Guido Talarico Editore
Anno 2 Nr 15 Dicembre 2009
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Svoltosi a fine ottobre il 44° Congresso nazionale del Notariato. Ecco il "decalogo" per risollevare il Paese dall’attuale recessione
Dieci idee per uscire dalla crisi L’appello di Piccoli: «Vogliamo più rispetto, pretendiamo che soggetti diversi svolgano competenze diverse» di Alessandro Caruso
Attualità
Sono dieci le proposte del Notariato per la modernizzazione del Paese. Paolo Piccoli le ha sintetizzate nel corso del 44° Congresso nazionale del Notariato tenutosi a Venezia dal 21 al 24 ottobre davanti al ministro della Giustizia Angelino Alfano. Il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, considerando il contesto di crisi economica, è voluto partire dal presupposto dell’importanza del notaio come garante della sicurezza giuridica, per poi tracciare le linee guida per una ripresa che sia immune dai rischi di false semplificazioni e di costi maggiori rispetto ai presunti benefici. Da qui le proposte: il valore costituzionale della sicurezza giuridica; la conciliazione nelle controversie civili e commerciali; il deposito del prezzo nei trasferimenti immobiliari; un intervento di riformulazione delle norme fiscali sulle successioni; l’introduzione del certificato di eredità; la possibilità di patti successori parzialmente rinunciativi; una riflessione sulle quote di legittima; la modifica dei patti di famiglia; un ripensamento sull’intero tema delle persone vulnerabili.
Dall’Europa lo strumento geologico del futuro Scoprire tutti i segreti del terreno su cui costruire la nostra casa è ora possibile grazie al portale OneGeology-Europe, realizza la prima carta geologica digitale alla scala da 1:1000.000 del continente. a pag. 6
Risparmio Energetico Roma: nuove regole per il risparmio energetico Approvate variazioni e integrazioni al Regolamento Edilizio Comunale per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Le nuove regole saranno valide per gli edifici pubblici e privati di nuova costruzione e quelli in ristrutturazione. a pag.14
a pag. 4 e 5
Mutui
Notai e Commercialisti
Piano famiglie mutui sospesi per un anno
«Salviamo il San Giacomo, tuteliamo la storia»
Fisco leggero e maggiore dialogo
Da gennaio in arrivo la sospensione delle rate dei mutui per le famiglie meno abbienti. Lo ha stabilito l’Abi, l’associazione bancaria italiana (Abi) che il 21 ottobre scorso presentato del "Piano famiglie".
Ricostruito dal cardinale Salviati, dalla fine del ’500 ai giorni nostri l’ospedale ha rappresentato uno dei simboli del sistema sanitario romano e nazionale. Adesso lo storico complesso ospedaliero potrebbe vedere cambiata la sua destinazione d’uso. Nel 2001 con la legge sulla vendita del patrimonio pubblico, 40 ospedali del Lazio vengono ceduti alla società San.im, di proprietà dalla Regione. Il debito della sanità laziale e il piano di rientro vengono usati comepretesto per poter finalmente dismettere il Forlanini, il Nuovo Regina Margherita e, appunto, l’ospedale San Giacomo.
Dalle pagine del Corriere della sera , Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, bacchetta le istituzioni: «Più attenzione per piccole e medie imprese, università e libere pro-
a pag.8
a pag. 7
a pag. 16
VENDITE
Attualità
TRIBUNALE DI MILANO A PAGINA 23