l'informazione della tua città
Calabriacity
COPIA PROMOZIONALE GRATUITA
il Corriere dei due mari Catanzaro - Lamezia Terme - Soverato
Anno 1 nr. 6
Dicembre 2008
Questo numero è stato chiuso in redazione martedì 16 Dicembre
Festività natalizie, prevista crescita negli acquisti di prodotti tipici locali In questo numero Confesercenti Calabria
Antonino Marcianò
" Concertazione a tutti i livelli e misure per rilanciare i consumi" Adiconsum Regionale
Romolo Piscioneri
"La Crisi non è solo un problema di prezzi" Camera di Commercio Catanzaro
Paolo Abramo
"Per risollevarci dalla crisi indispensabile un approccio maturo" Crisi reale o crisi percepita? Pesa più la crisi reale, o il contagio psicologico che scaturisce dalla lettura dei giornali e dall’ascolto dei notiziari radiofonici e televisivi? Lungi da me il voler ridurre la crisi alla stregua di una leggenda metropolitana; ma, volendo mutuare un termine usato ed abusato in meteorologia, ritengo che ci si debba attrezzare per operare una distinzione tra crisi "reale" e crisi "percepita". E’ chiaro che il discorso non riguarda i numerosi lavoratori che hanno perso il posto di lavoro, loro gli effetti della crisi li hanno subiti sulla propria pelle e su quella delle loro famiglie e sono rimasti vittima, nella maggior parte dei casi, dell’avidità e dell’ inconscienza di un padronato senza scrupoli sempre pronto a far
ricadere sui lavoratori gli effetti di crisi vere o presunte. Le famiglie, invece, che non hanno problemi di occupazione, e sono la stragrande maggioranza, non hanno alcun motivo di percepire la crisi; i salari non hanno subito alcuna riduzione, l’inflazione è scsa ai minimi storici, il costo del denaro e gli interessi bancari non sono stati mai così bassi, il prezzo del petrolio è crollato vertiginosamente ed i negozi sono stracolmi di merci a prezzi assolutamente calmierati. Il commercio, pertanto, si dovrebbe trovare in una condizione ideale, eppure i negozi appaiono desolatamente vuoti e gli esercenti parlano di situazione allarmante. E’ evidente, dunque, che ci si trova al cospetto di una situazione paradossale che genera una contrazione dei
consumi, mentre si registra la fase congiunturale più favorevole della storia della nostra nazione, almeno per quanto riguarda il settore commerciale. E’ auspicabile pertanto, e una volta tanto non esitiamo a sottoscrivere l’appello dell’inquilino di Palazzo Chigi, che gli italiani approfittino di questo stato di cose e si approvvigionino tranquillamente di beni di consumo necessari al benessere delle proprie famiglie; questo, oltre a dare una salutare boccata d’ossigeno alla filiera del commercio, servirà a fugare le crisi"percepite" ed a rivolgere uno sguardo meno impaurito ad un futuro più o meno vicino in cui la crisi potrebbe diventare reale. Franco Arcidiaco
www.quinotizie.info
Auguri di Buone Feste Il prossimo appuntamento con " il Corriere dei due mari" è a Gennaio 2009
2
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sommario
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Numeri precedenti
Numero 1
Numero 2
Numero 3
Numero 4
www.quinotizie.info
In questo numero :: Catanzaro
:: Lamezia Terme
:: Soverato
Il nuovo look di corso Mazzini È stata approvata ai primi di dicembre una delibera della Giunta comunale riguardante il nuovo piano della mobilità cittadina. Nella stessa si pre-
Il canile diventerà un modello Dopo le polemiche sul canile la politica si muove per dare una regolamentazione definitiva ad un problema annoso per una città come Lamezia
La furia del mare su San Sostene Il maltempo e il mare grosso non conoscono ostacoli. A farne le spese stavolta un tratto del lungomare di San Sostene. Evidenti le tracce della
segue a pagina 11
segue a pagina 15
segue a pagina 19
La Cna e l’accesso al credito "Le condizioni di accesso al credito, in termini di tempi, costi e garanzie richieste, peggiorano per le imprese
Il consiglio regionale in favore dell’aereoporto lametino Non risponde assolutamente a ragioni di libero mercato la drastica
Il Tar sospende il piano spiaggia «Il consigliere comunale di Soverato, Antonello Gagliardi, esprime grande soddisfazione per l’esito dell’istanza
segue a pagina 13
segue a pagina 16
segue a pagina 20
Speciale derby Cosenza-Catanzaro Storia antica quella delle sfide calcistiche Cosenza e Catanzaro, storia lunga quasi un secolo. Tutto inizia nel tanto lontano da apparire quasi sbiadito 23 febbraio del 1914 nel capoluogo bruzio a Piazza d’Armi, terreno di gioco ricavato sulla riva destra del Busento. Sono i primi calci di un gioco importato a Genova dagli in-
La Vigor Lamezia torna sconfitta anche da Scafati Nessuna nuova nemmeno da Scafati dove, per la Vigor Lamezia allenata da mister Alfonso Ammirata, si registra la quarta sconfitta di fila. E’ un momentaccio non c’è che dire. Fin quando non si potrà operare liberamente sul mercato di riparazione per la formazione biancoverde sarà un calvario, vuoi per la sfortuna, vuoi per i meriti degli avversari che con la Vi-
Il Taekwondo calabrese a Sant’Andrea Si è svolto presso il Palazzetto dello Sport di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, organizzato dal Comitato regionale della Federazione taekwondo Italia, lo stage riservato alle categorie da cintura bianca a cintura nera, in collaborazione con il maestro Piero Lagani del centro Xtreme Fight Club di Satriano Marina. «Allo stage, - ha avuto modo di preci-
segue a pagina 27
segue a pagina 31
Numero 5
.:Lettura numeri arretrati:. Se hai perso un numero de " il Corriere dei due mari", puoi leggerlo comodamente sul tuo computer selezionando l’edizione che ti interessa. Vai sul sito www.quinotizie.info, il servizio è completamente gratuito. Hanno collaborato in questo numero
Carlo Talarico Franco Arcidiaco Alessandro Crupi Alessio De Grano
IL CORRIERE DEI DUE MARI Edizione di Calabriacity
segue a pagina 24
www.quinotizie.info
Reg. Tribunale Catanzaro Nr. 5 del 17-05-2007
email corriereduemari@mediawe.net
Scriveteci
FaxWeb: 0961.693111
Direttore Editoriale Franco Arcidiaco Direttore Resp: Giuseppe Gangale Editore Cooperativa Millenaria Scarl Ufficio di corrispondenza territoriale
Catanzaro - Lamezia T. - Soverato Serramonda di Marcellinara 88040 Marcellinara (Cz) Diffusione certificata: copie 10.000
www.quinotizie.info
Direzione territoriale e Amm.ne Discesa Piazza Nuova, 19 88100 Catanzaro Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 Fax 0961.903421-info@mediatag.it Pubblicità - Locale e Nazionale
Tipografia Stiem Viale dell'Industria, 5 Fisciano (Salerno)
Hai un’idea, un commento o un’opinione su un fatto di cronaca, di politica, di economia? Mandaci una email a
Diffusione e Abbonamenti
corriereduemari@mediawe.net
Mediatag Spa
Media Services
Sede Territoriale: Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 Fax 0961.903421- info@mediatag.it
Tel. 0965.644464 Fax 0965.630176 mediaservicesrc@virgilio.it
saremo ben lieti di pubblicare
Centro Stampa
Testata associata all'USPI
corriereduemari@mediawe.net
le Tue opinioni nella rubrica
... La parola ai lettori I materiali ricevuti non verranno restituiti
Fax: 0961.693111
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Agenda
Agenda Carabinieri 112
Vigili del fuoco 115
Farmacie
:: CATANZARO Pronto intervento 112 Via Niccoloso Da Recco tel: 0961 360210
:: CATANZARO Comando Provinciale Via Vinicio tel: 0961 531911 Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco Via Vinicio, 11 tel: 0961 771360 Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco Viale Seminara tel:0961 717511
:: CATANZARO
:: LAMEZIA TERME
Farmacia - Ruffa Dr. Clara Via Educandato, 7/9 tel:0961 7213400961 721354 Farmacia Alcaro Dott. Vincenzo Via Jannoni Giovanni, 51 tel:0961 720571 Farmacia Aversa Dr. Raffaella Viale Dei Bizantini, 11 tel:0961 752370info Farmacia Barbalace Via Menniti Ippolito Antonio, 1 tel:0961 721218 Farmacia Colace Dr. Anna Maria Viale Crotone, 35 tel:0961 31464 Farmacia Colao Di Stefano Via Gulli’ Tommaso, 18/20 tel:0961 31045 Farmacia Del Gesu’ D.ssa Amalia Giampa’ Corso Mazzini Giuseppe, 151 tel:0961 726005 Farmacia Dello Stadio Viale Pio X, 88 tel:0961 726016info Farmacia Di Elvira Ciacci Elky S.a.s. Viale Dei Bizantini, 97 tel:0961 751503 Farmacia Dr. Raffaella Aversa Viale Dei Bizantini, 11 tel:0961 752370 Farmacia Dr. Riccardo Durante Corso Mazzini Giuseppe, 102 tel:0961 741307 Farmacia Dr.maria Giovanna Gallelli Via Greco Mario, 156 tel:0961 726124 Farmacia Europa Vigliante Farmacia Europea Via Milano, 24 tel:0961 792995 Farmacia Europea Via Milano, 24/A tel:0961 792995info Farmacia Giancotti Francescantonio Corso Mazzini Giuseppe, 237 fax:0961 727900 - tel:0961 722078 Farmacia Giusti Viale Cassiodoro, 233 tel:0961 611690961 62737 Farmacia Giusti Dr.Giovannina Santa Maria (CZ) - Viale Cassiodoro, 233 tel:0961 61169 Farmacia Ioppolo Dr.Ornella Gagliano (CZ) - Via Campanella Tommaso, 95 tel:0961 772832 Farmacia Leo Carlo Traversa I V. Ettore Vitale, 14 tel:0961 744986 - 0961 744986 Farmacia Leone Dr. G. Tambato Corso Mazzini, 176 tel:0961 720568info Farmacia Miceli Dr. Vera Gagliano (CZ) - Via Campanella Tommaso, 114 tel:0961 772003 Farmacia Naturale Dr. Antonio Via Ferdinandea, 23 tel:0961 469536 Farmacia Pitaro Maria Luisa Farmacia Viale Magna Grecia tel:0961 780819 Farmacia Sestito Via Indipendenza, 4 tel:0961 746577info Farmacia Tambato Dr. Giovanna Corso Mazzini Giuseppe, 176 tel:0961 720568 - 794792
Farmacia Aiello D.ssa Marisa Via La Pira tel: 0968 465028 - 464210
Stazione Bellamena Via Paglia Francesco tel: 0961 725195 Stazione di Gagliano Viale Campanella Tommaso tel: 0961 770089 Sezione Polizia Giudiziaria Via Paglia Francesco tel: 0961 726958 Via Paparo Gianfrancesco tel: 0961 726956 Via Acri Francesco, 2 tel: 0961 722004
:: SOVERATO Localita’ Caldarello tel: 0967 22186 :: LAMEZIA TERME Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco Del Soccorso pubblico Via Aeroporto, 1 - tel: 0968 51777 Via Caronte - tel: 0968 436768
:: SOVERATO Piazza Renato 40, 1 tel: 0967 112 - 0967 21458 0967 21766 - 0967 537300
Polizia 113
:: LAMEZIA TERME Caserma Piazza Italia, 4 tel: 0968 411277 Comando Compagnia Via S. Ten. Notaro tel: 0968 287600 - 201681 - 21010 Stazione Lamezia Terme Via Provinciale - tel: 0968 436714 Stazione Lamezia Terme Scalo-caserma Piazza Italia, 4 tel: 0968 51036
Guardia di Finanza 117 :: CATANZARO Comando Compagnia Centralino Via Corace, 22 tel: 0961 31221 Reparto T.l.a. Calabria Ufficio Amministrazione Centralino Via Giuseppe, 4 - tel: 0961 727695 Uffici Giudiziari Sezione Polizia Giudiziaria Piazza Giacomo tel: 0961 792577 - 0961 792641 :: SOVERATO Comando Tenenza Centralino Via Fratelli, 26 - tel: 0967 21459
:: SOVERATO Polizia Stradale Distaccamento Soverato Via Nazionale - tel: 0967 528303
:: LAMEZIA TERME Comando Compagnia Centralino Via Progresso tel: 0968 442261 Squadra Aeroportuale-squadra Operativa Stanziale Via Aeroporto tel: 0968 51713 tel: 0968 51107 tel: 0968 53708 Compagnia Pronto Impiego Via Progresso - tel: 0968 22765
Corpo Forestale 1515 :: CATANZARO Coordinamento Provinciale Viale Tommaso, 15 - tel: 0961 777514 Ispettorato Regionale Delle Foreste Sezione Assestamento Viale Tommaso, 15 - tel: 0961 772084 Segnalaz. Incendi Boschivi Viale Tommaso - tel: 800 887011 Corpo Forestale Dello Stato Via Ercolino - tel: 0961 773117 :: SOVERATO Comando Stazione Corso Vittorio Veneto tel: 0967 533375 :: LAMEZIA TERME Corpo Forestale Dello Stato Via Terme tel: 0968 436707 Coordinamento Distrettuale Sambiase Via Terme tel: 0968 439009
:: CATANZARO Posto Di Polizia Ospedale Pugliese Viale Pio X - tel: 0961 725831 Questura - Centralino Corso Mazzini Giuseppe, 85 - tel: 0961 889111 Polizia Provinciale Parco Della Biodiversita Via Cortese Vinicio - tel: 0961 723139 Procura Della Repubblica Presso La Pretura Sezione Polizia Giudiziaria Via Paparo Gianfrancesco - tel: 0961 701142 Presso Pretura Circondariale Polizia Giudiziaria Via Vercillo Giovanni, 1 - tel: 0961 741901 Sezione Polizia Giudiziaria Carabinieri Via Paglia Francesco - tel: 0961 726958 Via Paparo Gianfrancesco - tel: 0961 726956 Via Acri Francesco, 2 - tel: 0961 722004 Tribunale Di Catanzaro Ufficio Polizia Giudiziaria Via Vercillo Giovanni - tel: 0961 792141 Uffici Giudiziari Guardia Di Finanza Sezione Polizia Giudiziaria Piazza Matteotti Giacomo - tel: 0961 792577 0961 792641 Uffici Giudiziari Polizia Giudiziaria Via Vercillo Giovanni, 1 tel: 0961 743715 - 0961 743716 0961 743719 - 0961 743753
:: LAMEZIA TERME Via Aeroporto, 1 - tel: 0968 419296 Via Stazione S. Pietro Lametino - tel: 0968 419292 Localita’ Pullo - tel: 0968 417111 Posto Polizia Comunita’ Malgrado Tutto Contrada Piano Del Duca - tel: 0968 453016 Polizia Ecozoofila Protezione Civile Via Einaudi Luigi, 4 - tel: 0968 430386 - 0968 430387 - 0968 430388 -0968 430389 - 0968 430391 - 0968 430390 C Commissariato Di Polizia Via Perugini - tel: 0968 203211 Centralino Polizia Municipale Via Lissania tel: 0968 22130 - 442602
Ferrovie della Calabria :: CATANZARO Call Center 892021 Piazza Castello, 2 tel: 0965 861111 - 0965 21778 0965 866221 -199 303060 :: LAMEZIA TERME Ferrovie Dello Stato S.p.a. Dirigenti Centrali Operativi Via Aeroporto, 1 - tel: 0968 411061 Ferrovie Dello Stato S.p.a. Reparto Esercizio Infrastruttur e Viale Stazione tel: 0968 51522 :: SOVERATO Stazione Soverato Trenitalia tel: 0967 521666
Farmacia Di Cello Corso Nicotera Giovanni, 158 tel:0968 23405 Farmacia Diaco D.ssa M. Loredana Corso Numistrano, 47 tel:0968 21068 Farmacia Diaco Maria Loredana Nicastro (CZ) - Corso Numistrano, 4 tel:0968 21068 Farmacia Dr Cotroneo Di Paolo & Giuseppe Cotroneo Snc Corso Numistrano, 71 tel:0968 21005 Farmacia Dr.Raspa Stefano Via Del Progresso, 339 tel:0968 27110 Farmacia Feroleto Gerardo Corso Numistrano, 35 tel:0968 21145 Farmacia G.l. Petronio Di Petronio Maria Elena & C. Snc Sambiase (CZ) - Via Cavour, 1 tel:0968 433485 433516 Farmacia Internazionale Delle Dott. E. Filice & M. Luzzo Via G. Marconi tel:0968 21950 Farmacia Parise Dr. Isabella Via Nenni tel:0968 29107 Farmacia R. Frezza Via S. Miceli, 14 tel: 0968 231320968 201757 Farmacia Raspa Dr. Stefano Via Del Del Progresso tel:0968 27110 Farmacia Salus Via G. Leopardi, 34 tel:0968 433504 Farmacia Caputi Dr. Luigi Mario Via Fiorentino F., 6 tel:0968 437223 Farmacia De Sando Dr. Francesco Sambiase (CZ) - Via Della Liberta’, 11 tel:0968 437238 Farmacia Feroleto Dr. Gerardo Corso Numistrano, 25 tel:0968 21145 Farmacia Frezza Dr. Rosario Nicastro (CZ) - Via S. Miceli tel:0968 23132 Farmacia Furci Dr. Ferdinando Via Manfredi Capitano tel:0968 21503 Farmacia Lezoche Dr. Giuseppe Via Scotellaro R. tel:0968 51056 Farmacia Mallamo Dr. Antonio Via Marconi Guglielmo, 228 tel:0968 437546 Farmacia Roperto Carmen Corso Nicotera Giovanni, 73 tel:0968 21457 :: SOVERATO Farmacia Chiefari D.ssa Vittoria Farmacia Soverato Superiore (CZ) tel:0967 21685 Farmacia Sangiuliano Corso Umberto I, 176 tel: 0967 21270
PER LA PUBBLICITA' SU "IL CORRIERE DEI DUE MARI" RIVOLGERSI A Mediatag Spa -Tel 0961.996802 attendere e comporre il 4
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
3
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Si rinnova, come ogni anno, la tradizione delle festività natalizie con tutti i suoi risvolti economici ad essi connessi ma quest’anno il sistema che, da una parte vede protagonista il consumatore che acquista e, dall’altra l’apparato dell’offerta commerciale di riferimento che, invece, fornisce i prodotti da destinare ai regali e, in generale, alle esigenze dei cittadini scricchiola sotto i colpi della crisi economica. Nel n. 3 ci eravamo occupati dello sviluppo dei centri commerciali, in questa occasione ci siamo focalizzati su ciò che concerne
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
i consumi in relazione soprattutto a questa fase di difficoltà vissuta dall’economia mondiale. Chi meglio dei diretti interessati per avere un quadro più chiaro della situazione? Ecco quindi l’intervento di Antonino Marcianò, Presidente Regionale di Confesercenti. Presidente, considerando il periodo di recessione in atto la riduzione dei consumi che si sta verificando anche in questo periodo prefestivo è dovuta più al timore di una previsione nebulosa della gente sulla propria futura disponibilità economica o su un’effet-
tiva condizione molto precaria, con riferimento particolare all’Area dei Due Mari? "La riduzione dei consumi è dovuta essenzialmente ad una impossibilità economica delle famiglie che si traduce in una impossibilità a spendere. Esiste una paura concreta sui risparmi nella maggior parte dei cittadini del nostro territorio. Se si considera poi che la nostra Regione ha un’economia debole, a rimetterci per primi in questa situazione sono i consumi e, soprattutto, la spesa nei beni di prima necessità. C’è una crisi di presenze negli esercizi commer-
Focus - Speciale consumi
5
ciali perché, di base, c’è una mancanza di soldi che riduce i consumi". Cosa occorre, quindi, per rilanciare l’economia e sostenere le imprese nel mercato? "Abbiamo bisogno innanzitutto di superare la fase di stagnazione perché si entrerà in un periodo in cui ci sarà la contrazione dei consumi e non si farà nulla per muovere l’economia. Non ci sono spinte e il rischio che si corre se continuano a scendere i prezzi, è che si vada in deflazione diventando poi difficile ripartire. Quotidianamente siamo impegnati in incontri con con-
Il Presidente di Confesercenti Calabria sulla crisi economica Intervista esclusiva a cura di Città del Sole Edizione per il Corriere dei due mari
"Concertazione a tutti i livelli e misure per rilanciare i consumi" sumatori ed enti pubblici per confrontarci. Serve intanto rilanciare i consumi e per far ciò bisogna intervenire favorendo l’accesso al credito delle famiglie e delle imprese a prezzi contenuti e compatibili. Questa non è ovviamente la soluzione definitiva al problema ma credo che bisogna, in una prima fase, ripartire subito da simili misure. Si sente un gran parlare di vendite a chilometro zero, social card, tutti interventi interessanti se non si scontrassero con una realtà che dobbiamo conoscere. La Calabria ha una capacità di autonomia e autosufficienza inferiore al 30% dei consumi interni, tutto il resto è merce importata. Ci vogliono quindi provvedimenti che favoriscano la liquidità
www.quinotizie.info
delle famiglie tramite forme di intervento diretto come il Welfare cittadino facilitando le piccole e medie imprese con misure mirate a favorire la capacità di mediazione nella definzione del costo del denaro. Se da noi esso fosse inferiore del 5% ciò si rifletterebbe sui prezzi che potrebbero diminuire". Marcianò ci illustra poi le iniziative prese al fine di recuperare una situazione piuttosto preoccupante. "Noi abbiamo lanciato sul tavolo della concertazione nazionale alcune proposte come, in primis, la detassazione delle tredicesime. A seguire la rivisitazione degli studi di settore per le imprese rivedendo al ribasso i parametri stabiliti per ottenere dei vantaggi. Inoltre va sfatata la cultura
dell’immaginario che i commercianti sono responsabili dell’aumento dei prezzi. Questi operatori comprano e vendono merci. Non gestiscono la filiera ma sono l’ultima ruota del carro. Ciò si può vedere ad esempio nel commercio delle carni, che vengono importate dall’estero non essendo quindi noi a determinarne il prezzo. Mi preme ribadire, quindi, che non è utile a nessuno farsi la guerra tra gli ultimi anelli della filiera, tra commercianti e consumatori finali. Serve trovare meccanismi che mettano più risorse economiche sul circuito della società. Il governo ci aveva promesso la riduzione delle tasse ma mi sembra che non s’intravedano spiragli in questa direzione".
corriereduemari@mediawe.net
La crisi, dunque, ha già interessato il settore produttivo e le imprese del nostro territorio? "La crisi - precisa andrà avanti per molto tempo e si prevede che in Italia fino alla fine dell’anno chiuderanno circa 50.000 imprese commerciali mettendo sulla strada 100.000 dipendenti. Questa sarà una ricaduta sociale su tutti noi perché si farà ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, a strumenti di Welfare che pagheremo tutti. Anche sul nostro territorio di riferimento gli effetti della recessione si fanno sentire e si parla di una riduzione del settore alimentare che sfiora il 5% mentre nell’abbigliamento siamo attestati sopra il 10%. Il mondo delle auto ha subito un tracollo e questo da noi diventa molto più preoccupante perché tenga conto che quasi l’80% del reddito al consumo è offerto dalle finanziarie che hanno costi per il denaro molto elevati. In generale i costi delle attività qui da noi, sulla base degli elementi detti finora, lievitano costantemente. Abbiamo bisogno di avere un confronto continuo con le varie realtà, e soprattutto con le istituzioni, per mettere in piedi degli strumenti quali appunto la concertazione per il costo del lavoro in modo da dare, almeno nel breve termine, qualche buona prospettiva. La nostra peroccupazione - aggiunge - è quella di evitare che chiudano i pubblici esercizi perché se ciò avviene subito dopo bisogna assumersi l’onere di come far vivere le famiglie in un momento di grande difficoltà". Tornando, infine, nello specifico alle iniziative prese da Confesercenti Calabria per dare uno scossone a questa situazione Marcianò ci dice: "Abbiamo avanzato diverse proposte come quella di bloccare i prezzi fino a giugno 2009. Stiamo cercando poi di individuare un paniere della spesa che abbia un prezzo garantito".
