QuiEconomia

Page 1

COMMERCIO

» pag. 15

In Calabria il 30 per cento dei commercianti è in mano all’usura. Le banche non finanziano progetti e applicano alti tassi di interesse

CREDITO

OPPORTUNITA’

» pag. 16

Costruiamo una nostra merchant bank. È quanto scrive la fondazione Flora Napolitano in una lettera presentata al senatore Speziali

pag. 14

Trenta milioni di euro di fondi comunitari a favore dei lavoratori svantaggiati. Attivate misure di agevolazione alle imprese

QuiEconomia Il mensile economico della Calabria

Calabriacity

La Corte calcola che almeno l’11 % dell’importo totale rimborsato non avrebbe dovuto essere versato

Anno 3 nr. 23

Oli calabresi nei ristoranti meneghini Milano (che sarà seguita a breve da Londra e Tokyo) è la prima città in cui si è data vita all’ importante, ambizioso e articolato progetto ideato da "Global Trading Bureau" e sostenuto dall’ Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, per la promozione del comparto olivicolo oleario calabrese di qualità, con il dichiarato obiettivo di sostenere l’informazione e la conoscenza dell’olio d’oliva regionale, puntando sul suo alto valore specifico e su quello correlato alla sana cultura alimentare e alla celeberrima dieta mediterranea.

La Corte dei Conti Europea bacchetta la Commissione per gli errori nell’uso dei fondi strutturali comunitari, principalmente in tre Paesi: Italia, Spagna e Portogallo. E’ qui infatti che si è registrato il maggior numero di errori nei pagamenti relativi ai fondi strutturali nel 2008, e per l’Italia le due regioni campione che non passano l’esame sono la Calabria e la Puglia. Sono questi gli esiti della "Relazione Annuale sull’Esercizio Finanziario 2008" della Corte dei Conti Europea pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 novembre scorso. "Nel 2008, ancora una volta, numerosi rimborsi a favore di progetti di coesione risultavano inficiati da errori: un numero notevole di progetti ha beneficiato infatti di rimborsi in eccesso. La percentuale dei progetti viziati da riscontrata nel campione statistico rappresentativo è del 43 %. Il problema comunque non è circoscritto. Oltre ai nove errori italiani nei sette progetti di Calabria e Puglia, due sono stati riscontrati in Andalusia, tre riguardano i progetti Interreg tra Spagna e Portogallo; quattro nel settore trasporti inPortogallo;treinCornovaglia.

» pag. 13

» pag. 17

Che peso hanno i fondi Fas sull’economia calabrese? Analisi degli effetti delle politiche di sviluppo nella nostra regione PUBBLICITA'

Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802

Gennaio 2010

Por, la Corte dei Conti bacchetta la Calabria E’ partita da Milano il progetto della GTB

IMPRESE

Euro 1,90

In questo numero

• Catanzaro Le dinamiche economiche registrate negli ultimi mesi del 2009 testimoniano un peggioramento nel quadro generale dell’economia meridionale, soprattutto per i livelli occupazionali » pag. 8

• Cosenza Enel green power realizzerà due ù centrali eoliche nel cosentino. Potrebbe essere presto introdotta una nuova ed efficace disciplina di mercato in un settore in evoluzione » pag. 9

• Crotone La provincia potenzia il Sant’Anna il presidente Stanislao Zurlo ha salutato i passeggeri del volo Roma-Crotone. Ora l’offerta dei voli dalla Calabria aumenta notevolmente » pag. 10

• Reggio Calabria Protocollo d’intesa tra i comuni dello Stretto. I sindaci puntano alla gestione associata di tutti i servizi per ottimizzare risorse umane ed economiche » pag. 11

» pag. 5

• Vibo Valentia

Mediterraneo una grande opportunità La creazione di partenariati e/o consorzi potrebbero cambiare il volto economico del sistema meridionale

» pag. 4

Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare. Ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le una sulle altre. Viaggiare nel Mediterraneo significa incontrare il mondo romano in Libano, la preistoria in Sardegna, le città greche in Sicilia, la presenza araba in Spagna, l’Islam turco in Iugoslavia. Significa sprofondare nell’abbisso di secoli, fino alle costruzioni megalitiche di Malta o alle piramidi d’Egitto. Ormai non più il centro del mondo conosciuto, potrebbe però diventareilluogodellarinascitaeconomica.

Il potenziale del porto di Vibo Valentia condabbato da una politica distratta? Vibo marina ha perso 20 milioni di euro dell’Apq trasporti. L’intervento Mitom VV01 scomparso dai progetti » pag. 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.