ATTUALITA’
» pag. 6
Sace e Bnl, accordo per l’assistenza alle Pmi che si internazionalizzano: a disposizione 200 milioni per programmi di sviluppo del commercio estero
ATTUALITA’
COMMERCIO
» pag. 7
È scattata l’operazione "Trasparenza" del ministero della Pa: online tutte le consulenze del 2008. Otto comuni calabresi su dieci sono inadempienti: arrivano i controlli
pag. 15
Calo record del mercato del leasing. Prodotte stipule per 232 milioni di euro con una caduta del 49% rispetto all’anno precedente
QuiEconomia Il mensile economico della Calabria
Calabriacity
I consigli per presentare una domanda di successo
Anno 3 nr. 24
Un investimento ad alto valore aggiunto, differenziando la produzione e innovando l’offerta. Questa la strategia di Francesco e Caterina D’urzo, giovani imprenditori del vibonese, per vincere sui mercati. Così nasce Helios Energia, una nuova Business unit del Gruppo D’urzo composta da un team di professionisti qualificati che da tempo operano nel settore delle energie rinnovabili.Un’impresa che punta a ricerca e tecnologia per trovare soluzioni di risparmio energetico all’avanguardia. Un’intervista per capire prospettive offerte e soluzioni di un mercato che è già il futuro.
Pubblicati, sul sito internet della Regione Calabria le disposizioni operative del Bando Pacchetti Integrati di Agevolazioni per le Imprese Giovanili (Piaig). In primo luogo, il Dipartimento Attività produttive chiarisce le finalità ed il contesto di riferimento del bando evidenziando che, in un territorio come quello calabrese caratterizzato da evidenti svantaggi strutturali, che penalizzano l’insediamento di nuove imprese, la Regione Calabria intende promuovere la nascita di nuove attività imprenditoriali giovanili, nella forma della "microimpresa". L’intervento di finanziamento si propone di consentire la nascita e sostenere l’avvio di imprese in settori caratterizzati da apprezzabili prospettive di crescita ed alta redditività, da raggiungere nel breve e medio termine, quale alternativa concreta alla carenza di posti di lavoro. Le risorse finanziarie utilizzate per la copertura del Piaig ammontano a complessivi 15.000.000,00 Euro, e finanzierannomicroimprese costituite da giovani dai 18 ai 40 anni.
» pag. 12
» pag. 4
Helios Energia punta di diamante del gruppo D’urzo
» pag. 16
Rarefazione del credito agli imprenditori: importante accordo per supportare attività in caso di mancanza di liquidità PUBBLICITA'
Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802
Febbraio 2010
Bando Pia Giovani, uno strumento per incentivare lo sviluppo di impresa Innovare per crescere, questa è la ricettà per vincere sui mercati
CREDITO
Euro 1,90
In questo numero
• Catanzaro Ztl, per catanzaro è una grossa opportunità per valorizzare la completa fruibilità della zona pedonale » pag. 8
• Cosenza Imprenditori e risparmiatori si mobilitano per difendere la Bcc di S.Vincenzo La Costa dal commissariamento ad opera della Banca d’Italia » pag. 9
• Crotone Nel distretto di Crotone partono una serie di iniziative a sostegno delle persone non autosufficienti. Realizzato un accordo di programma quadro per un piano territoriale » pag. 10
• Reggio Calabria Il distretto giudiziario di Reggio Calabria è undicesimo in Italia per minor ingolfamento. Negli ultimi sette anni i procedimenti sono aumentati del 16%. » pag. 11
• Opportunità
A Roma il futuro dell’auto Dall’11 al 14 febbraio ad Automechanika, una fiera per le officine
» pag. 23
Il nuovo quartiere fieristico della capitale aprirà le sue porte dall’11 al 14 febbraio ad Automechanika Roma, fiera internazinale di ricambi servizi attrezzature per l’assistenza alle auto e le officine.Questa seconda edizione, oltre ad ospitare un’offerta completa per gli autoriparatori proporrà alcune novità: l’esposizione dei nuovi modelli di auto ecosostenibili che nei prossimi anni invaderanno strade e officine. Ad esporre Importanti anche i convegni in calendario, organizzati in collaborazione col salone Motech Eco, il Salone dell’Auto sostenibile.
Grazie alle sue bellezze paesaggistiche la Calabria scopre il turismo sostenibile. Promossi i parchi del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte » pag. 14