Alesandro Crupi
Fax: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Festività dicembrine e consumi, argomento delicato in un periodo in cui si parla tanto di crisi economica e relativa riduzione delle spese dei cittadini destinate a regali e agli alimenti tipici natalizi che, tradizionalmente, arricchiscono le tavole imbandite dei calabresi. Ma qual è l’effettiva entità, quest’anno, della recessione nelle tasche della popolazione? E nell’Area dei Due Mari? Per rispondere a questi ed altri quesiti il nostro giro di interviste prevede il contatto con Romolo Piscioneri, Presidente dell’Adiconsum Regione Calabria,
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
una persona che per il suo ruolo tocca con mano ogni giorno il polso della situazione sul piano dell’economia "reale". Riguardo, proprio, al concreto impoverimento del cittadino in questa fase iniziale della crisi il Presidente è molto chiaro: "Chiaramente la riduzione dei consumi si verifica laddove c’è una crisi non solo annunciata ma percepita tra la gente e che induce ognuno ad essere più prudente con i propri risparmi. Sul calo dei consumi occorre fare una precisazione più dettagliata su alcuni tipi di spesa". A cosa si riferisce in modo
particolare? "Mi riferisco, soprattutto, a quello che concerne l’acquisto dell’automobile perché si registra in atto una riduzione che oscilla tra il 17 e il 25% degli acquisti. Ciò si ripercuote, con un’incidenza forse superiore, nella nostra Area". Quali sono, dunque, in questa realtà i bisogni e le richieste più avvertite dalla popolazione e di cui lei si fa portavoce costantemente? "La gente presenta ai nostri sportelli innumerevoli ricorsi o lamentele in ordine a tutto il problema legato alle ta-
Focus - Speciale consumi
7
riffe dei servizi pubblici locali e ai prezzi, non solo quelli dei generi alimentari. Ed è paradossale che in un momento di crisi i prezzi, invece di tendere verso il basso, si allinenano e, per ciò che concerne gli alimenti, addirittura vanno ad aumentare di uno 0,3-0,4%. Poi c’è una sorta di confusione legata al prezzo dell’energia, in quanto secondo il nostro consumatore calabrese e dell’Area dei Due Mari c’è una percezione che, a fronte di un calo del costo del greggio, il costo del gas e in generale dell’approvvigionamento energetico
Per il presidente Piscioneri fondamentali infrastrutture e occupazione Intervista esclusiva a cura di Città del Sole Edizione per il Corriere dei due mari
"La crisi non è solo un problema di prezzi" per l’Adiconsum Regionale rimane costante senza particolari sgravi in bolletta. Su quest’aspetto abbiamo insistito a livello nazionale e il Senato ha proposto un’interpellanza con un chiarimento sugli andamenti del costo dell’energia. Faccio un esempio pratico: se oggi il costo del greggio è 100 e, nell’arco di un mese, scende a 50, il consumatore prima di percepire questo abbassamento deve aspettare almeno 6 mesi, se tutto va bene. Questo lasso temporale, quindi, non giustifica il fatto che c’è la riduzione a cui facevo riferimento e poi la gente alla pompa continua a pagare le benzine sempre alla stessa maniera o con qualche lieve decremento. E’ necessario, quindi, un adeguamento più imme-
www.quinotizie.info
diato e diretto tra il costo all’origine e quello destinato al consumatore. Anche qui riceviamo tante istanze dai cittadini. Qui da noi c’è poi un fatto strano. Poiché la gente non ha ancora avvertito la crisi in quanto essa si sente prima dove c’è un tessuto produttivo di un certo livello, si vive più o meno come prima. Certo, essa arriverà, ma con un certo ritardo". Ma giungerà, magari, in maniera più soft proprio per questa caratteristica? "Si, dal punto di vista economico si giustificherebbe così ma sul piano dei consumi vanno tenuti i prezzi allo stesso livello degli anni scorsi poiché i proventi che giungono nelle famiglie, con gli ultimi provvedimenti in-
trapresi, sono stati leggermente incrementati, soprattutto per le fasce più deboli. Interessante analizzare la capacità di acquisto della gene in Calabria, che non sono esclusivamente da lavoro dipendente ma anche da elementi di assistenza e le famiglie, ribadisco, oggi vengono aiutate a mantenere quel potere d’acquisto che avevano in passato. Il primo atto che si verifica in un tessuto sociale quando c’è la recessione è quello della rinuncia della gente ad un qualcosa eliminando il superfluo in uan scala di priorità". Quali sono gli interventi da attuare per rilanciare i consumi? "Direi che l’aspetto da curare nel nostro territorio è quello della infrastrut-
corriereduemari@mediawe.net
turazione. Servono investimenti che rilancino l’occupazione e questo diventerebbe un fatto importante poiché le opere infrastrutturali sono, nel contempo, una grande attrattiva occupazionale e indispensabili sul territorio. Esse danno fiducia e contribuiscono al rilancio generale dell’economia". E non occorrerebbe intervenire anche sul controllo dei prezzi? "Qui dobbiamo essere chiari e realisti. O ci adeguiamo ad un libero mercato che vede come protagonista l’incontro tra la domanda e l’offerta per stabilire il giusto prezzo dei beni oppure, se non la pensiamo in questo modo, pensiamo di poter controllare il mercato, e quindi le tariffe? Se noi siamo per un libero mercato non ci può essere un rigido controllo sui prezzi. Ciò si dovrebbe richiedere in un processo di vera liberalizzazione che ingenera un notevole flusso di concorrenza che, da solo, tenederebbe ad abbassare il livello dei prezzi. Ma ciò al momento non c’è in maniera autentica e il controllo in maniera particolare diventa difficile. Ma questo non significa che ci possa essere libertà assoluta senza che qualcuno intervenga nello strumento del libero mercato per apportare accorgimenti laddove ci siano esagerazioni e momenti speculativi. Al di là di ciò possiamo dire al consumatore che con un po’ di accortezza ha strumenti per risparmiare perché c’è un’offerta molto varia e il punto è saper scegliere per trovare vantaggi. Ritengo che dovremmo guardare di più e meglio alle nostre produzioni locali che garantiscono la qualità in una situazione conomica vantaggiosa. Con la Coldiretti Calabria e Lega Consumatori abbiamo lanciato i gruppi di acquisto familiare con cui ci si incontra per negoziare la merce proveniente dal campo al vaglio e attenzione del consumatore. Nell’Area dei due mari questo sistema cercheremo di farlo partire nei primi mesi del 2009".
Fax: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
L’inchiesta de "Il Corriere dei due mari" sul rapporto tra consumi e crisi economica si arricchisce di un ulteriore ed importante contributo, offertoci dal Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Paolo Abramo. L’argomento sta occupando sia i pensieri dei cittadini che riscontrano le difficoltà nella loro quotidianità ma anche, ovviamente, di coloro i quali vivono la problematica da una posizione diversa ma non per questo distante dal contesto di riferimento come nel caso dell’istituto
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
camerale che è testimone del tessuto produttivo del territorio. Importante, in situazioni di questo genere, mantenere una posizione equilibrata che rispecchi la realtà concreta, senza abbandonarsi né a facili allarmismi né ad un ottimismo privo di concreto fondamento. L’analisi del Presidente Abramo parte da ciò che i cittadini avvertono nella loro esperienza giornaliera. "Esiste una situazione di precarietà sul piano economico-finanziario delle famiglie. Un problema internazionale che interessa
anche la nostra Area e la Calabria tutta ripercuotendosi sui consumi, generando il restringimento dei mercati e penalizzando soprattutto lo sviluppo economico. A ciò si aggiunge un momento generale di instabilità sul piano psicologico riferito ad un futuro, su questo piano, abbastanza critico. C’è, in particolare, una paura nello spendere per il timore di restare senza riserve e risparmi. Questo è, a mio avviso, il senso vero per capire da dove partano questi sentimenti di preoccupazione collettiva. In
Focus - Speciale consumi
9
questo momento l’Area dei Due Mari è accomunata da questi stessi aspetti agli altri territori, sia regionali che nazionali". Da ciò si comprende, quindi, come la recessione si sia già annidata nel tessuto produttivo locale. Può confermarcelo? "Sicuramente. Già da molti mesi c’erano stati segnali premonitori in tal senso.Poi è intervenuta la crisi di carattere finanziario e i due mondi, quello economico e quello, appunto, finanziario li definirei due rotaie di uno stesso binario".
Il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro lancia i suoi spunti sulla recessione Intervista esclusiva a cura di Città del Sole Edizione per il Corriere dei due mari
Abramo: "Per risollevarci dalla crisi indispensabile un approccio maturo" Magari in Calabria la crisi non si è ancora avvertita in modo molto evidente come invece è accaduto altrove? "In questo caso ci sono scuole di pensiero ma i dati economici sono più chiari. Intanto c’è un calo dei consumi. Poi c’è da aggiungere che noi siamo un popolo che ha vissuto nella precarietà economica e riesce meglio a sopportare i momenti di crisi rispetto ad altre aree del Paese, ed è questo il punto centrale da tenere presente. Quando la crisi arriva in aree ricche del territorio nazionale il problema è serio in quanto non sono preparati a gestirla sul piano sociale, aspetto, invece, dove noi
www.quinotizie.info
siamo molto più abituati. E’ un paradosso ma nel momento in cui entra la crisi, non è che noi l’avvertiamo di meno ma la realtà è che siamo avvezzi da sempre a non vivere negli agi riuscendo a resistere ai problemi di questo tipo meglio che altrove". A questo punto le banche che ruolo possono svolgere o stanno svolgendo nella crisi in atto, con particolare riferimento alle facilitazioni di accesso al credito? "Premetto, innanzitutto, che le banche da sempre sono un sostegno importante dell’economia. Guai se non ci fossero, ma guai anche il contrario, e cioè se le banche non dovessero interpreta-
re questo momento come una fase di diffcoltà da affrontare assieme ad imprese, istituzioni e società civile. Guai se questo non dovesse avvenire con competenza e, soprattutto, con spirito (non tanto e solo solidale, in quanto qui non stiamo parlando di beneficenza) e atteggiamento di collaborazione e con la capacità interpretativa di questo difficile momento finanziario. Se ciò non dovesse avvenire le difficoltà sarebbero centuplicate nella nostra Regione e, in modo particolare, nella nostra Provincia a livello di capitalizzazione. C’è bisogno di un alto senso di maturità e le problematiche vanno affrontate senza che ci siano sc-
corriereduemari@mediawe.net
hegge impazzite dai vari settori coinvolti. Mi riferisco, oltre alle banche, agli ambiti privatistici, associazionistici, delle istituzioni pubbliche e private. Tutti assieme dobbiamo assolutamente fare quadrato e cercare di arginare il fenomeno e limitare al massimo i danni". Sul piano, poi, degli interventi concreti da mettere in campo allo scopo di rilanciare consumi ed economia, il Presidente così si esprime: "Quando si parla di una crisi economica di respiro internazionale gli interventi non possono certo partire da micro centri decisionali. Gli interventi più importanti sono quelli che mette in atto soprattutto lo Stato. Andando poi sui fattori su cui incidere partirei dall’allentamento della pressione fiscale conservando, però, un certo rigore e severità nelle leggi nazionali in questa materia. Siamo arrivati ad un momento in cui le imprese non ce la fanno più a mantenere i ritmi dei costi fiscali e di gestione.Questo, quindi, è a mio avviso il primo modo corretto per superare non solo la crisi ma anche la fase successiva". Come Camera di Commercio quali iniziative state portando avanti al momento attuale? "Ognuno di noi offre il proprio contributo e le Camere di Commercio lavorano per sostenere economia, sviluppo e promozione. Noi investiamo in programmi di sviluppo a 360 gradi che vanno dal marketing territoriale alla ricerca economica e alla cultura d’impresa. Per quanto riguarda poi la parte finanziaria, ai soggetti bisognosi di credito, elargiamo contributi ai consorzi di garanzia, i cosiddetti ’Confidi’, che in questo momento possono essere complementari nella garanzia delle aziende per il credito. Importante per la ripresa - conclude - puntare sulle produzioni locali di eccellenza".
Fax: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Puntuale come ogni anno arriva il momento in cui vengono trovati ingenti quantitativi di giochi pirici, prontamente sequestrati perché proibiti. e così nei primi giorni di dicembre ne sono stati sequestrati oltre 10 quintali occultati all’interno del cassone posteriore di un furgone in un magazzino in pieno centro abitato. Sia il furgone che il magazzino sono risultati in uso ad un quarantaquattrenne catanzarese, deferito all’Autorità giudiziaria con l’accusa di detenzione di materiale
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Catanzaro
Sequestrati fuochi d’artificio esplodente di genere vietato. Il sequestro fa seguito ad una lunga attività investigativa e di prevenzione messa in atto dalla Polizia su disposizione del questore, Artuto De Felice. L’obiettivo è porre in essere, immediatamente, una strategia finalizzata alla repressione del traffico illegale di materiale esplodente che durante le festività natalizie prolifera.
Su disposizione della Procura della Repubblica, i botti vietati, tra cui i pericolosissimi "Magic Fireworks", "Rambo 31 K 96" e "Killer Bees", sono stati consegnati in custodia giudiziale ad una fabbrica di fuochi d’artificio. Le indagini della Polizia continueranno con l’obiettivo di accertare le modalità di vendita del materiale sequestrato.
11
L’attenzione delle forze dell’ordine, dunque, è massima anche perchè pochi giorni prima era stato sequestrato ad opera dei carabinieri della stazione di Catanzaro Lido un "pallone di Maradona" ad un giovane prontamente deferito all’Autorità Giudiziaria Ordinaria. Il pericolosissimo botto era conservato nel cofano dell’auto sulla quale il ragazzo stava viaggiando tranquillamente, prima di essere fermato ad un posto di blocco allestito dai militari dell’Arma a scopo preventivo.
Quindici giorni Catanzaro Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
È stata approvata ai primi di dicembre una delibera della Giunta comunale riguardante il nuovo piano della mobilità cittadina. Nella stessa si prevede una serie di novità riguardanti la mobilità. Le aree a pagamento verranno estese alla zona prospiciente l’ospedale Pugliese . Saranno dimezzati i costi delle tariffe per chi si reca in centro a fare shopping. A spiegare il nuovo piano è stato l’Assessore Roberto Talarico: "Abbiamo voluto realizzare un nuovo piano riguardante la mobilità cittadina - afferma Talarico - al fine di migliorare e ottimizzare le aree parcheggio presenti nel centro storico e nella zona prospiciente l’Ospedale Pugliese. Innanzitutto, verranno estese anche intorno al nosocomio le strisce blu, questo per favorire l’utenza che giunge a Catanzaro da tutta la Regione e molte volte non trova dove parcheggiare. Quindi, per dare la possibilità a tutti coloro di lasciare la propria auto e recarsi in ospedale, bisogna eliminare le cosiddette auto stanziali. In pratica, le vetture - nella maggior parte dei casi dei dipendenti del presidio ospedaliero - che stazionano già dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio. Così facendo si liberano posti auto a favore dei fruitori dell’ospedale. Mentre per i dipendenti dello stesso si è pensato di destinare delle aree parcheggio al campo scuola e nei pressi dello stadio Ceravolo. Queste zone saranno collegate con il posto di lavoro dei dipendenti ospedalieri con delle navette. E’, infatti, più facile destinare ai lavoratori questi parcheggi con annessi servizi perché arrivano ed escono tutti negli stessi orari, quindi il servizio navetta è più semplice da gestire e ottimizzare. Mentre per il centro storico si è pensato di realizzare le strisce blu a Bellavista e nel parcheggio sottostante . Inoltre, al fine di incentivare lo shopping, sono state diminuite le tariffe e addirittura dopo le ore 14:00, i ticket per parcheggiare costeranno solo 0,25
www.quinotizie.info
Corso Mazzini
Il nuovo look di corso Mazzini Predisposte alcune novità per le festività natalizie centesimi di euro . Credo sia tra i prezzi più bassi d’Italia. In tutte le zone in cui saranno realizzate le strisce blu verranno installati dei parcometri di nuova generazione. Si potranno, infatti, acquistare i biglietti con le monete, con gli sms, con delle telefonate e tramite internet . Anche questi saranno gestiti dal personale dell’Amc che avrà anche il compito di attuare un controllo capillare del territorio per non vanificare gli sforzi profusi in tema di mobilità. Inoltre, in occasione, delle festività natalizie, al fine di favorire la circolazione sarà riaperto un breve tratto di corso Mazzini : Cavatore - San Giovanni . Saranno installate delle fioriere lungo i marciapiedi di questa zona che, oltre a delimitare la carreggiata, serviranno a dare maggiore sicurezza ai
pedoni. Ma il nostro nuovo piano della mobilità non finisce qui. Nei giorni scorsi abbiamo fatto pervenire ai dipendenti comunali dei questionari ad hoc, gli stessi sono stati fatti recapitare dal Parco Commerciale Naturale ai negozianti del centro storico e agli uffici privati. Abbiamo fatto questo, per capire quali sono le abitudini di coloro che giungono quotidianamente in centro per lavorare. La maggior parte di essi non utilizza i mezzi pubblici e usa la propria auto. Si tende a parcheggiare nelle zone adiacenti il proprio posto di lavoro. Addirittura, i commessi dei negozi e i commercianti, parcheggiano vicino alle proprie attività. Questo comporta che l’utenza che si deve recare negli uffici e nei negozi non ha la
corriereduemari@mediawe.net
possibilità di parcheggiare nelle zone interessate. E, paradosso dei paradossi, nel pomeriggio le auto che sostano nel parcheggio custodito della rotatoria sono meno di cinquanta. A questo punto bisogna che tutti facciano uno sforzo collettivo. Bisogna utilizzare della aree come il parcheggio della Rotatoria, e non solo, per far parcheggiare le auto dei dipendenti degli enti pubblici, degli uffici privati, dei commercianti e dei lavoratori. Queste aree dovranno collegare il centro con delle navette dedicate. Questo aiuterà certamente Catanzaro a riorganizzare i servizi che riguardano la mobilità del centro storico. Rendendola funzionale e accogliente. Ma Catanzaro, siamo noi , quindi se vogliamo davvero migliorare dobbiamo cambiare le ataviche abitudini . Per far ciò abbiamo intrapreso un confronto abbastanza sereno con i dipendenti comunali e con gli stessi operatori commerciali del centro. Mentre per i residenti non cambia nulla : mantengono i pass che hanno e con l’anno nuovo verranno sostituiti con dei pass adesivi che dovranno essere esibiti sul parabrezza dell’auto. Terminata questa prima fase, abbiamo in mente di non far più entrare in centro i pullman extraurbani che addirittura si sono sostituiti ai bus urbani , facendo delle fermate all’interno del territorio cittadino. Stiamo predisponendo il nuovo biglietto unico . Ed infine si stanno esaminando diverse zone dove realizzare delle nuove aree parcheggio . Insomma, un piano che si articola in due fasi: uno immediato e uno nel breve periodo . Il tutto è finalizzato a rendere Catanzaro una città accogliente". Ora non resta che vivere il caos del mese di dicembre con la corsa agli acquisti che si svolge nelle attività commerciali del centro. Speriamo si tratti di un caos ben organizzato grazie alla sensibilità di commercianti, residenti e fruitori di un corso Mazzini tirato a lucido per accogliere tutti.
Fax: 0961.693111
12
Quindici giorni Catanzaro
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Partiti i seminari di studi giuridico-sociali Tornano le occasioni di approfondimento organizzate da Massimo Martelli Ci sono traumi profondi che, come meteoriti, colpiscono la persona: affrontare questi traumi è un’arte delicata, un’operazione da sarto. Ma sono traumi reali, ci sono, accadono, e possono disintegrare la persona: è un mondo interno e nascosto, raramente ammesso e rivelato. Questo il tema col quale si sono inaugurati, per il distretto di Corte d’Appello di Catanzaro, presso l’Aula Udienza dibattimentale del Tribunale per i Minorenni i seminari di studi giuridico-sociali promossi, con una nuova formula organizzativa, dallo stesso Tribunale e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni, dal Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata e dall’Anpe - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani - sede regionale Calabria, col patrocinio della Regione Calabria Dipartimento 10, Settore politiche sociali, in collaborazione con La Casa di Nilla, centro per minori vittime di abusi. Si è trattato di un incontro-dibattito per operatori, di conoscenza e di esperien-
za, utilissimo per quanti devono aiutare le persone il cui corpo è stato violato ad amarsi e amare ancora. Una ferita può essere lenita, curata, addirittura rimarginata, fino a lasciare solo una traccia di sé, nel segno di una cicatrice; ma nel
caso dell’abuso subito, ciò che viene leso è il senso profondo di sé, le proprie fondamenta: viene sottratta la sensazione di essere a casa. L’incontro destinato agli operatori delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo
Valentia, dal titolo "La delicata arte di affrontare la violenza del trauma", è stato discusso da Maurizio Stupiggia, docente di pedagogia speciale presso l’Università di Genova e autore del libro "Il corpo violato: un approccio psico-corporeo al trauma del’abuso", cui è seguito l’intervento di Giovanni Lopez, psicoterapeuta de’ La Casa di Nilla, ed il dibattito in plenaria. I lavori, moderati con la consueta maestria dall’infaticabile Massimo Martelli, giudice onorario minorile, sono stati preceduti dai saluti di Domenico Blasco, giudice presso il Tm di Catanzaro, Beniamino Calabrese, procuratore della Repubblica presso il Tm di Catanzaro, Giuseppe Altomare, dirigente del Settore Politiche sociali della Regione Calabria, Angelo Meli, direttore del Cgm per la Calabria e la Basilicata, e Gianfranco De Lorenzo, presidente nazionale Anpe. La conclusione dei lavori è stata affidata alle riflessioni profonde e mai banali o di circostanza di Carlo Caruso, apprezzato giudice del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro.
Con Ulixes si torna a casa Ritorna il teatro Hercules Confartigianato fa 60 anni Le festività natalizie incombono e come l’anno passato l’associazione Ulixes non se ne dimentica rendendo convenienti i viaggi di ritorno a casa. Dopo il successo riscontrato, nelle prime due edizioni dal progetto "Un treno per Catanzaro", sulle ferrovie di tutta Italia, è pronto a partire il terzo convoglio con destinazione per la nostra città. L’iniziativa prevede un rimborso, per gli studenti più meritevoli, delle spese di viaggio per il rientro natalizio in città, qualsiasi fosse il mezzo pubblico utilizzato. Verranno rimborsati tutti gli studenti che decideranno di rientrare in città nell’arco temporale compreso tra sabato 13 e mercoledì 24 dicembre, data ultima per la consegna della modulistica completa necessaria per stilare la graduatoria di merito in base alla quale verranno assegnati i rimborsi.
«Rieccoci! Con la grinta e la carica che da sempre ci contraddistingue ad affrontare questa nuova stagione teatrale 2009. Tanti sono stati i successi e le soddisfazioni della precedente stagione, che ci hanno fatto superare le difficoltà che hanno messo il freno a questa iniziativa. Fortunatamente la passione per questa arte ha avuto la meglio» si legge in una nota del teatro Hercules. «Sappiamobeneche - prosegue - "Il teatro Hercules" è un progetto ambizioso, ma il nostro intento è quello di regalare alla città il suo angolo di passione, arte e cultura, nella speranza che l’utopia insegui-
ta da pochi diventi presto la realtà di tutta la città». Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: Dizione e impostazione della voce; Mimo e pantomima neutra; Stile e tecniche della comicità teatrale. I corsi si terranno presso il teatro "Hercules" ed è rivolto a tutti, giovani e meno giovani, interessati a sviluppare dimestichezza con la mimica, la recitazione e la comicità sul palcoscenico. Il costo dell’abbonamento è di 115 europer assistere a 14 spettacoli del programma (esclusi gli spettacoli fuori programma). Il costo invece del mini-abbonamento è di 60 euro per assistere a 8 spettacoli a
La Confartigianato festeggia i suoi 60 anni di attività. La ricorrenza è stata celebrata in provincia di Catanzaro con una serie di manifestazioni, tra cui un convegno in programma sabato scorso "Sessant’anni di Confartigianato, 60° anniversario". Ai lavori sono intervenuti il sindaco del capoluogo Rosario Olivo, il presidente della Provincia Wanda Ferro, il presidente della Confartigianato Calabria, Giovanni Gravina ed il presidente della Confartigianato di Catanzaro Egidio Verduci. Rocco Reina ha relazionato su "Situazione economica nella provincia di Catanzaro e prospettive per l’artigianato". Le conclusioni sono state tratte da presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Paolo Abramo e dal presidente della Regione, Agazio Loiero. I lavori sono stati moderati da Simona Palaia, e sono stati premiati gli artigiani ed i pensionati con maggiore anzianità di iscrizione.
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Catanzaro
13
La Cna e l’accesso al credito In ricordo del prof. Ugo Libri E’ difficile ricorrervi nel nostro territorio Il cordoglio del presidente della Camera di Commercio "Le condizioni di accesso al credito, in termini di tempi, costi e garanzie richieste, peggiorano per le imprese artigiane e le piccole e medie imprese calabresi, che, ogni giorno, lamentano e denunciano alla nostra associazione di subire umiliazioni e vessazioni dagli istituti di credito". Lo afferma il segretario della Cna di Catanzaro, Nicola Mastroianni. "Il barometro dell’osservatorio nazionale sul credito istituito dalla Cna - prosegue Mastroianni - è chiaro e preciso e conferma le criticità e le storture nella nostra regione. In questo particolare momento emerge, in maniera inconfutabile, il divario tra la domanda e l’offerta di credito a breve termine, che viene richiesto dal sistema produttivo per far fronte al fabbisogno finanziario, generato da una condizione di oggettiva illiquidità, alla quale, purtroppo, molte banche stanno rispondendo con revoche e riduzione dei volumi di credito, accordati negli anni alle singole azien-
de. La stima del contributo del sistema bancario allo sviluppo dell’economia reale è in ribasso di circa 40 punti, rispetto alle condizioni vigenti al 15 settembre di quest’anno, in coincidenza del fallimento della Lehman Brothers. L’indice sintetico che misura le condizioni di accesso al credito è sceso da -29 del 31 ottobre a -40,1 al 15 novembre, confermando l’allarme sul fronte della concessione di nuovi crediti unitamente ad una significativa tendenza al restringimento nelle concessioni". "Sollecitiamo e ribadiamo - conclude - alla presidenza della giunta regionale calabrese la necessità di istituire una speciale unità di crisi per monitare e programmare una serie di attività ed interventi strutturati di carattere emergenziale anche sul fronte dei Confidi per evitare pesanti ricadute non solo sul piano economico ma anche e soprattutto su quello sociale calabrese".
