Guido Talarico Editore
Febbraio 2011
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 4 - Nr 28
INTERVISTA al dottor Francesco Palmieri, commercialista di Napoli, che sprona gli investitori
Aste a ribasso, è l’ora degli affari «La crisi è il fattore scatenante dell’abbassamento delle basi d’asta e le opportunità sono dietro l’angolo» di Alessandro Caruso
Borsa Immobiliare
La crisi economica si sta ripercuotendo su tutti i settori, anche sull’immobiliare. Del resto la scarsa liquidità dei singoli e degli istituti di credito sta condizionando molti rapporti patromoniali in tal senso e l’aumento delle procedure fallimentari ne è una testimonianza. Ma sono proprio queste condizioni a determinare una più alta percentuale degli affari conclusi nelle aste dagli investitori. Lo conferma il dottor Francesco Palmieri, commercialista napoletano, esperto in procedure fallimentari, che nell’intervista che ci ha rilasciato ha spiegato come in tale contesto siano aumentate le aste a ribasso. Una vera e propria opportunità per chi voglia concludere un affare con pochi soldi. Tra le altre cose, Palmieri è un profondo conoscitore delle procedure concorsuali come il concordato preventivo, inteso quale "scappatoia" al fallimento. Una pratica, introdotta dall’ultima legge fallimentare, che anche in Campania, dopo un periodo di iniziale scetticismo degli imprenditori, sta dando buoni risultati. a pag. 6 e 7
Casa: le "misure" contano poco Il dinamico mondo del mercato della casa ha visto imporsi negli ultimi tempi una tendenza che sta cambiando il metro valutativo per stabilire il valore delle abitazioni: non più metri quadri ma vani. O, se preferite, "a corpo". pag. 13
Notai Attiva la Rete mondiale notarile Dopo l’introduzione della Rete notarile europea, la nuova iniziativa viene lanciata dall’Unione internazionale del notariato. Obiettivo: facilitare lo scambio e la collaborazione fra notai di diversi Paesi. Il dottor Francesco Palmieri
pag. 14
Vicina al traguardo la riforma attesa da 69 anni
Risparmio energetico
Abi e AdT: parte progetto di formazione
Cambiano le regole del condominio
Arrivano le nuove etichette energetiche
L’iniziativa rientra nell’accordo quadro firmato nel dicembre 2009 tra Associazione bancaria italiana e Agenzia del Territorio. Il programma prenderà il via a maggio con i primi appuntamenti a Roma e Milano.
Il 26 gennaio il Senato ha dato il suo via libera al disegno di legge che in 32 articoli riscrive in larga parte le attuali e vetuste regole del condominio. Entro l’estate, sempre se prima non si va alle urne, dovrebbe arrivare anche il sì definitivo della Camera. Tra le novità più rilevanti il potenziamento del ruolo dell’amministratore, che avrà però anche più responsabilità e l’introduzione di elementi di trasparenza e semplificazione nella gestione del bilancio condominiale. Riviste anche le norme su spazi comuni.
Sono entrati in vigore lo scorso 20 dicembre nei paesi dell’Unione europea i primi quattro regolamenti che stabiliscono le caratteristiche secondo le quali vanno applicate le nuove etichette energetiche obbligatorie.
pag. 19
a pag. 4 e 5
pag. 17
Servizi al cittadino