Guido Talarico Editore
Giugno 2011
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 5 - Nr 31
Il nuovo regime si applica a tutti gli immobili censiti nella categoria catastale A, esclusa la A10
Cedolare secca, la tassa che semplifica Due le aliquote: 21% e 19%, a seconda che si tratti di contratti a canone libero o concordato di Gaia Mutone
Risparmio Energetico
Passare o no alla "tassa piatta"? Questo è il dubbio amletico che i proprietari di immobili in affitto hanno dovuto sciogliere entro il 6 giugno scorso. Entro quella data, infatti, chi era in regola con la registrazione dei contratti di locazione e chi non lo era (soprattutto questi ultimi) doveva comunicare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale adozione della cedolare secca, il nuovo regime facoltativo di tassazione delle rendite fondiarie stabilito con il decreto sul federalismo municipale (Art. 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23). Quali sono in vantaggi? Vita semplificata per i locatori che la adottano (è infatti interamente sostitutiva di Irpef e addizionali, imposta di registro e bollo) e maggiori garanzie per gli affittuari, i quali possono procedere alla registrazione unilateriale del contratto nel caso in cui il locatore non voglia mettersi in regola. Per questo grandi sono le aspettative di chi spera in una "emersione" di massa. a pag. 4 e 5
Un grattacielo di legno a Milano Un edificio nel quartiere Bicocca del capoluogo lombardo, che sarà il più alto del mondo: 15 piani per 112 appartamenti destinato al social housing con prezzi di 800 euro al mq. Non solo, sul tetto pannelli solari per i servizi. a pag. 17
Notai Ecco come comprare casa in sicurezza Il Notariato ha partecipato con tre incontri al Festival dell’Economia svoltosi a Trento dal 2 al 5 giugno. Un confronto tra imprenditori, economisti, professionisti e personalità pubbliche sulle principali libertà economiche. (Foto LaPresse)
Economia
Si è svolta Eire 2011, la fiera internazionale del Real estate
Il Paese non cresce: ci sono troppe tasse
L’immobiliare sfoggia la sua vitalità
Sulla diagnosi sono tutti d’accordo, dai privati cittadini a Confindustria fino allo stesso governo. Ma nonostante le rassicurazioni del Premier che la riforma fiscale si fa subito, il problema è dove prendere i soldi. a pag. 9
Anche quest’anno è andata in scena la fiera internazionale del Real Esate, che si è svolta a Milano dal 7 al 9 giugno. Eire Expo Italia Real estate è una delle più importanti fiere dedicate al settore immobiliare, alla gestione, la valorizzazione, lo sviluppo e la riqualificazione dei patrimoni immobiliari pubblici e privati. La manifestazione è giunta quest’anno alla sua settima edizione. Durante i tre giorni della fiera gli stati generali del Real estate si sono incontrati in vari eventi e convegni.
a pag. 14
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano
a pag. 6 e 7 a pag. 22