"La scomparsa del professor Ugo Libri mi addolora personalmente come amico, ma il cordoglio che esprimo in questo momento è quello di tutta la Camera di Commercio di Catanzaro, che in più occasioni ha avuto modo di contribuire al lavoro prezioso del presidente del Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore". Lo ha detto il presidente dell’Ente camerale, Paolo Abramo. "La scomparsa del professore Libri ha poi aggiunto - è sicuramente una grave perdita per tutta la nostra comunità, che aveva in lui, nella sua Associazione e nella fondazione Pina Gigliotti un punto di riferimento sicuro. I due sodalizi di cui era presidente, infatti, abbracciavano uno spettro di valori spesso complementari ma sicuramente tutti indispensabili. Da un lato la tutela dei soggetti deboli, il riconoscimento e la difesa del loro diritto alla giusta qualità della vita; dall’altro la valorizzazione della formazione culturale e morale delle giovani generazioni. Con Ugo Libri - ha conti-
nuato Paolo Abramo - la Camera di Commercio ha spesso collaborato; da ultimo nell’ambito dell’iniziativa "La Bottega dell’Arcobaleno", un percorso di formazione artigiana destinato a giovani diversamente abili, in regime di affido o di messa alla prova, con lo scopo di avviarli al lavoro e offrire loro una opportunità di inserimento occupazionale. Un’esperienza che, al di là degli aspetti istituzionali, è stata per il nostro Ente un’occasione di arricchimento anche e soprattutto umano. Personalmente - ha concluso il presidente - sentirò la mancanza di Ugo Libri, perché era mio amico e perché era una di quelle persone dalle quali possono venire solo ed esclusivamente insegnamenti ed esempi positivi. Conforta, in questo momento triste, la certezza che le sue testimonianze e le sue opere resteranno per sempre nella memoria di chi lo ha conosciuto e di chi ha beneficiato del suo lavoro, come uomo di scuola e come testimone di uno straordinario impegno civile e umanitario".
Rinnovato l’Ordine dei Farmacisti Un dizionario per comunicare Nuovo incarico per il dott. Raiola Caraffa non dimentica Gangale Il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti ha riconfermato, all’unanimità, il presidente Vitaliano Corapi. Il consiglio direttivo risulta composto da: Carlo Capolupo, farmacista ospedaliero; Alessandra Albanese, titolare di farmacia; Vincenzo Defilippo, già presidente provinciale e regionale di Federfarma; Christian Celia, ricercatore universitario. Tesoriere: Carlo Barbalace, consiglieri Alessandra Albanese, Giuseppe Bruzzese, Christian Celia, Vincenzo Defilippo, Mariarosa Luzzo. Del collegio dei revisori dei conti fanno parte: Vitaliano Corapi, Asterio Mazzei, Emilio Russo, Mariagabriella Serrao, Massimo Fresta, Filippo Apostoliti, Carlo Capolupo. «Il rinnovo del Consiglio dell’ordine - è stato spiegato dal direttivo appena eletto - rappresenta sia un momento di importanza strategica per le future prospettive professionali della nostra categoria che un’espressione democratica della parte-
Si è tenuta, nell’Aula "Sancti Petri" dell’Arcivescovado di Catanzaro, la presentazione del "Dizionario della comunicazione giornalistica" del dott. Antonio Fazio. La serata è stata introdotta dai saluti di Eugenia Gallo, presidente della Fidapa, e di Carmen Audino, presidente dell’Ande. Hanno relazionato Mario Gallo, dirigente scolastico dell’Itc di Catanzaro, che ha presentato il tema "Giovani Studenti e informazione giornalistica"; il dottor Alberto Matano, giornalista parlamentare del Tg1, che ha presentato l’opera di Fazio come "Uno strumento di lavoro". Oltre al dibattito si sono registrati gli apprezzati interventi dell’autore, prof. Antonio Fazio e dell’editore dell’opera Walter Pellegrini. La serata è stata moderata e conclusa da don Giovanni Scarpino.
Ancora un importante traguardo per il dottor Giuseppe Raiola e per la pediatria e la medicina dell’Adolescenza Calabrese e Italiana. Dopo aver presieduto la Sima (Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza dal 2005 al 2008 e dove attualmente riveste il ruolo di Past-President) e dopo la nomina, nel mese di ottobre scorso, a presidente della società scientifica internazionale Magam (Mediterranean and Middle East Action Group of Adolescence Medicine) ci giunge notizia della sua nomina a rappresentare l’Italia nel Comitè de Adolescencia de la Asociaciòn Latino Americana de Pediatria (Alape-Caa). A chiamare il dottor Raiola a rivestire questo ulteriore prestigioso incarico internazionale è stato il professor Gérman Castellano Barca di Santander, Presidente del suddetto comitato e Presidente della Sema (Sociedad Espagnola de Medicina de la Adolescencia). La XXII riunione
Giuseppe Gangale, poeta, filosofo e glottologo di fama internazionale, è stato ricordato a Caraffa nella ricorrenza del trentennale dalla morte, per il suo impegno scientifico e culturale a sostegno della lingua e della cultura delle comunità arbereshe delle province di Catanzaro e Crotone. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione della Pro loco e del "Comitato per la conservazione e rivitalizzazione della cultura arbereshe", si è svolta a Caraffa dove, oltre a studiosi ed esperti di minoranze etnicolinguistiche, con particolare riferimento agli albanesi d’Italia, si è registrata anche la presenza dei sindaci delle numerose comunità albanofone della Calabria Media.
corriereduemari@mediawe.net www.quinotizie.info
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Su iniziativa del Presidente dell’Amministrazione Provinciale, Wanda Ferro, si è tenuto lo scorso 12 dicembre un concerto del gruppo Non solo tango presso la Casa Circondariale di Lamezia Terme. Ai circa 60 ospiti dell’istituto di pena è stato offerto un concerto del celebre gruppo musicale composto dal violinista Fabio Ditto, dal contrabbassista Michele Cosso, dal pianista Francesco Silvestri e dal fisarmonicista Giovanni Smiroldo. Si è trattato di un evento che travalica lo stesso pur alto valore musicale ed acquisisce un valore sociale di grande importanza. Superando qualsiasi tipo di
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Lamezia
Un concerto per regalare speranza pregiudizio la musica e l’arte superano ogni confine ed in questo senso, nell’approssimarsi delle festività natalizie, non si è voluto dimenticare quanti vivono questa particolare esperienza di vita. L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente della Provincia mira a creare una rete di relazioni con il territorio e costruire una prospettiva di recupero e di reintegrazione dei detenuti ristretti nel carcere, nella quasi totalità appartenenti al
territorio circostante. Il gruppo musicale NonsoloTango Quartet si è formato nel 2002 con lo scopo di esplorare linguaggi musicali tipici del Novecento: il tango della tradizione argentina, il nuevo tango di Astor Piazzolla, le composizioni di George Gershwin e le atmosfere di Kurt Weill, la musica da film, il repertorio popolare europeo. I componenti del gruppo provengono da una formazione classica e sono da tem-
15
po impegnati in attività concertistica a livello nazionale e internazionale, avendo maturato importanti esperienze presso sale e teatri prestigiosi: fra questi si collocano in primissimo piano la Scala di Milano, il Lingotto di Torino, il Vittorio Emanuele di Messina, il Francesco Cilea di Reggio Calabria e il San Carlo di Napoli. I NonsoloTango svolgono un’attività concertistica intensa ed eterogenea: da concerti monografici sul tango argentino con la partecipazione di affermati tangheri a conferenze-concerto a cui hanno preso parte nomi illustri della critica musicale.
Quindici giorni Lamezia Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
Dopo le polemiche sul canile la politica si muove per dare una regolamentazione definitiva ad un problema annoso per una città come Lamezia Terme. Sarà un nuovo organismo misto a controllare l’andamento della gestione del canile. Ad occuparsene è stata la giunta comunale dopo le voci levatesi sul funzionamento della struttura sita in località Stretto da tempo in tilt stante la presenza, ormai numerosissima di randagi. A proporre la delibera è stato il sindacoGianniSperanza che ha indicato anche la composizione del nuovo organismo: tre esponenti delle associazioni animaliste; due della commissione comunale Ambiente; 1 rappresentante del settore Ambiente ed un vigile urbano. La decisione è stata portata all’attenzione del consiglio comunale convocato d’urgenza martedì 9 dicembre per discutere, tra l’altro, della situazione d’emergenza che si è verificata nel canile, oltre che per esaminare il Piano di ridimensionamento scolastico dei plessi di competenza comunale. Nella delibera è stato approvato lo schema di regolamento comunale sugli animali, che sarà sottoposto a tutti gli organismi interessati a questa tematica (associazioni animaliste, Asp, cittadini). Tra le proposte anche quella di un protocollo d’intesa proposto dal servizio veterinario "Area A" dell’Asp di Catanzaro riguardante le modalità di interventi mirati all’educazione sanitaria sul territorio, all’anagrafe canina, al canile sanitario e alle sue funzioni (osservatorio epidemiologico, profilassi sanitaria, educazione sanitaria, restituzioni, affidamenti), al canile rifugio, al controllo dell’habitat. Saranno programmati piani di intervento e di controllo del randagismo e delle isc-
www.quinotizie.info
Il canile diventerà un modello Presi provvedimenti per la struttura di località Stretto rizioni all’anagrafe canina sul territorio da pianificare con il comando di polizia municipale al quale si consegnano i due lettori di microchip "Iso" acquistati; l’ultimazione della campagna di sterilizzazione fra 3 mesi, e dei lavori di adeguamento e ampliamento del canile entro 6 mesi; la nomina di un direttore tecnico veterinario per la gestione del canile municipale. Tra le azioni da portare a compimento immediatamente anche in attuazione della legge 281/91 sul rispetto degli animali, c’è anche lìimpegno di spesa pari a 15mila euro per l’acquisto di tutta la strumentazione chirurgica necessaria
per affrontare una campagna di sterilizzazione dei 270 cani presenti nel canile, e per tutti i randagi che dovessero essere ricoverati o accalappiati. Sono in fase di consegna tutti i materiali e medicinali richiesti tramite offerta. La campagna di sterilizzazione sarà condotta in collaborazione con il servizio veterinario dell’Asp nell’infermeria del canile municipale che la Multiservizi ha provveduto a rendere idonea attraverso l’imbiancatura e disinfezione dei locali e delle attrezzature. Cioè la struttura che fino a poche settimane fa era stata invasa dai cani e resa assolutamente impraticabile. Con la stessa determina sono stati ac-
corriereduemari@mediawe.net
quistati due dispositivi per la lettura dei microchip "Iso compatibili" che verranno consegnati al comando di polizia municipale per attivare un controllo sul territorio dei cani sprovvisti di microchip e porre quindi l’obbligo d’iscrizione all’anagrafe canina.L’amministrazione comunale ritiene molto importante quest’attività perché consentirà non solo l’individuazione di cani di proprietà non ancora iscritti all’anagrafe canina ma, se gli interventi saranno costanti e puntuali, porteranno un cambiamento culturale nei cittadini: chi vorrà essere possessore di un animale ha l’obbligo di registrare il proprio cane che non potrà pertanto abbandonarlo trasformandolo in un randagio. Il sindaco ha poi ricordato che il 10 novembre scorso la giunta ha approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento del canile con l’utilizzo di 161 mila euro della Regione, e dopo due giorni è stata indetta la gara d’appalto. Il controllo dei cani presenti nel canile è effettuato attraverso l’inserimento del microchip da parte del servizio veterinario, la registrazione dell’entrata sul registro delle presenze nel canile, e la contemporanea registrazione all’anagrafe canina curato del servizio veterinario lametino dell’Asp. Per quanto riguarda i casi di decessi, da Palazzo Maddamme la cifra fornita è di 25 cani morti dall’apertura del canile, così come registrato anche dal servizio veterinario dell’Asp e dal registro di carico e scarico del canile. In più ci sono 9 carcasse di cani raccolti su strada e portati nella struttura per essere inceneriti. I decessi vengono registrati perchè, per motivi di sicurezza e igiene pubblica, le modalità di sepoltura non prevedono l’area "cimitero per cani".
Fax: 0961.693111
16
Quindici giorni Lamezia
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Il consiglio regionale in favore dell’aereoporto lametino Obiettivo è il ripristino dei cinque voli cancellati su Fiumicino e Linate Non risponde assolutamente a ragioni di libero mercato la drastica riduzione dei voli della compagnia di bandierai Alitalia all´aeroporto lametino. A sostenere ciò è tutto il consiglio regionale che ha approvato all´unanimità un ordine del giorno proposto dall’onorevole Franco Talarico unitamente a Michele Trematerra e Francesco Stillitani dell´Udc. Nel documento, che sarà prontamente trasmesso ai vertici della Cai, la Compagnia aerea italiana che ha rilevato Alitalia, si chiede, più specificamente di «riattivare velocemente i voli cancellati in un´ottica di valorizzazione dei collegamenti aerei da e per la Calabria, deficitaria nel settore dei trasporti viari e ferroviari». Il consiglio tra l´altro impegna il presidente dell’assemblea regionale Giuseppe Bova e il governatore Agazio Loiero a «intraprendere tutte le iniziative possibili per agevolare un immediato ripristino del traffico aereo nello scalo lametino, e complessivamente definire un programma di trasporto aereo per l´intera regione, coinvolgendo gli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone».
Nel documento, poi, si ricorda che i collegamenti cancellati con Fiumicino sono stati quattro, ed uno con Milano. Per il consiglio regionale «la scelta di sopprimere i voli contrasta con l´aumento dei passeggeri e con il dato più che soddisfacente sulle liste di prenotazione; negli ultimi tempi erano state attivate nuove tratte e
arrivate nuove compagnie aeree, determinando un risultato finanziario positivo per la società di gestione, aprendo anche a flussi turistici provenienti anche dai paesi dell´Est europeo». Quindi i consiglieri dell´Udc hanno sottolineato che «il presidente della società Sacal che gestisce l´aero-
porto lametino, Eugenio Ripepe, ha dichiarato di volersi rivolgere ad altre compagnie aeree per sostituire il vettore Alitalia, a dimostrazione dell´elevato traffico aereo che l´anno scorso ha superato abbondantemente il milione di passeggeri». Aggiungendo che «il turismo è il settore trainante dell´economia calabrese per una vocazione naturale climatica e territoriale, nel turismo internazionale proprio il trasporto aereo è preferito dai viaggiatori ed è fondamentale per limitare i tempi di spostamento». E comunque viene ribadito all´unanimità della massima assemblea elettiva calabrese che «questa scelta penalizza nel suo complesso l´intero sistema dei trasporti calabresi, gravato dai lavori interminabili sull´autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e dalla mancanza dell´alta velocità ferroviaria». Ora non resta che attendere risposte sulla questione voli cancellati da parte del nuovo vettore nazionale dal quale si attendono segnali nuovi sul fronte delle rotte redditizie come quelle che fanno capo all’aereoporto di Lamezia Terme.
Una mostra biblica di valore In Fiera vini di tutta Italia Domenica 7 dicembre, presso la Casa del Giovane della Parrocchia del Redentore è stata inaugurata la Mostra Biblica curata dal Padre Michele Perruggini. L’importante iniziativa culturale intitolata "La Bibbia, libro di vita e di cultura" è articolata in tre itinerari: quello storico che comprendente un itinerario storico-didattico sulle vicende del popolo d’Israele; quello bibliografico con esposizione di numerose edizioni di pregio di Bibbie e altri testi; quello iconografico con una ricca rassegna di illustrazioni d’arte dei grandi maestri su soggetto biblico.Il percorso storico si sofferma sulle vicende del popolo ebreo di cui si evidenziano le tappe salienti ed in questo contesto di particolare rilievo sono le testimonianze dei codici etiopi del VI secolo ed alcuni testi ebraici in pergamena tra cui la celebre Meghillath di Ester. L’itinerario bibliografico, che si snoda attraverso varie tappe, consente di ammirare capolavori come la Biblia Sacra Veteris et Novi Testamentum di Laurentius Seuberlich del 1602 o la Biblia Regia del Platin, o
ancora le Bibbie di Lovanio del 1547. Nel percorso iconografico sono esposte xilografie tratte dal Liber Chronicarum del 1493 di Schedel, la Dormitio Mariae e la Presentazione al tempio di Durer del 1510, La Deposizione, La fuga in Egitto di Rembrandt e tanto altro ancora. L’iniziativa si configura nel contesto lametino e regionale come un vero evento culturale in quanto è accompagnata da una serie di incontri nei quali saranno dibattute tematiche fondamentali per la nostra cultura occidentale capaci di affrontare con serenità e consapevolezza il confronto tra le diverse opzioni culturali. La rassegna costituisce per i credenti una favorevole occasione per rivisitazione di temi cari alla fede e, per i laici, di ammirare passi significativi dello sviluppo culturale della nostra civiltà. La mostra che è stata esposta in numerose città tra cui Bari, L’Aquila, Pompei, Sassari, Cagliari e Oristano è costituita tutta da opere originali. Sarà possible visitarla tutti i giorni sino al 7 gennaio dalle ore 10,00 alle ore 11,30 e dalle 17,00 alle 18,30.
Presentata la prima edizione del concorso enologico nazionale "Vini del Mediterraneo" premio speciale "notaio Galati", alla presenza di Paolo Russo, presidente della commissione Agricoltura della Camera. Il concorso si è svolto in un week end nel salone municipale di Sambiase. Il presidente dell’Ente Fiera, Vincenzo Sirianni, sostenendo fortemente questo concorso nazionale ideato nell’ambito di un generale progetto di rilancio di un’istituzione lametina che ha nobili tradizioni, ha sottolineato l’importanza di una manifestazione che, come conferma peraltro l’elevato numero dei partecipanti, esprime le proprie grandi potenzialità ben oltre i confini della Calabria. «Questa è la prima volta che una manifestazione vinicola calabrese si presenta fuori dai propri confini regionali andando in ambito nazionale - dice Sirianni - e la risposta delle cantine è stata molto positiva, testimoniando il notevole interesse che ruota attorno a manifestazioni del genere. Ricordo che le precedenti edizioni erano dedicate a sole cinque regioni meridionali. Abbiamo ricevuto
la richiesta di partecipazione di moltissime aziende, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, e saranno valutate più di duecento etichette di vini». «È un risultato - spiega poi Sirianni che ci gratifica molto perché pone le fondamenta per un futuro migliore e ancora più qualificato. Quello che mi sta a cuore è poter dire che la Fiera contribuisce alla buona immagine del nostro territorio, puntando sulla valorizzazione massima delle proprie peculiarità e tipicità. Sono soddisfatto - sottolinea il presidente perché in questa occasione molte forze hanno lavorato in sinergia producendo un concorso nazionale di cui poter essere fieri. Il supporto dell’amministrazione comunale, in particolar modo del sindaco Gianni Speranza, e il lavoro concreto dell’assessore allo Sviluppo economico Antonio Palmieri, sono stati indispensabili perché mi sono sentito accompagnato nei numerosi passi che si sono dovuti compiere, non senza sacrifici, per questa manifestazione». «Non va dimenticato - conclude infine Sirianni - il supporto anche economico dell’assessorato regionale all’Agricoltura e della presidenza della Provincia».
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Lamezia
17
Con Frecciargento Lamezia si avvicina a Roma Il treno superveloce copre la tratta ferroviaria in poco meno di quattro ore E’ arrivato, finalmente. Si tratta di Frecciargento, il nuovo Eurostar veloce che collega Lamezia Terme con la capitale in poco meno di 4 ore. Il Pendolino di Trenitalia è stato presentato al pubblico alla stazione centrale di Lamezia Terme. Il servizio del supertreno è attivo dallo scorso 14 dicembre e riduce, fino ad un’ora i tempi standard di viaggio fra la Calabria e Roma Termini. Il convoglio superveloce di ultima generazione, che garantisce il nuovo collegamento di Eurostar parte da Reggio Calabria e arriva a Roma, passando per Lamezia Terme, Paola, Salerno e Napoli. Interessa due fasce orarie particolarmente apprezzate dalla clientela calabrese: al mattino, l’Eurostar 9372 parte dal capoluogo reggino alle 6 e 46, per arrivare a Roma Termini a mezzogiorno, in 5h e 14’, contro le 6h 21’ impiegate in precedenza. Allo stesso modo, con partenza da Roma Termini alle 17, l’Eurostar 9377 arriva a Reggio
Calabria alle 22 e 14. Nel precedente orario, la partenza da Roma era alle 17 e 45, con arrivo a Reggio Calabriaa mezzanotte e 5. Le particolari caratteristiche tecniche del Frecciargento tendono ad esaltarne l’uso sui percorsi misti, quelli che includono tratte ad Alta Velocità e linee convenzionali. Il Frecciargento è infatti dotato di motori distribuiti su tutto il convoglio, capaci quindi di assicurare ottimi spunti di accelerazione e una velocità di punta di 250 km/h, e alimentati sia con i 3mila volt a cor-
rente continua delle linee convenzionalisia con i 25mila volt a corrente alternata delle linee veloci. Possiede la strumentazione tecnologica d’avanguardia prevista per viaggiare in sicurezza sulle linee Av/Ac (sistema Ertms-Etcs) e quella, altrettanto di eccellenza, per le linee tradizionali (Scmt). Sistemi automatici in grado di controllare l’operato del macchinista e di intervenire autonomamente se la velocità del treno non è coerente con le condizioni di circolazione della linea per-
corsa. La peculiarità del Frecciargento è soprattutto l’adozione del cosiddetto sistema "tilting", tecnologia che permette al convoglio di mantenere sulle linee tradizionali velocità più elevate di ogni altro tipo treno (fino al 35% in più in curva), contribuendo quindi a ridurre i tempi di viaggio. Il design, moderno ed essenziale, unisce le due vetture business, con cento posti a sedere, alle quattro economy che offrono 332 posti, mentre nella terza carrozza è situato il bar, la postazione per i clienti con difficoltà motorie, con pedana di incarrozzamento e toilette dedicata, e la cabina del personale di bordo. Insomma finalmente anche al Sud arrivano i trasporti su rotaie hitech e di ultima generazione. E così dallo scorso 14 dicembre anche in Calabria viaggiare con Trenitalia è più piacevole, veloce e confortevole; grazie al nuovo Pendolino Eurostar Frecciargento.
Concerto per l’Immacolata Il mercatino al chiostro Falerna, ristrutturata una chiesetta Nuovo sportello Adiconsum Grande partecipazione di fedeli al "Concerto in omaggio all’Immacolata" eseguito dal Coro polifonico della Diocesi di Lamezia Terme, tenutosi nel giorno della ricorrenza religiosa, all’interno della piccola ma accogliente chiesa di Santa Caterina. Un appuntamento che ha visto protagonisti una ensemble che festeggia quest’anno, venti anni dalla sua nascita e di grandi successi con alte esibizioni in tutta la regione Calabria. Un gruppo di ventidue coristi nato per voontà dell’attuale direttore, don Pino Latelli e dell’allora vescovo della Diocesi di Lamezia, monsignor Vincenzo Rimedio che ha fortemente creduto in un progetto che vanta oggi, una ensemble con quattro cori dispari e blocchi classici. Tale esibizione era inquadrata nell’ambito della programmazione patrocinata dal Comune di Lamezia Terme.
Dal 12 al 14 dicembre, il chiostro di San Domenico a Lamezia Terme, ha ospitato il "Mercatino di Natale". L’iniziativa, nata dalla collaborazione del Comune di Lamezia con le Associazioni Donne e Futuro e Fratello Sole, Coldiretti Calabria e con la Diocesi di Lamezia Terme. Si è trattato di un fine settimana che ha visto la presenza di tante persone nel suggestivo spazio cittadino. Tanti sono stati gli stand che hanno spaziato dal settore agroalimentare fino alle tipicherie artigianali. E’ stato un colpo d’occhio eccezionale, che è servito a ricreare anche le dolci atmosfere del Natale ormai alle porte. Un’ottima occasione per fare acquisti a prezzi contenuti che ha visto protagoniste Istituzioni, Associazioni e imprese che vogliono proporsi in maniera positiva quali veri testimoni e portatrici di culture e tradizioni locali.
E’ stata riaperta al culto la chiesa della Provvidenza, situata sull´omonimo colle di Falerna. Edificata molto tempo fa grazie ai fondi raccolti dall´asceta Nicola Notarianni, mendicando di contrada in contrada, la chiesetta si trova nell´area dove sorge il monumento ai Caduti. La chiesetta della Provvidenza, ristrutturata di recente, è stata restituita al culto, dopo lustri di oblio e abbandono. Il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Luigi Antonio Cantafora, ha preso parte alla cerimonia d´inaugurazione, celebrando una funzione religiosa, davanti a un buon numero di fedeli. Ha fatto gli onori di casa il sindaco, Daniele Menniti. Rispetto all´indecorosa condizione degli anni scorsi, l´edificio quasi non si riconosce più. L´intervento ha valorizzato enormemente non solo il luogo di culto, ma l´intero colle della Provvidenza.
L’Adiconsum (Associazione difesa consumatori e ambiente) di Catanzaro, ha aperto un nuovo sportello di informazione e consulenza nella sede Cisl di via Tagliamento a Lamezia. L’Adiconsum, come noto, ha come scopo esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori-utenti. «L’apertura di questo nuovo sportello informativo - ha detto il segretario Franco Marino - rappresenta il segno concreto della presenza dell’Adiconsum sul nostro territorio e la testimonianza tangibile di una costante promozione di una nuova cultura dei diritti e della continua ricerca di un sempre più trasparente rapporto tra fornitori di beni o servizi e consumatori-utenti». L’apertura di questo sportello colma quella che era una lacuna nei confronti di una città popolosa come Lamezia Terme.
corriereduemari@mediawe.net www.quinotizie.info
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
E’ ripartita la campagna di Telethon promossa dall’agenzia soveratese della Bnl, affiancata quest’anno dalle associazioni locali. All’iniziativa, infatti, hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni: Sandra Tassoni presidente Soroptimist Soverato, Ermelinda Lifrieri presidente Lions Squillace-Cassiodoro, affiancata dalla Past president Caterina Galasso, Gerardo Frustaci presidente Lions Soverato- Versante Jonico delle Serre e Francesco Catricalà, presidente Lions della IV Circoscrizione. Tutti hanno sottolineato l’importanza di partecipare alla raccolta fondi, un progetto che
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Soverato
Telethon per la ricerca rientra nello spirito di servizio che li contraddistingue e negli obiettivi delle stesse associazioni da sempre impegnati nella nobile raccolta. Inoltre, i presidenti hanno spiegato che la loro sarà una partecipazione attiva, strutturata attraverso l’organizzazione di postazioni raccolta, dislocati sul territorio, con distribuzione di simpatici ed utili gadget. Il responsabile Bnl Nuccio Papasodaro, referente Telethon, nell’auspicare una proficua
raccolta grazie anche alla collaborazione delle suddette associazioni, ha sensibilizzato i cittadini invitandoli ad essere generosi con le donazioni. La raccolta che si è svolta nei giorni 12 e 13 dicembre, ha visto anche la messa in scena di uno spettacolo con la collaborazione dell’Itg "Malafarina" di Soverato, presso il Teatro Comunale dove, è stata organizzata una serata di solidarietà per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla
19
distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. «L’agenzia soveratese, trasformata in "Bnl pro Telethon" - ha affermato Papasodaro - ha accolto tutti quelli che hanno voluto contribuire a questa nobile iniziativa, con la consapevolezza che solo aiutando la ricerca si alimenta la speranza. Già da anni - spiega - la Bnl ripropone questa iniziativa lodevolissima sul piano umanitario e da essa ne viene fuori la capacità organizzativa di questa grossa Banca. Ogni anno, la Bnl ha avuto obiettivi precisi da raggiungere, raccogliendo fondi da destinare a progetti selezionati dal comitato nazionale».
