Guido Talarico Editore
Maggio 2012
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 5 - Nr 40
L’Agenzia del Territorio e l’Abi stilano il rapporto sul mercato delle case. Fatturato di 25 miliardi di euro nelle metropoli
Le città trainano la ripresa immobiliare Boom di compravendite da Roma a Palermo, da Napoli a Milano. Aumento del 3,2% rispetto al 2010 di Cesare Giraldi
Il Commento Caso Deiulemar, una sentenza che fa scuola
Anche il mercato immobiliare italiano risente della difficile situazione in cui versa la congiuntura. È quanto emerge dal Rapporto immobiliare 2012, uno studio realizzato dall’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’Abi sull’andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011. Dall’analisi risulta, però, che, sebbene nel Paese le compravendite siano sensibilmente calate, le uniche eccezioni sono rappresentate dalle grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze). Nel 2011 si è registrata una crescita degli affari del 2,4%. Il "fatturato" stimato è pari a circa 25,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,2% rispetto al 2010. Sempre in terreno positivo l’indice di affordability. Secondo le elaborazioni dell’ufficio studi Abi questo indice evidenzia che la famiglia media italiana è in grado, grazie all’ausilio del mutuo bancario, di accedere all’acquisto di una casa media. Tale possibilità si riduce solo lievemente nel 2011 rispetto al 2010.
di Guido Granzotto La sentenza in commento risulta di grande interesse non solo perché tratta di una vicenda che per mesi ha occupato i mezzi di informazione (prima locali, poi nazionali) ma anche perché affronta varie tematiche relative al procedimento prefallimentare, risolvendole in maniera convincente. Una prima questione, affrontata dal Tribunale torrese, riguarda il diritto del debitore convocato in camera di consiglio di richiedere – ed ottenere – un rinvio al fine di poter depositare istanza di ammissione a procedure concorsuali c.d. minori. Sul punto il Tribunale ha ritenuto che tale diritto non possa dirsi sussistente, posto che tali iniziative sono riconducibili non già a un diritto del debitore, quanto all’autonomia privata dello stesso e il Giudice delegato, nel decidere se accordare o meno il rinvio richiesto Segue a pag. 8
a pag. 5
Notai
Speciale aste d’arte: all’interno quattro pagine
Paola Severino incontra il Notariato
L’urlo da record di Edvard Munch
Nell’incontro tra il ministro della Giustizia Paola Severino e il Notariato, svoltosi il 10 maggio, è stato anticipato il progetto di correzione della semplificazione introdotta con il decreto liberalizzazioni. a pag. 7
L’urlo di Edvard Munch, uno dei più famosi quadri di tutti i tempi, è stato battuto per una cifra record durante un’asta a New York. L’asta tenuta da Sotheby ha visto la messa in vendita di una delle versioni del celeberrimo dipinto, neanche quella più conosciuta, diventando grazie alla cifra raggiunta l’opera d’arte più costosa mai battuta a un’asta. L’urlo è stato battuto per la cifra record di 119,92 milioni di dollari che significano 91 milioni di euro.
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano
a pag. 10 a pag. 18