili invenduti; liberalizzare le locazioni ad uso diverso dall’abitativo; fissare al 4 per mille l’aliquota Imu per gli immobili locati; eliminare l’Irpef per le case non affittate; semplificare la cedolare secca sugli affitti ed ampliarne l’ambito di applicazione; modificare la normativa condominiale per sbloccare i lavori straordinari. Queste le sette proposte di Confedilizia per risollevare il mercato immobiliare.

Con la recente sentenza n. 22218 del 27 settembre 2013, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento - così come delineato dalla riforma operata dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007 - la notifica al debitore del ricorso e del decreto di convocazione all’udienza, è necessaria anche quando il debitore si sia sottratto volontariamente o per colpevole negligenza al procedimento rendendosi irreperibile. Non ha trovato accoglimento, difatti, la tesi del ricorrente (il curatore del fallimento) secondo cui la riforma del 2006 – 2007, nonostante la previsione espressa della notifica dell’istanza di fallimento con il decreto di convocazione, non comporterebbe il superamento della precedente giurisprudenza che escludeva la necessità di tale adempimento nei confronti del debitore che si sottragga alla notificazione con condotte scorrette o dolose, poiché persisterebbe, in tale ipotesi, il prevalente interesse alla speditezza della procedura. Nel caso di specie la corte di appello di Milano aveva revocato la sentenza con la quale il tribunale aveva dichiarato il fallimento di una s.r.l. a pag. 5

a pag. 4

Il Consiglio nazionale del notariato e undici tra le principali Associazioni dei consumatori, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, hanno presentato a ottobre la nona guida per il cittadino dal titolo “Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa. a pag. 6

TRIBUNALI DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO a pag. 8

VISITA IL PORTALE DI

Trovalo su www.astepress.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.