Quindici giorni Soverato Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
Il maltempo e il mare grosso non conoscono ostacoli. A farne le spese stavolta un tratto del lungomare di San Sostene. Evidenti le tracce della furia degli elementi che hanno flagellato la costa jonica nei primi giorni di dicembre. Il lungomare allagato e distrutto in parte, la bretella di collegamento della zona a mare inondata dal torrente Melis, questi danni più evidenti. Acqua e vento hanno aperto un cratere nella parte sud del lungomare è il segno dell’urto incessante e violento che il mare ha sferrato contro la costa di San Sostene. L’acqua sospinta da onde alte circa sei metri ha eroso il terreno sottostante il muro di sostegno dell’infrastruttura, insinuandosi sotto il livello della strada. Lo sprofondamento del marciapiede e di parte della strada è stato per certi versi inevitabile, con gravi conseguenze per i servizi di rete (quelli i drici e fognari soprattutto) interrati. L’allarme è scattato immediatamente dal momento che il rumore del mare grosso ha svegliato gli abitanti della zona. Immediatamente sul posto si sono portati il vicesindaco Michele Corasaniti e l’assessore Michele Aversa seguiti dal sindaco Luigi Aloisio. «È una calamità naturale che non si poteva minimamente immaginare, è pauroso - ha detto il primo cittadino di San Sostene - in altre zone ci sono stati soltanto allagamenti ma qui pare essersi concentrata tutta la violenza del fenomeno». Sul tratto di lungomare, dove erano in corso d’opera tra l’altro lavori di ristrutturazione, si è dovuto interrompere il lavoro: «Stavamo lavorando per abbellire ed ampliare il lungomare - ha concluso Aloisio - adesso, dovremo faci carico dei danni ingenti causati dal mare in questi giorni». Immediatamente alcune imprese edili si sono prodigate, a richiesta
www.quinotizie.info
L’Amleto di Lella Costa
La furia del mare su San Sostene Danneggiato un tratto del lungomare dell’amministrazione comunale, per tamponare l’emergenza realizzando quegli interventi più urgenti anche se c’è da sottolineare che la situazione è ancora ad alto rischio anche per gli abitanti che popolano la zona del lungomare, parte di esso, infatti è anche allagato. La situazione allarmante si è manifestata in tutta la sua gravità anche lungo la Gran Via, sull’attraversamento del torrente Melis, attualmente unica via d’accesso per i cittadini di San Sostene che risiedono nell’area sotto ferrovia. Infatti, con la chiusura del passaggio a livello per i lavori del sottopasso (sospesi da un anno e mezzo), lo scivolo in cemento del torrente è rimasta l’unica strada di
accesso. Il Melis, peraltro, divide il territorio di San Sostene da quello di Davoli, colpito anch’esso dal nubifragio che ha causato l’ingrossamento di tanti corsi d’acqua anche nel centro urbano. Il sindaco Cosimo Femia, accompagnato dal tecnico della Provincia Giampà, ha effettuato sopralluoghi nei punti più critici, soffermandosi oltre che sui fossi che dividono il paese. «Ho affrontato il problema con la presidente della Provincia, Wanda Ferro, - ha affermato il primo cittadino Cosimo Femia - prospettando come sul Melis si dovrà realizzare un ponte perché al momento la strada provinciale è interrotta, con gravi disagi per i cittadini che vivono nelle aree circostanti».
corriereduemari@mediawe.net
E’ stato un altro successo. Dopo Peter Pan, in scena al teatro comunale di Soverato, è passato anche "l’Amleto" con Lella Costa. La nota attrice ha recitato le scene più intense della grande opera di Shakespeare. Raccontare in un monologo il personaggio e la storia di Amleto non è un’impresa facile ma l’interpretazione della Costa, attraverso i passi maggiormente significativi, l’analisi dei personaggi e i risvolti della trama, ha coinvolto l’attento pubblico soveratese. Con la regia di Giorgio Gallione, Lella Costa è stata protagonista assoluta dello spettacolo illustrando i tanti riflessi che da quell’opera vengono fuori. Si tratta di un’opera dalle innumerevoli sfaccettature dove politica, tragedia d’amore, studio psicologico, dramma familiare, violenza, guerra, pace, follia, eccentricità e malattia emozionano da sempre il pubblico che trova in Shakespeare una risposta ai tanti perché della vita quotidiana. I temi dell’opera sono tanti e universali: dalle relazioni familiari a quelle amorose, dalla pazzia reale alla dissimulazione, dalla giovinezza alla vecchiaia, dall’azione all’inerzia, dal potere corrotto al potere che corrompe, dalle grandi questioni esistenziali al senso del teatro che tanto può rappresentare la vita sino quasi, in talune situazioni, a confondersi con essa. E Lella Costa, nel rappresentare l’Amleto ha saputo rappresentare tutto ciò dando un’alta interpretazione che, ancora una volta, conferma la bontà del cartellone allestito dal Teatro di Soverato in una stagione che definire felice è dire poco.
Fax: 0961.693111
20
Quindici giorni Soverato
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Il Tar sospende il piano spiaggia Il consigliere comunale Antonello Gagliardi esprime la sua personale soddisfazione «Il consigliere comunale di Soverato, Antonello Gagliardi, esprime grande soddisfazione per l’esito dell’istanza di sospensiva, che ha visto accogliere da parte della I sezione Tar Calabria le ragioni espresse nel ricorso presentato contro la delibera di adozione del Piano Spiaggia del primo ottobre scorso» si legge in una nota. «Il consigliere di centrosinistra progetto per Soverato - prosegue la nota - è insorto contro il deliberato sia per il mancato rispetto delle regole che salvaguardano le prerogative della minoranza in Consiglio, sia per il mancato rispetto delle regole di trasparenza sulle decisioni (nella delibera si legge di consiglieri della maggioranza che "pur abbandonando l’aula, sono presenti alla seduta"), sia per bloccare un Piano Spiaggia che andava a "privatizzare" ampi spazi di spiaggia libera, senza che ve ne fossero i presupposti di legge. Il pericolo era - continua la nota che tutta la spiaggia dopo il Lido San Domenico e lungo tutto il fronte di Via dell’Ippocampo, e un vasto tratto davanti piazza Vespucci venisse assegnata a privati, senza il rispetto della quantità minima di costa fruibile, da
garantire come spiaggia libera: in buona sostanza, per fare il bagno a Soverato cittadini e turisti avrebbero avuto l’obbligo di pagare sdraio e ombrellone ad un privato». Questi i punti più significati del ricorso di Antonello Gagliardi sul Piano spiaggia: «(...) Per la tutela dei compiti istituzionali che dal mandato popolare gli sono stati affidati ed in particolare quelli attinenti al governo del territorio ed alla gestione del demanio e patri-
monio comunale; pertanto chiede l’annullamento del deliberato e degli atti in epigrafe, per la cui approvazione in nessun modo ha contribuito, non avendo partecipato né alla discussione, né alla votazione del deliberato. (...) Preliminarmente si evidenzia la irregolarità dello svolgimento dell’adunanza che, essendo stata considerata dall’organo deliberante di seconda convocazione (ma ciò è dubbio, per come si dirà più approfonditamente ol-
tre), doveva quanto meno tenere conto del disposto dell’art. 25 dello Statuto Comunale di Soverato (all.5), il quale, al sesto comma seconda parte, dispone: "L’avviso scritto può prevedere anche una seconda convocazione, da tenersi almeno un giorno dopo la prima". Ora, essendo venuto a mancare il numero legale nel corso della seduta di (asserita) prima convocazione, non era consentito tenere la seduta di seconda convocazione, nello stesso giorno in cui si era tenuta la prima. (...). Lo Statuto Comunale della città di Soverato prevede all’art. 24 sesto comma (all. 5): "Le deliberazioni per le quali sono richieste maggioranze qualificate sono espressamente previste dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti" (...) la sola presenza di nove consiglieri sui venti assegnati al Comune di Soverato, imponeva, all’atto della votazione, una corretta verifica del numero legale ed il rinvio del punto in trattazione, per mancanza della maggioranza qualificata (...). Si registra una grave violazione di norme, che incide direttamente sul corretto funzionamento dell’organo consiliare e sulle prerogative di quest’ultimo. (...)».
Un blitz antidroga nelle scuole Parte il concorso Miss il Domani 2009 Martedì 9 dicembre è scattato il blitz. Già in precedenza, noi del Corriere dei due Mari, avevamo avvertito dei pesanti rischi nel Soveratese che ha la droga sulle giovani generazioni. Alla riapertura delle scuole, dopo il ponte dell’Immacolata, molti studenti hanno trovato ad attenderli tra i banchi delle loro aule i carabinieri con numerosi cani anti-droga, per portare a termine una vasta operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti all’interno e nei pressi degli istituti scolastici della cittadina jonica. I militari della Stazione Carabinieri di Soverato, guidati dal Luogotenente Giuseppe Di Cello, con l’ausilio di un’unità cinofila del Nucleo di Vibo Valentia, nel corso di alcuni servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in ambito scolastico, organizzati e coordinati dal Tenente Emanuele Leuzzi, comandante della
Compagnia Carabinieri di Soverato, hanno effettuato una serie di controlli presso il Liceo Scientifico "A. Gramsci" e presso l’Istituto Alberghiero "I.P.S.A.R." per cercare di porre fine al dilagante problema dell’uso di sostanze stupefacenti da parte dei giovani studenti e per favorire nei ragazzi la cultura al non uso di sostanze dannose per la salute. I controlli, che si sono svolti nel dovuto rispetto degli studenti coinvolti e chehanno visto interessate nella quasi totalità le classi dei due istituti, hanno permesso di rinvenire, ben occultati nel piazzale interno dell’Istituto Alberghiero, circa cinque grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish già suddivisi in tre dosi ed abbandonati probabilmente da qualche studente alla vista dei cani anti-droga. Mai abbassare la guardia contro il fenomeno droga, sono tutti avvisati.
Non conosce sosta l’attività delle iniziative di successo che, ciclicamente, rinnovano il loro successo e il loro favore presso cil pubblico. E così, Franco e Veneranda Arena si sono già messi in moto per ottenere nuovamente il consenso da parte di ragazze e addetti ai lavori per scoprire nuove bellezze e talenti delle nostre zone, spesso dimenticate dalle luci della ribbalta. E’ dunque già partito alla grande il Concorso di bellezza Miss il Domani 2009, giunto alla sesta edizione che continua ad affascinare e che sarà l’edizione della definitiva conferma dopo i successi degli anni precedenti. il tutto targato, ancora una volta, Franco e Veneranda Arena, un duo collaudatissimo nella vita come in passarella per regalare felicità alle ragazze che aspirano alla fascia di reginetta nel loro concorso di bellezza. Dunque, si tratta anche per il 2009 di una sfida esaltante che è diventata il traino per realizzare uno scintillante spettacolo, capace di abbrac-
ciare ormai l’intera stagione invernale, per arrivare, poi, in primavera all’exploit finale con la serata conclusiva che si terrà, come tradizione vuole e ormai impone, in un noto locale turistico della Costa Jonica. La premiata ditta Arena lavora da anni nel campo delle sfilate e della moda facendo confluire l’esperienza accumulata e la stima riscontrata, non solo fra le ragazze, quanto tra le loro famiglie nel divertente Concorso Miss il Domani della Calabria. Si tratta di un lavoro attento, sensibile, paziente, infarcito di preziosi consigli e suggerimenti, pieno di tatto e di psicologia con cui assecondare i genitori ansiosi e di premure amorevoli nei confronti delle ragazze in genere alle loro prime esperienze delle passerelle. Ma per le aspiranti Miss che sognano la prima sfilata o una nuova occasione basta chiamare la F&V ai numeri 368-654551 o 340-4898845 oppure contattando tramite e-mail: fvarena@tiscali.it .
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Quindici giorni Soverato
21
Belen soffia Scherzi ad Ely Un presepe particolare La Rodriguez preferita alla signora Briatore L’istituto alberghiero lo realizza di cioccolata Quel posto doveva essere di Elisabetta Gregoraci, ma poi ha vinto la fresca naufraga dell’Isola dei Famosi... Belen Rodriguez (nella foto), uscita trionfante dal reality di Supersimo Ventura, è richiestissima sul mercato ed è pronta a condurre l’edizione 2009 di Scherzi a parte, su Canale 5. La modellaargentina sarà al fianco di Teo Mammuccari e Claudio Amendola. La notizia viene dal noto settimanale Tv Sorrisi e Canzoni. Restano fuori dai giochi, invece, Vanessa Incontrada, il cui nome era circolato negli ultimi giorni ed Elisabetta Gregoraci in predicato di prima serata per il noto programma televisivo. Che Belen, dopo la discussa tresca con Rossano Rubicondi in Honduras, avrebbe fatto naufragare l’amore con il suo fidanzato Marco Borriello era pre-
vedibile, ma che abbia conquistato tanta popolarità non era dato preventivare. La notorietà piombatale addosso, l’ha portata a scalzare, nel ruolo di co-conduttrice, Elisabetta Gregoraci, Michelle Hunziker e Vanessa Incontrada. Belen in questo momento è uno dei personaggi più gettonati: per lei è il periodo delle continue ospitate in televisione, interviste e presenze a eventi mondani e sportivi. E della fine della relazione con il suo ex attaccante rossonero, pare non essere troppo dispiaciuta tanto che ha dichiarato: "Se le cose si aggiustano bene, se no vado avanti lo stesso". Comunque siano andate le cose, nessun dramma per la Gregoraci. Le capiterà presto, sicuramente, qualche altra buona offerta per il piccolo schermo.
L’atmosfera natalizia si respira anche all’Istituto Alberghiero che si è arricchito di un mega presepe realizzato con pasta di pane e cioccolata artistica dallo chef Nicola Stratoti. L’idea nasce nell’ambito di un progetto promosso dalla stessa scuola alberghiera presieduta dal professor Paolo Riverso, al quale hanno collaborato i docenti Antonella Voci e Pietro Gualtieri. Il percorso progettuale ha coinvolto le classi quarte della terza area professionalizzante di cui è referente Domenico Tropea. «E’ un progetto interessante - spiega il preside - che aiuta gli allievi ad acquisire le tecniche fondamentali e utili alla loro preparazione e formazione professionale». Il Dirigente Scolastico ha, quindi, plaudito il lavoro artistico che rappresenta l’auspicio e l’augurio di un futuro migliore. «Non per niente, al Presepe è stato dato nome "Natale in armonia" affinché da questo prossimo Natale - dice Riverso - si possa vivere una vita tranquilla». A ribadire tutto ciò, l’autore della significativa opera artistica, lo chef Nicola Stratoti, il quale nel ringraziare i suoi collaboratori, ha sottolineato come gli elementi che compongono la sua opera sono tutti segni e simboli armoniosi che ispirano alla tranquillità e alla pace. L’artista, infatti,
non ha realizzato il solito presepe con grotte, mulini, personaggi, pastori e pecorelle, ma una natività scenografica molto significativa e originale che parte dalla luce raffigurata da tre maestose candele di pane e cioccolato con le fiamme interamente di pasta di pane per simboleggiare e dare senso agli elementi primari della vita. Molto bella la natività con il Bambinello Gesù di cioccolato bianco, come segno di purezza e di genuinità, affiancato dalla Madonna a San Giuseppe, il Bue e l’Asinello di cioccolato scuro. Dal lato destro della capanna, tanti soggetti musicali, come l’arpa e il violino accompagnati da uno spartito, tutti strumenti dolci e melodiosi, di pasta di pane, per dare senso ad un Natale armonioso. Tutto ha un senso nel Presepe di Stratoti, anche le Palme, maestosi alberi accanto alla capanna che, con i tanti fiori sparsi qua e là vogliono significare un’oasi di tranquillità. A completare il Presepe una piccola altura dietro la capanna con dello "zucchero-roccia", si tratta di zucchero lavorato a forma di roccia che vuole significare che l’umanità fragile come lo zucchero possa essere o diventare forte come la roccia e costante nel trasmette e nel promuovere Pace.
Il concerto di Natale Stalettì, in arrivo nuove opere pubbliche Blitz antiprostituzione Il Lions Club di Soverato e versante Ionico delle Serre, presenta il concerto di Natale 2008, con il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Soverato e la collaborazione dell’Istituto Alberghiero della cittadina jonica. La manifestazione si terrà tra le festività di Natale e Capodanno, esattamente sabato 27 dicembre con inizio fissato per le ore 21 presso il Teatro Comunale di Soverato. Protagonista della serata sarà l’Orchestra Sinfonica di Pazardjik (Bulgaria) diretta dal maestro Giovanni Froio, direttore ospite Vito Cristofaro. Nel corso della serata che si preannuncia ghiotta per gli amanti della musica, verranno eseguite musiche di Ponchielli-Strauss e Rossigni. E’ prevista, poi, anche la partecipazione straordinaria alla serate dell’ormai noto orafo crotonese Gerardo Sacco con "Frammenti di Vetro". Il Lions comunica inoltre che la prevendita dei biglietti pper l’atteso concerto di Natale 2008 avverrà presso il negozio Disco Express di Soverato nei normali orari di apertura dell’esercizio commerciale. Inutile sottolineare come si tratti di una iniziativa di alto livello musicale e culturale che servirà a ravvivare ulteriormente le festività nataizie di Soverato e di tutto il comprensorio ove sono diversi gli amanti della musica sinfonica.
Riaprirà al traffico veicolare nei prossimi mesi uno dei tratti più delli del vecchio tracciato della strada statale 106. Si trattadel suggestivo tratto che porta da Torrazzo a Caminia, caratteristico per le curve e per il paesaggio a strapiombo sul mare che si può ammirare. La notizia di questa importante riapertura è giunta nei giorni scorsi sul tavolo del primo cittadino di Stalettì, Pantaleone Narciso. L’amministrazione comunale, è riuscita ad essere inserita nell’Apq (accordo di programma quadro) con un finanziamento di settecentomila euro che serviranno per la messa in sicurezza del costone roccioso che sarà sistemato per evitare il rischio idrogeologico. Quel pezzo di strada, infatti, è da diversi anni che è chiusa per il concreto pericolo di crollo. Grazie a questo finanziamento che si aggiunge al milione di euro già in cassa, si potrà prevedere un recupero globale dell’intera arteria. Il sindaco del comune di Staletti, sul punto ha espresso soddisfazione «Sono ormai parecchi anni che questa strada rimane chiusa con un grosso danno per l’economia e immagine del territorio ha precisato il sindaco Pantaleone Narciso -, ora possiamo avviare un progetto di messa in sicurezza che consentirà di riaprire l’importante
arteria». Il finanziamento aprirà la via per un recupero globale, grazie anche ad un milione di euro che consentirà di avviare un primo lotto di recupero. Tra le idee dell’amministrazione comunale vi è quella di creare punti sosta panoramici, con la messa in opera di opportuni pannelli esplicativi. Oltre a questo importante finanziamento, altri ne sono arrivati che consentiranno la costruzione di nuove opere pubbliche di cui si sentiva la necessità. Si tratta della costruzione di un teatro comunale con un finanziamento di 570.000 euro grazie alla legge 15/2008, un’opera attesa da anni in quanto l’attuale sala polivalente non è idonea per accogliere spettacoli teatrali o grandi eventi, per via di un’acustica che lascia a desiderare. Sul fronte della messa in sicurezza degli edifici scolastici arriveranno 550 mila euro dal Ministero delle Opere Pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici di via Italia. Centomila euro arriveranno, poi, dalla Regione Calabria per il rifacimento della pubblica illuminazione con lampade a basso consumo energetico. In altri termini, il territorio di Stalettì cambierà volto, anche radicalmente, nel giro dei prossimi mesi sempre che si lavori alacremente come fatto finora.
Due persone sono state denunciate dalla Polizia di Stato, nel catanzarese, per sfruttamento della prostituzione. Si tratta di una donna di origini colombiane pur se di nazionalità italiana e di un catanzarese che aveva locato l’immobile dove, secondo l’accusa, avvenivano incontri a pagamento. Una seconda ragazza, pure colombiana è stata munita del foglio di via obbligatorio emesso nell’immediatezza dal Questore di Catanzaro. Sono stati gli agenti della Squadra Mobile e dell’Ufficio Immigrazione della Questura ad individuare un appartamento in Montepaone Lido in cui veniva esercitato il meretricio da alcune giovani donne straniere. Intorno alle ore 21 del 4 dicembre è scattato il blitz dei poliziotti all’interno di una elegante villetta situata a ridosso della strada statale 106. Durante l’operazione sono state identificate alcune giovani prostitute originarie della Colombia, ma con residenza fissa in Italia ed alcuni clienti, tutti della provincia di Catanzaro. I clienti, tra l’altro, hanno dichiarato di non avere intenzione di ricorrere alla prestazione ritenuta troppo esosa, pari a 150 euro. L’immobile è stato sottoposto a sequestro preventivo e posto a disposizione dell’autorità Giudiziaria. Il sequestro è poi stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Catanzaro competente per territorio.
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Catanzaro
Sport Catanzaro
23
Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
volley La festa dello sport organizzata dal Coni LapiegaStirparo S. Felice Nicosia Il presidente del Coni provinciale ha premiato atleti, dirigenti e associazioni prima in classifica La solita partecipata e bella festa dello sport organizzata dal Coni ha premiato atleti, dirigenti e tecnici che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno rendendo lustro al nostro movimento sportivo. E allora il nutrito plotone di dirigenti, tecnici, atleti oltre ai rappresentanti della società sportive del capoluogo e della provincia si sono dati appuntamento nella sede del Coni nel quartiere Sala di Catanzaro per l´annuale celebrazione della "Festa dello sport". Ha fatto gli onori di casa, al solito in maniera brillante, il presidente provinciale del Comitato Olimpico, Tony Sgromo, giunto al penultimo anno di reggenza del secondo quadriennio olimpico. Sgromo nell´introdurre il pomeriggio ha ricordato le importanti manifestazioni, tutte di buon livello e altrettanto successo, organizzate dal Coni a cominciare dai "Giochi della Gioventù" per continuare con il raduno dei Centri avviamento allo sport delle varie discipline sportive e, fiore all´occhiello, il "Villaggio Globale" al quale hanno partecipato oltre 300 bambini dagli 8 ai 10 anni di ben 33 società ed associazioni sportive del capoluogo e di alcuni centri della provincia, svoltosi per tre giorni nel villaggio "Faro Punta Stilo" di Guardavalle Marina. Il presidente Sgromo ha, quindi, consegnato alla Provincia ed al Comune
di Catanzaro il protocollo d´intesa tra Coni ed Unione Province Italiane e Coni ed Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia. Il clou della manifestazione è giunta con la consegna delle stelle al merito tutte con tanto di motivazione adeguata - di argento a Ernesto Mazzei, Santo Mineo e alla società Kines; di bronzo a Vincenzo Belmonte e Santo Senese, dirigente emerito del Coni provinciale. Le medaglie di bronzo al valore atletico sono state consegnate a Pietro Lagani, Sergio Notaro, Fabio Plastino e Massimo Rotondaro, tutti campioni italiani di pesca sportiva. Il premio intitolato al mai troppo compianto Nicola Ceravolo è andato ad Alfonso Prunestì, Francesco Nisticò e Mario Guarnieri. Quindi si è passati ai numerosi premi a società, dirigenti, tecnici ed atleti. Ha aperto l´elenco Salomon Rothic (Violetta Club Lamezia), Antonio Guzzi (Libertas Lamezia), Spiridula Suma e Alfonso Scarfone (Hobby Marathon), Violetta Club Lamezia, Hobby Marathon Catanzaro, Nicola Colubriale, Rosario Colacino, Raffaele Brutto, Nataly Mylnikova. Albertina Barilaro, gli atleti della Kines Fabiana Canino, Alessandra De Vito, Grazia Gentile, Annamaria Pupa, Ivana Rotella. Ed ancora: Carlotta Malerba, Roberto Rosato, Federica De Sensi,
Elisabetta Nicolazzo, Valeria Raccuglia, Giovanna Gallo, Norberto Paone, Aida Morabito, Gabriella Malizia, Antonio Debilio, New Sport Fishing Cz, Giuseppe De Marco, Antongiulio Stella, Giuseppe Costanzo, Ignazio Consoli, Luigi Martillotti, Circolo della Scherma lametino, Carmen Notaro, Maria Rosaria Capogreco, il cavaliere di lungo corso Ettore Colosimo, Antonio Rosi, Simone Chiarella, Lorenzo De Nardo, Sebastiano Amelio, Domenico Zinzi, Davide Nicoletta, Sergio Raffaello, Ucd Asd di Chiaravalle, Francesco Veltri, Marika Amendola, Nicoletta Perri, Vincenzo Ruperto, Giampiero Mellace, Michele Pagliaro, Emily Candido, Pierpaolo Fontana, Costanza Cosentino, Roberta Pugliese, Alessandro Giorgio, Giuseppe Bruni, Carlo Isabella, Ads Libertas Atletica Lamezia, Marco Elia, Sabrina Remorgida, Scuola Danza Maison di Squillace Lido, Antonio Lubello, Martina Colosimo, Marco Lo Giudice, Nicola Galati e Chiara Garito. Altri premi sono stati consegnati a Franco Basile, Gregorio Cellini, Rocco Cristallo, Ivan Larocca, Emilia Laureana, Mario Merenda, Domenico Paparazzo, Felice Rotundo, Antonella Serapide, Annalisa Sinicante, Giuseppe Tassone e Maurizio Valente. Appuntamento alla prossima edizione di una kermesse che va oltre il rito ma che riesce ad avere buoni contenuti.
www.quinotizie.info
Si infrange sul grande cuore della Stirparo e sulla classe cristallina di Alejandro Romanò l’imbattibilità del San Felice Nicosia. Al Palapulerà si sono vissute fasi emozionanti in quasi due ore di gioco. Catanzaro inizia con il piede giusto grazie alla buona vena di Romanò autore dei primi attacchi di giornata che il Nicosia proprio non riesce a difendere tanto che il parziale (25-13) testimonia alla perfezione la superiorità dei giallorossi di casa in cui, oltre all’argentino, si mette in buona luce anche l’albanese Troka. La reazione della capolista non si fa attendere e raggiungono il pareggio (22-25). Nuovo allungo di Catanzaro nel terzo set con gli uomini di Simone che riducono al minimo fisiologico gli errori e forzando la battuta sull’incerto libero Alderuccio conquistano il set ancora grazie alla coppia Romanò-Troka cui da una mano anche Benenati continuamente ricercato dalle battute dei siciliani. E’ la prima volta che Nicosia lascia più di un set agli avversari in questo campionato e sembra ormai in discesa il cammino per Catanzaro che invece non ha fatto i conti con la voglia di riscatto dei siciliani che nel quarto parziale ristabiliscono ancora la parità. Tutto rimandato al rallypoint del quinto set che arride alla Stirparo Volley grazie ai punti vincenti del sempre più scatenato Romanò.
