AsteInfoappalti

Page 1

Guido Talarico Editore

Anno 2 Nr 15 Dicembre 2009

Copia Promozionale Gratuita

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

Infissi, tetti e pareti domestiche: grazie alle numerose soluzioni offerte dall’eco-edilizia il risparmio parte da casa

Ecosostenibilità: il risparmio è di casa Per tutto il 2010 con le agevolazioni statali gli interventi di isolamento otterranno lo sconto Irpef del 55% di Ludovico Casaburi

Attualità

Le conclusioni e le direttive partorite al summit di Copenhagen valgono per tutti. O quanto meno così dovrebbe essere: se non per "salvare il pianeta" da fine inesorabile, almeno per risparmiare tanti soldini. Ridurre le emissioni di anidride carbonica, mettere un freno ai gas serra sul clima si può. E non bisogna essere esperti di eco-edilizia, basta affidarsi a tecnici qualificati: per arrivare a un’abitazione modello in termini di efficienza energetica, il mercato dell’eco-edilizia offre infatti ormai una moltitudine di soluzioni a prezzi relativamente accessibili, sia che si tratti di riqualificare un edificio esistente, sia che si tratti di realizzarne uno totalmente nuovo. Ma come muoversi? Innanzitutto si potrebbe cominciare dalla semplice sostituzione degli infissi con prodotti ad alto isolamento: lo sconto in questo caso è garantito se con i nuovi infissi si raggiungono i valori di dispersione termica. Sempre sugli edifici esistenti, le pareti esterne possono essere rivestite con materiale isolante; stesso discorso vale per i tetti, anch’essi isolabili.

Lazio, arrivano 33 milioni per le Ater La Regione Lazio ha stanziato risorse pari a 33 milioni di euro a favore delle Ater (Aziende territoriali per l’edilizia residenziale) di Roma e di tutto il territorio provinciale. L’obiettivo: far fronte all’elevata domanda di housing sociale. a pag. 6

Risparmio Energetico Il mercato dei materiali si rinnova Aumentano esponenzialmente le richieste di materiali innovativi, rapidi nell’installazione, flessibili nell’uso, sicuri, che diano maggior confort, riducano i consumi e rispettino l’ambiente. L’edilizia ascolta il mercato e ina pag.14

a pag. 4 e 5

Mutui

Attualità

Notai e Commercialisti

Intervista a Carmine Santoriello

Dall’Europa soglie più basse per gli appalti

Il Notariato punta sui giovani

Il presidente di Frimmoney Italia, uno dei principali broker creditizi italiani, spiega la funzione e l’importanza della figura dei professionisti della mediazione creditizia per accompagnare un cliente nell’acquisto di una casa attraverso un mutuo.

La Commissione europea ha approvato il regolamento n. 1177/2009, che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti. Il documento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità economica Europea del primo dicembre scorso, a partire dal 1 gennaio 2010 fissa soglie più basse per le gare pubbliche del prossimo biennio: i valori saranno infatti aggiornati ogni due anni in base alle oscillazioni della moneta di riferimento.

Un patto per sostenere i giovani in tutte le fasi della vita in cui possono avere necessità di consultare un notaio. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 10 dicembre a Palazzo Chigi tra il ministro della Gioventù e il Notariato.

a pag.8

a pag. 7

a pag. 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AsteInfoappalti by Mediatag Spa AsteInfoappalti - Issuu