Guido Talarico Editore
Luglio 2011
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 5 - Nr 32
Uno studio di Legambiente svela le potenzialità del recupero dei materiali edili e delle aree dismesse
Dalle cave all’economia sostenibile Mentre nel resto d’Europa da tempo il riciclo dei materiali è prassi, in Italia ancora molto resta da fare di Gaia Mutone
Risparmio Energetico
Questa volta proponiamo a chi ci legge una riflessione diversa e più che mai d’attualità in un momento in cui tanto il privato quanto il pubblico arrancano e sono costretti a fare dei sacrifici per sopravvivere. Se infatti il risparmio è la stella polare da seguire, ci sono ancora settori o ambiti che non vengono studiati e di cui non si coglie l’importanza in tal senso. È il caso, ad esempio, delle attività estrattive, che nel nostro Paese, come altrove, è strategico, sia per l’edilizia che per il manifatturiero. Legambiente ha provato a fare una mappa di tutti gli sprechi e delle potenzialità che ne potrebbero derivare. Scorrendolo si scopre, infatti, che non si sa neanche quante sono le cave dismesse e che ci sono Regioni, soprattutto al Sud, dove chi scava non paga neanche un centesimo di euro agli enti locali, i quali evidentemente non sanno che da tempo i loro omologhi europei ne traggono benefici sostanziosi, in termini economici, occupazionali e, non ultimo, ambientali.
Etichette enrgetiche, sono affidabili? Se lo è chiesto l’Ue, che a partire dallo scorso novembre ha messo alla prova 80 modelli di elettrodomestici, confrontandone la reale efficienza energetica con quella dichiarata dal produttore. Test conclusi, e non è andata bene... a pag. 17
Notai Antiriciclaggio, il confronto con le istituzioni In Italia il riciclaggio costituisce il 10% del Pil. Le segnalazioni di operazioni finanziarie sospette da parte dei professionisti sono in costante aumento, notai in testa, ma la sensibilità alla problematica è ancora insufficiente. a pag. 14
a pag. 4 e 5
Economia
Il settore immobiliare è pronto a spiccare il volo
Italia sotto attacco delle agenzie
Marcegaglia: «Dal 2012 arriveranno segnali di sviluppo»
Sarà una frase fatta, ma è vero: è un’estate torrida sui mercati finanziari. Dopo Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna sembra che gli speculatori abbiano messo il nostro Paese nel mirino. Ma perché? E soprattutto: come stiamo veramente?
All’assemblea di Assoimmobiliare, l’associazione degli industriali dell’edilizia,il presidente di Confindustria ha riconosciuto il periodo di crisi, ma ha lasciato uno spiraglio di speranza in tutti gli addetti del settore: «Il settore immobiliare è stato colpito duramente dalla crisi economica e soffrirà almeno fino al 2012. Ma proprio da qui potranno arrivare segnali di sviluppo per il Paese». Assoimmobiliare ha eletto anche il suo nuovo presidente: si tratta di Aldo Mazzocco.
a pag. 9 e 11
a pag. 6 e 7
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 22