24
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Catanzaro
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Sport Catanzaro
Speciale derby Cosenza-Catanzaro: una sfida che di Carlo Talarico
Storia antica quella delle sfide calcistiche Cosenza e Catanzaro, storia lunga quasi un secolo. Tutto inizia nel tanto lontano da apparire quasi sbiadito 23 febbraio del 1914 nel capoluogo bruzio a Piazza d’Armi, terreno di gioco ricavato sulla riva destra del Busento. Sono i primi calci di un gioco importato a Genova dagli inglesi che inizia a diffondersi in tutta la Penisola attraendo la migliore gioventù e le prime masse di spettatori che si ritrovano ai bordi di campi di gioco ricavati spesso fortunosamente. La Fortitudo di Cosenza (colori sociali bianconero) si schiera con Cesario, Candelise, Muto, Laudonio, Raimondi, De Raho I, Campana, Pugliese, Storti (capitano), Naccarati e De Raho II. Il Catanzaro (o meglio la Vittorio Emanuele III) risponde con Ventura, Arcieri, Meranda, Zappia, Cilento (capitano), Sabbia, Piacenza, Proto, Parisi, Paoletti e Le Pera. Arbitra l’incontro l’ingegner Alberto Bedarida. La gara termina 1-1. Dalle sfide singole a quelle organizzate nell’ambito del torneo calcistico calabrese (nel 1920 col Cosenza vittorioso, nel ’22, e poi nel maggio del ’23 con la Scalfaro Catanzaro che si impone in trasferta 2-1), fino alle prime gare dei campionati regionali il passo è breve. Si tratta di incontri sempre incerti quanto al risultato finale, gare in cui lo spirito campanilistico e l’orgoglio di vincere per la propria città finisce col superare anche i valori tecnici. Sono sfide accese ma sempre nella sana rivalità sportiva e nel fair play di stile inglese da cui ha origine il calcio. Negli anni ’30 le due squadre si incrociano in Prima divisione come in serie C, il bilancio è tutto a favore dei giallorossi che battono in rivali in sei occasioni, pareggiano in una circostanza e perdono solo una volta 4-0 nel 1931/’32. Negli anni ’40, tra serie B e C, viceversa, il Cosenza inizia a colmare quel gap che lo aveva diviso in precedenza dal Catanzaro. In ogni caso, una storia meno ingiallita di queste sfide può essere ricostruita meglio a partire dal Dopoguerra. Stagione 1946/’47, girone C della serie B, con Attilio Demaria sulla panca cosentina e Pietro Piselli su quella giallorossa: si tratta di due pareggi (a Cosenza è 1-1), i lupi riescono a salvarsi mentre le aquile retrocedono. Le due squadre si ritrovano due stagioni dopo in C: Cosenza-Catanzaro termina 2-1 il 19 dicembre del ’48. Nelle successive due stagioni la gara termina sempre 2-0 per i lupi. Un’altra sconfitta per il Catanzaro si registra il 6 gennaio del 1952 (3-1), mentre finisce 1-1 l’8 marzo ’53, nell’annata che laurea i giallorossi campioni d’Italia di quarta serie e condanna il Cosenza al torneo di promozione. Le due squadre si ritrovano nel 1958/’59 e il 12 ottobre finisce 0-0 al "Città di Cosenza" in una stagione che vedrà i giallorossi primi e i rossoblu secondi. Inizia quindi, a partire dal ‘61/’62, una serie di derby di serie B che terminano in parità (anche nell’annata successiva), mentre nel ‘63/’64 vincono i lupi 2-1 grazie alle reti di Meregalli su rigore e Campanini. Da questo punto in poi le strade delle due compagini iniziano a separarsi, infatti si troveranno di fronte in C1 soltanto nel 1984/’85: 1-0 al San Vito con rete di Alberto Aita, in un clima infuocato, e poi nel ‘86/’87 col Catanzaro che gela i ventimila spettatori accorsi grazie alle reti di Tavola e alla doppietta di Palanca, a nulla servendo la rete del momentaneo pareggio di Mirabelli. Gli ultimi due derby disputati, entrambi in B al San Vito, finiscono 0-0 nel 1988/’89 e nell’annata successiva che segnò anche un lungo commiato delle aquile dalla cadetteria per una quindicina di anni trascorsi soprattutto in serie C2, mentre i cugini silani albergano soprattutto in B, sfiorando anche la
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Catanzaro
25
Sport Catanzaro
è tornata dopo un’assenza di ben diciannove anni promozione nella massima serie. Cosenza e Catanzaro è sempre stato spettacolo, adrenalina pura, una gara tutta da vivere da poco meno di un secolo a questa parte che entra nella storia già prima che si giochi e non interessa a nessuno se finisce zero a zero come è stato nel posticipo dello scorso 8 dicembre. Il derby disputato a Cosenza e terminato senza reti è stato disputato, come noto, senza spettatori ospiti. La decisione adottata dagli organi di competenza ha privato i tifosi giallorossi del piacere di vivere una giornata accanto ai propri calciatori, ma, per tanti versi, era da aspettarselo. E i tifosi del Catanzaro non se ne sono stati con le mani in mano. Hanno infatti, tirato fuori dal cilindro delle idee una trovata del tutto inedita e mai vista sui campi di calcio in Italia come altrove. Tra un tempo e l’altro dell’incontro in posticipo valido per la quindicesima giornata del girone di andata del girone C della seconda divisione della Lega Pro, infatti, tre ultraleggeri a motore hanno sorvolato lo stadio "San Vito", aggirando di fatto il divieto imposto di presenziare e costringendo l’intero stadio (vicino al tutto esurito per la cronaca) a stare col naso all’insù per ammirare le evoluzioni dei tre velivoli ultraleggeri dotati di volantini e di uno striscione coi colori sociali giallorossi. La simpatica iniziativa, evidentemente, tesa a non far mancare l’affetto della tifoseria catanzarese ai propri calciatori impegnati nella gara ha avuto degli strascichi, infatti, dopo l’atterraggio e fino a tarda sera, i tre tifosi catanzaresi sono rimasti bloccati in questura. Secondo quanto dichiarato agli agenti, i tre avevano solo intenzione di gettare dei volantini, cosa che hanno fatto. Ma uno di loro ha "recapitato" in mezzo al terreno di gioco del San Vito anche un grande striscione giallorosso trainato in volo ove era scritto "le aquile vi sovrastano sempre". Tale vessillo, cadendo sull’erbetta, ha notevolmente irritato i tifosi cosentini. Sui volantini, di colore rosso, si poteva leggere una invettiva contro la decisione di non ospitare i tifosi catanzaresi nello stadio. «Il calcio è pura passione popolare e i derby rappresentano il culmine di tale sentimento", era scritto sui volantini. "Purtroppo iniqui decreti e anticostituzionali divieti impediscono alle tifoserie di confrontarsi onorevolmente e di sostenere i propri colori. Tale gesto vuole goliardicamente dimostrare dimostrare che non c’è divieto che possa impedire alla passione di volare. Per tutti i diffidati d’Italia e per tutti gli assenti forzati", conclude la nota sul volantino, firmata "Ultras Catanzaro 1973". Da interpretare la norma che vieta il sorvolo di zone affollate e in cui si svolgono manifestazioni sportive per capire se sia da ritenersi valida anche per i superleggeri, i mezzi utilizzati dai tre moschettieri dell’aria catanzaresi, intercettati dalla Digos e dai carabinieri al loro atterraggio, avvenuto nel prato alle spalle delle Cupole Geodetiche, il quartiere fieristico cosentino, a circa 500 metri dallo stadio San Vito. I tre non hanno, ovviamente, opposto alcuna resistenza e, dopo aver smontato i loro mezzi, trasportati con un furgone, hanno seguito i poliziotti in questura. La domenica successiva all’imprersa, poi, in occasione della gara interna del Catanzaro contro il Noicattaro, i tre ragazzi trasvolatori e "postini" dei messaggi giallorossi sul San Vito, hanno ricevuto il giusto tributo dalla curva giallorossa col lancio di fiori bianchi. Inutile raccontare della vasta eco che l’impresa ha avuto su tutti i media nazionali in virtù dell’assoluta novità rappresentata dal sano gesto voluto da una tifoseria, quella del Catanzaro, che non ha eguali quanto ad affetto verso i colori sociali (a volte non ripagato dai risultati sul campo e dai problemi societari).
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Lamezia
Sport Lamezia
27
Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
La Vigor Lamezia torna sconfitta anche da Scafati D’obbligo ricorrere al mercato per lasciare l’ultimo posto in classifica Nessuna nuova nemmeno da Scafati dove, per la Vigor Lamezia allenata da mister Alfonso Ammirata, si registra la quarta sconfitta di fila. E’ un momentaccio non c’è che dire. Fin quando non si potrà operare liberamente sul mercato di riparazione per la formazione biancoverde sarà un calvario, vuoi per la sfortuna, vuoi per i meriti degli avversari che con la Vigor trovano sempre terreno fertile. Svanito definitivamente l’effetto positivo, durato appena un mese, e registrato nel periodo in cui la formazione di Fofò Ammirata era stata brava a vincere in terra pugliese contro Manfredonia e Barletta, pareggiando in casa nel derby con la Vibonese e poi col Noicattaro di mister Sciannimanico. La Vigor Lamezia, in virtù di un mese da brividi e da dimenticare al più presto, resta adagiata sul fondo della classifica. Ultima distaccata di un punto sul Melfi, questa la delicata situazione del clan del direttore generale Carmine Donnarumma. Tornando alla trasferta in casa dei canarini gialloblù di Scafati, si deve registrare la palpabile delusione dei tifosi vigorini che con tanto coraggio e altrettanta speranza hanno seguito in discreto numero la squadra fino in terra campana, i quali si sono spazientiti lasciando il campo al termine del primo tempo che vedeva la formazione calabrese in svantaggio. E’ bastato un calcio di rigore (concesso dal signor Giallanza di Catania per il net-
to atterramento di Carraro ai danni di Martone), trasformato alla mezzora da Varriale, per piegare le resistenze di una squadra apparsa poco propensa alla costruzione e alla rimonta dello svantaggio. Dal canto suo, la Scafatese avrebbe potuto sicuramente segnare altri gol ma ha dato l’impressione di non volere infierire più di tanto, limitandosi a giochicchiare nella ripresa e a gestire il risultato, riuscendoci, peraltro, senza eccessive difficoltà. Difficile trovare adesso i rimedi per la Vigor che necessita di concreti interventi sul mercato. Quello che serve è una scossa per giocatori apparsi in quasi tutte le circostanze rassegnati, abulici, disordinati e anche stanchi e scoraggiati. Altrimenti non si spiegherebbe l’ultimo posto in classifica e la pessima prestazione offerta contro una Scafatese per nulla trascendentale. Le scusanti pure per questa nuova sconfitta non mancano: le ormai solite e croniche assenze dei vari Lopretrone, Pascuccio, Di Donato, Angotti e Filippi; avere incassato un rigore sul quale Ammirata a fine gara ha avuto qualcosa da ridire, ritenendo la decisione arbitrale troppo generosa, ma c’è da dire che con una formazione rimaneggiata di più non si poteva fare. Disordine in difesa con Ciotti arretrato in quel settore, al fianco dei centrali Ciminari e Stroffolino
con Marinelli sulla corsia di sinistra, mentre Amita e Clasadonte stazionavano dinanzi alla retroguardia. Alle spalle dell’inconcludente unica punta Ragatzu, poi un trio poco efficace formato da Riccobono, Sanso e Carraro, quest’ultimo particolarmente nervoso e quasi mai propositivo sulla fascia destra di competenza. E’ stato proprio il centrocampista a commettere il fallo abbastanza netto su Martone, sul quale nessun dubbio vi è stato da parte dell’arbitro e degli stessi calciatori calabresi anche se in questi casi è sempre utile non ammettere l’evidenza (Ammirata a fine gara docet). Un fatto è certo: il girone meridionale del campionato di seconda divisione della Lega Pro è impegnativo e non può essere affrontato con una squadra di ragazzini che finiscono puntualmente col perdere le partite. C’è da dire che la Scafatese avrebbe potuto mettere fine alla gara già nel primo tempo, ma, fortunatamente per i colori biancoverdi, Martone ha fallito un paio di buone occasioni. Nel secondo tempo in onda ancora il monologo dei padroni di casa mentre la Vigor Lamezia mette in campo presenta altri giovani quali Scalese, De Masi e Ianni le cui prestazioni non innalzano complessivamente il livello della squadra calabrese, incapace di produrre la benchè minima azione offensiva lasciando
www.quinotizie.info
inoperoso il portiere De Felice mentre l’altro portiere Panico è costretto a diversi interventi per evitare un punteggio più pesante e che avrebbe aggravato ancor di più una situazione parecchio difficile. Negli spogliatoi di Scafati, mister Ammirata si sente defraudato per la sconfitta arrivata su rigore: «Non sono tipo da recriminazioni e polemiche - ha detto il buon Fofò -, né tantomeno vado alla ricerca di alibi, ma quel rigore era assolutamente inesistente. Non capisco cosa abbia indotto l’arbitro a concederlo». E ancora: «Purtroppo lo svantaggio ci ha costretto ad inseguire, a rivedere i piani, a scoprirci e ad esporci inevitabilmente a qualche contropiede. Ma la reazione della squadra c’è stata e mi lascia ben sperare». La società ricorrerà sicuramente al mercato, l’arrivo dell’attaccante Michele Sergi (di cui leggete nella pagina seguente), svincolatosi dal Francavilla Fontana è il primo tassello per rifondare una squadra che finora ha racimolato pochissimi punti in classifica. Sulla carenza nel reparto avanzaro anche Ammirata concorda: «È fin troppo chiaro che ci manca una punta le caratteristiche di Sergi, un attaccante forte fisicamente che sappia favorire gli inserimenti ed anche centrare il bersaglio con regolarità. L’assenza di un centravanti di peso ci penalizza.
28
Sport Lamezia
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Sport Lamezia E’ ufficiale: l’attaccante Michele Sergi torna alla Vigor Lamezia per dare una mano concreta al raggiungimento della salvezza L’ennesima sconfitta, stavolta a Scafati, ha, evidentemente, smosso le acque, portando il club biancoverde ad accelerare i tempi per il ritorno di Michele Sergi tra le fila della squadra di Fofò Ammirata, anche se l’impiego dell’attaccante potra avvenire solo a partire dalla prima giornata del 2009. Riportiamo il testo del comunicato ufficiale diramato dal sodalizio lametino: "La Società Vigor Lamezia calcio comunica di aver perfezionato l’acquisto, con contratto annuale, dell’attaccante Michele Sergi, nato a Galatina (Lecce) il 21/12/1976. Ha già militato nella Vigor Lamezia e sarà subito a disposizione del mister Ammirata che lo potrà utilizzare fin dalla prima gara del girone di ritorno". In questa stagione Sergi ha militato nel Francavilla Fontana disputando 13 gare con tre reti, da notare che ha avuto 2 sostituzioni mentre ne ha effetuato ben 9, dunque, partendo quasi sempre dalla panchina. Ora torna in un ambiente che già lo conosce e nel quale non potrà che far bene.
L’Engeco Volley Lamezia supera al tie-break le baresi del Valenzano al termine di cinque set davvero emozionanti e col risultato in bilico Secondo tie-break consecutivo per l’Engeco-Ecotec che questa volta, al contrario della gara con Marsala, conquista i due punti. Ad un passo dal cappotto secco il team lametino di Rino Guzzo reagisce alla grande e capovolge completamente il match facendo quasi sparire dal campo la formazione avversaria del Valenzano. I due punti sono da accogliere positivamente sperando che il peggio sia passato per le ragazze gialloblù. La gara con Valenzano è stata emozionante. Le baresi partono bene e sorprendeno le lametine che tardano ad entrare in partita e si fanno sovrastare dalle bordate di Lo Re ed Agola. Roberta Radogna che tornava al Palamarconi per la prima volta da avversaria dopo tanti anni, orchestrava benne la sua squadra e l’Engeco soffriva tantissimo. Il primo set andava via abbastanza tranquillo per le ospiti che subivano nel secondo il ritorno delle padrone di casa. Catalano e compagne riuscivano ad allungare sul più quattro ma dopo il secondo time-out tecnico perdevano il filo e subivano la maggiore concretezza delle avversarie che chiudevano sul 25-23 il parziale portandosi sul 2-0. A questo Guzzo effettuava il cambio Mezzera-Barbieri e la squadra sembrava più reattiva e lucida. Il Valenzano spariva dal campo; Engeco straripante e punteggio sul 16-8 al secondo riposo tecnico. Set
che sembrava già chiuso perché le gialloblù mantenevano le distanze sul 20-12. Quel che non ti aspetti è però sempre lì dietro l’angolo; parziale di 10-1, con Guzzo che le tenta tutte giocandosi anche i time-out, e Valenzano che arriva ad un passo dal conquistare i tre punti lasciando le lametine con le pive nel sacco. La squadra di Zambetta però non ha fatto i conti con l’immensa Filò che, pur non riuscendo a saltare, chiude tre attacchi consecutivi e sul quarto costringe le avversarie all’errore. Engeco che accorcia le distanze e tira un sospiro di sollievo perchè le ospiti accusano il colpo in modo davvero eclatante.
Il quarto set è un monologo gialloblù con Aprea, Pichierri e Filò da incorniciare in attacco e Gentile gigante in difesa, risultato: 25-9 per le lametine che mettono la gara in discussione giocandosi la vittoria al tie-break. Quinto set che dopo il cambio di campo vede le padrone di casa avanti 9-5. A questo punto c’è una reazione d’orgoglio delle ospiti che spinte dalla Lo Re si rifanno sotto fino ad arrivare a meno uno. "Pocha" Aprea a questo punto diventa decisiva mettendo a terra quattro palloni consecutivi che danno il lasciapassare per la vittoria.
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
Sambiase stop sul terreno di gioco della Bovalinese La sconfitta costa cara alla formazione di mister Aita: la prima posizione in classifica va al Praia. Si attende ora una pronta riscossa nel prossimo turno contro l’Acri Il Sambiase costretto alla resa contro una coriacea Bovalinese. Stop della capolista che perde a Bovalino la partita ed anche il primato in classifica. Novanta minuti di spettacolo di marca soprattutto amaranto. Non è stato il match più bello visto al "Lollò Cartisano", ma per la Bovalinese è il successo stagionale più prestigioso. Poco concreta la reazione del Sambiase che risente peraltro della giornataccia di Pascu e compagni di reparto, messi costantemente alle corde dalla difesa amaranto. Problemi di formazione per il tecnico della Bovalinese Panarello che oltre alla pesante assenza di Romeo, ha dovuto fare i conti prima con alcuni titolari acciaccati e poi al 32’ con l’infortunio di Carrà. Gara ricca di spunti e capovolgimenti di fronte, arbitrata però in modo deficitaria dal direttore di gara, che ha commesso errori ai danni di entrambe le formazioni. Sono i locali che con un tiro dalla distanza di Grillo fanno segnalare la prima azione, poi però il Sambiase sale in cattedra e per dieci minuti assedia la metà campo amaranto. Al 17’ da un calcio d’angolo per il Sambiase, Fayè, nella propria area nel rinviare il pallone, colpisce la sfera di testa aiutandosi allo stesso tempo con la mano. Dalla tribuna i tifosi sambiasini (numerosi e rumorosi nella loro pacifica invasione) gridano al rigore. Il direttore di gara a pochi passi però non lo concede. Al 18’ gli ospiti sfiorano il gol con Pascu che dalla fascia sinistra, solo davanti al portiere calcia di sinistro e sbaglia clamorosamente l’angolazione del tiro. La Bovalinese non sta a guardare e per poco, al 36’, non passa in vantaggio con un calcio di punizione di Satta, che il bravo Straface respinge. Nella ripresa è un continuo botta e risposta, con la Bovalinese che però risulta più agguerrita. Al 1’ ci prova Barbaro ma la sfera va di poco alta. Rispondono gli ospiti al 8’ con un tiro alto dalla distanza di Pascu, immediatamente dopo, Accinni dalla fascia sinistra crossa in area, la difesa giallorossa spazza via ma Satta recupera e dalla distanza manda alto. Bella azione degli ospiti al 13’: su un calcio di punizione Curcio serve Burgo il quale calcia in porta, mandando solo di poco il pallone oltre il palo alla destra di Ebanista. Tra un batti e ribatti e contropiedi vari, si giunge al 31’ con Minnella che dalla fascia serve Fayè, il senegalese in posizione ottimale tenta di girarsi per calciare ma subisce fallo da Carnevale. E’ rigore. La gazzella senegalese con estrema freddezza realizza. Il "Cartisano" va in estasi ma, Sambiase non demorde e nell’ultimo dei cinque minuti concessi dal direttore di gara, Spader clamorosamente manda di poco alto sopra la traversa il pallone del pareggio.
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Lamezia Il promettente pilota automobilistico lametino Claudio Gullo è pronto a sbarcare molto presto nei campionati internazionali Da poco meno di due mesi è passata agli archivi la stagione agonistica delle cronoscalate, ed è dunque tempo di bilanci e di programmazione. E’ consapevole di ciò il pilota lametino Claudio Gullo che ha impressionato tutti al volante della piccola auto sportiva prototipo Elia Avrio St 08 motorizzata Suzuki Hayabusa (1300 cc). Il pilota lametino ha portato al successo assoluto nelle crono scalate nazionali la piccola e scattante Avrio, vettura costruita da Leonardo Elia nell´industria di sua proprietà a Simeri Crichi. Quest´anno Gullo ha vinto il Campionato italiano velocità montagna di gruppo (E2B) prototipi, la Cop-
pa Italia di gruppo (E2B), e il Trofeo Italia Nord e Sud di classe (E2B-1300 cc). Un successo nazionale ottenuto nonostante la sua vettura fosse la più piccola del lotto, in quanto la barchetta che guidava Gullo aveva una cilin-
drata di soli 1300 cc con una potenza attorno ai 160 cavalli, mentre i suoi avversari più quotati disponevano di vetture motorizzate 3000 con un potenziale di oltre i 400 cavalli. Nonostante la notevole inferiorità tecnica, Claudio Gullo, grazie al le sue innate doti di guida, è riuscito a battere tutti gli avversari, portando gli allori nazionali a Lamezia Terme come a Simeri Crichi. Dopo questa trionfale annata il pluricampione nazionale Claudio Gullo, potrebbe sbarcare in un team che andrà a disputare un campionato internazionale. Ne sapremo di più del futuro del promettente pilota lametino nel breve volgere di poche settimane.
