Novembre 2012
Anno 5 Nr 45
Calo del 5% delle compravendite nel primo semestre 2012. La difficoltà di accesso al credito ha comportato una diminuzione dei mutui
Gli italiani preferiscono l’affitto Più della metà in Italia scelgono la locazione, anche se il dato è in forte calo rispetto all'anno scorso: 53,8% contro 62%
Risparmio Energetico
Un vertiginoso calo del 5 per cento delle compravendite si è registrato nel primo semestre 2012. Lo ha rilevato l’analisi socio demografica di Tecnocasa, che evidenzia come il 72,4% delle compravendite di immobili dei primi sei mesi dell’anno abbia riguardato l’acquisto di una prima casa, mentre è cresciuta dal 18 al 23,4% la quota di coloro che hanno acquistato solo per investire. Stabili invece gli acquisti di case vacanza. Il trilocale è stato ancora il taglio più richiesto, con il 41,3% delle preferenze (a fronte del 47% dei primi sei mesi del 2011), ma si è registrato un interesse crescente per i quadrilocali (passati dal 17,4% al 19,8%); praticamente stabili le altre tipologie. La difficoltà di accesso al credito ha comportato una diminuzione dell’ausilio del mutuo, che ora viene richiesto nella metà dei casi (contro il 57% dell’anno scorso). Nonostante le maggiori difficoltà incontrate dal ceto medio, è stata proprio questa la tipologia di acquirente prevalente: il 34,4% è costituito da impiegati e l’11,9% da operai. a pag. 4
Ecco altri incentivi alle rinnovabili In arrivo significativi incentivi per il settore delle fonti di energia rinnovabili. In questo caso parliamo dell’energia termica. Ne hanno dato notizia importanti esponenti dell’esecutivo, confermando l’importanza strateica che il governo ravvede nella sostenibilità dell’energia. a pag. 7
Notai “Problemi di coppia”? Ci pensa il notaio Per le coppie internazionali è disponibile il servizio di delucidazione in merito alle questioni patrimoniali e giuridiche. È on-line, infatti, il sito web www.coupleseurope.eu realizzato dai Notai d’Europa, col sostegno della Commissione Europea. a pag. 8
Mondo immobiliare
Bonus edilizia
Social housing, Italia al traino dell’Ue
La legge di stabilità salva le detrazioni per ristrutturare
La spesa legata al social housing rappresenta mediamente l’1% del prodotto interno lordo dell’Unione Europea, anche se le differenze sono notevoli da Paese a Paese.
Nella legge di stabilità 2013 sono contenuti elementi incoraggianti per l’edilizia. La detrazione del 50 % per lavori di ristrutturazione edilizia sarà fruibile ancora per circa 8 mesi, ossia fino a giugno 2013 quando si ritornerà alla detrazione Irpef 36%. In realtà questi bonus e soprattutto la detrazione 36% è stata poco tempo fa oggetto di modifiche in positivo, prevedendo l’innalzamento della quota massima detraibile dall’Irpef per le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, dal 36 al 50, innalzando contemporaneamente il tetto massimo di spesa agevolabile da 48mila a 96mila. a pag. 5
a pag. 5
In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 10
VISITA IL PORTALE DI
Trovalo su www.astepress.it