Guido Talarico Editore
Ottobre 2010
Copia Promozionale Gratuita
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com
Anno 3 - Nr 24
Bene le abitazioni e le pertinenze, ma rimangono indietro terziario, commerciale e produttivo
Il residenziale salva il mercato La crescita maggiore si registra nel Centro Italia, con un +17% nei capoluoghi e un +7,4% nei comuni minori di Gaia Mutone
Borsa Immobiliare
A quanto pare il settore immobiliare sta confermando la sua ripresa. È quanto risulta, in sintesi, dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare italiano (Omi) relativo al secondo trimestre del 2010 e pubblicato da poco dall’Agenzia del territorio. Vanno fatte, tuttavia, alcune distinzioni: è vero, il settore, considerato nella sua totalità, nel periodo aprile-giugno, ha messo a segno una crescita del 2,3% (rispetto allo stesso trimestre del 2009), ma andando nel dettaglio si scopre che gran parte di essa è dovuta al comparto residenziale e a quello delle pertinenze, mentre vanno ancora male, in alcuni casi molto male, le compravendite di immobili destinati al terziario, al commerciale e al produttivo. Un dato quest’ultimo, che è plausibilmente ricollegabile alla debolezza della ripresa dell’economia italiana nel dopo crisi. Il bilancio però rimane positivo: il residenziale e le pertinenze (spesso collegate alle abitazioni) rappresentano l’80% del mercato.
Domanda e offerta in incremento RePlat analizza il mercato di sette città: ripresa dietro l’angolo, prezzi in calo quasi ovunque. Si ricercano e si offrono soprattutto bilocali e trilocali tranne a Napoli dove i quadrilocali la fanno da padrone. a pag. 12
Notai e commercialisti Notai milanesi al servizio del cittadino Notariato più vicino ai cittadini. Si rinnova per il 2010 Comprar casa senza rischi, iniziativa di informazione al cittadino sui temi dell’acquisto casa e del mutuo promossa dal Consiglio Notarile di Milano. a pag. 14
a pag. 4 e 5
Avvocati e magistrati
Risparmio Energetico
Speciale Pubblica amministrazione
Oua: ecco le linee guida per il futuro
Riforma Brunetta, indicazioni e proposte
Il presidente Maurizio Tilla mette in guardia sull’impatto negativo che i grandi numeri hanno sulla professione dell’avvocatura e rilancia al Governo e al Parlamento sette proposte volte a tutelare la qualità e la trasparenzaversoocittadinieleistituzioni.
Sono molte le parole chiave del nuovo assetto della Pubblica amministrazione che, da gennaio 2011, ridisegnerà la macchina della burocrazia del nostro Paese grazie alla legge 15 del 1009 e al relativo decreto legislativo di attuazione 150/2009, meglio noti come "riforma Brunetta". Sono state ripetute martedi 5 ottobre nel corso di un convegno presso la prestigiosa Accaddemia dei Lincei a Roma, dove noi eravamo presenti, in cui molti addetti ai lavori si sono confrontati.
a pag. 15
a pag. 6 e 7
Confindustria misura l’efficienza Presentato lo studio "Proposte per il piano straordinario di efficienza energetica per il 2020". Le conclusioni di Confindustria: prima ancora delle rinnovabili o degli investimenti sul nucleare viene l’efficienza energetica.
a pag. 16