I Dioscuri Lamezia proseguono il loro promettente cammino nel campionato di rugby nonostante il pari con Catanzaro E’ destino Lamezia e Catanzaro in questa stagione rugbistica fanno sempre pareggio. E infatti un altro incredibile pari si è registrato tra Dioscuri Lamezia e Cas Catanzaro, e ancora una volta i giallorossoneri catanzaresi che realizzano la meta del pari nel finale di partita. Dopo il 7 a 7 dell’andata si realizza l’8 a 8 del ritorno, ma con un andamento di incontro totalmente diverso. Nella gara dell’andata il Catanzaro aveva meritato ampiamente la divisione della posta, nella partita del girone di ritorno, invece, invece il Lamezia ha avuto il difetto di non riuscire a concretizzare un risultato che era totalmente alla sua portata e che avrebbe meritato. Il lavoro svolto nelle ultime due settimane dal coach Tolomeo qualche frutto l’ha portato. I Dioscuri hanno sofferto in mischia chiusa, con una prima linea totalmente reinventata, ma grazie all’ottima gestione del mediano di mischia Simonetti (alla sua migliore prestazione stagionale) riesce a limitare i danni e ad ottenere un gran numero di palloni giocabili. Nei Dioscuri da segnalare il ritorno in squadra di Franzì alla sua prima presenza stagionale e schierato nell’insolito ruolo di flanker, e il debutto assoluto di Niccolò Crapis giusto una settimana dopo il compimento del diciottesimo anno. Il Catanzaro è ben rinforzato da molti dei promettenti giovani dell’under 19. I catanzaresi riuscono a portarsi subito in vantaggio con un calcio piazzato al 5’. Ma qualche minuto dopo, i neroverdi, grazie ad una azione corale giocata da
tutta la squadra lanciano in meta l’ala Guarino. Al 18’ i lametini perdono per infortunio il centro Butera (distorsione al ginocchio).Ma la squadra neroverde è in giornata ed inizia a macinare gioco sia negli spazi stretti, con la mischia, sia sulla linea dei trequarti. Almeno quattro occasioni da meta vengono però fallite per banali errori sull’ultimo passaggio o per sviste dell’arbitro di turno. I Dioscuri riescono ad allungare il punteggio al 64’ con un calcio piazzato realizzato ancora da Guarino, ma commettono l’errore di non riuscire a chiudere la partita.Alla mezzora del secondo tempo esce per infortunio anche il mediano di mischia del Catanzaro, Luca Giglio.
La beffa arriva, come nella gara dell’andata, nei minuti finali, con un’estemporanea azione catanzarese, che con l’ala Tolomeo (fratello dell’allenatore lametino), grazie ad una serie di calci rasoterra riesce incredibilmente a portarsi fino all’area di meta ed a conseguire un ormai insperato pareggio. Il Lamezia conclude la prima fase al secondo posto del girone, ma per i punti conquistati sul campo distanzia i "cugini" catanzaresi di un solo punto. I Dioscuri lametini, a partire dal 4 gennaio prossimo, affronteranno il girone promozione, che sarà composto anche da Cosenza, Bari, Nafta Brindisi, Trepuzzi e Monopoli.
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
Sport Lamezia
29
Il Tiriolo prosegue la sua cavalcata verso i quartieri alti della classifica Piegata a domicilio anche la Promosport
Il Tiriolo Martelletto continua il suo momento magico. Due vittorie pesantissime negli ultimi due turni e ora è lecito sognare, pur rimanendo sempre coi piedi per terra, per la formazione allenata da mister Marotta. La prima delle due vittorie di grande prestigio è venuta contro la blasonata Paolana mentre la seconda sul difficile campo di Sant’Eufemia contro la Promosport di Alberto Pullia. Contro la Paolana i ragazzi di mister Marotta hanno sfoderato una prova di altissimo livello. Nuovo modulo per l’allenatore del Tiriolo con il centrocampo a tre formato da Gregorace, Colosimo e Lorenzo Fazio, con Soluri trequartista a supporto di Fabiano e Pasquale Talarico. La rete del vantaggio porta la firma di Davide Romagnuolo che di testa anticipa Amatuzzo dopo la punizione battuta da Talarico. Il primo tempo termina con il risultato di 1 a 0 in favore del Tiriolo-Martelletto. Nella ripresa arriva il raddoppio del Tiriolo con il solito Fabiano che batte il portiere ospite con un tiro al volo dopo il lancio di Talarico. Sul finire di gara arrivano altre due segnature. Prima la Paolana accorcia le distanze con Rizzo, bravo ad anticipare Mirabelli, e poi la rete che chiude i conti dei goal in favore del Tiriolo. Talarico supera Amatuzzo con un tiro che colpisce la traversa ma sulla ribattuta si fa trovare pronto Fabiano che realizza la sua doppietta personale. Una grande vittoria per i ragazzi di Marotta che è stata seguita dalla bella prova del "Rocco Riga" contro la Promosport. Nonostante le assenze di Gregorace e Romagnuolo, il Tiriolo ha sfoderato una bella prova vincendo in casa della Promosport che sta dimostrando il suo reale valore lontano dalle mura amiche, visto anche le due vittorie consecutive maturate in quel di Tortora e Cariati. Al Tiriolo è bastato il goal di Andrea Canino dagli sviluppi di una punizione di Rocca, sul finire del primo tempo. Ora il Tiriolo è in piena zona play-off in attesa dell’ultima della gara del 2008 contro la Cariatese, penultima in classifica. L’incontro casalingo si disputerà come di consueto al Comunale, si spera, con una buona cornice di pubblico per chiudere in maniera degna un anno da ricordare. Per quanto riguarda l’Under 18, il Tiriolo è stato sconfitto nei derby lametini contro Nicastro (3-2, con goal di Paone e Anania) e Promosport (4-1, con goal della bandiera ad opera di Lorenzo Fazio).
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Sport Soverato
31
Servizi a cura di Carlo Talarico per il Corriere dei due mari
Il Taekwondo calabrese a Sant’Andrea Uno stage per preparare la trasferta in Germania Si è svolto presso il Palazzetto dello Sport di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, organizzato dal Comitato regionale della Federazione taekwondo Italia, lo stage riservato alle categorie da cintura bianca a cintura nera, in collaborazione con il maestro Piero Lagani del centro Xtreme Fight Club di Satriano Marina. «Allo stage, - ha avuto modo di precisare il maestro Lagani - hanno partecipato diverse società affiliate, tra queste Athlon Isca, Sersale, Cerva, Torretta di Crucoli, Spezzano della Sila, Cariati e Siderno, per un totale di circa 100 atleti che hanno dato vita a percorsi e circuiti per quanto riguarda l’attività dei bambini, alle forme, presentando l’ultima forma che la Federazione Mondiale ha già inserito nei suoi programmi. Il combattimento è stato magistralmente tenuto dai maestro Antonio Voci e Danilo Prunestì. La preparazione atletica è stata tenuta da Aldo Ciprioti». L’obiettivo di questo stage, oltre a formulare gli auguri natalizi, è stato quello di far vivere la Calabria come un’unica società che sia in grado di rappresentare degnamente la nostra regione in campo nazionale e internazionale, questo è quanto hanno espresso il consi-
Sport Soverato
gliere nazionale Damiano Lagani e il presidente regionale Mirko Faga. Lagani ha ringraziato, poi, tutti i maestri che hanno collaborato proficuamente alla riuscita dello stage, e che si sono cimentati nelle varie espressioni tecniche; i ringraziamenti sono andati anche all’assessore allo sport di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Cristian Cosentino presente alla manifestazione, e al numerosissimo pubblico che ha assistito con attenzione e interesse alla manifestazione. Soddisfatto l’organizzatore Lagani per la riuscita dell’evento, ha tenuto a ringraziare con un attestato di partecipazione tutti gli atleti intervenuti e non, premiando i dirigenti e le società al fine di dare un contributo agli atleti che rappresenteranno la Calabria in Germania. Infatti i prossimi incontri saranno in programma a Torretta di Crucoli e, a metà gennaio, il secondo incontro si terrà a Cariati e quindi il terzo incontro a Isca sullo Jonio, diretto dal maestro Romeo, responsabile del settore giovanile, per selezionare la squadra che parteciperà in Germania ad un incontro di forme e combattimento. In altri termini, la Calabria su
I principi che fondano e regolano la nobile arte dei pugni e dei calci in volo, un’arte marziale basata principalmente sull’uso delle gambe Il taekwon-do , letteralmente l’ arte dei pugni e dei calci in volo , è un’arte marziale coreana basata principalmente sull’uso delle gambe. La filosofia del Taekwondo ha come fondamento l’etica, la morale, le norme spirituali attraverso le quali gli uomini possano convivere armoniosamente insieme. Le parole del generale Choi (il fondatore) aiutano a capire meglio: «spero sinceramente che attraverso il taekwondo ogni uomo possa acquistare la forza sufficiente per arrivare ad essere il guardiano della giustizia, opponendosi ai conflitti sociali e coltivando lo spirito umano al livello più alto possibile. È con questo spirito che mi sono dedicato all’arte del Taekwondo per tutti i popoli del mondo». Il generale Choi stabilì la filosofia e i seguenti principi come le basi del taekwondo e tutti gli studenti seri di quest’arte li dovrebbero osservare e rispettare attraverso il loro cammino sia nell’arte che nella vita. Lo studente deve cercare di mettere in pratica i seguenti elementi di cortesia per costruire un carattere nobile. Promuovere lo spirito di concessioni reciproche. Vergognarsi dei propri vizi, rifiutando quelli degli altri. Comportarsi educatamente. Incoraggiare il senso di giustizia e umanità. Riconoscere l’istruttore dallo studente, l’anziano dal giovane. Rispettare i beni altrui Agire
www.quinotizie.info
con giustizia e con sincerità. Integrità (Yom chi) E ancora bisogna distinguere il corretto dallo sbagliato e avere la consapevolezza quando qualcosa è sbagliato, di sentirsi colpevoli. Di seguito sono riportati alcuni esempi di mancanza di integrità. Il maestro disprezza sé stesso e l’arte, insegnando tecniche sbagliate ai suoi allievi per una mancanza di conoscenza o di volontà. L’istruttore nasconde le sue tecniche sbagliate con il lusso della palestra e falsi apprezzamenti ai suoi allievi. Lo studente ottiene un grado col solo scopo di sentirsi più potente L’istruttore che insegna e promuove l’ arte solo ai fini materiali. Uno studente si vergogna di chiedere aiuto ai suoi minori in grado. Tutti questi principi sono riassumibili in queste regole: avere la volontà di progredire qualsiasi siano le difficoltà incontrate. Essere gentile con i deboli e duro con i forti. Accontentarsi della posizione economica, ma non credere mai che sia al limite dello sviluppo della destrezza. Portare sempre a termine ciò che si è iniziato, grande o piccolo che sia. Essere il maestro a disposizione di tutti, senza tenere conto della religione, della razza o delle ideologie degli allievi. Non cedere mai alle opposizioni o alle minacce quando si sta perseguendo una nobile causa Insegnare l’attitudine e l’abilità, con atti e non con parole. Essere sempre sé stesso in qualsiasi circostanza.
32
Sport Soverato
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Sport Soverato Calcio, Soverato quinto Frigorcarni Soverato defraudata dopo il 2-0 al Lazzaro da una svista arbitrale a Potenza Vince e convince il Soverato al Baldassarre Sinopoli contro il Lazzaro nella quattordicesima giornata del campionato di promozione girone B, sfatando così il tabù casalingo che durava dal lontano 26 ottobre allorquando la formazione allenata da mister Galati aveva ottenuto i tre punti casalinghi ai danni del Locri. I biancorossi soveratesi non hanno rischiato nulla consolidando con una ret eper tempo la loro supremazia contro un Lazzaro mai pericoloso sotto porta. Nella prima frazione il Soverato dopo diversi tentativi riesce a trovare la rete del vantaggio con Gullà intorno alla mezzora a coronamento di una bella azione. Nella ripresa gli uomini di Galati chiudono la partita con un rigore procurato e trasformato da Ranieri dopo un quarto d’ora della ripresa. Con questa vittoria salgono a dieci i risultati utili consecutivi dopo la vittoria contro la Serrese. In classifica il Soverato sale a quota 25 punti sempre a ridosso della zona calda della classifica che vede la Nuova Gioiese saldamente in testa e inseguita da Isola Caporizzuto, Marina di Gioiosa e Siderno.
Dopo la sosta del 6 e 7 dicembre dovuta alle elezioni nazionali Fipav, è ripartito il campionato di serie B1 femminile, girone D, Il Soverato fermo da due settimane si è recato a Potenza uscendo sconfitta al tie-break soltanto a causa di una svista arbitrale. Nulla da togliere alle padrone di casa della Lore Lei Potenza guidate da coach Gagliardi, ma l’ errore commesso dalla coppia arbitrale è stato sotto gli occhi di tutti ed era impossibile non fischiare un fallo così netto, ammesso in seguito dalla stessa giocatrice di casa. Ma andiamo con ordine: punteggio di due set a uno per il Soverato e nel quarto gioco risultato fermo sul 23/24 per le biancoazzurre calabresi che hanno quindi la possibilità di chiudere definitavamente la gara; a questo punto su un attacco di prima della centrale Claudia Carrozzo, la stessa poggia nettamente la mano sulla rete, trascinandola quasi giù; tutto questo succede sotto gli occhi del primo arbitro che inspiegabilmente non fischia il netto fallo, ammesso a fine gara dalla stessa Carrozzo. Nel primo parziale le padrone di casa hanno
una marcia in più rispetto al Soverato e si aggiudicano meritatamente il gioco per 25/19. Al cambio di campo la Frigor inizia a prendere le misure alle avversarie e parte forte chiudendo agevolmente il set e lasciando le lucane a dodici punti. Anche nel terzo set le cavallucce marine partono forte e si mantengono fino al punteggio di 17/20. A questo punto il Potenza riesce a raggiungere il punteggio di parità e da quì in poi si gioca punto a punto con le padrone di casa che hanno la doppia possibilità di chiudere il gioco a proprio vantaggio, ma la grande reazione del Soverato e l’aggressività messa in campo dalla ragazze di coach Montemurro fanno sì che il set finisce 29/31. Il Soverato sembra avere in mano la partita e anche nel quarto parziale è sempre avanti di 2-3 lunghezze fino ad arrivare al punto chiave dell’ incontro sul 23/24: quì la svista della coppia arbitrale permette al Potenza di raggiungere il pareggio e vincere il set 26/24. Il quinto e decisivo parziale è a favore delle padrone di casa che chiudono l’incontro sul punteggio di 15/9.
Basket: Ranieri International Soverato padrona del campionato Nel big match del Pala Sant’Andrea abbattuto anche il Pollino Domenica socrsa era in programma il big match del campionato tra la Ranieri International Soverato ed il Pollino di Castrovillari. Appuntamento da non mancare per il pubblico soveratese che ha riempito in maniera massiccia il palazzetto. Si è trattato si una gara a due facce. Infatti, nelle prime due frazioni, gli ospiti, seppur privi di capitan Gioia vanno avanti, raggiungendo anche il considerevole vantaggio di quindici punti. Chi temeva, a questo punto il crollo della Ranieri Internatonal, però, è rimasto deluso, perché dopo l’intervallo lungo gli atleti di coach Gioffrè mettono letteralmente il turbo e iniziano a giocare come hanno sempre fatto. Soverato gioca con grinta e gli ospiti pagano più del dovuto l’uscita per cinque falli prima di Cardamone e poi di Perrone. 91 a 76 il finale per la Ranieri che ha ancora una volta nello scatenato Martin Aguirrezabala, l’uomo dei sogni. Trentaquattro punti che confermano il sudamericano in testa alla classifica dei marcatori e proiettano il team jonico in vetta, in solitudine, nella classifica del campionato regionale. Il Pollino Castrovillari, si vede così raggiunto in classifica dalla Palmieri Pianopoli. A questo punto i due quintetti che si affronteranno nell’ultimo turno del girone di andata, l’undici di gennaio, lo faranno per conquistare la seconda piazza di un campionato sempre più targato Ranieri International Soverato che non perde un colpo. Nelle altre gare disputate tra sabato e domenica la Palmieri vince in scioltezza contro il malcapitato Cap. Trentadue i
punti di differenza tra le due squadre e dominio assoluto per i bianconeri di Pianopoli che mandano in doppia cifra addirittura cinque uomini nonostante l’assenza di Fabio Caruso. L’Aba vince ancora e conferma ambizioni di PlayOff. La partita non è bellissima da vedere. Il quintetto di casa va avanti con un grande break nel terzo quarto e mette in difficoltà gli ospiti, ridotti ai minimi termini e con un Luigi Zumbo costretto ad uscire dal campo per infortunio. Un super Geri e l’esperienza di Grillone fanno la differenza ed i giallo-neri non riescono a recuperare. Partita nervosa, espulso Marco Costantino per proteste e Geri e Di Bernardo per reciproche scorrettezze tocca agli ex Praticò ed Arena, entrambi classe ’88 dare una svolta al match.Triple sul triple per il duo reggino che riporta la gara sul filo dell’equilibrio.Sul finale, servirà tutta l’esperienza di Pierpaolo Lombardi per regalare la vittoria ad un Aba che vola e sogna vette d’alta quota. Classica vittoria casalinga per il Villa di coach La Fauci che conquista il quinto successo stagionale al cospetto di un Crotone, bravo a non mollare nei primi due quarti. Pellicanò e Vinci prendono in mano le redini della gara nel terzo e quarto quarto allungando di gusto chiudendo la disputa sul 90 a 66. In doppia cifra vanno anche De Stefano ed il giovane Giulio Aversa, per il Crotone, il top scorer è Sacco. Bella la sfida Botteghelle e Cus Cosenza. Partita maschia, fin troppo maschia,
in alcuni frangenti. Espulsi Canale (da rivedere questa decisione arbitrale) e Dascola, da una parte e dall’altra con un Cus che ha lottato con le unghie e con i denti per non uscire sconfitta. Il terzo quarto vedrà l’allungo del Botteghelle sul quintetto di Salerno, sospinto dalle giocate di un Fabio Cilione, preciso, concreto e pulitissimo al tiro. Saranno ventitre i punti per il match winner della gara che regala il quarto successo in campionato agli atleti di coach Dattola. Nel Cus Cosenza, 19 punti per Dario Nicoletti. Avvincente e con continui capovolgimenti di fronte la gara tra Olympic Club e Virtus Catanzaro hanno lottato con sportività e tenacia per tutti i quaranti minuti. Nel quarto periodo, un Antonio Meduri scatenato ben coadiuvato dalla grinta di Dario Strano sembrano poter far vincere il quintetto di casa. Catanzaro, invece, non si arrende e mette il turbo negli ultimi sei minuti di gara. Un immenso Rotundo recupera un’infinità di palloni, Caldarola e Marano giocano con carattere per l’allungo finale dei baby giallorossi che conquistano il quarto successo stagionale. Partita avvincente e con enormi emozioni a Rende. I biancorossi di coach Lopez hanno saggiato l’imprevedibilità di un San Michele "camaleontico" che è andato vicinissimo all’impresa esterna. Il rientro del play Iorfida ha ridato vigore ai catanzaresi che sul più cinque ad un minuto dalla fine si vedono raggiunti e superati dai padroni di casa che iniziano a navigare con successo nella zona play off.
corriereduemari@mediawe.net Faxweb: 0961.693111
L’attesa gara tra Guardavalle e Siderno finisce in parità davanti ad una buona cornice di pubblico delle due squadre Devoluta una parte dell’incasso alla lotta contro la terribile Sla
Finisce in parità il derby tra Guardavalle e Siderno, una partita sentita sia fuori che dentro il campo. Per l’occasione, infatti, erano presenti un buon numero di sostenitori di entrambe le squadre, che non hanno voluto perdersi l’occasione di essere presenti ad una gara che tradizionalmente riserva emozioni e spettacolo. E anche questa volta si è trattato di una partita che ha tenuto col fiato in sospeso i presenti, ma che alla fine si è conclusa sul risultato forse più giusto. Un pareggio (1-1) che finisce per accontentare tutti, anche se lascia un po’ di amaro in bocca agli uomini di mister Riitano. Il Guardavalle, infatti, dopo avere espresso un buon gioco e diverse occasioni da rete, ha visto il proprio obiettivo infrangersi, quando il direttore di gara, la signora Carrera di Vibo Valentia, ha annullato il gol del raddoppio ai padroni di casa, che in quel momento già conducevano la partita. Sul calcio d’angolo è stato Traversa ad arrivare per primo sul pallone accompagnandolo in rete, ma la marcatura veniva annullata per un presunto fallo in area, non visto dai presenti. Due minuti dopo arriva la beffa per larmazione di casa. Su una punizione dubbia, Romano serve mette una palla alta per Marulla lasciato colpevolmente solo. Il giocatore non ha dovuto fare altro che spingere la sfera oltre la linea della porta. E’ la rete che riequilibra il punteggio regalando al Siderno nuove energie, anche se, dopo questa rete del pareggio la partita viene per lo più giocata sulla linea mediana con entrambe le squadre che provano a prendere il pallino del gioco, senza gli effetti sperati. Una gara, comunque, combattuta su entrambe le sponde che ha offerto preziosi spunti per i due allenatori. E’ apparso più convincente il Guardavalle che in più circostanze ha trovato uno straordinario Fazzolari a negargli la gioia del gol. Da sottolineare, notazione rilevante e da non sottovalutare, che parte dell’incasso è stato devoluto a favore della campagna per combattere la famigerata Sla, malattia che in passato ha già colpito tanti calciatori.
