Guido Talarico Editore
Aprile 2011
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 5 - Nr 29
Intervista all’avvocato Antonio Marra, curatore fallimentare presso il Tribunale di Marsala
Aste, un’occasione per risparmiare Complici stress test, Basilea 3 e Bce, l’unica incognita sul terreno rimangono le banche di Gaia Mutone
Mondo Immobiliare
In questi mesi di decisioni cruciali, il tema dell’accesso al credito catalizza l’attenzione dei risparmiatori, di chi vuole investire e di chi ha il compito di gestire a diversi livelli i movimenti del mercato immobiliare. La cautela con la quale ci si sta muovendo in questo momento riflette la delicatezza dell’attuale fase economica e la necessità di procedere in maniera accorta. Un motivo su tutti: l’incognita banche. Se infatti l’aumento del costo del denaro, deciso dalla Banca centrale europea il 7 aprile scorso, è destinato inevitabilmente a rendere più pesanti le rate dei mutui già ora, i nuovi paletti che l’Unione europea ha fissato in materia di assetti patrimoniali bancari potrebbero determinare una nuova battuta d’arresto sul fronte dell’accesso al credito. In questo contesto economico le aste rappresentano un’opportunità preziosa per chi vuole investire nel mattone poiché consentono al potenziale acquirente di ottenere un notevole risparmio in termini di costi e di tempo tenendo presente che è sempre opportuno informarsi bene.
Agenti immobiliari: obiettivo formazione Frimm e Mls Replat hanno dato vita a due eventi mirati al miglioramento della figura professionale, con l’obiettivo di miglirare le sorti di un settore in grande difficoltà in questo periodo. La chiave di volta è nella formazione. a pag.13
Notai Certificazione energetica, la guida dei notai Dal 29 marzo è tornata obbligatoria la certificazione energetica, a favore dell’informazione dell’acquirente (o del conduttore) dell’immobile. Ecco alcune indicazioni del Consiglio nazionale del notariato per capire di più. a pag.14
a pag. 6 e 7
Mutui
Mediazione civile, da oggi fare pace può convenire
Commercialisti
Case: la crisi blocca le compravendite
Vizi e virtù di una legge che fa discutere
Pmi più forti dopo la crisi economica
Niente buone nuove per il mercato immobiliare italiano, lontano dallo scrollarsi di dosso la fase recessiva. E anche le previsioni per il 2011 non promettono bene, a dispetto delle previsioni degli operatori del settore, che nel 2010 ostentavano ottimismo.
Niente più tempi lunghi per la giustizia civile. Almeno questo è l’auspicio che ha accompagnato l’entrata in vigore della legge che ha introdotto l’obbligo della mediazione per molte cause civili. In sostanza, dal 21 marzo è scattata l’obbligatorietà di tentare il raggiungimento di una conciliazione prima ancora di andare davanti al giudice in riferimento a molte controversie su materie che vanno dalle locazioni ai patti di famiglia, dalle successioni ai risarcimenti derivanti da responsabilità medica.
Nonostante la crisi, per il 2011 c’è un cauto ottimismo sulle prospettive di crescita e di accesso al credito. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta dalla rivista americana Forbes Insight in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti.
a pag.19
a pag. 4 e 5
a pag. 16