AsteInfoappalti

Page 1

Guido Talarico Editore

Settembre 2011

Copia Promozionale Gratuita

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

IL SOLE 24 ORE S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria legale@ilsole24ore.com

Anno 6 - Nr 33

Assoedilizia: la crisi in Borsa e le nuove ipotesi di tassazione potrebbero portare il recupero ben oltre il 2012

Immobiliare, la ripresa si allontana Intanto gli investitori stanno cominciando a non investire più sui gruppi esposti con i Piigs di Gaia Mutone

Risparmio Energetico

Le ultime statistiche macroeconomiche diffuse dal Fondo monetario internazionale, dall’Ocse, dalla Banca centrale europea e da Eurostat sono sostanzialmente concordi: davanti a noi abbiamo ancora diversi mesi di stagnazione globale. Questo per diversi motivi: perché molti Stati saranno alle prese con gli effetti di manovre di rientro dai rispettivi deficit di bilancio, perché (almeno di Europa) le banche dovranno far i conti con il costo del denaro all’1,5% e con maggiori paletti imposti dall’Ue e perché l’esito di una situazione di incertezza è inevitabilmente un calo di investimenti. Durante i lavori del celeberrimo meeting Ambrosetti a Cernobbio, diversi manager, finanzieri e accademici hanno confermato le difficoltà del momento. Non fanno eccezione gli specialisti del settore immobiliare, che, a cominciare da Assoedilizia, vedono la tanto sospirata ripresa ben oltre il 2012 precedentemente previsto. I tonfi in Borsa lo confermano.

Fotovoltaico, rincari in vista Già nel 2013 l’energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali, con l’Italia in testa. Lo conferma uno studio sui mercati dei principali paesi europei pubblicato dall’ Epia. a pag.

Notai Subprime, il sistema americano alle corde La notizia relativa all’azione legale da parte della Federal housing finance agency degli Stati Uniti nei confronti di più di 12 banche americane dimostra che nel sistema angloamericano i cittadini pagano un conto molto salato. a pag. 14

a pag. 4 e 5

Economia

La condivisione è la risposta degli italiani al caro casa

Pensioni, dura realtà: perché tagliare

Coabitare è la nuova moda nel Belpaese

L’acceso dibattito sulla gigantesca manovra finanziaria impostaci dai mercati ha avuto il suo culmine nella vicenda delle pensioni, con un braccio di ferro fra Pdl e Lega, cioè nella stessa maggioranza. Ma, parlando di economia, vige un concetto chiaro.

Contro il caro-casa esplode il fenomeno della condivisione. In un anno sono più che quadruplicate le richieste di stanze in appartamenti in coabitazione secondo il portale di annunci immobiliari, Idealista.it. L’indagine mostra anche una crescita dell’offerta di stanze pari all’ 85%, fino ai 4.844 immobili del campione analizzato, con un incremento delle ricerche del 327%. «La coabitazione è divenuta un trend tra gli under 35» dice Vincenzo De Tommaso, responsabile ufficio studi di Idealista.it.

a pag. 11

a pag. 6

In questo numero gli annunci del Tribunale di Milano a pag. 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AsteInfoappalti by Mediatag Spa AsteInfoappalti - Issuu