Guido Talarico Editore
Luglio 2012
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 5 - Nr 42
Sebbene la crisi economica travolga ogni settore, nell’immobiliare la spesa per comprare casa non scende. L’Istat registra un rincaro del 2,2%
Il mattone non crolla, prezzi stabili Gli unici veri affari si registrano nel mondo delle Aste, dove spesso si concretizzano occasioni irripetibili Incalza la crisi, ma per i prezzi delle case gli effetti si sentono poco, perché, da quanto risulta dagli ultimi dati Istat, nonostante il calo delle compravendite il mattone è rincarato, tra il 2008 e il 2011, guardando alla media annua, del 2,2%. Con una conseguenza: le compravendite diventano sempre meno convenienti e gli unici affari riguardanti la casa si lasciano registrare nel mondo delle aste. Hanno trascinato le quotazioni soprattutto gli immobili nuovi, messi sul mercato appena costruiti. Insomma i primi risultati del monitoraggio, ancora in fase di sperimentazione, condotto dall’Istat sul valore delle case acquistate dalla famiglie, hanno rilevato una notevole resistenza dei prezzi al metro quadrato. Finora, infatti, l’Istituto di statistica non aveva mai indagato sulla spesa sostenuta per l’acquisto più importante, la casa. Ma, a parte le stime preliminari diffuse in questi giorni, dal prossimo autunno il termometro dell’Istat misurerà anche, con cadenza trimestrale, le quotazioni degli immobili residenziali, dando vita a un nuovo indice chiamato Hpi (Housepriceindex).
Risparmio energetico Passa il quinto Conto energia Dopo 9 mesi di attesa e a 2 mesi dall’approvazione dei decreti, il Quinto Conto Energia e il decreto per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Ecco tutte le novità. a pag. 8
Notai Regolamento Ue sulle successioni transfrontaliere Il consiglio dei notariati dell’Unione europea (CNUE) è soddisfatto per l’adozione da parte del Consiglio dell’Ue del regolamento relativo alle successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo. a pag. 7
a pag. 4
Mondo immobiliare
Speciale aste d’arte: all’interno quattro pagine
Il Social housing seduce il Sud Italia
(Ri)fondazioni d’arte
La Calabria e la Sicilia guidano la classifica del social housing. Le due regioni meridionali, infatti, hanno sottoscritto un accordo quadro a sostegno dell’edilizia sociale a scopo abitativo con il ministero delle Infrastrutture.
È tutta colpa delle istituzioni se nascono fondazioni come funghi. L’Italia arriva tardi al giro di boa, dato che da alcuni anni in Europa, e prima ancora negli Stati Uniti, la fondazione è àncora di salvezza nel mare della burocrazia e dei tagli statali. L’ampia diffusione delle fondazioni negli ultimi anni va quindi analizzata in rapporto alla profonda crisi delle istituzioni che amministrano il patrimonio artistico, nonché alla formulazione di nuovi protocolli gestionali.
a pag. 5
a pag. 13
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 18