ATTUALITA’
» pag. 7
Al Sud si spende più che al Nord per la scuola. L’obiettivo è porre rimedio alle spese eccessive. In Calabria chiudono 500 scuole
AZIENDE
TRIBUTI
» pag. 21
Il registro delle imprese con la collaborazione di Infocamere ha organizzato un utile corso formativo sulla comunicazione unica
pag. 20
La magistratura tributaria ha deciso di annullare tutte le cartelle di pagamento notificate dagli agenti perché carenti di motivazione
AGRICOLTURA
La ricchezza della Calabria: le foreste apparentemente povere possono essere fonte di grande ricchezza sotto il profilo energetico e per il legno PUBBLICITA'
QuiEconomia Il mensile economico della Calabria
Sono due i bandi pubblicati, ben 18 ml di euro a disposizione
Marzo 2010
Pia turismo, pioggia di fondi per le strutture Crisi, nessun intervento delle banche per aiutare le imprese
De Rose: «É scandaloso, le banche non ci abbassano i tassi di interesse, serve il supporto della politica» Se i dati della Banca centrale europea preoccupano le imprese, quelli di Confindustria Calabria di certo non servono a consolarsi. Il presidente degli industriali calabresi, Umberto De Rose, ci parla, infatti, di un aumento delle difficoltà delle aziende nell’accesso al credito dovuto in particolare ai tassi di interesse: il tasso di riferimento prima era del 4% e quello applicato dalle banche si aggirava intorno al 6%, con uno spread del 2. Ora lo spread è aumentato al 3% poiché al tasso di riferimento del 1% corrispondono tassi di interesse del 4%.
Partono i bandi Pia per il settore turisticoDopo oltre cinque anni di assenza di interventi nella regione, ecco di colpo due bandi di finanziamenti comunitari a favore di alberghi e villaggi turistici della Calabria. Il primo, denominato "Nuova attività ricettiva alberghiera" stanzia 18 milioni di euro a favore delle imprese del settore che vogliano realizzare nuovi alberghi o villaggi turistici con almeno 15 camere, o che abbiano un numero di posti letto non inferiore a 30 e che abbiano una classificazione turistico-ricettiva non inferiore alle tre stelle. Le imprese, per beneficiare delle agevolazioni dovranno proporre un Piano di investimenti produttivi (Pip) organico e funzionale, finanziariamente valido, da realizzare nell’ambito dell’unità produttiva che si intende agevolare. Lo scopo del bando è di aumentare la qualità degli alberghi e dei villaggi turistici già operativi al fine di estenderne l’attività per l’intero anno attraverso la realizzazione di impianti di condizionamento/riscaldamento, di centri benessere, di piscine e di attrezzature perilturismosocialeesportivo.
» pag. 4
Nell’ultimo trimestre 2009 prestiti scesi del 5,4%, contro il -1,2% della media italiana "La morale è sempre quella...". Così recitava un vecchio slogan pubblicitario di una merendina. Così recita lo slogan del sistema bancario che continua a mettere in ginocchio le imprese calabresi. Le ultime statistiche della Banca d’Italia, relative all’andamento del credito nella regione nell’ultimo trimestre 2009, non lasciano dubbio alcuno. Il credito in Calabria è sempre più scarso e razionato e niente sembra arrestare questa caduta. Non i proclami di ripresa economica, non le grida d’allarme delle aziende, dei sindacati, delle famiglie calabresi.
Euro 1,90
In questo numero
• Catanzaro «Isola pedonale su Corso Mazzini È giusto il risarcimento danni Anche i quartieri periferici cominciano a risentire l’effetto devastante generato dai provvedimenti, assunti dal Comune di recente» » pag. 10
• Vibo Valentia Provincia e Camera di Commercio di Vibo Valentia quest’anno parteciperanno insieme ed in modo unitario alla Borsa internazionale del turismo » pag. 9
• Reggio Calabria Centrale di Saline Joniche Tutti i motivi per per dire no, effetti negativi ambientali e economici. » pag. 11
• Finanziamenti La Simest e l’internazionalizzazione delle imprese calabresi. Finanziamenti agevolati e fondi di venture capital, ma la Calabria non ne approfitta » pag. 14
» pag. 5 e 12
Calabria, crollo del 350% dei prestiti
» pag. 23
Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802
Calabriacity Anno 3 nr. 25
» pag. 23
• Opportunità Sud, fondi per ricerca e innovazione alle regioni convergenza. Stanziati 665 ml di euro per progetti nei settori tecnologici » pag. 14