AsteInfoappalti

Page 1

Guido Talarico Editore

Luglio 2010

Copia Promozionale Gratuita

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

Anno 3 - Nr 22

La service tax, l’imposta unica immobiliare, sarà un pilastro dei bilanci comunali alle prese con l’autonomia fiscale

Il mattone al servizio del federalismo Il prelievo pro capite, estremamente variabile, riflette le caratteristiche del patrimonio immobiliare e il dinamismo del mercato di Gaia Mutone

Avvocati e Magistrati

Il mattone avrà un ruolo fondamentale nel processo di realizzazione del federalismo fiscale poiché dal suo valore dipenderà l’entità della nuova imposta immobiliare unica, la cosidetta "service tax". La nuova imposta (il cui nome probabilmente cambierà con l’emanazione dei decreti attuativi attesi tra la fine luglio e l’autunno) a seconda di come sarà composta, potrebbe infatti riservare delle sorprese ai municipi, i quali sono chiamati a razionalizzare le voci di bilancio e a compensare il prossimo venir meno dei trasferimenti statali. Il Sole 24 Ore e la Cgia di Mestre hanno provato a stimarne il gettito basandosi sui dati attualmente disponibili sommando quindi Ici sulle seconde case, la parte di Irpef relativa agli immobili, l’imposta catastale e ipotecaria e l’imposta di registro. Il primo dato che emerge è che tra i comuni c’è una grande disparità di gettito: mentre in alcuni municipi la service tax arriverebbe a coprire il 30% del bilancio, per molti comuni non si raggiunge neanche la soglia del 10%. Un altro problema urgente da affrontare è quello dell’enorme evasione fiscale.

«Il Governo rottama la giustizia civile» L’Oua invia una lettera a tutti i consigli degli ordini degli avvocati e alle associazioni contro la proposta sui processi civili pendenti. Il presidente dell’organismo, de Tilla: «La riformulazione dell’emendamento è insufficiente». a pag. 15

Notai e Commercialisti Approvato atto notarile informatico È stato approvato dal Cdm, su proposta del ministero di Giustizia, il decreto legislativo sull’atto pubblico informatico che attua la delega conferita al Governo dalla legge in materia di atti pubblici in formato elettronico. a pag. 14

a pag. 4 e 5

Economia

Attualità

Banche sotto esame

Geometri e periti, in arrivo nuove competenze

Grande attesa per gli "stress test": molti i timori ma le banche italiane dovrebbero essere ok. Intanto l’Europa rassicura: i Paesi con banche nei guai potranno ricorerre ai Fondi Ue. Lo ha garantito per la prima volta Olli Rehn.

Il Parlamento si appresta a ridiscutere le competenze dei geometri e dei periti edili, grazie a un nuovo disegno di legge presentato alcune settimane fa alla Camera. In base alla bozza del testo normativo, ai geometri laureati e ai periti industriali laureati con anzianità di iscrizione ai rispettivi albi professionali pari ad almeno dieci anni alla data di entrata in vigore della presente legge, è riconosciuta la competenza in edilizia entro i limiti definiti dall’articolo 2 solo dopo aver frequentato con profitto un corso di aggiornamento professionale della durata di 120 ore.

a pag. 11

a pag. 7

In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AsteInfoappalti by Mediatag Spa AsteInfoappalti - Issuu