AsteInfoappalti

Page 1

Guido Talarico Editore

Gennaio 2011

Copia Promozionale Gratuita

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

Anno 4 - Nr 27

Parla il dottor Luciano Alfani, vicepresidente del Tribunale di Bergamo, che spiega come la crisi stia rallentando il volume di affari

Tempi duri per le vendite all’asta «Le procedure esecutive vanno a rilento perché, a causa della crisi, gli immobili si vendono solo dopo molti esperimenti d’asta andati deserti» di Alessandro Caruso

Borsa Immobiliare

Il settore immobiliare sta risentendo del generale momento di crisi. Lo confermano molti indici, tra cui l’aumento delle procedure fallimentari, nonostante una riforma della legge fallimentare dall’indirizzo tendenzialmente assistenzialista nei confronti del debitore, e la flessione delle vendite all’asta, come ci ha illustrato il dottor Luciano Alfani, vicepresidente del Tribunale di Bergamo: «La partecipazione alle aste è scarsa a causa della diminuzione del potere di acquisto e perché in questo periodo si acquista solo a prezzi estremamente vantaggiosi». Questo è uno dei principali fattori che introduce un argomento che spesso ritornerà nel corso dell’anno appena iniziato: la crisi delle vendite all’asta nel campo immobiliare. E, a detta di Alfani, se il 2010 è stato un anno da dimenticare, il 2011 non inizia con le premesse idonee ad essere più ottimisti: «Non sarà un 2011 molto diverso dall’anno appena trascorso, non essendo in vista alcun apprezzabile miglioramento della situazione economica, mentre si stanno esaurendo gli effetti degli ammortizzatori sociali».

Mutui: Italia il Paese più caro d’Europa L’Ance stima che, in media, rispetto agli altri Paesi europei, l’importo in più da pagare sia pari a 9mila euro. Ma non solo rincari sui costi: a gravare sulle famiglie italiane anche il differenziale sui tassi e cresce il numero di pignoramenti. pag. 16

Notai Parte la trasmissione telematica degli atti Dal 29 dicembre dello scorso anno i notai italiani possono facoltativamente trasmettere gli atti notarili per via telematica alle Conservatorie del registro immobiliare di Bologna, Firenze, Lecce e Palermo. pag. 14

a pag. 6

Servizi al cittadino

Il progetto dei commercialisti sull’insolvenza civile

Detrazioni del 55% e 36% per Piano Casa

«Una seconda chance agli onesti che se lo meritano»

L’Agenzia delle Entrate con tre specifiche risoluzioni ha voluto fare chiarezza su alcune importanti novità circa le detrazoni fiscali. I bonus fiscali riguardano gli interventi per la ristrutturazione e per il risparmio ergetico.

Quello del debito e dell’accesso al credito per imprese e famiglie è sempre un tema caldo, ma lo è ancora di più ora che ci si interroga sulla ripresa dell’economia nel dopo crisi. I commercialisti, sottolineando una lacuna nell’attuale ordinamento giuridico, hanno presentato un disegno di legge che propone l’introduzione di procedure a favore dei cosidetti soggetti "non fallibili". Per capirne di più abbiamo intervistato Giulia Pusterla, consigliere nazionale dell’ordine dei commercialisti e autrice della proposta.

pag. 19

pagg. 12 e 13

In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.