Guido Talarico Editore
Anno 3 Nr 17 Febbraio 2010
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
È arrivata la guida per l’acquisto di immobili in costruzione realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e da dodici Associazioni dei consumatori
Comprare sulla carta è più facile Dal preliminare alla nuova normativa di settore, l’iniziativa mira a seguire gli utenti del mercato in tutte le fasi della compravendita di Alessandro Caruso
Risparmio Energetico
Per molte famiglie, e non solo, il momento della regolazione di un contratto per l’acquisizione di un immobile rappresenta una fase di fondamentale importanza, ma spesso si è esposti a una serie di rischi dovuti all’incuranza o all’imperizia. Proprio per ovviare alle difficoltà derivanti da queste incuranze, il Consiglio nazionale del Notariato e dodici Associazioni di consumatori hanno realizzato una Guida per il cittadino, dedicata a tutti coloro i quali sono hanno intenzione di acquistare un immobile in costruzione. L’iniziativa è stata presentata a Roma a inizio febbraio ed è stata salutata con soddisfazione da tutti gli addetti del settore. Con questa pubblicazione si vuole anche diffondere la conoscenza del decreto legislativo 122/2005. La Guida, come le altre già realizzate, è scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Nazionale del Notariato (www.notariato.it) e dai siti delle Associazioni dei Consumatori che hanno aderito all’iniziativa.
Riqualificazioni meno care nel 2010 Arriva la detrazione Irpef e Ires del 55% con dei limiti per tipologia di intervento. Condizione indispensabile per le agevolazioni è che i lavori vengano eseguiti su edifici già esistenti, anche se rurali. a pag. 14
Avvocati e Magistrati Il recupero dei crediti dell’impresa Causa crisi, sono aumentate le sofferenze delle aziende e di conseguenza le procedure legali per l’incasso delle insolvenze: in soccorso arriva la proposta di direttiva Ue per ridurre i ritardi nei pagamenti della Pa. a pag.14
a pag. 4
Mutui
Economia
Notai e Commercialisti
Banca o broker? Questo è il problema
I timori per i quattro porcellini tirano giù l’euro
Un italiano a capo dei notai dell’Ue
La scelta del mutuo è influenzata dalla figura professionale che il cliente decide di contattare. «Il broker è una figura nuova, che renderà il mutuo un prodotto di largo consumo», spiega Edoardo Merenda, responsabile finanziamenti di Frimm Holding.
Il ministro delle Finanze greco, George Papaconstantinou, ha appena cercato di rassicurare i mercati che la Grecia rispetterà il suo piano di taglio del deficit, rientrando nei paramentri previsti dal Patto di stabilità entro il 2012. Nonostante le rassicurazioni la questione è tuttavia particolarmente delicata, perché la Grecia non è più la sola "cattiva", ma vengono guardati con preoccupazione anche Portogallo, Irlanda e Spagna. È bastato fare un acronimo per ritrovarsi servito su un piatto d’argento un acrostico con i fiocchi: Pigs, ovvero i porcellini.
Il notaio italiano Roberto Barone è stato eletto Presidente del Consiglio dei notai dell’Unione europea (Cnue), l’organismo che, raggruppando 21 organizzazioni notarili dell’Ue, rappresenta circa 40mila professionisti in Europa.
a pag.8
a pag. 18
a pag. 16