Qui Economia

Page 1

LAVORO

» pag. 14

Regione, la Giunta calabrese elabora una nuova proposta di legge relativa alla problematica degli ex Lsu e Lpu

COMMERCIO

IMPRESE

» pag. 15

Tre progetti per rendere le imprese internazionali. L’iniziativa è della Camera di commercio di Reggio

pag. 17

Ritardo nei pagamenti alle imprese. Il presidente calabrese dei costruttori edili, Francesco Cava: occorrono soluzioni concrete

AGRICOLTURA

Puntiamo sull’ittiturismo. Salvatore Martillotti, di Lega Pesca, ha indicato le linee guida del settore strategico per la Calabria PUBBLICITA'

QuiEconomia

Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802

Calabriacity

Il mensile economico della Calabria

Viaggio alla scoperta dello stato economico della Regione

Anno 3 nr. 27

Maggio 2010

Come le Pmi calabresi reagiscono alla crisi I dati della Camera di Commercio in Calabria sono tutt’altro che entusiasmanti, per il 75 percento delle Pmi del Sud la crisi ha inciso e sta tuttora incidendo in modo significativo sulla propria attività. L’economia in Calabria, nel periodo che va dal 1996 al 2000, ha registrato un incremento medio del 2 percento, ma negli anni successivi tale velocità di crescita si è ridotta sensibilmente. Dal rapporto si evidenzia che a fare di più le spese della crisi sono le aziende del settore commercio e il 52 percento di esse si è detta fiduciosa di superare la situazione. Ma bisognerà aspettare il 2010 inoltrato per riscontrare i segnali di una lenta ripresa, inoltre, le condizioni del mercato del lavoro nelle province calabresi risulta ancora critico rispetto al resto dell’Italia. Nonostante la situazione difficile il 41,6 percento delle Pmi del Mezzogiorno dichiara che effettuerà, comunque, investimenti nel corso del 2010. Per oltre la metà delle imprese del Sud (il 57,4%), la creazione della Banca del Mezzogiorno non risulta utile, al contrario del restante 50%.

» pag. 18

Euro 1,90

In questo numero

• Catanzaro Dove sta andando l’economia catanzarese? La disoccupazione del primo trimestre 2010 è tra le più alte d’Europa » pag. 8

• Vibo Valentia CCIAA, un bando per le fonti energetiche rinnovabili. Nasce il programma di incentivazioni finanziarie e operative nei processi produttivi agricoli » pag. 12

• Reggio Calabria Caffè Mauro, da Reggio Calabria alla conquista di New York City. A due anni dal cambio di assetto societario l’azienda reggina si rilancia sul mercato » pag. 11

• Credito A Catanzaro 32 milioni di euro per i "Progetti integrati di sviluppo urbano". Il sindaco Olivo ha presentato le opere pubbliche da cantierare entro il 2010 » pag. 16

» da pag. 4

• Opportunità

La Calabria conquista il Vinitaly Dibattiti, degustazioni e incontri B2B con gli operatori stranieri Straordinario successo per le sessanta imprese calabresi che hanno partecipato alla 44ma edizione di Vinitaly, svoltasi a Verona dall’8 e il 12 aprile. Oltre alle aziende del settore vitivinicolo, hanno potuto esporre le loro eccellenze anche quelle del settore agrolimentare. Al seguito delle imprese della regione, anche l’assessorato alle politiche agricole e forestali e Unioncamere Calabria, che ha affiancato gli imprenditori nell’attività di promozione allestendo il Desk Enterprise Europe Network curando gli incontri B2B con gli operatoristranieri. » pag. 21

Fotovoltaico, opportunità per Pmi. Bcc Mediocrati stanzia dieci milioni di euro. Un vantaggio per gli imprenditori alle prese con le nuove tecnologie » pag. 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.