Calabriacity
l'informazione della tua città COPIA PROMOZIONALE GRATUITA
il Corriere dei due mari Catanzaro - Lamezia Terme - Soverato
Anno 1 nr. 4
Novembre 2008
Questo numero è stato chiuso in redazione il 18 Novembre 2008
Diffusione 10.000 copie Risparmi e banche
La crisi come occasione di opportunità
Che fine faranno i nostri soldi? I soldi, i risparmi, le ansie, in un confronto sereno che mira ad informare e conoscere meglio la reale situazione In questo numero Provincia di Catanzaro
Wanda Ferro
Fondamentale la gestione virtuosa dei fondi a pagina 5 Banca di credito cooperativo
Flavio Talarico
Far diventare la banca un interlocutore più presente a pagina 7 Banca Etica
Tonino Perna
Nel breve periodo scarsi rischi ma attenti ai tagli a pagina 9
Gli osservatori economici, quelli veri non quelli che sfornano opinioni su commissione, sono tutti concordi nel ritenere che l'economiareale i problemi veri li avrà l'anno prossimo. Il 2009 sarà certamente peggiore del 2008 e tutti ci dovremo confrontare con la difficoltà di far quadrare i conti, mentre le imprese dovranno fare di tutto per mantenere un certo grado di profittabilità. Ma una buona regola da tener presente è che i periodi di peggior crisi possono essere anche occasione di opportunità, è il momento di applicare
nelle aziende l'aurea legge di Darwin: chi vince la sfida del cambiamento, sopravvive più forte di prima. Gli imprenditori illuminati pertanto non faranno l'errore di rintanarsi aspettando tempi migliori, ma investiranno nel cambiamento e nella comunicazione, pronti a raccogliere i frutti quando l'emergenza finirà. E, per quanto riguarda la comunicazione, mai come oggi è valida la massima di Henry Ford: "Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi, è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo". E' fondamentale quindi, e questo vale anche per il cittadino comune e non solo per gli imprenditori, affrontare questa fase senza perdere la calma cercando di comprendere quali sono le cause reali di questo stato di cose. Biso-
gna capire la lezione, di portata storica, che c'è dietro il grande crack che, subito dopo l'estate, ha fatto crollare i castelli di cartapesta della finanza creativa: i mutui subprime, i derivati, i debiti venduti come crediti, "tutti figli dell'avidità senza limiti dei manager delle banche d'affari e di una globalizzazione finanziaria esplosa come una colossale vescica infetta", come ha detto il finanziere Francesco Micheli in un'intervista. Potrebbe essere l'occasione storica per inventare un modello nuovo di capitalismo, che sappia fare a meno dei mega-manager che si sono arricchiti con stock option e bonus miliardari, e che punti invece sullo sviluppo dell'economia più
www.quinotizie.info
segue a pag. 2
Distante dal solito ... a due passi da casa
Agriturismo Contrada Guido Sellìa Marina (CZ) Tel & Fax +39 0961 96.14.95