IMPRESE
» pag. 17
L’Italia delle mille Pmi cresce solo se unita e libera da vincoli burocratici, primo ostacolo per gli addetti ai lavori
COMMERCIO
ARTIGIANATO
» pag. 15
L’imprenditoria crotonese resiste alla crisi. Secondo Movimprese, nel 2009 +0,92% di iscrizioni alla Camera di commercio
pag. 19
La legge regionale n.18 del giugno del 2009 valorizza le produzioni artigianali, le competenze e la grande tradizione
AGRICOLTURA
La Confederazione italiana agricoltori a marzo è tornata a Roma per protestare contro la condizione del settore PUBBLICITA'
QuiEconomia Il mensile economico della Calabria
Grande presenza della regione alla manifetsazione milanese
Aprile 2010
La Calabria al Bit, punta sul turismo Una legge valorizza le produzioni artigianali e le competenze locali
Crescita sociale e culturale del territorio, una vera utopia È bene sottolineare, di tanto in tanto, alcuni aspetti eccellenti che non siano relativi esclusivamente al mondo della economia e delle imprese della Calabria, bensì a tutto ciò che favorisce lo sviluppo e la crescita socio-culturale del territorio grazie alla "ratio" di provvedimenti legislativi utili ad individuare e favorire i percorsi della collettività, così come insegna il più volte citato "Spirito delle leggi" di illuministica memoria. Questo l’obiettivo della legge regionale 12 giugno 2009, n. 18 "Accoglienza dei richiedenti Asilo, dei rifugiati e sviluppo sociale, economico e culturale delle Comunità locali" .
Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802
Calabriacity Anno 3 nr. 26
Grande presenza della regione Calabria quest’anno alla manifestazione che promuove il turismo per eccellenza. Il presidente della Regione Agazio Loiero e l’assessore al Turismo Damiano Guagliardi hanno presentato, oggi alla Bit di Milano, il "Rapporto sul turismo-Calabria 2010". A Milano - e’ scritto in un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale - a rappresentare la Calabria anche Miss Italia 2009, Maria Perrusi. "Sono convinto - ha affermato il Presidente Loiero - che nei prossimi anni il turismo calabrese cambierà alcune movenze. Abbiamo puntato sempre sul mare. Poco sulla montagna. Ci ha sempre frenato il dato infrastrutturale. Per questo abbiamo molto investito in questo settore dirottando i fondi comunitari verso l’Anas e le ferrovie allo scopo di creare una rete di comunicazione più efficiente". Secondo il presidente "considerando le brevi distanze tra mare e montagna, e’ necessario creare la possibilità per un migliore utilizzo dell’auto, che consentirebbe ai turisti di spostarsi facilmente e in breve tempo dal mare alla montagna e viceversa".
» pag. 19
» pag. 18
Euro 1,90
In questo numero
• Catanzaro Frana di Janò: Pdl risponde a Olivo. I parlamentari Traversa, Speziali e Pittelli al sindaco: «Accuse strumentali, da propaganda elettorale» » pag. 8
• Vibo Valentia Al via i preparativi per la terza edizione della fiera nautica Calabriae a Vibo Valentia marina » pag. 12
• Reggio Calabria Ponte sullo Stretto, Maroni: «Via all’intesa antimafia sugli appalti». Sottoscrizione anche del prefetto di Reggio Luigi Varrata » pag. 11
• Credito Quando le banche latitano, ecco dove trovare ossigeno. Qualcuno dice che il credito erogato alle Pmi è in ripresa. Ma a loro non risulta » pag. 16
» da pag. 4
• Opportunità
Arriva il bando salva prodotti tipici La Commissione europea e il Governo copriranno fino al 70 per cento per progetti di promozione e informazione
» pag. 13
Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il bando 2010 relativo al programma per la promozione di azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei cosiddetti "Paesi terzi". Il bando sostiene le seguenti tipologie di azione: azioni promozionali e pubblicitarie e pubbliche relazioni; campagne di informazione sui regimi comunitari delle denominazioni d’origine protette (Dop), delle indicazioni geografiche protette (Igp), delle specialità tradizionaligarantite(Stg)edellaproduzionebiologica.
La Commissione europea e lo Stato copriranno fino al 70% delle spese per progetti di promozione di prodotti Dop, Igp e Stg nei Paesi terzi » pag. 14