34
QuiCasa
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
QuiCasa :: Vetrina Immobiliare :: Kasa Doc Immobiliare
A partire da E. 214.000,00 CATANZARO - Loc. Caraffa - vendesi villette a schiera, di nuova costruzione.Termoautonomo a metano. Rifiniture di pregio.Postoauto.COD.M/G-www.kasadoc.it
Immobiliare, trattative più sicure con il codice deontologico. Nel decalogo le linee guida per gli addetti al settore, a tutela dei clienti
Kasa Doc Immobiliare
E. 270.000,00 MONTEPAONELIDO-Acirca100metridalmare-vendesi villettacongiardinoedoppioaccesso.Postiautorecintati. COD.137-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Tel. 0961.744162 - 707849
Kasa Doc Immobiliare
Kasa Doc Immobiliare
A partire da E. 194.000,00
E. 245.000,00
CATANZARO - Nella splendida cornice del Golfo di Squillace, vendesi villette a schiera. Patio, giardino, posto auto. Termoautonome. Nuova costruzione - COD. SM/G -www.kasadoc.it
CATANZAROLoc. Sarrottino-vendesivillettaprestigiosa-su tre livelli di circa 235 mq - Rifiniture di pregio. Giardino , 2 posti auto,garage.Cod.42-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Kasa Doc Immobiliare
A partire da E. 197.000,00 CATANZARO - M. Domini- in zona residenziale, vendesi splendidiappartamenticonterrazzeealcunicongiardino.Posto auto-Rifinituremedio/alte-COD.191-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Kasa Doc Immobiliare
E. 425.000,00 CATANZARO CENTRO - Discesa Filanda - appartamento ristrutturatoal4°pianodicirca185mq,piùdueterrazze COD.165-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
E’ stato presentato , nella sede della Camera diCommerciodiRoma,ilnuovoCodicedeontologico Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, per agenti immobiliari e mediatori creditizi. Dieci regole chiare che la Fiaip ha stilato come esempio per l’intera categoria. Dopo il recente crack dei principali istituti di credito statunitensi, e il clima pesante che si respira nei mercati internazionali, sono sempre di più infatti gli acquirenti che chiedono maggior trasparenza del mercato immobiliare e dei mutui ipotecari, oltre a regole certe e condivise nei rapporti con le agenzie e mediatori. Così per la prima volta in Italia, il nuovo Codice deontologico si rivolge anche agli intermediari creditizi. Il regolamento fissa i diritti e i doveri dell’agente immobiliare e al tempo stesso tutela il cliente sin dal momento in cui entra in un’agenzia per comprare o affittare una casa. "Adempiere sempre al dovere di verità" si legge al punto 3 della carta, "definire sempre in anticipo chiaramente e senza ambiguità la tipologia delle prestazioni e l’ammontare dei compensi, dei rimborsi e le altre condizioni contrattuali" recita il punto 6, "informare sempre il cliente sui costi, benefici, limiti e rischi dell’operazione e documentare sempre le spese sostenute di cui si chiede il rimborso" si legge nei punti 8 e 9. "Il mondo immobiliare oggi più che valori economici deve mettere al centro valori etici. Lealtà, fedeltà, diligenza e correttezza devono essere parte importante dell’operato di ogni professionista immobiliare. Noi agenti abbiamo l’obbligo di dare risposte chiare e veritiere ai consumatori o a chi si rivolge alla nostra categoria per ogni operazione di compravendita o locazione immobiliare" sostiene il segretario nazionale Fiaip, Andrea Rubino. E sulla base di queste affermazioni, le operazioni saranno più trasparenti proprio grazie al nuovo regolamento che interpreta in chiave moderna i principi etici e comportamentali, indice di maggiore professionalità, garanzia e trasparenza offerta ai clienti e ai consumatori
nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia, fissando per tutti gli associati Fiaip principi da adottare verso la clientela, gli istituti di credito, le istituzioni e nei rapporti tra associati. "Questo decalogo - ha spiegato Lorenzo Tagliavanti, vicepresidente della Camera di Commercio - ci dice una cosa importante dell’economia moderna, e cioè che non si può dividere l’impresa dalla responsabilità sociale. Sappiamo bene che un atteggiamento aggressivo in campo economico fa dei danni enormi e questo decalogo è una garanzia che contrasta questo tipo di comportamento". E questo codice è importante anche perché fissa i requisiti per la professione del mediatore creditizio, finora non regolamentata. "L’idea di realizzare un codice di comportamento cui gli associati aderiscano e possano fare riferimento, sono convinto possa essere un valido strumento per segnalare quelle che sono le priorità e le linee guida in un mercato tanto complesso e variegato, quale è quello dellacompravenditadegliimmobili",sostieneil sottosegretario allo Sviluppo economico, Ugo Martinat, che prosegue: "Regole e codici sono alla base del nostro vivere civile e il valore di questo progetto sta proprio nell’aver tracciato una linea di comportamento che aiuta ogni singolo associato a fare il proprio lavoro". Martinat ha ricordato come "il settore delle vendite immobiliari sia stato oggetto di critiche, soprattutto per colpa di pochi, ma lesivi individui e per i recenti scossoni, come quello dei subprime". "Per questo è necessario rispondere alle richieste di maggiore trasparenza che gli acquirenti ed i consumatori fanno e questo Codice è una prima e ottima risposta". Dunque un codice creato per i consumatori che potranno verificare direttamente l’attività del singolo agente immobiliare associato Fiaip. Attualmente sono 11mila gli iscritti di Fiaip con oltre 30mila operatori tra agenti, consulenti, promotori, amministratori, gestori di beni immobiliari e mediatori creditizi. Per altre informazioni www.fiaip.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Kasa Doc Immobiliare
E. 750.000,00 BOLOGNA - Via Francesco Orsoni - appartamento di circa 230mqconlocaleseminterratodicirca50mqesottotettodicirca64mq.COD.126-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Kasa Doc Immobiliare
E. 420.000,00 BOLOGNA - in zona centrale - vendesi splendido appartamentodicirca88mqconterrazza,cantinaegarage.Rifinituredi pregio.COD.176-www.kasadoc.it
Tel. 0961.744162 - 707849
Per essere presente con le tue offerte in questa vetrina telefona a Mediatag spa 0961.996802
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiAste
35
QuiAste In collaborazione con AsteInfoappalti
Non solo immobili, con il sistema in crisi le occasioni migliori all’incanto I recenti rilevamenti effettuati da Banca d’Italia e da altri centri di ricerca dimostrano che la crisi economica sta già producendo i suoi effetti tangibili sul mercato italiano. I settori più colpiti sono naturalmente il sistema del credito, il mercato immobiliare, e, più in generale, i consumi. Nel sistema del credito c’è un sostanziale blocco in uscita. Le banche tendono cioè ad erogare finanziamenti con meno facilità ed in ogni caso soltanto dietro sistemi di garanzia estremamente rigidi ed onerosi. Il che significa che c’è meno liquidità in giro, circostanza che produce due conseguenze, entrambi gravi. Il prima è sulle aziende che, avendo meno liquidità, sono costrette a comprimere le proprie attività. La seconda è sul consumo: con meno soldi evidentemente c’è meno spesa. I primi ad essere soppressi sono i costi per beni voluttuari via via gli altri. E’ un meccanismo perverso perché il rischio grave è quello di creare un vortice al ribasso. Dunque il tema è riammettere liquidità sul mercato. Ed è su questo che si stanno affannando le grandi istituzioni politiche e finanziarie si a livello europeo che in Italia. Anche questa è una partita non proprio semplice, perché a seconda di dove e di chi si finanzia si possono produrre effetti diversi e non sempre desiderabili. Ma a breve questa fase finirà. Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 le banche ed i vari governi avranno deciso quali correttivi monetari e fiscali apportare alle manovre e, soprattutto, con quale criteri sostenere l’economia realI Ciò che è difficile prevedere è la velocità con la quale l’economia riprenderà a camminare spingendo verso l’alto redditività aziendali, salari e consumi. Alcuni economisti sostengono che una prima fase di ripresa avverrà tra 12 mesi, chi dice che occorrerà il secondo semestre del 2010. C’è anche chi è ancora più pessimista è parla di vari anni. In questo scenario c’è invece un cambiamento importante che riguarda in primo luogo il mondo immobiliare ma anche altri settori. Ci riferiamo all’utilizzo della aste come sistema di vendita. Finora alle aste finivano prevalentemente immobili pignorati o provenienti da fallimenti. Questo segmento crescerà per ragioni evidenti legate alla crisi in modo esponenziale. A questo si aggiunge sempre più gente che preferisce l’asta ai metodi di vendita tradizionali. E’ un fenomeno in costante ascesa dovuta al successo di esperienza di vendite on-line (in primis quelle su e-bay) ma anche frutto dei migliori risultati che le vendite all’incanto producono. Per chi cerca casa o vuole fare un investimento questo è dunque un segmento da monitorareconattenzione. AsteInfoappalti
BACHECA DEGLI ANNUNCI D'ASTA IMMOBILIARE Tribunale di Catanzaro TRIBUNALE DI CATANZARO Prima Sezione Civile Procedura esecutiva n. 198/87 R.G. Espr. Udienza del 15/10/2008 Il Giudice, visti gli artt. 569 e segg. c.p.c.; vista la richiesta di vendita; visto l’art. 591 c.p.c.; Dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato descritto nell’allegato prospetto redatto dall’esperto stimatore ai prezzi base ivi indicati con ulteriore riduzione di ¼: LOTTO DI VENDITA N. 1: Piena proprietà per la quota di 500/1000 relativamente a appartamento in corso di costruzione sito al primo piano con annessi quota di proprietà pari a ½ (mq. 65.00 di superficie lorda coperta) del piano seminterrato in corso di costruzione (cantina) e quota di proprietà pari a 1/6 (mq. 105.00 circa) dell’intera area di pertinenza al fabbricato. Identificazione catastale: il terreno in cui ricade il fabbricato è individuato nel Catasto Terreni del Comune di Santa Caterina dello Ionio con foglio di mappa n. 41, particella n. 139. Il fabbricato in cui ricadono i beni di questo lotto, in corso di costruzione, non è accatastato. VALORE LOTTO DI VENDITA N. 1 = Euro 6.802,73 (Euro seimilaottocentodue/73). LOTTO DI VENDITA N. 2: Piena proprietà per la quota di 500/1000 relativamente a appartamento in corso di costruzione sito al secondo piano con annessa quota di proprietà pari a 1/6 (mq. 105.00 circa) dell’intera area di pertinenza del fabbricato. Identificazione catastale: il terreno in cui ricade il fabbricato è individuato nel Catasto Terreni del Comune di Santa Caterina dello Ionio con foglio di mappa n. 41, particella n. 139. Il fabbricato in cui ricadono i beni di questo lotto, in corso di costruzione, non è accatastato. VALORE LOTTO DI VENDITA N. 2 = Euro 4.398,04 (Euro quattromilatrecentonovantotto/04). LOTTO DI VENDITA N. 3: Piena proprietà per la quota di 500/1000 relativamente a appartamento in corso di costruzione sito al terzo piano con annessi quota di proprietà pari a ½ (mq. 68.00 circa di superficie lorda coperta di cui mq. 22.50 circa abitabili) del piano sottotetto parzialmente abitabile e quota di proprietà pari a 1/6 (mq. 105.00 circa) dell’intera area di pertinenza al fabbricato. Identificazione catastale: il terreno in cui ricade il fabbricato è individuato nel Catasto Terreni del Comune di Santa Caterina dello Ionio con foglio di mappa n. 41, particella n. 139. Il fabbricato in cui ricadono i beni di questo lotto, in corso di costruzione, non è accatastato. VALORE LOTTO DI VENDITA N. 3: Euro 6.128,78 (Euro seimilacentoventotto/78). Fissa per la presentazione delle offerte di acquisto il termine del 27/01/2009 ore 12.00 Fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore a Euro 2.000,00 l’udienza del 28.01.2009.
TRIBUNALE DI CATANZARO Cancelleria Esecuzioni Immobiliari IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dr. Giuseppe Cava nella procedura esecutiva n.79/87 r.g.e. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni in Cropani, Via Nazionale: DESCRIZIONE IN ALLEGATO Lotto n.1: Appartamento posto al piano terra (F.29, P.lla 203, Sub 1, 2,3)Euro 50.877,75 Lotto n.2: Appartamento al primo piano (non accatastato) Euro 40.014,00
Lotto n.3 : Appartamento al primo piano (non accatastato)Euro 19.254,00 Lotto n.4: Appartamento al primo piano (non accatastato)Euro 27.061,50 Lotto n.5: Appartamento al primo piano (non accatastato)Euro 27.061,50 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritti, in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria., L’udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per iI giorno 04 febbraio 2009 Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 c.p.c. , in caso di mancanza di offerte d’acquisto. TRIBUNALE DI CATANZARO Cancelleria Esecuzioni Immobiliari Prima sezione civile Procedura esecutiva n.188/89 R .G.Espr. Il Giudie dott. Giuseppe Cava; visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita, Dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto: lotto 1 Aquota ideale di 2 della proprietà di terreno con soprastante fabbricato in Centrache in catasto al fg.7 partt. 323, 3l4, 3ll, 330 al prezzo base di 28.326,00 (la restante quota di 2, di proprietà del coniuge fallito dell’esecutato, sarà posta in vendita lo stesso giorno allo stesso prezzo) lotto 2 appartamento in Palermiti vico I poerio in catasto al fg. 15 part.450 sub 2 al prezzo base di 15.251,25; lotto 3 terreno in palermiti in catasto al fg.8 part 145 al prezzo base di 1.769,25; fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 03 febbraio 2009 ore 12,00; fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore ad euro 1.000,00 l’udienza del 04 febbraio 2009 ore 9.30 TRIBUNALE DI CATANZARO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dott. Giuseppe Cava nella procedura esecutiva n. 160/94 r.g..e. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: Lotto unico: Appartamento in Catanzaro, Via Telesio n.22 (F.43, P.lla 309, Sub7) Euro 15.741,85 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto, in cui si trovano sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è stata fissata per il giorno 28 gennaio 2009. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 c.p.c., in caso di mancanza di offerte d’acquisto. TRIBUNALE DI CATANZARO Il Giudice dell’esecuzione dott.Giuseppe Cava,esaminati gli atti della procedura di espropriazione immobiliare n.249/93 ORDINA Procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: Lotto unico : terreno con sovrastante fabbricato in Badolato,loc. Melinduso, Fol.30,P.lla 404 PREZZO BASE D’ASTA 92.644,00 Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano,sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 cpc è fissata per il giorno 4 febbraio 2009 ore 9,30. TRIBUNALE DI CATANZARO Il Giudice dell’esecuzione,esaminati gli atti della procedura di espropriazione immobiliare n.112/98 Dispone Procedersi alla vendita senza incanto del seguente bene:
Lotto 1: appartamento sito nel Comune di Girifalco via Macchiavelli 6 con tre camere di cui una con bagno esclusivo,un vano destinato a pranzo-soggiorno,un bagno di servizio e una cucina,piano 1 sup.mq.152 in catasto fol. 10,P.lla 342 sub 2 PREZZO BASE D’ASTA 32.274,00 Lotto 3: rudere sito nel Comune di Girifalco via Macchiavelli 6 piano T,,sup.mq. 30,in catasto fol. 18,P.lla 742 sub 1 PREZZO BASE D’ASTA 808,00 Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano,sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 cpc è fissata per il giorno 25 febbraio 2009 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 cpc in caso di mancanza di offerte di acquisto. TRIBUNALE DI CATANZARO Prima sezione civile Procedura esecutiva n. 15/98 ( di cui è riunita la proc. n. 108/06) R.G. espr. Il Giudice dell’esecuzione, dott. Giuseppe Cava, all’udienza del 26.11.2008. Visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita, dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto : lotto unico; quota ideale di 1/3 di terreno con soprastante fabbricato sito in Comune di Argusto identificato in catasto al fg. 9, part. 61, al prezzo base di 15.526,12; fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 3.02.2009, ore 12,00; fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore a 2.000,00, l’udienza del 4.02.2009, ore 9,30. TRIBUNALE DI CATANZARO Sezione Esecuzioni Immobiliari Il Giudice dell’Esecuzione , dott. Giuseppe Cava, nella procedura esecutiva n.13/06 R.G. E. ORDINA Procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili: LOTTO 1) " villa bifamiliare sita in Borgia via Falcone 36-38 di mq.168,90 circa con annesso giardino di mq. 378,00, identificato in catasto al fg. 27, part. 178 sub. 1-3"; Prezzo base di 66.622,50; LOTTO 2) "quota ideale di 1/6 della proprietà di appartamento sito in Catanzaro via Barbaro 25, identificato in catasto al fg.38 ,part.216 sub. 14; Prezzo base di 12.852,00; Gli immobili, venduti nello stato di fatto e diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile nella cancelleria di questo Tribunale. L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 28.01.2009,ore 9,30. TRIBUNALE DI CATANZARO Prima sezione civile Procedura esecutiva n. 213/97 R.G. Espr. Udienza del 15.10.08 Il Giudice dell’esecuzione, dott. Giuseppe Cava, visti gli arti. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita, Dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto: lotto 1 "appartamento in Guardavalle in catasto al fg. 30 part. 534 e 658 sub 9" al prezzo base di 26.177,25; lotto 2 "locale ad uso commerciale in Catanzaro in catasto al fg. 48 part. 961 sub 12" al prezzo base di 50.202,75; fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 27.01.2009 ore 12,00; fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non
Gli annunci integrali sono consultabili sul sito www.aste.eugenius.it
Segue
36
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiAste
QuiAste TRIBUNALE DI CATANZARO Prima sezione civile Procedura esecutiva n. 211/95 (cui sono riunite le procedure nn. 212, 213, 214) R. G. Espr.. Il Giudice dell’esecuzione, dott. Giuseppe Cava, visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita, Dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto: lotto 1: "appartamento sito in Botricello villaggio Costa del Turchese - loc. Botro identificato in catasto al fg. 5 mapp. 579 sub. 6" al prezzo base di 39.750,00"; lotto 2: "appartamento sito in Botricello villaggio Costa del Turchese - loc. Botro identificato in catasto al fg. 5 mapp. 720 sub. 4" al prezzo base di 28.500,00; lotto 3: "appartamento sito in Botricello villaggio Costa del Turchese - loc. Botro identificato in catasto al fg. 5 part. 720 sub. 8" al prezzo base di 28.500,00; lotto 4: "appartamento sito in Botricello villaggio Costa del Turchese - loc. Botro identificato in catasto al fg. 5 part. 720 sub. 7" al prezzo base di 28.500,00; si rappresenta che in relazione ai beni posti in vendita è stata proposta domanda di usucapione trascritta il 13.03.07 ai nn. 4329/2860; fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 3 febbraio 2009 ore 12,00; fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore a 3.000,00 l’udienza del 4 febbraio 2009 ore 9,30; dispone che le offerte d’acquisto siano presentate in busta chiusa unitamente ad un assegno circolare intestato "Tribunale di Catanzaro - Procedura n.211/95" portante una somma pari al decimo del prezzo proposto, da imputare a cauzione; Gli immobili, meglio descritti nelle relazioni tecniche consultabili in cancelleria, saranno venduti nello stato di fatto e diritto in cui si trovano, che si intenderà conosciuto dall’aggiudicatario; L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto, dedotta la cauzione, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’aggiudicazione; Le spese di trasferimento saranno a carico dell’aggiudicatario; Dispone che il creditore procedente provveda, entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, alla notifica della presente ordinanza ai creditori di cui all’art. 498 c.p.c. non comparsi nonché alla pubblicazione della stessa e della relazione di stima mediante inserimento nel sito internet "www.aste.eugenius.it" e diffusione sul quotidiano "II Domani". Manda alla cancelleria di provvedere all’avviso previsto dagli arti. 490 e 570 c.p.c. Dispone che nella pubblicità sia omessa l’indicazione del debitore. Catanzaro, 26 novembre 2008 Il Giudice f.to Dott. Giuseppe Cava TRIBUNALE DI CATANZARO che il Giudice dell’Esecuzione, nella procedura esecutiva n.66/90 r.g.e. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: lotto 1: appartamento in Catanzaro alla località lanò, primo piano di mq.110. In catasto al F.12,P.lla 350, sub 12 prezzo base d’asta Euro 42.750,00 lotto 2: appartamento in Catanzaro alla località lanò, piano seminterrato di mq.87 In catasto al F.12,1P.lla 350, sub 7 prezzo base d’asta Euro 33.750,00 lotto 3: appartamento in Catanzaro alla località lanò, piano seminterrato e piano terra di mq.91+94 di balconi. In catasto al F.12,P.lla 350, sub 5 prezzo base d’asta Euro 65.250,00 lotto 4: Locale seminterrato in Catanzaro alla località lanò, mq.235. In catasto al F.12,P.lla 350, sub 3 e 4 prezzo base d’asta Euro 29.250,00 lotto 5: terrazzo in Catanzaro alla località lanò, di mq.270. In catasto al F.12,P.lla 350, sub 13 prezzo base d’asta Euro 17.250,00
Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano,sono meglio Descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art. 572 cpc è fissata per il giorno 21.01.2009 Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 cpc in caso di mancanza di Offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in Cancelleria, entro le ore 12.00 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo,fotocopia del documento d’identità nonché un Assegno Circolare Non Trasferibile" intestato a Tribunale di Catanzaro proc. n.66/90 " di un importo pari al 10% del prezzo base o dei prezzo offerto a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta. dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. In caso di gara tra più offerenti, l’aumento minimo è fissato in euro 500,00. L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria,il prezzo d’acquisto - dedotta la già versata cauzione entro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico della procedura esecutiva Si dispone,a cura del creditore procedente,la notifica della presente ordinanza ai Creditori non comparsi ex art.498 c.p.c.entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte d’acquisto. Si dispone altresì che l’ordinanza e la perizia vengano pubblicati entro il suddetto termine, oltre che nelle forme di legge, mediante le seguenti inserzioni:www.aste.eugenius.it -Il Domani
Tribunale di Lamezia Terme TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME N. 110/1998 Reg. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IL PROFESSIONISTA DELEGATO NOTAIO DOTTOR MARIO BILANGIONE Presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDURE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERME Piazza della Repubblica - Lamezia Terme nella Procedura Esecutiva proposta da BANCO AMBROSIANO VENETO S.p.A. Visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 14/06/2007 nella procedura n. 110/1998 R.E. ; Ritenuto necessario pertanto fissare lavendita dei beni pignorati con la riduzione del prezzo base di un quarto giusta autorizzazione del G.E.; Visto l’art. 569 c.p.c. AVVISA che in data 11 febbraio 2009 alle ore 10,00, nel Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, Piazza della Repubblica, piano primo seminterrato, presso i locali dell’Associazione Notarile, si terrà la vendita senza incanto del seguente immobile: LOTTO UNICO: In territorio del Comune di Lamezia Terme, sezione Sambiase alla località "Gabella", appartamento ubicato al piano terra, composto da vani catastali cinque e annessa corte circostante; riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Lamezia Terme, sezione Sambiase al foglio di mappa 66, particella 207/sub.1, Contrada Gabella snc, piano T, zc.3°, cat.A/3, cl.2°, vani 5, superficie catastale mq.155, rc. 188,51. Il suolo su cui sorge il fabbricato appena descritto è identificato nel Catasto Terreni del Comune di Lamezia Terme, sezione Sambiase al foglio di mappa 66, particella 207 (ex particella 36), ente urbano di are 33.90. E’ in corso di perfezionamento la pratica
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
In collaborazione con AsteInfoappalti
relativa al condono ai sensi della legge 47/85. Prezzo base 35.250,00 (euro trentacinquemiladuecentocinquanta virgola/00) AVVISA ALTRESÌ Che nelle ipotesi in cui: -a vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto dei medesimi beni nelle seguenti date e luoghi: 11 marzo 2009 alle ore 10,00, Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, piazza della Repubblica,pianoprimoseminterrato,presso i locali dell’Associazione Notarile. TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME N. 12/2001 Reg. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IL PROFESSIONISTA DELEGATO NOTAIO DOTTOR SEBASTIANO PANZARELLA Presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDURE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERME. Piazza della Repubblica - Lamezia Terme nella Procedura Esecutiva proposta da: INTESA GESTIONE CREDITI S.P.A. Il sottoscritto Dottor Sebastiano PANZARELLA, notaio facente parte dell’Associazione Notarile Procedure Esecutive di Lamezia Terme, delegato ai sensi dell’art. 591 bis cod. proc. civ. dal Giudice dell’Esecuzione, processo esecutivo N. 12/01 R.G.E. (nominativi omessi ai sensi dell’art. 174 del D.Lgs. n. 196/2003), considerato che sono andati deserti i precedenti esperimenti d’asta e che non appare opportuno ridurre ulteriormente il prezzo base; visto l’art. 569 c.p.c. AVVISA che in data 23 gennaio 2009 alle ore 10,00, Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, Piazza della Repubblica, piano primo seminterrato, presso i locali dell’Associazione Notarile, si terrà la vendita con incanto del seguente immobile: LOTTO N. 1: In territorio di Lamezia Terme, sezione Sambiase, via Rossini (località Savutano), porzione immobiliare facente parte del fabbricato a quattro piani, e precisamente il locale commerciale ubicato al piano rialzato, con piccolo servizio igienico, della consistenza catastale di mq.69 (metri quadrati sessantanove); riportato nel corrispondente Catasto Fabbricati del comune di Lamezia Terme, sezione Sambiase, con le seguenti indicazioni: foglio di mappa n. 85, particella 1076/sub. 4, via Savutano, P.T., z.c. 1, Cat. C/2, cl. 2°, consistenza mq. 69, rendita catastale euro 96,22. Il manufatto ricade nell’attuale strumento urbanistico P.R.G. in Zona "CR3", lotto 28 della lottizzazione "Cerasolo-Barone". Prezzo base: 50.962,50 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Avviso di vendita di beni immobili nelle proc.esec.imm. N. 87/88 R.E. richiesta da Intesa Gestione Crediti S.p.A. Si rende noto che il giorno 4.2.09 ore 12 nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale avanti al Giudice delle Esecuzioni si procederà alla vendita all’incanto degli immobili elencati in calce alle seguenti condizioni: prezzo base Euro 22.740,63 primo Lotto prezzo base Euro 9.519,34 nono Lotto prezzo base Euro 25.071,54 decimo Lotto prezzo base Euro 14.630,69 undicesimo Lotto prezzo base Euro 1.784,87 dodicesimo Lotto prezzo base Euro 1.619,61 tredicesimo
Lotto prezzo base Euro 1.223,00 quattordicesimo Lotto Elenco beni immobili: Primo lotto: Fabbricato unifamiliare, realizzato al rustico, sito in loc. San Pietro di Falerna e costituito da un seminterrato di mq. 74,75 con un porticato di mq 29,15, da un piano terra sopraelevato di mq 195,20 con terrazzi di mq 54,60 e da una pilastratura del primo piano con una superficie lorda del solaio di mq. 235,50; riportato nel NCEU al foglio di mappa 10, p.lla 388, partita 50043 in ditta ad Aiello Nello; il fabbricato è stato costruito abusivamente, ma è suscettibile di sanatoria. Nono lotto: Locale posto al piano seminterrato di un fabbricato di due piani, sito in Falerna, costituito da un unico vano con accesso dalla via Parti con una superficie complessiva lorda di mq 60 circa e con altezza di ml 3,50 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 2, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. Decimo lotto: Porzione del fabbricato per civile abitazione realizzato in loc Istia di Falerna, via Parti, costituito da un unico appartamento al piano terra, composta da 5 vani, oltre cucina, bagno e corridoio per complessivi ml 132 circa, con una superficie di balconi di ml 13,80 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 6, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. Undicesimo lotto: Porzione del fabbricato per civile abitazione realizzato in loc. Istia di Falerna, via Parti, costituito da un unico appartamento al secondo piano, composta da 5 vani, oltre cucina, bagno e corridoio per complessivi mq 132 circa, con una superficie di balconi di ml 25,30 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 7, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. Dodicesimo lotto: Locale forno sito in Falerna, via Parti, caratterizzato da un vano posto al piano terra delle dimensioni di mq 27 circa e con altezza di ml 2,70 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 5, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. Tredicesimo lotto: Locale sito in Falerna, via Parti, posto al piano terra, caratterizzato da un vano a forma di trapezio irregolare delle dimensioni di mq 30,60 circa e con altezza di ml 1,80 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 3, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. Quattordicesimo lotto: Locale sito in Falerna, via Parti, posto al piano terra, caratterizzato da un vano a forma trapezoidale delle dimensioni di mq 30,60 circa e con altezza di ml 2,10 circa, riportato in NCEU al foglio di mappa 3, particella 503, sub 4, partita 1562 in ditta ad Aiello Ercole e Chiarello Beatrice. TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO VENDITA DI BENI IMMOBILI PROC. N. 153/97 RE SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione dott. Brancaccio, con ordinanza del 22.10.2208, ha fissato la vendita all’incanto in un unico lotto degli immobili in calce elencati per il giorno 11.2.2209 che si terrà nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale al prezzo base di 147.738,82 DESCRIZIONE DELL’ IMMOBILE Piena proprietà del locale da adibire ad atti-
