Guido Talarico Editore
Anno 2 Nr 13 Ottobre 2009
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Trovato l’accordo tra Governo e regioni, oltre 10 milioni di proprietari interverranno per ampliare, ricostruire, e far salire di valore i loro immobili
Italia, è tempo di Piano Casa Un’operazione che vale ben 60 miliardi: obiettivo, rimettere in moto un settore fondamentale come quello dell’edilizia di Ludovico Casaburi
Attualità
Case più ampie, moderne ed efficienti senza che lo Stato tiri fuori un centesimo. Così il ministro dell’Economia Tremonti ha spiegato in sintesi la forza del progetto "Piano Casa", definito, tra le altre cose, «una riforma modello per rilanciare l’economia, reso possibile rimuovendo blocchi e burocrazia». In 12 regioni italiane le norme prevedono che si possa ampliare la propria abitazione del 20 per cento; si potrà abbattere invece un immobile in pessime condizioni e ricostruire ampliandolo del 30 per cento. Questa che sarà una vera e propria "ristrutturazione di massa" interesserà - si è calcolato - tra i 9 e i 10 milioni di unità immobiliari. Il vantaggio per l’Italia sta nel fatto che presumibilmente saranno 60 i miliardi di euro messi in circolo, mentre gli investitori, oltre a case più grandi e confortevoli, si ritroveranno tra qualche anno un bene cresciuto esponenzialmente di valore in proporzione agli interventi svolti. Regione per regione, vediamo come variano le normative emanate dalle rispettive giunte.
Dal bosco all’edilizia del futuro Il convegno nazionale del legn, conclusosi a fine settembre a Milano, ha fatto emergere una realtà sempre più consolidata: il ritorno al legno come materiale per l’edilizia. Un materiale eco-compatibile,belloefunzionale. a pag. 6
Risparmio Energetico Aiutiamo il mercato con la casa ecologica Tagliare i costi dell’energia è un’esigenza urgente. La soluzione? Efficienza energetica, in modo particolare se applicate al sistema casa e al sistema uffici, dove si consuma quasi la metà del fabbisogno di energia del a pag.14
a pag. 4 e 5
Mutui
Attualità
Notai e Commercialisti
Polizze Lehman, rimborso all’orizzonte
Multiple listing service, il futuro è qui
Intesa tra Notai e Confindustria
Mentre in tutta europa si moltiplicano le richieste di indennizzo, il Tribunale di Parma ha detto si al risarcimento dei clienti Cnp Unicredit Vita. L’intero capitale versato sarà restituito: un fatto che in futuro costituirà un precedente di assoluta importanza.
Multiple listing service, o meglio piattaforma di collaborazione nella compravendita per operaratori. È questa la nuova parola d’ordine degli agenti immobiliari spiegata e approfondita da Fernanda Regoli, responsabile nazionale per i rapporti tra l’azienda e l’associazione. I numeri bastano per capire che il futuro del mattone e della professione del mediatore stanno molto probabilmente nella collaborazione: in appena 6 mesi di vita Mls Fiaip powered by Replat ha messo a segno oltre 260 contratti, coinvolgendo gli addetti ai lavori in più di 80 incontri di presentazione e approfondimento.
La crisi si combatte dal basso. Questa è la "ratio" che sta dietro il Protocollo di Intesa stipulato il 15 ottobre da Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del Notariato e Giuseppe Morandini, presidente della Piccola Industria di Confindu-
a pag.8
a pag. 7
a pag. 16