Gli annunci integrali sono consultabili sul sito www.aste.eugenius.it
Segue
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiAste vità artigianale sito nel Comune di Lamezia Terme Via delle Imprese,30, di mq 916 oltre manufatti accessori per servizi.In Catasto al fg 44 p.lla 118 sub 1-2-3. Tutto da riaccatastare con variazione. TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO VENDITA DI BENI IMMOBILI EX ART. 569 C. 3 CPC PROC. N. 5/89 RE SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione dott. Brancaccio, con ordinanza dell’8.10.2008, ha fissato la vendita all’incanto in più lotti degli immobili in calce elencati per il giorno 04/02/2009 che si terrà nella sala delle pubbliche udienze di que-sto Tribunale ore 9 e segg. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO SESTO Locali seminterrato e piano rialzato (o terra) facenti parte di un edificio a più piani sito in Lamezia terme IV Trav. Via dei Mille con accesso da Via dei Mlle, adibito a stabilimento industriale con area pertinenziale di servizio,il tutto esteso mq 1700 ca ( seminterrato mq 650 c.a., piano rialzato mq 3400 c.a.) in NCEU partita 8734 fg. 15 p.lla 459 sub 2-3-4PREZZO BASE 211.540,74 LOTTO OTTAVO Fabbricato in Lamezia Terme loc. " Verità" Via Prov. Nicastro-Maida ubicato su terreno agricolo, adibito ad attività commerciale,superf. Coperta di mq 700 ca,area scoperta di pertinenza di mq 4728 ca; in NCEU partita 1011187,fg 50 p.lla 834; presenta irregolarità edilizie sanabili a spese dell’aggiudicatario, entro 120 giorni dal trasferimento,mediante il pagamento di una somma di 34.602,61 ca, già detratte dal prezzo base d’asta. PREZZO BASE 198.319,46 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME N. 02/1981 Reg. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IL PROFESSIONISTA DELEGATO NOTAIO DOTTOR GIANLUCA PERRELLA presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDURE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERME Piazza della Repubblica - Lamezia Terme nella Procedura Esecutiva proposta da BANCO DI NAPOLI S.P.A. Visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal giudice dell’esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 26/04/2006 nella procedura n. 02/1981 R.E. Considerato che sono andati deserti i precedenti esperimenti e che non appare opportuno ridurre ulteriormente il prezzo base; Visto l’art. 569 c.p.c. AVVISA che in data 2 febbraio 2009 alle ore 10,00, nel Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, Piazza della Repubblica, piano primo seminterrato, presso i locali dell’Associazione Notarile, si terra la vendita con incanto della piena proprietà del seguente immobile: LOTTO N. 1: In Curinga alla località "Turrina" civico n.14-16, porzione immobiliare facente parte di una palazzina in muratura a due piani f.t. e precisamente il locale magazzino adibito a deposito posto al piano terra, con annesso locale accessorio; il tutto riportato nel Catasto Fabbricati del medesimo Comune al foglio di mappa 34, particella 356/subalterno 2, Strada Provinciale n.14-16, P.T., categoria C/2, classe 2, consistenza catastale mq. 230, superficie catastale mq.274, rendita catastale 308,84. Nel descritto locale vi sono custoditi dei macchinari non funzionanti (obsoleti), un tempo utilizzate per la produzione di bibite, e precisamente: macchina lavatrice per bottiglie della Prot - Milano; riempitrice della Prot-Milano; imbottigliatrice della Prot-Milano; macchina saturatore - miscelatore; etichettatrice della Cirio Canelli. Prezzo base :euro 41.489,06 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME N. 54/2005 Reg. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA IL PROFESSIONISTA DELEGATO NOTAIO DOTTOR GIANLUCA PERRELLA presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDURE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERME
Piazza della Repubblica - Lamezia Terme nella Procedura Esecutiva N. 54/2005 R.E. Visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 08/03/2007 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c. a seguito di istanza di vendita formulata dal creditore procedente "Martini Luciano s.r.l."; Ritenuto necessario pertanto fissare la vendita del bene pignorato; Constatato che sono andati deserti i precedenti esperimenti di vendita e che è opportuno ridurre ulteriormente il prezzo base di un quarto su richiesta del creditore procedente; Visto l’art. 569 c.p.c. AVVISA che in data 12 febbraio 2009 alle ore 10,00, Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, Piazza della Repubblica, piano primo seminterrato, presso i locali dell’Associazione Notarile, si terrà la vendita senza incanto della piena proprietà del seguente immobile: LOTTO unico: In territorio di Lamezia Terme, sezione Sambiase (CZ), località "Coschi-Savutano", intera proprietà di un immobile, formante lotto unico, costituto da un piano seminterrato, piano terra, primo piano e sottotetto; riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Lamezia Terme, sezione Sambiase al foglio di mappa 85, particelle 1611/Sub.9, zc. 1°, piano S1, Cat. C/6, cl. 1°, Cons. Mq 49, Sup. Cat. 54; 1611/Sub. 10, zc. 1°, piano terra, Cat. A/10, cl. U, Cons. 3 vani, Sup. Cat. 74; 1611/Sub. 11, zc. 1°, piano primo e secondo, Cat. A/3, cl. 1°, Cons. 3 vani, Sup. Cat. 71; Prezzo Base euro 147.206,25 (euro centoquarantasettemiladuecentosei virgola venticinque). AVVISA ALTRESÌ Che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte di acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572, comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto del medesimo bene nella seguente data e luogo: 16 marzo 2009 alle ore 11,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME N. 123/1998 Reg. Es. Imm. AVVISO DI VENDITA Il professionista delegato NOTAIO DOTTOR GIANLUCA PERRELLA Presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDURE ESECECUTIVE DI LAMEZIA TERME Piazza della Repubblica - Lamezia Terme nella Procedura Esecutiva proposta da "BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A." Visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 18/11/2006 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; Ritenuto che sono andati deserti i precedenti esperimenti d’asta e che è opportuno ridurre il prezzo base di un ulteriore quarto su richiesta del creditore procedente; Visto l’art. 569 c.p.c. AVVISA che in data 23 febbraio 2009 alle ore 11,00, nel Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, Piazza della Repubblica, piano primo seminterrato, presso i locali dell’Associazione Notarile, si terrà la vendita senza incanto della piena proprietà dei seguenti immobili: LOTTO N. 1 (C.T.U: lotti n. 1 e 2): In territorio del Comune di Lamezia Terme, sezione S. Eufemia Lamezia alla località "Ginepri", porzione immobiliare inserita nel complesso residenziale denominato "I Ginepri", e precisamente l’appartamento posto al piano terra-rialzato, distinto con il n.int.5 della scala E; riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Lamezia Terme sez. Sant’Eufemia Lamezia al foglio di mappa 23 particella 289/sub.1101, Contrada Ginepri, piano 1°, int.5, scala E, zc.1°, cat.A/3, cl.2°. Tale particella deriva dalla soppressione delle originarie particelle 289/sub.8 e 289/sub.10, giusta variazione del 19.4.2000,
QuiAste
37
In collaborazione con AsteInfoappalti
n.C01243.1/2000 in atti all’U.T.E. di Catanzaro dal 19.4.2000. Prezzo base 50.285,83 (euro cinquantamiladuecentoottantacinque virgola ottantatre). LOTTO N. 2 (C.T.U. lotto n. 3): In territorio del Comune di Lamezia Terme, sezione S.Eufemia Lamezia alla località "Ginepri", porzione immobiliare inserita nel complesso residenziale denominato "I Ginepri", e precisamente il posto auto ubicato al piano terra-seminterrato; riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Lamezia Terme sez. Sant’Eufemia Lamezia al foglio di mappa 23 particella 289/sub.283, Contrada Ginepri, piano S1, zc.1°, cat.C/6, cl.1°, mq.16, rend. cat.euro17,35; Prezzo base 3.519,85 (euro tremilacinquecentodiciannove virgola ottantacinque) LOTTO N. 3 (C.t.u. lotto n. 4): In territorio del Comune di Lamezia Terme, sezione S.Eufemia Lamezia alla località "Ginepri", porzione immobiliare inserita nel complesso residenziale denominato "I Ginepri", e precisamente il posto auto ubicato al piano terra-seminterrato; riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Lamezia Terme sez. Sant’Eufemia Lamezia al foglio di mappa 23 particella 289/sub.284, Contrada Ginepri, piano S1, zc.1°, cat.C/6, cl.1°, mq.28, rend. cat.euro.30,37; Prezzo base 6.626,92 (euro seimilaseicentoventisei virgola novantadue). AVVISA ALTRESÌ Che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte di acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572, comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto dei medesimi beni nelle seguenti date e luoghi: 16 marzo 2009 alle ore 10,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n. 87/2002 RGE, promossa da MPS SpA con ordinanza all’udienza del 08.10.2008 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 4.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 18..02.2009 lotto uno - "magazzino sito nel comune di Gizzeria, alla via Albania, piano seminterrato, esteso per circa mq. 82, riportato nel NCEU di detto comune al foglio 13, p.lla 613 sub. 1, cat. C/2, classe 2"prezzo base euro 20.250,00 lotto due - "magazzino sito nel comune di Gizzeria, alla via Albania, piano seminterrato, esteso per circa mq. 54, oltre porzione di terreno di mq. 91, prezzo base euro 19.387,50 lotto tre - "magazzino sito nel comune ei Gizzeria, alla via Albania, piano seminterrato, esteso per circa mq. 123; prezzo base euro 31.050,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n. 42/2005 RGE, promossa da MPS SpA con ordinanza emessa all’udienza del 08.10.2008 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 4.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 18.02.2009 lotto uno - "appartamento sito in Pianopoli, alla via Togliatti, composto di 4 vani, cucina abitabile, bagno e doppio servizio, per una superficie commerciale di mq. 119,78; prezzo base euro 96.750,00
lotto due - "locale adibito a garage/cantina con ripostiglio e wc, sito in Pianopoli, alla via Togliatti, piano seminterrato, della superficie commerciale di mq. 63; prezzo base euro 33.750,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n. 13/2000 RGE, promossa da Intesa Gestione Crediti con ordinanza emessa all’udienza del 08.10.2008 ha disposto la vendita senza incanto in unico lotto, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 4.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto unico nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 18.02.2009, confermando per il resto il contenuto dell’ordinanza di vendita del 27.06.2007, depositata in cancelleria il 02.07.2007 lotto unico - "immobile sito in Lamezia Terme, contrada Velati, esteso per 75,84 mq; prezzo base euro 22.752,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.39/2001 RGE, promossa da Banca MPS SpA con ordinanza emessa il 25.09.2008 a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 25.09.2008 ha disposto la vendita senza incanto del lotto unico, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 04.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 18.02.2009 lotto unico - “appartamento per civile abitazione sito nel Comune di Lamezia Terme alla Via Timavo, n.13, scala A, piano 7°, int. 29 avente una superficie lorda di mq. 134; prezzo base d’asta euro 202.000,00 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.94/2007 RGE, promossa da Banca MPS SpA con ordinanza emessa il 30.01.2008, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 30.01.2008 ha disposto la vendita senza incanto del lotto unico, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 04.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 18.02.2009 lotto unico - "quota pari ad ½ della piena proprietà di un immobile sviluppato su due livelli sito nel centro urbano del comune di Jacurso; prezzo base d’asta euro 18.225,00. TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.54/1987 RGE, promossa da Mascaro Tommaso con ordinanza emessa il 08.10.2008, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 08.10.2008 ha disposto la vendita senza incanto del lotto unico, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 04.02.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 18.02.2009; lotto uno - " appartamento per civile abitazione con annessa corte esclusiva di mq. 50,64 circa, sito nel Comune di Pianopoli, prezzo base d’asta euro 66.000,00.
Gli annunci integrali sono consultabili sul sito www.aste.eugenius.it
38
Notizie Brevi
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
Notizie Brevi
:: Notizie brevi :: Feroci tigri siberiane fanno strage di cani MOSCA - Un villaggio dell’estremo oriente russo, Khvishanka, è in allarme per una strage di cani provocata da una famigliola di tigri. Si tratta di una madre e i suoi cuccioli. Uccidere le tigri siberiane, a grave rischio di estinzione, è severamente vietato e gli abitanti non osano uscire di casa. Piccolo di pitone trovato per strada CERCOLA (NAPOLI) - Un piccolo di pitone, lungo circa un metro e mezzo, è stato trovato dai carabinieri a Cercola (Napoli), nei pressi di un ristorante in via Matteotti. Imilitari, sono stati avvertiti della presenza del rettile da un passante, ed una pattuglia si è recata sul posto per recuperare il serpente, stordito forse per il freddo, mettendolo in una cassetta. Diocesi in deficit Appello su Internet PARIGI - La sua diocesi è in deficit e così il vescovo di Evry, nei pressi di Parigi, ha messo su internet un video-messaggio in cui lancia un appello ai donatori: «abbiamo bisogni di soldi». Il video, con il titolo «Una chiesa sull’orlo del precipizio», è poi finito anche su You Tube e Daily Motion. Manca un milione di euro per far fronte alla spese dell’anno stimate a 4,5 milioni di euro.
Divorzia l’uomo più ricco di Russia MOSCA - Venti di divorzio scuotono il mondo degli oligarchi russi: dopo quello clamoroso di Roman Abramovich, ora le voci rincorrono Oleg Deripaska, che proprio quest’anno ha superato il patron del Chelsea diventando l’uomo più ricco di Russia, con una fortuna di 28,6 miliardi di dollari secondo la rivista "Forbes". La bella moglie Polina avrebbe già chiesto la separazione, stando al quotidiano "Trud". Sessanta stelle di Natale come regalo al sindaco AGRIGENTO - Un carico di sessanta stelle di Natale è stato inviato al sindaco di Porto Empedocle, Calogero Firetto, da un anonimo che con questo gesto intendeva ringraziarlo per la sua attività amministrativa. Il carico, giunto in municipio, ha destato il sospetto dei vigili urbani che, attraverso il
fioraio che ha venduto la partita di piante, sono risaliti all’anonimo scoprendo che si tratta di un operaio le cui intenzioni erano appunto quelle di rendere omaggio al sindaco per il suo buon operato. Battuto per 18,7 milioni il diamante dell’Infanta BERLINO - È stato battuto ieri a Londra, per un record di 16,4 mln di sterline (18,7 milioni di euro), lo storico diamante Blaue Wittelsbacher. Già appartenuto alla Infanta Margarita Teresa di Spagna (1651-1673) e poi alla famiglia reale della Baviera. Il diamante blu, da 35.56 carati, è stato venduto all’asta di Christiès per conto di un anonimo privato ed è stato acquistato dal gioielliere londinese Laurence Graff. Bancomat anti-truffa. La novità dal Giappone
Una proposta bipartisan per la tutela degli animali ROMA - Considerare gli animali non più come "cose" e "beni mobili" nel Codice Civile, ma come esseri senzienti e riconoscere la categoria degli "animali familiari", prendendo atto della diffusione dei "pet" in una famiglia italiana su due per favorire la loro tutela in caso di divorzi, testamenti, pignoramenti. Sono i due principali obiettivi della proposta di legge bipartisan presentata alla Camera dall’Intergruppo parlamentare Animali.
Un single malt whisky contro la crisi economica LONDRA - La crisi economica ha scatenato la corsa a un insolito «bene rifugio»: il single malt whisky scozzese (diverso dallo scotch in quanto fatto con il solo malto e non mescolato). Una bottiglia delle qualità più rare, se continua la corsa, potrebbe presto arrivare alle 100.000 sterline. Le ultime cifre dalWorldWhisky Index, una piattaforma internet per coloro che investono nel whisky, indicano che i prezzi sono aumentati in media di un terzo nell’ultimo mese. Una bottiglia di Glenfarclas del 1955 costava 2.000 sterline lo scorso anno, mentre ora ha raggiunto le 6.000. Un Macallan del 1947, nello stesso arco di tempo, è raddoppiato, arrivando a 3.000 sterline. Nel solo Regno Unito, si stima, si investono 20milioni di sterline all’anno nelmercato dei single malt rari. Il record per una bottiglia sono 40.000 sterline per un Dalmore del 1942.
Rinvenuti profumi dell’epoca di Gesù CITTÀ DEL VATICANO - Scoperti in Galilea unguenti e profumi probabilmente usati da Maria Maddalena per ungere i piedi di Gesù. Nel sito archeologico di Magdala, sul lago di Tiberiade, i ricercatori dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme hanno trovato anche oggetti per il trucco femminile ed ampolle intatte. A darne notizia è il sito "Terrasanta.net", della Custodia Francescana di Terra Santa.
www.quinotizie.info
La minigonna finisce sui francobolli inglesi ROMA - È’ stato uno dei simboli dei mitici anni ’60, gli "swinging sixties", e adesso diventa anche un francobollo: è la minigonna lanciata dalla stilista inglese Mary Quant, celebrata nell’ambito di una serie di dieci francobolli che sarà emessa dalla Royal Mail fra un mese, il 13 gennaio 2009. Mary Quant nel 1965 lanciò la sua "miniskirt". Per il nome si ispirò ad un altro simbolo, automobilistico, la "mini". Gli auguri giapponesi arrivano dallo spazio TOKYO - Vere e proprie cartoline natalizie ’spaziali’ possono essere inviate da oggi dai navigatori internet nipponici. L’iniziativa è stata lanciata dall’Agenzia Aerospaziale Giapponese (Jaxa). Per inviare un messaggio d’auguri ’spazialè, è sufficiente collegarsi all’apposito sito della Jaxa - sia con il computer che con il cellulare - e da lì inviare il messaggio al destinatario scelto: le email, conservate sui server terrestri, verranno spedite in orbita alla vigilia di Natale, dopodichè il satellite provvederà a reindirizzarle sulla Terra.
Il rosso è uomo il verde è donna ROMA - Il rosso è uomo il verde donna, secondo uno studio di esperti della Brown University di Providence. Stando alla ricerca, diretta da Michael Tarr, lui ha infatti una predominanza di pigmento che dà sul rosso, lei sul verde e questa differente colorazione ci guida inconsciamente quando dobbiamo riconoscere il sesso di una persona non ben visibile, per esempio quando abbiamo di fronte una foto non ben nitida o rovinata.
Italiani, un popolo di navigatori col gps ROMA - Italiani popolo di navigatori col Gps, sia satellitare che col telefonino. Il 22%degli italiani si affida infatti ai dispositivi di navigazione mobile per raggiungere la propria destinazione, in auto o a piedi. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dalla Nokia in 13 Paesi europei. La media europea degli utenti di Gps satellitare e con il telefonino (Assisted Gps) è leggermente più alta, il 25%, ma un terzo degli italiani (33%) dichiara di smarrirsi raramente e spiega che un buon senso dell’orientamento è innato.
TOKYO - In Giappone è stato inventato un bancomat anti-crimine che crea intorno a sè uno speciale campo elettrico, mettendo ko i telefonini. E’ un’iniziativa promossa da una banca giapponese per frenare le truffe allo sportello che colpiscono gli anziani, convinti da una telefonata ad andare allo sportello automatico per fare un versamento che va sul conto corrente del malvivente. Il congegno è costituito da una scatola che trasmette onde elettriche.
Tartufo gigante dall’Italia in regalo per Carla Bruni FIRENZE - Un tartufo bianco del peso di 477 grammi è stato inviato all’Eliseo per la signora Carla Bruni e il presidente Nicolas Sarkozy. È il regalo che ha voluto fare Claudio Savini, proprietario della Savitar di San Miniato (Pisa). La stessa Bruni ha chiamato al telefono Savini, si legge in una nota, per ringraziarlo del gesto e invitarlo ufficialmente a Parigi spiegando che "gli chef dell’Eliseo non avevano mai visto un tartufo così pregiato".
PER LA PUBBLICITA' SU
"il Corriere dei due mari " il giornale della grande area metropolitana MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 info@mediatag.it - www.mediatag.it
corriereduemari@mediawe.net
Il cervello più antico ha oltre 2000 anni ROMA - Un po’ "ingiallito" dal tempo e non perfettamente in forma, è stato rinvenuto quello che potrebbe essere il cervello più antico: ritrovato nei resti fossili di un cranio risalente a oltre 2000 anni fa nei siti archeologici di Heslington East, in Inghilterra, probabilmente il cervello si è conservato per qualche rarissimo meccanismo di "fossilizzazion" - questi tessuti di solito non si conservano. Un cuore tridimensionale per gli studenti di medicina MILANO - Si chiama "Heartworks" un cuore virtuale in 3D che consente agli studenti di medicina di studiare senza versare una goccia di sangue. Creato da specialisti dell’Heart Hospital londinese, rappresenta fedelmente un cuore pulsante che può essere visto da diverse angolazioni in ogni suo dettaglio anatomico. Durante le lezioni di medicina, potrà essere usato in combinazione con un manichino per insegnare ai futuri medici l’anatomia del cuore e l’uso corretto degli ultrasuoni per esaminarlo.
Fax: 0961.693111
QuiNotizie - il Corriere dei due mari
corriereduemari@mediawe.net Dicembre 2008
Notizie Brevi
39
Notizie Brevi
:: Notizie brevi :: L’export di spumante batte lo champagne MILANO - Stime di settore indicano in oltre 100 milioni le bottiglie di spumante che saranno stappate dagli italiani da qui a Capodanno. Dati Coldiretti sulle esportazioni dicono che l’export raddoppia in Inghilterra e Spagna, cresce in Russia (+20%). E tutto ciò a fronte di un calo delle vendite dello champagne (-2,6%).
Marco Borriel o rivela a un settimanale i motivi dell’addio alla modella. “Il suo flirt con Rubicondi è solo un pettegolezzo, però io voglio serenità”
Imprenditori siciliani si ribellano al racket PALERMO - Due imprenditori palermitani hanno deciso di non cedere alle richieste del racket e si sono rivolti alla polizia denunciando il loro taglieggiatore. L’ennesimo caso di ribellione alle estorsioni, che ha portato al fermo di un pregiudicato di 64 anni, Gioacchino Morisca, ritenuto dagli inquirenti vicino alle famiglie mafiose di Tommaso Natale e San Lorenzo. Gli agenti della sezione criminalitàorganizzatadellaMobile,chehannoeseguito il provvedimento di fermo della Procura, hanno contestato a Morisca il reato di tentata estorsione continuata, aggravata dall’avere favorito Cosa nostra. Gli imprenditori erano stati minacciati e "invitati" a "mettersi a posto" con il pagamento del pizzo. Dalle parole, poi, l’estorsore era passato ai fatti, bloccando con colla attak la serratura dell’azienda di una delle vittime.
Primo Internet-cafè per donne a Baghdad BAGHDAD - Un primo internet-cafè solo per donne è stato aperto a Baghdad per consentire a tutte le irachene di navigare. Il luogo di ritrovo si trova nel quartiere meridionale di Jadiriya. L’ideatrice dell’iniziativa e proprietaria del locale, l’exministro per gli affari femminili Azhar al-Shaikly, ha detto che si vuole offrire alle donne la possibilità di imparare l’uso del computer e di navigare su internet lontano dagli sguardi maschili.
Perde 4 miliardi ma resta il più ricco DUBAI-Nell’ultimoannohapresoquattromiliardi didollari,manonostantequestosensibilepassivo il principe saudita Alwaleed bin Talal rimane l’arabo più ricco del mondo grazie a un patrimonio stimato di 17,08milioni di dollari. Il principe, considerato "il Warren Buffet d’Arabia", è azionista di Citigroup le cui perdite negli ultimi quattro trimestri sono state infatti superiori ai 20 miliardi di dollari. La popolazione dell’Ue tocca il mezzo miliardo BRUXELLES - La popolazione dell’Unione Europea toccherà quota mezzo miliardo nel gennaio 2009, mentre l’Italia, con una crescita del 7.0 per mille, ha già raggiunto sessanta milioni di abitanti: l’Italia, assieme al Portogallo, registra però un tasso di natalità fra i più bassi d’Europa, con 9.6 nuovi nati ogni mille abitanti, due punti in meno rispetto a un tasso di mortalità del 9.8 per mille. Causa ai produttori per le sigarette light NEW YORK - I fumatori americani potranno far causa ai giganti del tabacco per le sigarette light: lo ha deciso la Corte Suprema dando luce verde ad azioni legali da miliardi di dollari contro la Philip Morris e le sue consorelle. I giudici hanno votato 5 a 4 che la legge federale non protegge i fabbricanti di sigarette da azioni legali che li accusano di aver ingannato i consumatori descrivendo le sigarette come leggere o a basso tasso di nicotina.
www.quinotizie.info
Stranieri a scuola: non più del 30% in Alto Adige BOLZANO - Gli alunni extracomunitari non dovranno superare il 30% in ciascuna classe delle scuole altoatesine. Lo ha deciso la giunta provinciale. La giunta ha stabilito che la percentuale di alunniextracomunitaripresentipersingolaclasse non dovrà essere superiore al 30 per cento; il 70 per cento dovrà essere di alunni provenienti da famiglie locali al fine di garantire sia lo standard di insegnamento che culturale, ha detto il governatore Luis Durnwalder. Gli alunni extracomunitari in eccesso rispetto alla percentuale prescritta potranno frequentare in altre scuole che, qualora necessario, potranno raggiungere con trasporto pubblico a carico della Provincia. Si tratta di una misura che è destinata a riaprire il dibattito e, forse, la polemica sugli alunni extracomunitari.
Matrimoni allo zoo a Zurigo è possibile ZURIGO - Matrimoni civili anche allo zoo a Zurigo. La città svizzera ha annunciato che dall’anno prossimo sarà possibile celebrare matrimoni civili anche tra gli elefanti o i pinguini. L’offerta comprende diverse ambientazioni esotiche. Attualmente sempre più coppie rinunciano a sposarsi in chiesa.
“Amo Belen ma la lascio” ROMA -Marco Borriello ha decisodi parlaredella sua storia d’amore con la modella argentina Belen Rodriguez. Quattro anni di fidanzamento che si sono conclusi a seguito del presunto flirt della Rodriguez con Rossano Rubicondi durante il reality ’L’Isola dei Famosi’. La modella, però, si professa pentita e innamorata. "Troppo tardi. Con Belen ormai ci siamo lasciati, e non ho nessuna intenzione di tornare sui miei passi. Io amo Belen. Ma mi sono reso conto che siamo incom-
patibili. La passione che c’è tra di noi - spiega l’attaccante del Milan al settimanale ’Vanity Fair’ non basterà mai a superare le nostre differenze. Non dobbiamo avere rimorsi, perché ci abbiamo provato. Immagino una mamma diversa per i miei bambini". "Lei, con questa storia, ci ha giocato. Belen - prosegue Borriello - è convinta che tutta questa messa in scena faccia parte del suo lavoro, della sua vita. Io non voglio campare così".
corriereduemari@mediawe.net
Le pagelle dei figli sul cellulare dei genitori MADRID - Dall’anno prossimo tutti gli istituti scolastici di Valencia, in Spagna, invieranno direttamente sui cellulari dei genitori le pagelle dei figli. La novità, scrive il giornale, ha suscitato "entusiasmo" fra i genitori ma non fra i ragazzi, che ritengono dimostri una "mancanza di fiducia". Le scuole di Valencia informeranno inoltre i genitori con Sms ai cellulari anche delle assenze dei figli e delle eventuali sanzioni. Due denunce a Udine grazie a "Striscia" UDINE - Due cittadini nigeriani sono stati denunciati dalla Polizia di Udine mentre tentavano di raggirare un commerciante con il trucco della clonazione di banconote. Gli agenti della Squadra mobile della Questura udinese sono stati avvertiti dal commerciante, con il quale i due - in possesso di un permesso di soggiorno Area Schengen rilasciato in Spagna - avevano fissato un appuntamento. La falsa duplicazione di biglietti da 50 e da 500 euro è stata più volte segnalata dalla trasmissione televisiva "Striscia la notizia"
Fax: 0961.693111